Jump to content

Macchi MC200 Saetta finito


colombo37

Recommended Posts

Come detto alcune settimane fa, mi sono dedicato alla costruzione del Saetta, che ora è finito. Durante il processo di assemblaggio ho commesso molti errori, che ho dovuto rimediare a posteriori insultandomi fieramente, comunque il risultato finale è, a mio avviso, abbastanza accettabile. Metto gli errori e i rimedi nel cassetto "esperienza" che è sempre pressochè vuoto.

Il modello riproduce una unità del 374simo stormo, nel periodo in cui lo stesso era stato trasferito in Libia. La documentazione base si riferisce a una foto che riporta una formazione in volo sul deserto nel Dicembre 1941. In base a detta foto la mimetizazione è del tipo a "vermicelli", non è montato il filtro del radiatore olio e l'aereo è privo dell'apparato radio. Non sono sicuro circa il colore dell'insegna "asso di bastoni", che secondo alcune documrntazioni aveva il bordo rosso e secondo altre il bordo azzurro, io ho scelto il rosso.

Di seguito alcune foto del modello. Come al solito commenti e critiche sono assai graditi. Grazie e buon modellismo a tutti

p1010786zp.jpg

p1010785pw.jpg

p1010778q.jpg

p1010780i.jpg

p1010787y.jpg

 

Colgo l'occasione per chiedere un parere. Visto che le costruzioni già eseguite (solo tre!) si riferiscono ad aerei da caccia del periodo 1941-42, vorrei proseguire con questo soggetto. Sono indeciso tra un "Rata" russo o un P40 americano. Qualcuno che si è già cimentato con questi esemplari ha dei consigli su quale scatola sarebbe preferibile? Grazie

Edited by colombo37
Link to comment
Share on other sites

è il "48" italeri / tamiya?? molto bello...

come hai fatto a fare le macchie verdi?

Si, è il kit Italeri. Per le macchie della mimetizzazione ho realizzato con cartoncino delle specie di stencils, incidendo con un cutter affilato i vari "vermicelli", secondo uno schema preso da un profilo contenuto in un libro sul Saetta. I cartoncini sono stati applicati con nastro di mascheratura Tamiya sulle ali e sulle superfici del timone, quindi ho spruzzato il verde oliva scuro, e il risultato è stato soddisfacente. Per la fusoliera il lavoro risulta più complicato. Ho proceduto per sezioni, data la difficoltà di far aderire gli stencils sulle superfici curve, correggendo dove necessario direttamente con l'aerografo. Esperti di aerografo potrebbero essere in grado di eseguire il tutto direttamente, ma occorrerebbe una mano ferma e un aerografo di ottima qualità, cose che io non ho, quindi ho scelto la via più facile.
Link to comment
Share on other sites

Ottimo lavoro e bellissima esecuzione della mimetica a vermicelli.

Complimenti!

Alberto

Link to comment
Share on other sites

Grazie degli apprezzamenti, anche se debbo confessare che i vani carrello hanno dei difetti (non apprezzabili ad un esame affrettato, ma ci sono!) che nelle foto non ho, evidentemente, mostrato. Ora sono in cerca di documentazione per decidere la prossima avventura, che sarà un P40 in versione E.

Edited by colombo37
Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...