alberto49 Posted May 19, 2009 Report Share Posted May 19, 2009 Salve a tutti, ho deciso, il mio prossimo modello, una volta finito il Sabre attualmente in costruzione, sarà il Macchi C 200. Idealmente vorrei realizzare qualcosa di simile, compresi gli avieri. Si tratta di un insieme molto compatto che dovrebbe conciliarsi bene con la mia carenza di spazio. Ho acquistato il kit in 1:32 della PCM ed i due fascicoli IBN realizzati da Maurizio Di Terlizzi e quello della serie "Alid'Italia". Inoltre posseggo il volume di Nicola Malizia "Aermacchi Bagliori di guerra", quindi la documentazione potrebbe essermi sufficiente, però mi servirebbe un'opinione dagli amici modellisti: il kit Alitaliane, che comunque ho ordinato, è essenziale per realizzare un buon modello? Ci sono altri accorgimenti riferiti al kit PCM di cui devo tener conto? Per gli avieri, pensavo di partire, con opportune trasformazioni, dai multipose della Master Box, qualcuno ha altri suggerimenti? Grazie anticipate Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Ottima scelta... il Saetta è un aereo molto affascinante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bl4ckH4wk Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Ma è lo stesso modello che ha fatto Folgore? :huh: ,a mio parere è un buon modello! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 I migliori auguri....in attesa di sviluppi!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 23, 2009 Author Report Share Posted May 23, 2009 Ma è lo stesso modello che ha fatto Folgore? :huh: ,a mio parere è un buon modello! Sì, l'aereo vero è lo stesso, io però ho acquistato il kit della Pacific Coast Model in 1:32. In questi giorni, se riesco, faccio aclune foto dei vari elementi e le pubblico. Ciao a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bl4ckH4wk Posted May 23, 2009 Report Share Posted May 23, 2009 Oky,sono curioso di vedere gli sviluppi del modello! ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 Oky,sono curioso di vedere gli sviluppi del modello! ;) Scrivere una gran mole di messaggi per il solo fine di scalare la graduatoria è severamente vietato. Chiunque si comporti in tal modo verrà punito con la riduzione del numero di messaggi, l'avvertimento e nei casi più estremi con la sospensione o il ban. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 24, 2009 Author Report Share Posted May 24, 2009 ... se riesco, faccio aclune foto dei vari elementi e le pubblico.Ciao a tutti Ecco le foto del kit: La scatola I pezzi in resina La fusoliera Le ali Altri pezzi e trasparenti Appena darò inizio ai lavori aprirò un post dedicato. Cordiali saluti a tutti Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted July 19, 2009 Author Report Share Posted July 19, 2009 Ecco le foto del kit: La scatola I pezzi in resina La fusoliera Le ali Altri pezzi e trasparenti Appena darò inizio ai lavori aprirò un post dedicato. Cordiali saluti a tutti Alberto Anche se non inizierò la costruzione prima di Settembre quando ritornerò a Milano, ho purtroppo dovuto constatare che le ali inferiori sono piuttosto svergolate nei due assi. Un problema di questa entità non mi è mai capitato, quindi sarei grato a chiunque potesse darmi qualche consiglio sul come rimediare. Intuitivamente pensavo all'acqua calda, però ... Grazie anticipate Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 20, 2009 Author Report Share Posted November 20, 2009 I migliori auguri....in attesa di sviluppi!!! Salve a tutti, ho iniziato da non molto l'assemblaggio del Macchi C 200 in 1:32 della Pacific Coast Models. Poichè è mia intenzione realizzarlo a motore aperto, finora sono riuscito a realizzare il cruscotto ed il motore (appena riesco faccio un paio di foto così le posso condividere) e sto litigando con i vari pezzi del cofano motore L'idea è di realizzare qualcosa del genere: quindi gli scarichi non dovrebbero risultare visibili ma, nel caso, non sono riuscito a trovare foto o disegni che mi spieghino come gli scarichi stessi: si colleghino al motore: Credo che i condotti contrassegnati "A" vadano alle flange contrassegnati con la stessa lettera, ma gli altri? Il nomencalatore dell'aereo non fornisce quest'informazione. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie anticipate Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 20, 2009 Author Report Share Posted November 20, 2009 (appena riesco faccio un paio di foto così le posso condividere) e sto litigando con i vari pezzi del cofano motore Ecco alcune foto. Innanzitutto il cruscotto L'ho ottenuto disegnando a computer gli strumenti che sono stati incollati sul retro del fotoinciso fornito col kit. ed alcune immagini del motore Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
fcmsdi796 Posted November 27, 2009 Report Share Posted November 27, 2009 (edited) Ciao Alberto, molto bello, a giorni avrò anch'io lo stesso kit e quindi sto cercando la documentazione, ma il motore nel kit è composto da tutti i pezzi in resina che vedo nella foto (fili a parte) oppure hai dovuto autocostruirti parecchio? grazie Emanuele Edited November 27, 2009 by fcmsdi796 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 27, 2009 Author Report Share Posted November 27, 2009 Ciao Alberto, molto bello, a giorni avrò anch'io lo stesso kit e quindi sto cercando la documentazione, ma il motore nel kit è composto da tutti i pezzi in resina che vedo nella foto (fili a parte) oppure hai dovuto autocostruirti parecchio? grazie Emanuele Ciao, no, purtroppo il motore è molto più spartano, anzi, è addirittura errato nella forma dei cilindri, come puoi vedere da questa foto fatta ad un mio premontaggio: Però, se non intendi seguire il mio sciagurato esempio e tentare di farlo a motore aperto, forse ti basta aggiungere un po' di tubi e cavi. Vedi ad esempio questo Hyper Scale Più sopra parlo di "sciagurato esempio" perchè non so se, alla fine, riuscirò nel mio intento. La grossa difficoltà sta nel riuscire a svuotare le bugne all'interno in modo che il motore, con i cilindri corretti, ci stia. Io, comunque, ho utilizzato i cilindri di questo motore: dopo aver sostituito i coperchi valvole con altri autocostruiti. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
fcmsdi796 Posted November 28, 2009 Report Share Posted November 28, 2009 Ultima domanda, ma il motore nella foto a quale kit o aftermarket si riferisce? Effettivamente quello del kit PCM è palesemente errato! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 28, 2009 Author Report Share Posted November 28, 2009 Ultima domanda, ma il motore nella foto a quale kit o aftermarket si riferisce? Effettivamente quello del kit PCM è palesemente errato! Grazie Ciao, si tratta del kit del motore R 1830che ho acquistato presso quell'azienda inglese anche se è prodotto in Russia. La qualità delle stampate in resina è buona. Però solo i cilindri sono utilizzabili in quanto il corpo è troppo lungo e costruttivamente diverso dal Fiat. I coperchi delle valvole, che nel Fiat A 74 sono diversi , li ho ricostruiti utilizzando del Milliput spesso circa 1 mm tranciato con una fustella ottenuta con un tubicino metallico appositamente deformato. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted November 29, 2009 Report Share Posted November 29, 2009 (edited) Ottimo Alberto, un lavoro da vero artigiano, sono rimasto basito per la metodica realmente certosina che adotti nella costruzione di un modello... Edited November 29, 2009 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 29, 2009 Author Report Share Posted November 29, 2009 "la metodica realmente certosina che adotti nella costruzione di un modello..." Be' devo dire che da quando ho ripreso a fare del modellismo da persona adulta, ovvero negli anni 90 con i figurini, in me è sorta la necessità quasi irresistibile di essere sopratutto documentato per poter riprodurre un soggetto il più possibile aderente all'originale. Questo ha significato anche acquistare libri e riviste in che mi consentissero di conoscere il più possibile il soggetto in questione. (Su questo devo aggiungere che, fortunatamente ed a differenza di tanti giovani, me lo sono potuto permettere, anche dal punto di vista monetario) Questo vale ora anche per gli aerei a cui mi sto dedicando ora, con il rammarico che, prediligendo gli aerei italiani, sia come documentazione cartacea che su internet non si trova molto, sopratutto in confronto con quanto disponibile sugli aerei stranieri. Basta provare, ad esempio, a fare una ricerca sullo Spitfire che, tra parentesi, potrebbe benissimo essere il mio prossimo soggetto. Quanto sopra e limitatamente ad i soggetti a cui mi sono dedicato e limitrofi, mi sta aiutando a costruire un database di informazioni che, ovviamente, metto a disposizione di chiunque ne voglia far richiesta, con i limiti imposti dai copyright. Tornando al Macchi C 200, tra non molto dovrei essere in grado di postare le foto degli interni. Saluti a tutti Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted December 3, 2009 Author Report Share Posted December 3, 2009 Tornando al Macchi C 200, tra non molto dovrei essere in grado di postare le foto degli interni.Saluti a tutti Alberto Ecco alcune foto degli interni a cui mi sono dedicato per rilassarmi e preparami psicologicamente al lavoro del cofano motore. La bombola azzurra è quella dell'avviamento mentre non sono riuscito ad identificare la funzione di quella rossa. Non è quella dell'antincendio che si trova sull'altra fiancata. In questa foto manca la barra longitudinale che avevo dimenticato ed aggiunto a foto scattata. Anche gli strumenti che si vedono qui sono stati realizzati a computer. Quella sopra è un'altra vista della fiancata sinistra. Come si può vedere ho aggiunto dei pezzi di mitragliatrice le cui culatte si possono intravedere anche a cabina finita. Queste due immagini riguardano il castello motore con il sebatoio ed il filtro dell'olio. I tubi marroni sono appunto quelli dell'olio mentre quelli azzurri sono quelli dell'avviamento. Insieme agli altri che devo ancora collocare andranno fino al motore, se riesco nel mio intento. I colori sono quelli indicati dal catalogo nomencaltore dell'Aermacchi. (Il giallo, visibile in cabina, è il colore dei tubi benzina) Alla prossima puntata! Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted December 3, 2009 Report Share Posted December 3, 2009 Grande....veramente un ottimo lavoro..!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted December 3, 2009 Report Share Posted December 3, 2009 Gran bel lavoro, sembra vero Una cosa? come fai a creare gli strumenti a computer? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted December 3, 2009 Author Report Share Posted December 3, 2009 Gran bel lavoro, sembra vero Una cosa? come fai a creare gli strumenti a computer? Ciao, uso un programma di disegno tecnico che si chiama ZWCAD ed è stato sviluppato in Cina come alternativa al più famoso Autocad. Questo programma consente di lavorare in vista ingrandita pur conservando le dimensioni in scala 1:1 L'immagine seguente ti può far comprendere meglio: Come vedi appare anche una scritta che dice che sto utilizzando una versione di prova del programma che ho scaricato dal loro sito, comunque il programma è completo e quella scritta è l'unico inconveniente. Se ti interessa pensa sia ancora scaricabile, l'unico vero inconveniente è che questi programmi di disegno non sono intuitivi ma bisogna imparare ad usarli. Io l'ho fatto quando mi serviva per lavoro. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted December 23, 2009 Author Report Share Posted December 23, 2009 Salve a tutti, ho deciso, il mio prossimo modello, una volta finito il Sabre attualmente in costruzione, sarà il Macchi C 200. Alberto Proseguendo in questo WIP, ecco qualche altra foto: I fili che si intravedono sono quelli predisposti per i martinetti carrelli e freni ruote. Ora sto lavorando su flap ed alettoni, poi affronterò la scommessa delle bugne da scavare in modo che i cilindri motore possano calzare al loro interno Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted December 24, 2009 Report Share Posted December 24, 2009 Che dettaglio superlativo complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Salvatore Posted December 25, 2009 Report Share Posted December 25, 2009 Troppo semplice fare gli aerei in scala 1:1 ;-) Complimenti per i dettagli ottimo lavoro, ottima l'idea di creare la strumentazione al PC. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 19, 2010 Author Report Share Posted February 19, 2010 Ora sto lavorando su flap ed alettoni, poi affronterò la scommessa delle bugne da scavare in modo che i cilindri motore possano calzare al loro internoCordialità Alberto Ecco dunque le ultime foto che aggiornano questo w.i.p. Flaps ed alettoni piani di coda sto inoltre aggiornato il motore aggiungendo il supporto per la cofanatura e gli scarichi che vanno dai cilindri ai collettori che sono corso di rifacimento ed ho parzialmente rifatto i carrelli al centro della foto di cui sopra si intravede anche il collimatore Sangiorgio che ho rifatto prendendo spunto da questo capolavoro in scala 1:1 di Maurizio Di Terlizzi. Purtroppo il mio non si vede molto bene ma, vi garantisco, è molto più piccolo e molto più brutto, però almeno ho fatto il vetro giallo come deve essere. Ho abbandonato, per il momento, l'idea di svuotare le bugne e sto stentando di ricavare i pezzi della cofanatura mediante formatura a caldo. Ogni commento/suggerimento è più che gradito. Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now