andrealucini 11 Posted October 19, 2015 Report Share Posted October 19, 2015 Ciao sono Andrea, un ragazzo di 42 anni che ha ripreso da poco un hobby abbandonato da bambino; vi disturbo subito con una domanda; sto assemblando un MB 326 della Italeri e volevo cimentarmi nella tecnica d'invecchiamento, per le varie tecniche non ci sono problemi, le ho apprese in maniera esaustiva sbirciando sul forum, quello che mi chiedo è: si parla che il composto per l'invecchiamento deve essere messo sulle incisioni delle pannellature, ma il suddetto modello, di incisioni ne ha veramente poche, ha soprattutto linee in rilievo che simulano la pannellatura, posso ottenere un buon risultato ripassando anche queste linee o è meglio evitare? Grazie a tutti in anticipo ciao. Quote Link to post Share on other sites
vorthex 770 Posted October 19, 2015 Report Share Posted October 19, 2015 (edited) ciao Andrea. l'evidenziatura delle pannellature funziona quando le pannellature sono in negativo... se sono in positivio, è un operazione che non va fatta (soprattutto non vanno comprati modelli con le pannellature in positivo). a questo punto, conviene giocare di pre e post shading e ripassare le linee in positivo con una matita. Edited October 19, 2015 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted October 19, 2015 Author Report Share Posted October 19, 2015 ciao Andrea. l'evidenziatura delle pannellature funziona quando le pannellature sono in negativo... se sono in positivio, è un operazione che non va fatta (soprattutto non vanno comprati modelli con le pannellature in positivo). a questo punto, conviene giocare di pre e post shading e ripassare le linee in positivo con una matita. Grazie mille per la "dritta"...!! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.