Jump to content

Incrociatori Nucleari


argonauta

Recommended Posts

A volte me lo chiedo anch'io.

 

L'US Navy si era dotata infatti di portaerei nucleari CVN (la prima fu l'Enterprise) e di incrociatori nucleari CGN (il primo fu il Long Beach), oltre ovviamente ai sottomarini nucleari.

 

Ciò consentiva di creare dei "Fast Group" ad autonomia illimitata, composti da una portaerei nucleare, un incrociatore nucleare di scorta, e un sottomarino nucleare, in grado di andare a fare danni in qualsiasi parte del globo.

 

L'ultima classe di incrociatori nucleari americani è stata quella dei Virginia, unità bellissime (ne furono costruiti 4 esemplari):

 

23_01v.jpg

 

I sovietici, dal canto loro, crearono i potentissimi Kirov:

 

kirov-_avec_asw_small.jpg

 

Poi l'US Navy ha deciso di non continuare a produrre incrociatori nucleari.

 

Il motivo è quello che oggi i gruppi navali sono molto articolati, con la presenza di navi di supporto, navi anfibie ecc... per cui avere solo incrociatori nucleari non serve a molto: comunque ci sarebbero le altre unità del gruppo che vanno a nafta.

 

I sottomarini nucleari sono un discorso a parte, per ovvi motivi.

 

Invece, le portaerei nucleari restano tali perchè a causa del loro peso e dimensioni, la propulsione nucleare costituisce un vantaggio innegabile. Lo spazio risparmiato per la nafta viene utilizzato per le riserve di carburante e munizioni destinati al gruppo aereo.

 

Io però resto convinto che la possibilità di disporre di gruppi navali interamente nucleari, in grado di filare a tutta birra a 30 nodi senza limitazioni di autonomia, sia ancora un assetto utile in certe situazioni.

Edited by Gianni065
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...