Jump to content

Che cosa sono esattamente? "scarti di esercitazioni elvetiche...


lender

Recommended Posts

Ieri passeggiando su un monte svizzero dove fanno frequenti esercitazioni (tutta la zona è debitamente palinata con cartelli e avvisi vari) mi sono imbattuto in due proiettili (presumo) da esercitazione, qualcuno mi sa dire cosa sono?

Il primo era lungo poco più di 30 cm, il secondo era delle dimensioni di poco meno di un pugno.

 

casa016.jpg

 

 

 

casa017.jpg

Link to comment
Share on other sites

La seconda è una granata da 40mm. Granade e proiettili in generale adottano un codice dei colori con il quale è possibile identificare il tipo specifico di munizione:

Nel caso delle granade sono colorati di colori particolari la testa (in questo caso grigia) e la banda laterale.

 

Il codice usato dagli Americani e quindi dalla NATO lo trovi qui: http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/40.htm

Ma essendo presumibilmente una granata svizzera dubito che ti sarà d'aiuto :)

Link to comment
Share on other sites

La seconda è una granata da 40mm. Granade e proiettili in generale adottano un codice dei colori con il quale è possibile identificare il tipo specifico di munizione:

Nel caso delle granade sono colorati di colori particolari la testa (in questo caso grigia) e la banda laterale.

 

Il codice usato dagli Americani e quindi dalla NATO lo trovi qui: http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/40.htm

Ma essendo presumibilmente una granata svizzera dubito che ti sarà d'aiuto :)

 

Grazie per la risposta; sul primo proietto nessuno ha informazioni?

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la risposta; sul primo proietto nessuno ha informazioni?

 

È una granata di un Lanciamine 12 cm mod '87 (mortaio) da fanteria, le nostre montagne ne sono piene. Quello è il tipo d'allenamento, ha la testata inerte.

 

Non posso darti molte informazioni perchè io non ero in fanteria e non li ho mai usati. L'unica info che ho trovato in rete e questa Lanciamine.

 

 

Ps se ti capita di trovare granate inesplose o altro materiale bellico pericoloso puoi telefonare al n° 117 o eventualmente alla polizia.

Link to comment
Share on other sites

È una granata di un Lanciamine 12 cm mod '87 (mortaio) da fanteria, le nostre montagne ne sono piene. Quello è il tipo d'allenamento, ha la testata inerte.

 

Non posso darti molte informazioni perchè io non ero in fanteria e non li ho mai usati. L'unica info che ho trovato in rete e questa Lanciamine.

Ps se ti capita di trovare granate inesplose o altro materiale bellico pericoloso puoi telefonare al n° 117 o eventualmente alla polizia.

 

 

Grazie per la precisazione, la mia curiosità è soddisfatta; intorno c'erano anche grosse schegge di plastica nera, immagino fossero i resti della testata inerte. La zona era quella di Gola di Lago, non lontano da Lugano ed era accuratamente tabellata.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la precisazione, la mia curiosità è soddisfatta; intorno c'erano anche grosse schegge di plastica nera, immagino fossero i resti della testata inerte. La zona era quella di Gola di Lago, non lontano da Lugano ed era accuratamente tabellata.

 

 

Si effettivamente quella zona è una piazza d'armi e lì si allenavano i lanciamine pesanti stazionati a Tesserete e i Granatieri stazionati ad Isone, ogni tanto la usavano anche le truppe di Artiglieria stazionate al Monte Ceneri. Io abito li vicino, quando sparavano si facevano sentire.

 

Ma in pratica tutte quelle montagne sono una piazza d'armi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...