Vai al contenuto

Takumi_Fujiwara

Membri
  • Numero contenuti

    833
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Risposte pubblicato da Takumi_Fujiwara

  1. Già... e sembra che il tizio in questione alla fine si sia suicidato per un amore non corrisposto! (x la serie non gli hanno fatto niente 7 fulmini,poi arriva una donna e..... ;) )

     

    ahh grazie Unholy,avevo letto la storia di quella donna che era caduta da più di 8000 m (io ricordavo male ,pensavo fosse ceca e che fosse caduta nel fango molle di un terreno) e non avevo mai capito come aveva fatto a sopravvivere!

  2. La parziale estensione dei flap, oltre ad aumentare la protezione dallo stallo senza aumentare sensibilmente la resistenza, induce anche un abbassamento del muso che consente migliore visibilità anteriore.

     

    Scusa Dave,non volevo "sporcarti" il topic (in quel caso chiedi a qualche moderatore di rimuovere il post) ma l'estensione dei flap e quindi l'aumento di portanza non provoca in generale una tendenza ad alzare il muso (e da compensare con il trim eventualemente) ?Vado a intuito naturalmente non essendo un esperto...

  3. a me preoccupano anke le ali...Se le vedete in pianta non è che abbiano proprio un angolo di freccia mostruoso (vabbè il padre di tutto era di scuola f5 dopo tutto) e andare a mach 2 sarebbe dispendiosissimo in termine di carburante.Secondo me più che aumentare la velocità massima in futuro punteranno ad aumentare la velocità massima continuativa senza postbruciatori dato che adesso dovrebbero aver messo una pezza al limite dell'autonomia.

  4. X quanto riguardo un aereo militare il cui carico utile è costituito da armamenti e carburante credo di poter dire che un aereo STOVL deve sempre diminuire il suo carico per poter effettuare un VTO.

    E' la ragione per cui all'atto pratico tutti poi preferiscono partire con un STO.

    Un aereo che è capace di eseguire un STOVL in linea di massima è in grado di fare anche un VTOL.

     

    Non capisco cosa intendi per un "cioe' possono fare tutti e due senza diminuire il peso???"

    Se tu fai VT decolli con un certo peso, se decidi di decollare STO parti con un altro peso un pò maggiore.Detto questo credo che si possa quindi dire che un aereo che parte con un peso calibrato per fare VTO può fare anche STO,ma sicuramente non è vero il contrario.

  5. esatto...vedesi f15 strike eagle che usa il radar per ottenere una mappa dell'area..l'operatore può quindi per esempio "targettare" il bersaglio per poter usare quelle coordinate precise come orientamento per la corsa di bombardamento.

    Di solito cmq nella fase terminale si raffina l'immagine agganciata del Lantinir (asservito al radar inizialmente) per la guida bomba laser. In questo modo l'operatore ha già più o meno un aggancio preciso del bersaglio e deve solo guidare il laser x la fase finale ...chesso' puntare le finestre ...

  6. Durante la fase di caduta all'indietro perpendicolare (prima della rimessa) è possibile far ruotare l'aereo con alentoni ?(un lento rollio coreografico diverso dal movimento veloce che si crea usando la forza giroscopica del propulsore)

    Se qualcuno l'ha già fatto,come si chiama la scampanata così modificata?

  7. Tranquilli...Gli americani non buttano via quasi nulla una volta che ha volato e ha dimostrato di funzionare. Probabilmente lo riesumeranno in qualche programma futuro come cacciabombardiere medio o qualcosa di simile che s'integri alla sostituzione del f117... non prevedo grossi numeri cmq (Incrociando le dita ovviamente ricordando la valkyria)

  8. Lo so che era un filo OT,ma volevo ricollegarmi al discorso fatto con il looping in G negativi.

     

    Credo che la manovra da te citata sia giusta. In effetti sia pilota che aerei gestiscono male i G negativi.

    La prima volta che sentii una cosa del genere era in un film con un f4 phantom che la faceva...Inutile dire che spero che tale manovra sia rimasta in uso solo nel Film.

     

    In effetti le acrobazie aeree non son mai realmente servite a niente nei combattimenti manovrati. (forse provoco un pò ahah,ma qui sembra che non legga nessuno in questa sezione così interessante)

    Grazie per tutti i post Dave..

     

     

    p.s. C'e' ancora gente che inventa nuove manovre aeree al giorno d'oggi (vedi cobra Pughacev et simili).Ma per gli aerei ad elica c'e' qualcosa di nuovo all'orizzonte?Nel caso si inventa una nuova manovra aerea come si fa a farsela certificare?

  9. mi sembra che la virata tipo Split ad S in volo rovescito pero' (con g negativi per intendesi) fosse la manovra di un pilota da caccia per scappare dagli avversari....

     

     

    io non ho mai capito però che utilità avesse dato che con una manovra normale puoi incassare molti più g e arrivargli facilmente in coda..bohh..ne sapete qualcosa?

  10. Sapevo che il postbruciatore era del tipo "on-off" ...Una cosa molto spettacolare anche se molto dispendiosa per il carburante ehehe..

     

    Avete notizie sull'affidabilità dei 4 cannoncini da 20mm in fatto di affidabilità da inceppamenti?(bhe' dovrebbero essere gli stessi del super sabre ,ma non quanto apprezzassero l'aria di mare con le bocche scoperte senza sportellini...)

     

    Poveri i piloti degli f4....Capire se era un mig 21 in vista frontale non deve essere stato facile...

    E' vero i cannoni gli hanno dato sempre un'aura magica rispetto agli f4,ma se siamo realisti non è che avesse spaccato il mondo in percentuale abbattimenti-abbattuti...

     

    Una chicca..La sapete anche voi la storia di quello che è decollato con le semiale ripiegate vero???(sembra fosse alquanto frequente stà cosa ehehe)

  11. Leggermente OT...ma e' solo una curiosità.Ho capito che la cellula guida i vortici generati dai lerx sulle superfici di controllo e ne permette il funzionamento a bassa velocità,ma durante la fase di max alfa d'attacco del cobra cmq (considerato il movimento relativo dell'aereo e dell'aria sulle superfici) i timoni di profondità non dovrebbero funzionare al contrario?Invece vedo che funzionano normalmente...

  12. Volare ad alta velocità a bassa quota comporta un dispendio di energie incredibili...Non è solo questione di calore,ma anche di resistenza e densità dell'aria....Senza contare che ad alta quota si vedono molte più cose.Cosa fondamentale per un ricognitore.

  13. Woow ma Flaggy,ma tu dovresti tenere una trasmissione tipo Piero Angela con superQuark sugli aerei!

     

    Troooooppo tempestivo grazie!!!!!!!! :adorazione:

     

    il "durante" vale più di 1000 parole veramente eheh..

     

    la rotazione di 90 gradi sull'asse non l'avevo intuita,ma ci sarei dovuto arrivare...cavoli farle entrare semplicemente ripiegandole solo di 90 gradi verrebbe un ingombro verticale pazzesco... Un genio chi l'ha progettato!

  14. Scusate se rompo di nuovo,ma non c'è una foto con il carrello retratto in cui si vedano come son messe quelle bombature?

    Immagino che il meccanismo sia qualcosa del tipo che la gondola ventrale si abbassa di 90°,sale il carrello lateralmente e la gondola si richiude coprendo le ruote tornando alla posizione originale che vediamo nella prima foto...Solo che non riesco a capire cosa dovrebbe "coprire" le gambe del carrello che altrimenti rimangono scoperte o cmq alloggiate nella fenditura della pancia senza copertura.

     

    :) son troppo affascinato da sto' congegno. Anke lo strano carrello di prua non si capisce molto come si ritira

  15. non so Captor,ma per quanto mi riguarda il discorso era legato al contenuto tecnologico dell'aereo abbattuto più che al suo costo...Perdere un f22 (con tecnologia annessa per andare a bombardare un terrorista che fa capolino tra le montagne mi sembra eccessivo in chiave di deterrenza tecnologica). Meglio perdere un a10 o un f16 visto che in quel contesto non fa tanta differenza che aereo usi.

    Se poi un giorno la tecnlogia stealth diventasse di pubblico dominio (chesso' tipo la legge delle aeree ) allora a quel punto non mi farei più remore al loro uso.Ma al momento dato che la tecnologia la possiedono solo loro credo che la rischino solo per qualcosa che vale.

     

     

    Sullo strike di precisione allora son d'accordo con te.Non c'e' prezzo per un attacco veloce e senza preavviso.F22 sarebbe un vettore incredibile per eliminare obiettivi altamente difesi e di importanza strategica...Certo che tutto si riduce all'essere limitati dal cosa può trasportare un f22 per infliggere danni irreversibili all'obiettivo.

     

    Ah riguardo al b1...io credo che lo abbiano abilitato al cas perchè doveva ampliare la sua gamma di armamenti e giustificare il suo stato d'essere al confronto di un b52...(una storia vecchia come il mondo ormai,povero b1)Certo che il cas che ti fornisce un b1 non e' lo stesso di un a10 dai....sa più di jdam arrivata da 10000 piedi che di un maverick sparato in faccia al nemico.Qualcosa tipo il tiro di supporto dell'artiglieria.

  16. ahahahahahh........

     

    Se però mugugni "allah è grande" rischi che ti portino sul serio nel retrobottega poi ehehe...Oddio farsi legare da un'hostess potrebbe non essere male,ma se ti capita uno stewart ahiahai

  17. Spero sia una battuta :) Usare un f22 per "snidare" un pò di talebani mi sembra veramente un pò eccessivo e rischioso.. A quelle quote e velocità l'essere stealth non serve a niente.D'accordo l'autonomia ,ma f22 non può rimanere in aria giorni.Meglio un ucav che sorvegli la zona e contatti caccia più convenzionali per fare "plinking" sul nemico... (un ucav ha molto piu' resistenza di un povero pilota di f22 che rimane su a guardar le nubi e prima o poi qualcuno dovrà uscire a farsi una sigaretta,una pisci... insomma).Se ti cade poi un f22 diventa il finimondo...tecnlogia persa per qualcosa di poco "valore" e fama delle forze armate rovinata su tutti i quotidiani per dei banali errori (vedi f117).

     

     

    Secondo me il problema sta nella non modularità dei settori di ricerca per f22.Se questi potessero avere ricadute anche su altri velivoli si abbasserebbero di molto i costi di sviluppo e produzione immagino oltre a distribuire il numero di test.Ma probabilmente di queste cose ne sanno molto più loro che me..In questo modo si potrebbe avere i componenti dell'f22 sempre disponibili anche se si dovesse chiudere la catena di produzione del singolo caccia.(non so ragiono tipo "lego"):D

    Forse è un sogno troppo utopistico eheh

     

    EDIT: Dai è vero!peccato che mankino i secondi alle informazioni del post ahaha..E il bello che abbiamo anke detto molte cose in comune ehehe...

  18. Ti confesso che un pochino ho riso sotto i baffi...anche se ho solo una corta barbetta... :P

    Le tue domande sono sempre simpatiche, anche se un po'impegnative... :scratch:

    La cavitazione in effetti è un fenomeno che riguarda la formazione bolle di vapore in un un liquido che poi implodono producendo un discreto casino...Quindi non userei quel termine per le gallerie del vento dove c'è aria...

    Comunque penso di aver capito cosa intendi (spero). :adorazione:

    Mi chiedi come sia possibile che una ventola produca un flusso supersonico quando pure nei motori aeronautici l'aria nelle prese d'aria viene rallentata a regime subsonico prima di infilarsi nel motore...

    Bene, e se succedesse una cosa analoga anche nelle gallerie del vento supersoniche?

     

    Considera che io ho detto che la galleria del vento è un condotto, ma ho anche detto che la sezione è variabile...

    In effetti ci sono convergenti e divergenti che accelerano e rallentano il flusso d'aria...

     

    Se vuoi un flusso supersonico in camera di prova, usi un convergente per accelerare l'aria fino a mach 1, seguito da un divergente che la accelera ulteriormente.

    Per far questo però non è necessario che la ventola si trovi in un flusso supersonico...anzi.

    Piuttosto il problema è un'altro: per generare il flusso d'aria necessario a una galleria non proprio piccola, più che di una ventola c'è bisogno di mostruosi compressori, mossi da motori potentissimi (anche diverse migliaia di cavalli)...

    Più grande è la galleria e veloce il flusso, più potenti devono essere i motori...E i costi vanno alle stelle...

    Se però vuoi per es provare un motore ipersonico, gallerie di questo tipo sono indispensabili, e saranno a circuito aperto, anche per evitare che il motore si beva i gas di scarico...

    Visti gli elevati costi però, le gallerie supersoniche e ipersoniche spesso sono molto piccole e come ho detto si ricorre a volte a un bel serbatoio di aria compressa che spinge l'aria in un convergente/divergente che provvede a rendere supersonico il flusso (almeno finchè il serbatoio d'aria non si svuota...).

    supersonic_blow.gif

    In sostanza in questo caso addirittura niente ventola...

     

    Ahh capito..Il dubbio mi era venuto perché pensavo se noi rallentiamo il flusso prima di arrivare alla ventola e poi la ventola lo riaccelera e poi lo ri-rallentiamo quando torna alla ventola come cavolo fa il flusso ad arrivare a un V superiore a quella della prima volta?(a vedere schemi e foto il mio intuito mi dice che si potrebbe fare chesso' solo con un divergente a geometria variabile (!!!) in modo da adattarsi a tutte le condizioni di funzionamento della galleria d'aria,ma non mi sembra il caso visto le dimensioni)

    Cioè il bilancio del sistema chiuso diventa positivo e volendo si potrebbe arrivare a un limite infinito di velocità del flusso d'aria :D

     

     

    Vabbè adesso è tutto più definito.Grazie 6 stato chiaro come sempre.

     

    P.s. ho detto "cavitazione" perché non sapevo come dire quando un'elica non "prende" sull'aria...eheh

×
×
  • Crea Nuovo...