Jump to content

Motore Fiat A.74 RC.38


alberto49

Recommended Posts

Salve a tutti.

come citato in altro topic, in settembre inizierò la costruzione del Macchi C200 in 32 della PCM ed uno dei miei intendimenti è quello di dettagliare il motore, che è quello in oggetto.

Sul web e su pubblicazioni varie, tra cui quelle di Maurizio Di Terlizzi, ho trovato numerose fotografie ma, finora, nessuna che mi faccia comprendere bene come erano realizzate le testate dei cilindri (quelle del kit sono inesistenti)

A74RC-vi.jpg

g50vub2-vi.jpg

DSCN0476-vi.jpg

Qualcuno può aiutarmi con foto di dettaglio o disegni?

Grzie anticipate

Alberto

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
visto solo ora; sei ancora alla ricerca ?

 

Grazie ma ho trovato una discreta quantità di documentazione però, se hai fonti a cui attingere, mi servirebbero immagini del cofano motore, quello con le bugne, diviso nei suoi quattro componenti.

Grazie anticipate.

Alberto

Link to comment
Share on other sites

Grazie ma ho trovato una discreta quantità di documentazione però, se hai fonti a cui attingere, mi servirebbero immagini del cofano motore, quello con le bugne, diviso nei suoi quattro componenti.

Grazie anticipate.

Alberto

ho delle mie foto di un A.74 che ho ripescato giorni fa e che devo accludere ad un articolo che sto preparando sull'INAM Romeo Ro.57 Bis in 1/48 della Special Hobby: se vuoi posso mandartele via mp; tu hai anche le monografie della serie Ali d'ITalia (Ed. Bancarella) sul C.200 o il numero del Notiziario CMPR sempre sul Saetta? non ricordo se sulle stesse pubblicazioni c'è quello che tu cerchi...

Link to comment
Share on other sites

ho delle mie foto di un A.74 che ho ripescato giorni fa e che devo accludere ad un articolo che sto preparando sull'INAM Romeo Ro.57 Bis in 1/48 della Special Hobby: se vuoi posso mandartele via mp; tu hai anche le monografie della serie Ali d'ITalia (Ed. Bancarella) sul C.200 o il numero del Notiziario CMPR sempre sul Saetta? non ricordo se sulle stesse pubblicazioni c'è quello che tu cerchi...

 

Ciao,

grazie della risposta.

Ho la monografia "Ali d'Italia" ed anche le monografie di Maurizio Di Terlizzi pubblicate da IBN ma nessuna mostra i vari pezzi che compongono il cofano motore; però non ho il notiziario CMPR. Se hai qualcosa che puoi mandarmi, ti ringrazio anticipatamente.

Alberto

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

grazie della risposta.

Ho la monografia "Ali d'Italia" ed anche le monografie di Maurizio Di Terlizzi pubblicate da IBN ma nessuna mostra i vari pezzi che compongono il cofano motore; però non ho il notiziario CMPR. Se hai qualcosa che puoi mandarmi, ti ringrazio anticipatamente.

Alberto

allora ho visto il notiziario CMPR /85; per la NACA non c'è nulla, ci sono solo foto dei pannelli di ispezione delle armi e un piccolo schema del tealio motore mi dispisace... :blink:

Link to comment
Share on other sites

allora ho visto il notiziario CMPR /85; per la NACA non c'è nulla, ci sono solo foto dei pannelli di ispezione delle armi e un piccolo schema del tealio motore mi dispisace... :blink:

 

Grazie comunque

Alberto

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Salve, mi sono iscritto da poco ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho letto solo adesso che lei cerca delle informazioni sul motore FIAT A.74. Io sto curando il restauro e l'allestimento museale della collezione storica del mio Dipartimento in cui c'è anche un FIAT A.74, se lei è ancora interessato posso inviarle le foto che le servono ed alcune scansioni del manuale FIAT.

 

Saluti,

Giuseppe

 

Collezione Dipartimento di Meccanica (Unipa)

Link to comment
Share on other sites

Salve, mi sono iscritto da poco ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho letto solo adesso che lei cerca delle informazioni sul motore FIAT A.74. Io sto curando il restauro e l'allestimento museale della collezione storica del mio Dipartimento in cui c'è anche un FIAT A.74, se lei è ancora interessato posso inviarle le foto che le servono ed alcune scansioni del manuale FIAT.

 

Saluti,

Giuseppe

 

Collezione Dipartimento di Meccanica (Unipa)

 

Sì, grazie mille anticipate.

Se esistono, mi interessano particolarmente le pagine del manuale che riguardano i collegamenti alle utenze (benzina, olio ecc.) e quelli ai tubi di scarico.

In effetti, la riproduzione del motore è finita ma devo ancora capire bene come si collegano le utenze.

DSCN0699-vi.jpgDSCN0694-vi.jpg

Grazie ancora

Alberto

Link to comment
Share on other sites

Guest iscandar
Salve, mi sono iscritto da poco ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho letto solo adesso che lei cerca delle informazioni sul motore FIAT A.74. Io sto curando il restauro e l'allestimento museale della collezione storica del mio Dipartimento in cui c'è anche un FIAT A.74, se lei è ancora interessato posso inviarle le foto che le servono ed alcune scansioni del manuale FIAT.

 

Saluti,

Giuseppe

 

Collezione Dipartimento di Meccanica (Unipa)

 

 

 

OT mode ON

approfitto per salutare i concittadino

OT MOde OFF

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Salve, mi sono iscritto da poco ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho letto solo adesso che lei cerca delle informazioni sul motore FIAT A.74. Io sto curando il restauro e l'allestimento museale della collezione storica del mio Dipartimento in cui c'è anche un FIAT A.74, se lei è ancora interessato posso inviarle le foto che le servono ed alcune scansioni del manuale FIAT.

 

Saluti,

Giuseppe

 

Collezione Dipartimento di Meccanica (Unipa)

 

 

salve, sono anch'io un nuovo iscritto al forum e colgo l'occasione per salutare tutti.

Sto ricercando anch'io i progetti originali del motore FIAT A.74. visto che sta curando l'allestimento del museo e penso che abbia a sua disposizione diverso materiale, mi chiedevo se poteva essermi d'aiuto.

la ringrazio anticipatamente e le invio cordiali saluti

 

Greg

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Salve a tutti, scusate se vi rispondo in ritardo ma non ho letto il forum er tanto tempo e non mi sono arrivate le comunicazioni di risposta.

Per le informazioni richieste mi potete contattare all'indirizzo che trovate sul sito:

 

www.dima.unipa.it/collezione

 

in alto al centro, accanto alla voce "Restauro, ricerche storiche etc..."

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...