Jump to content

Lunar Reconnaissance Orbiter


butthead

Recommended Posts

Il Lunar Reconnaissance Orbiter (in sigla LRO) è un orbiter destinato allo studio della Luna, il cui lancio è avvenuto il 18 giugno 2009 attraverso un vettore Atlas V dalla Air Force Station a Cape Canaveral, in Florida. Lo scopo della missione è quello di studiare la topografia del suolo lunare e le radiazioni provenienti dallo spazio profondo nei pressi dell'orbita lunare, osservare i poli lunari alla ricerca di eventuali depositi d'acqua e mappare ad alta risoluzione la superficie lunare per identificare possibili siti di atterraggio per le successive missioni di esplorazione previste per il 2020.

 

Il LRO è dotato dei seguenti strumenti:

- Cosmic Ray Telescope for the Effects of Radiation CRaTER: uno strumento per la caratterizzazione delle radiazioni lunari e gli eventuali impatti biologici.

- Diviner Lunar Radiometer Experiment DLRE: un esperimento per misurare le emissioni termiche superficiali lunari per ottenere importanti informazioni per le future operazioni e missioni di esplorazione sulla superficie.

- LAMP: Strumento UV per osservare le zone della Luna permanentemente in ombra.

- LEND: uno strumento per misurare, creare mappe e rilevare eventuali depositi di ghiaccio d'acqua sottosuperficiali.

- Lunar Orbiter Laser Altimeter LOLA - fornirà un modello globale della topografia lunare e una griglia geodetica.

- Lunar Reconnaissance Orbiter Camera LROC: composta da una coppia di camere ad angolo stretto (narrow-angle cameras - NAC) e una singola camera grandangolare (wide-angle camera WAC).

- Mini-RF: technology demonstrator per le tecnologie di comunicazioni

 

La prima foto scattata il 2 luglio 2009:

primad.png

 

Il 17 luglio 2009 sono state scattate alcune foto dei siti di allunaggio delle varie missioni Apollo:

paronamica dei 5 siti fotografati:

fivesitesanot.png

 

il sito di allunaggio del LEM della missione Apollo 11, spesso contestata come una montatura effettuata uìin un studio televisivo :thumbdown:

a11lema1000.png

 

il sito di allunaggio della missione Apollo 14, sono visibili i solchi lasciati dal Rover e il Rover stesso:

a14lema1000.png

 

Buon Compleanno Apollo 11 :compleanno:

Link to comment
Share on other sites

bell articolo...bravo butthead. La ricerca dell acqua sulla luna non è una missione facile...recentemente la sonda giapponese non ha trovato nulla. Quindi confidiamo nel lro.

Link to comment
Share on other sites

bell articolo...bravo butthead. La ricerca dell acqua sulla luna non è una missione facile...recentemente la sonda giapponese non ha trovato nulla. Quindi confidiamo nel lro.

 

grazie dei complimenti, per ora sono felice che almeno siano stati fotografati i siti di allunaggio per zittire un pò le voci dei complottisti, anche se mi sono già sentito dire che le immagini "sono photoshoppate"

Link to comment
Share on other sites

si le fotografie degli alunaggi oltre che a essere molto belle spero che abbiano convinto le persone a credere che l'uomo abbia veramente raggiunto la Luna...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...