Merspirit1 5 Posted January 2, 2014 Report Share Posted January 2, 2014 (edited) Salve a tutti ,già in precedenza mi ero "fatto sentire" pubblicando qui alcune foto di piccoli modelli in cartoncino costruiti da me .A questo punto , mi sono deciso ad acquistare il mio primo modello statico da assemblare , ovvero un Me 109 F (il mio preferito) della Revell. Ho letto molti articoli riguardanti il modellismo statico, ma non ho comunque alcuna esperienza in proposito , (a parte buona manualità con il pennello ) dunque chiedo il vostro parere sulla scelta dei colori (smalti o acrilici) , delle colle , ma soprattutto delle procedure esatte che devo seguire durante la costruzione.Ad esempio una domanda che mi viene subito in mente è: Devo prima verniciare i pezzi senza smontarli , oppure incollarli e dopo verniciarli dopo asciugatura?Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostro consiglio , e ne approfitto per augurarvi un felice 2014 . Edited January 2, 2014 by Merspirit1 Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted January 2, 2014 Report Share Posted January 2, 2014 sulla scelta dei colori (smalti o acrilici) se hai una buona mano col pennello e non usi l'aereografo, ti consiglio di tenerti sugli smalti. se, però, a breve passerai al magico strumento, prendi degli acrilici che vadano bene anche a pennello, come Life-Color e Vallejo. delle colle normalissima colla per modellisimo. Ad esempio una domanda che mi viene subito in mente è: Devo prima verniciare i pezzi senza smontarli , oppure incollarli e dopo verniciarli dopo asciugatura? in genere, si incolla e si rifinisce il più possibile, prima di verniciare. tuttavia, alcune cose vanno verniciate prima di essere montate. è questione di abitudine, ognuno ha le sue e, col tempo, anche tu svilupperai determiante routine. Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 2, 2014 Author Report Share Posted January 2, 2014 se hai una buona mano col pennello e non usi l'aereografo, ti consiglio di tenerti sugli smalti. se, però, a breve passerai al magico strumento, prendi degli acrilici che vadano bene anche a pennello, come Life-Color e Vallejo. normalissima colla per modellisimo. in genere, si incolla e si rifinisce il più possibile, prima di verniciare. tuttavia, alcune cose vanno verniciate prima di essere montate. è questione di abitudine, ognuno ha le sue e, col tempo, anche tu svilupperai determiante routine. Come colori : http://www.amazon.it/H66-Rlm79-Sandy-Brown-Semi-gloss/dp/B00B7MKETC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1388694619&sr=8-1&keywords=rlm+79 http://www.amazon.it/H418-Rlm78-Light-Blue-Semi-gloss/dp/B00B7MF05A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1388697002&sr=8-1&keywords=rlm+78 possono andare bene? Invece quale colla dovrei utilizzare? Un esempio? Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted January 2, 2014 Report Share Posted January 2, 2014 mai provati i Mr.Hobby, ma mi pare siano acrilici... orientati verso le marche indicate prima, se vuoi mantenerti sui "colori ad acqua". come colla, una banale Tamiya tappo verde e stai apposto. Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 2, 2014 Author Report Share Posted January 2, 2014 mai provati i Mr.Hobby, ma mi pare siano acrilici... orientati verso le marche indicate prima, se vuoi mantenerti sui "colori ad acqua". come colla, una banale Tamiya tappo verde e stai apposto. Non riesco a trovare questo colore RLM 79 "Sandgelb" ; mi è capitata questa marca. Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted January 2, 2014 Report Share Posted January 2, 2014 viene prodotto da qualsiasi marca... i colori della Luftwaffe non sono merce rara Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 3, 2014 Author Report Share Posted January 3, 2014 (edited) viene prodotto da qualsiasi marca... i colori della Luftwaffe non sono merce rara La colla è questa? http://www.amazon.it/Tamiya-87038-Extra-thin-Cement-40/dp/B000BMYWYC/ref=pd_sim_sbs_t_3 Mentre come colori : http://www.amazon.it/Humbrol-Vernice-Modellini-No-065-AA0727/dp/B002WDXG22/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1388788762&sr=8-8&keywords=humbrol+vernice http://www.amazon.it/Humbrol-AA0672-No-62-Leather/dp/B0032O8RQA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1388788264&sr=8-1&keywords=humbrol+62 Altre marche non ne ho trovate (per gli smalti) Edited January 3, 2014 by Merspirit1 Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted January 4, 2014 Report Share Posted January 4, 2014 Buon lavoro, il soggetto è molto bello. Solo un dettaglio, che però riguarda la fase finale. Se sei al primo lavoro certamente non hai materiale di scorta, quindi ricordati che la Revell (per ragioni di "political correctness") non fornisce le decals con la svastica, che tutti gli aerei della Luftwaffe portavano su ambo il lati della deriva. I buoni negozi di modellismo dovrebbero però essere in grado di procurartele. Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 7, 2014 Author Report Share Posted January 7, 2014 (edited) Buon lavoro, il soggetto è molto bello. Solo un dettaglio, che però riguarda la fase finale. Se sei al primo lavoro certamente non hai materiale di scorta, quindi ricordati che la Revell (per ragioni di "political correctness") non fornisce le decals con la svastica, che tutti gli aerei della Luftwaffe portavano su ambo il lati della deriva. I buoni negozi di modellismo dovrebbero però essere in grado di procurartele. Si , me ne sono accorto della mancanza nelle decal fornite... ma prima devo ancora fare molte e lunghe operazioni ( chissà se ci arriverò ahha ) comunque grazie. spero a breve di poter postare delle foto sull'andamento di questo modello. Edited January 7, 2014 by Merspirit1 Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 10, 2014 Author Report Share Posted January 10, 2014 Buon lavoro, il soggetto è molto bello. Solo un dettaglio, che però riguarda la fase finale. Se sei al primo lavoro certamente non hai materiale di scorta, quindi ricordati che la Revell (per ragioni di "political correctness") non fornisce le decals con la svastica, che tutti gli aerei della Luftwaffe portavano su ambo il lati della deriva. I buoni negozi di modellismo dovrebbero però essere in grado di procurartele. In ogni caso, le decal della cabina devo metterle prima ? Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted January 10, 2014 Report Share Posted January 10, 2014 Se intendi le decals relative all'abitacolo (pannello strumenti e cose del genere) vanno certamente applicate in fase di costruzione e finitura dell'abitacolo stesso. Se necessario, è opportuno che le decals vengano bagnate con l'apposito prodotto per ammorbidirle e far sì che si adattino alle superfici di appoggio, che di solito non sono lisce ma hanno parti in rilievo. Se poi vuoi la perfezione e usare i lavaggi scuri per evidenziare i particolari interni, occorre prima verniciare il tutto con acrilica lucida, applicare i lavaggi (che scorrono bene solo sul lucido) e proteggere il tutto con una successiva mano di acrilico opaco. Naturalmente tenendo presente che in scala 1/48 raramente si può vedere bene l'interno dell'abitacolo a modello finito. A te la scelta. Buon lavoro! Quote Link to post Share on other sites
Merspirit1 5 Posted January 10, 2014 Author Report Share Posted January 10, 2014 Se intendi le decals relative all'abitacolo (pannello strumenti e cose del genere) vanno certamente applicate in fase di costruzione e finitura dell'abitacolo stesso. Se necessario, è opportuno che le decals vengano bagnate con l'apposito prodotto per ammorbidirle e far sì che si adattino alle superfici di appoggio, che di solito non sono lisce ma hanno parti in rilievo. Se poi vuoi la perfezione e usare i lavaggi scuri per evidenziare i particolari interni, occorre prima verniciare il tutto con acrilica lucida, applicare i lavaggi (che scorrono bene solo sul lucido) e proteggere il tutto con una successiva mano di acrilico opaco. Naturalmente tenendo presente che in scala 1/48 raramente si può vedere bene l'interno dell'abitacolo a modello finito. A te la scelta. Buon lavoro! grazie . ma dunque per gli interni devo usare proprio gli acrili? perché in zona non c'è molto Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted January 11, 2014 Report Share Posted January 11, 2014 Puoi usare qualunque vernice. In particolare per gli interni gli smalti sono forse più adatti. Gli acrilici sono consigliabili soprattutto per l'aerografo, non perchè siano superiori, ma per la facilità della pulizia dell'attrezzo e per la minore tossicità. Rimane comunque l'avvertenza di non usare su venici opache i prodotti di lavaggio (o i colori a olio diluiti), perchè invece di scorrere e riempire le fissure si spanderebbero sulle superfici. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.