Vai al contenuto

belumosi

Membri
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di belumosi

  1. In tempo di pace, credo proprio che nessuno stato utilizzi i caccia in addestramento sempre al limite delle loro capacità. Ciò non di meno, per una questione di sicurezza nazionale, queste macchine devono essere pronte a dare il massimo in ogni momento e senza problemi. Ora, se veramente si valutano gli F-15 ancora necessari, li si ripareranno, spendendo una cifra che nel contesto del bilancio USAF è semplicemente risibile. Senza tante storie e senza troppa pubblicità verrà cambiato il pezzo a rischio in tutti gli aerei. A scanso di equivoci ribadisco che non ho dubbi che la messa a terra si dettata da motivi tecnici (ci mancherebbe altro...), ma nella gestione di questa situazione, con continui stop and go, mi viene difficile non vederci disegni politici. Se quegli aerei si sospetta che siano realmente a rischio, non devono volare per nessuna ragione, tanto più che al momento non esiste una reale esigenza operativa. Per l'addestramento i piloti potrebbero usare gli F-15E, anche se mi rendo conto che non è la soluzione ottimale. Concordo sulla imprevedibiltà di una rottura dovuta a fatica e proprio per questa ragione terrei la flotta a terra fino ad avere le necessarie garanzie di sicurezza. D'altra parte stiamo rendendo complicata una cosa sostanzialmente semplice: se il pezzo a rischio è uno ed è stato individuato (così mi pare di capire), semplicemente lo si cambia. Punto e basta. Poi si torna a volare senza limitazioni di sorta. Che , tanto per capirci, non vuole dire tirare 9g per decine di volte ad ogni volo, ma il poterlo fare quando richiesto in totali condizioni di sicurezza.Diverso ( e molto...) sarebbe se avessero trovato problemi in vari punti dell' aereo: a quel punto semplicemente dovremmo iniziare a parlare di un aereo non più idoneo ad essere operativo, e posso immaginare che in quel contesto fare tutte le riparazioni opportune sarebbe troppo dispendioso. Poi è chiaro che qualsiasi macchina più la si spreme e più si usura, infatti per fare un esempio, penso che ben pochi di noi quando guidano "tirino" il motore a 6-7000 giri prima di cambiare marcia oppure facciano inchiodate al limite ad ogni semaforo rosso: però è alquanto rassicurante sapere che, quando vorrai superare quel camion il motore ti darà la potenza necessaria, così come quando qualcuno ti taglierà la strada potrai contare su freni efficienti che ti eviteranno il peggio. Ora, noi stiamo dicendo ai piloti di F-15 che il motore non deve superare i 3000 giri e che gli spazi di frenata sono triplicati... Pensate cone devono essere tranquilli... D'altra parte sarebbe piuttosto grave se l'USAF non si fosse resa conto di avere "consumato" quasi tutta la vita operativa utile di questo aereo senza rendersene conto e non essersi preparata adeguatamente: è vero che certe rotture dovute a fatica sono imprevedibili, ma è altrettanto vero che un aereo invecchiando e andando incontro ad un ragionevole degrado, vada controllato con una certa accuratezza. Se, come sembra, il problema riscontrato non riguarda un unico esemplare ma svariate decine, ho il sospetto che i controlli non siano stati sufficienti.
  2. Da Dedalonews "Gli esami condotti sull’intera flotta di F-15, dopo l’incidente del 2 novembre scorso che ne aveva causato la messa a terra, hanno permesso di farne tornare in volo circa il 60%, ma i problemi strutturali riscontrati in aerei delle versioni dalla A alla D e costruiti dal 1978 al 1985 sono tali da mettere in forse il futuro della macchina nell’USAF. Il generale John D.W. Corley, comandante dell’Air Combat Command, parlando con la stampa ha dichiarato: «Non si tratta solo di un pilota su di un aereo con una parte difettosa. Ho una flotta che è al 100% usurata ed il 40% di questa ha parti difettose. E’ in discussione il futuro a lungo termine dell’F-15». Pure sono stati resi noti i risultati dell’inchiesta sulla perdita dell’F-15C della Missouri Air National Guard da cui si è generata l’ispezione. Secondo quanto è stato riferito, il longherone superiore destro, uno dei quattro che uniscono la parte del cockpit al resto della fusoliera, aveva dei difetti di costruzione ed ha ceduto sotto sforzo durante una virata a 7G. Di conseguenza il posto di pilotaggio si è letteralmente separato dal resto della cellula, mentre il pilota riusciva ad eiettarsi procurandosi solo la frattura di un braccio."
  3. Mi viene anche da pensare al collegamento che tutta la vicenda potrebbe avere con le elezioni presidenziali di novembre. Se, come appare probabile vinceranno i democratici, credo sarebbe molto più difficile per le varie forze armate ottenere l'ok per ordini militari di fortissima portata. Anche perchè buona parte della campagna elettorale democratica si basa su un progressivo disimpegno degli USA dai teatri di guerra, facendo leva sul fatto che l'opinione pubblica è stanca di contatare i morti a migliaia in eventi bellici di zone remote, peraltro con scarsi risultati strategici. Con questo scenario, trovo assai probabile che le varie lobbies che fanno capo a forze armate e relative industrie, sappiano che devono giocarsi le loro carte entro la fine del mandato di Bush, il quale a sua volta (libero da problemi di rielezione) potrebbe fare pressioni dul congresso per ottenere delle forniture militari "concedendo" in cambio l'approvazione di alcuni provvedimenti graditi al congresso stesso. D'altra parte non riesco a capire la logica del rimettere in volo dei caccia miltari con raccomandazioni del tipo "andate piano e non fate manovre brusche" se non in chiave mediatica. In fondo se riflettiamo un attimo anche noi appassionati siamo qui a scrivere su questo 3d ogni volta che l'USAF mette a terra o rimette (parzialmente) in aria gli F-15.... Mettiamoci nei panni del cittadino medio americano che di questa vicenda conosce al massimo quello che ha letto sul trafiletto di un giornale oppure a visto in un servizio del TG: l'unico pensiero relativo ad un aereo che viene messo a terra 3 volte in due mesi, salvo permetterne il volo "con cautela", può essere che quegli aerei non sono più idonei a svolgere il loro ruolo. Se questo concetto "a forza di picchiare sul chiodo" attraverso una continua esposizione mediatica, entra nelle teste del popolo americano, ecco che lo scenario descritto sopra diventerebbe plausibile. D'altra parte se riparare gli F-15 ha un costo di 81,5 milioni di dollari, ordinare 198 F-22 (a 160 milioni l'uno) costa 31.680 milioni di dollari, cioè quasi 400 volte tanto...Poi è ovvio che l'F-22 è (anzi sarà...) un'altra cosa, ma non sono sicuro che ne servano numeri così alti negli scenari attuali o di medio periodo.
  4. Quoto. Tornando al topic qualcuno conosce le differenze strutturali che permettono all'F-15E di non soffrire del problema riscontrato sulle versioni ABCD? Grazie e ciao.
  5. Sui comunicati dell' USAF credo si possa fare affidamento fino ad un certo punto. Anche se tecnicamente sono corretti, non credo proprio includano tutte le possibili manovre sotterranee che potrebbero esserci dietro. L' aggiornamento dei radar a mio avviso va inquadrato nel fatto che l'USAF vorrebbe altri F-22, ma non essendo certa di ottenerli deve pensare anche a soluzioni di ripiego come aggiornare gli F-15. In ogni caso, trovo difficile da spiegare il fatto che siano stati rimandati in volo degli aerei dopo un controllo che a quanto sembra non è stato sufficientemente approfondito. Per quale ragione per 11 giorni sono stati fatti volare aerei in condizioni note di possibili cedimenti strutturali senza alcuna necessità operativa? Sinceramente escludendo che l'USAF voglia fare rischiare la vita per niente ai suoi piloti, magari in un crash che coinvolge anche persone a terra, la riposta che secondo me rimane è solo una: hanno ingigantito la reale portata del problema. E se fosse vero, non può essere che per fini politici. Teniamo anche presente che i ragionamenti che noi possiamo fare da appassionati, possono tere conto solo di poche e filtrate informazioni. Gli intrighi che devono esserci a certi livelli, credo neanche li possiamo immaginare... Ne approfitto per una domanda: ci sono stati in passato caccia messi a terra definitivamente per carenze strutturali? Grazie e ciao
  6. "Di nuovo a terra la maggior parte degli F-15 L’USAF ha deciso nuovamente di proibire i voli degli F-15 delle versioni precedenti alla E. Tutti gli aerei di questo modello erano stati messi a terra dopo un incidente occorso ai primi di novembre ed il divieto era stato tolto il 21 dello stesso mese, ma il timore di nuovi catastrofici cedimenti strutturali alla fusoliera ha costretto di nuovo a ricorrere a questo drastico provvedimento per oltre 400 macchine appartenenti alle versioni più anziane. L’USAF ha spiegato che per quanto l’area dei longheroni fosse stata sottoposta a controlli generali in seguito all’incidente del 2 novembre, gli esperti del Warner Robins Air Logistics Center che assistono l’Accident Investigation Board abbiano consigliato una ispezione specifica di quelle parti. Il Pentagono ha reso noto che la misura non interesserà le operazioni in Irak ed Afghanistan, dove volano F-15 della versione E. " Fonte dedalonews Che vi posso dire a me i dubbi rimangono.... Anzi un comportamento del genere mi fa pensare a una lotta interna tra centri di potere. Qualcuno in amministrazione USA vuole l'F-15 in aria qualcun'altro no. Altrimenti bisogna pensare che i controlli fatti in precedenza che hanno permesso il ritorno in volo gli aerei lo scorso 21 novembre erano quanto meno affrettati. Intanto è un argomento di cui si parla, la pubblicità negativa aumenta e forse avere messo a terra 2 volte in un mese un aereo è un modo convincente per dimostrare che ora mai non ce la fa più. Scusate la autocitazione ma 11 giorni fa scrivevo "Tenete presente anche l'aspetto publiche relazioni: riuscire a fare credere alle masse di avere una scadente protezione aerea, con pochi F-22 efficenti e centinaia di F-15 vecchi e malandati dei quali è ASSOLUTAMENTE necessaria la sostituzione, sarebbe una formidabile arma di pressione verso un congresso (democratico) piuttosto recalcitrante. Una volta creato un clima del genere sarebbe sufficente un altro incidente (magari per tutt'altre cause) o peggio perdere un aereo in zona nemica, per decretarne la fine" Per fortuna non ci sono stati incidenti, ma secondo me stanno ancora sfruttando il primo....
  7. Sono più che d'accordo sui concetti espressi sulla fatica, sulle precauzioni d'obbligo in certi casi e sul fatto che la vita utile di un aereo non sia determinabile a priori con precisione; la mia citazione voleva solo dare un valore di principio. Il punto che non mi vese d'accordo riguarda la reazione che va al di la del concetto tecnico: secondo me l'USAF è partita da un fatto veritiero (il crash con possibile cedimento strutturale) e alle (giustissime) verifiche si è premurata di associare una bella campagna denigratoria sull'aereo basata sull'età e sui costi di manutenzione e reiterare la richiesta di nuovi caccia. Ora, dando per scontato che l'USAF per influente che sia non ha il potere di mettere a terra una intera flotta senza validi motivi, ho l'impressione che stia cavalcando in maniera esagerata questo incidente per i suoi personalissimi scopi. Tenete presente anche l'aspetto publiche relazioni: riuscire a fare credere alle masse di avere una scadente protezione aerea, con pochi F-22 efficenti e centinaia di F-15 vecchi e malandati dei quali è ASSOLUTAMENTE necessaria la sostituzione, sarebbe una formidabile arma di pressione verso un congresso (democratico) piuttosto recalcitrante. Una volta creato un clima del genere sarebbe sufficente un altro incidente (magari per tutt'altre cause) o peggio perdere un aereo in zona nemica, per decretarne la fine. In sintesi possiamo vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: se dopo un crash bisogna prendere ogni misura necessaria a capire cosa è successo per evitare che si ripeta, beh... sono anche convinto che qualcuno tra gli alti papaveri dell'aeronautica abbia messo in fresco la bottiglia di champagne.
  8. Che ti posso dire, spero di cuore che tu abbia ragione. Vorrebbe dire che le esigenze di tipo tecnico vengono prima di quelle politiche. Speriamo sia così. Ciao
  9. Io sento puzza di bruciato. Vedo troppe coincidenze perchè siano effettivamente tali. Ricapitoliamo: -gli F-15C (per non parlare degli F-15A) continuano a rimanere a terra. L'ultimo comunicato USAF lascia intendere che non hanno voglia di spendere soldi su un vecchio aereo perchè rimarrebbe..... un vecchio aereo. -gli F-15E (mediamente 10 anni più giovani degli F-15C) possono tornare a volare dopo una ispezione Anche tenendo presente la differenza di età tra E e C mi risulta assai difficile concepire che i primi possono volare senza alcun rischio quando i secondi sono troppo pericolosi da mandare in aria. Il comunicato USAF (casualmente) fa notare la necessità di spendere ulteriori soldi per migliorare la linea dei caccia e (indovinate) fa notare che questa necessità è dimostrata da fatti come il crash dell' F-15C lo scorso 2 Novembre. A me veiene in mente una sola conclusione: Pur di riuscire ad avere degli altri F-22 l'USAF è disposta a sputtanarsi tutta la flotta di F-15A e C in base al concetto che quando gli aerei "non possono più volare", bisogna comprarne dei nuovi senza tante storie. E' da notare il fatto che l'F-15E che casualmente è ancora un mezzo in consegna ad altre Nazioni e per il quale la stessa USAF non ha all'orizzonte nessun sostituto nemmeno nel medio periodo, è una macchina sicura. E si che se l'USAF avesse ragione tra una decina d'anni anche gli Strike-Eagles potrebbero iniziare a cadere come pere mature. Anzi, forse anche prima visto che gli E lavorano senz'altro di più dei C. Infine una piccola citazione dalla scheda sugli F-15 di questo sito: "Nel 1983 un F-15 israeliano si rese protagonista di un episodio che ha dell'incredibile: nel corso di un'esercitazione, il caccia ebbe una collisione con un altro velivolo, e perse un'intera ala. Ciò nonostante, riuscì ad atterrare, fu riparato e rimesso in servizio. L'episodio ha dimostrato la proverbiale robustezza del caccia della MDD: si pensi che la cellula, inizialmente progettata per 4.000 ore di volo, ha dimostrato di poterne reggere fino a oltre 15.000. Questo significa che gli F-15 potrebbero tranquillamente volare fino al 2040 senza problemi di fatica!" Ciao
  10. belumosi

    F-15 sg

    Ieri Singapore ha annunciato l'acquisto di ulteriori 12 F-15sg.
  11. belumosi

    F-15 sg

    Tenete anche presente che l'aereo è parte di un sistema più complesso che include anche implicazioni politiche. Innanzitutto l'F-15 è ultra "combat proven" con eccellenti risultati mentre l'Su 27 è stato tesato soltanto dall'Etiopia contro i Mig 29 eritrei (peraltro con buon esito) Anch'io credo che a livello si prestazioni pure l'Su-27/30 sia superiore all'Eagle. E' però inferiore per quanto riguarda il radar e l'avionica e ciò non è poco. I risultati delle esercitazioni in India sono proprio dovuti al fatto che le ECM erano spente e non c'erano AWACS. Il problema è che difficilmente gli Americani, che ad oggi hanno la tecnologia migliore, ti venderanno AWACS ultimo grido oppure un bel radar AESA da piazzare sui tuoi nuovi Su-30 appena comprati dalla Russia. Non dobbiamo scordarci che un caccia non è nato per gli airshow, ma altro non è che parte di un sistema d'arma che deve interagire al meglio con le altre componenti dello stesso sistema. Sono quindi inevitabili tanti compromessi per avere "globalmente" il sistema più efficace. Per quanto riguarda le macchine più recenti (F-22 e Typhoon) a livello di progetto sono senz'altro superiori ad un F-15 (e ci mancherebbe altro...). La realtà però ci dice cose ben diverse. Dopo 17 anni dal primo volo del prototipo YF-22 abbiamo potuto osservare una intera squadriglia di Raptor con i computer in tilt dovuti al passaggio della linea del cambiamento di data durante un trasferimento in Giappone... Mi rendo conto che è un caso limite ma mi viene spontaneo pensare a quanti di questi "piccoli" problemi possono avere F-22 e Typhoon dei quali non verremo mai a conoscenza. In guerra anche questi fattori contribuiscono e tanto alla vittoria. E "fare" realmente una guerra sicuramente permette di avere notizie sull'operatività di un aereo che le esercitazioni possono fornirti solo in parte. E da questo punto di vista F-22, EFA e Su-30 sono "vergini". Con tutto questo, a regime saranno macchine fantastiche. Ma quel momento secondo me, è ancora molto lontano.
  12. belumosi

    F-15 sg

    Molto probabile. Tenendo presente che il governo di Singapore adora essere il primo ad avere prodotti nuovi (tipo l' Airbus 380 che debutta con la SIA), il fatto che all' F-15 non siano stati preferiti progetti più recenti mi fa pensare che i cosidetti caccia di 5° generazione per ora sono tutt'altro che operativi se non in limitati casi e con molte ristrettezze. La disavventura degli F-22 in volo per il Giappone dimostra quanto sia complesso fare funzionare questi gioielli anche nelle cose più banali. Poi, come ho letto in una rivista, è probabile che Singapore tra alcuni anni indica una nuova gara nella quale confrontare i prodotti più recenti, che allora saranno pienamente operativi e magari "combat proven". Ma non credo che questo avverrà prima di una decina di anni. Si pensi ad esempio a quando sarà operativo l' EFA tranche 3 (sempre che si faccia), completo di tutto quanto previsto dal progetto.
  13. belumosi

    F-15 sg

    Sono d'accordo. Sarà anche un vecchietto ma rimane un gran ferro. Anzi tenendo presente che gli aerei di nuova generazioni sono assai lontani per ora dalle prestazioni di progetto, secondo me almeno per altri 5/6 anni rimarrà complessivamente il migliore. Quando i vari F-22, EFA e compagnia saranno realmente operativi al 100% e avranno risolto i problemi di gioventù, probabilmente anche per l' F-15 inizierà la parte discendente della parabola. Ma visti i costi e le rogne dei programmi nuovi non si sa mai...
  14. belumosi

    F-15 sg

    So che la RCS del Typhoon è molto minore di quella di un F-15, ma la curiosità deriva proprio dal fatto che questa situazione è contro-bilanciata (non so in che misura) dal radar AESA dell' F-15 che è molto più efficace del Captor. Qualcuno più esperto di me sa più o meno in che misura il radar attivo è superiore a quello passivo (domanda difficile...)?
  15. belumosi

    F-15 sg

    Sarei proprio curioso di mettere un F-15sg e un typhoon di fronte e sapre chi riesce a vedere prima l'altro...
  16. belumosi

    F-15 sg

    Grazie e buona Pasqua!
  17. belumosi

    F-15 sg

    Ok tutto chiaro tranne una cosa: quanto il radar AESA dell'F-15 è più potente del captor? Qualcuno più esperto del sottoscritto riesce e farmi un esempio pratico di cosa succede quando due aerei dotati dei due tipi di radar si trovano faccia a faccia? E in che cosa consiste in dettaglio il vantaggio della tecnologia AESA? Grazie a tutti
  18. belumosi

    F-15 sg

    Sigg.ri Takumi Fujiwara e Wolfman quando ho detto che il Typhoon è parzialmente stealth mi riferivo al contesto di un combattimento BVR dove conta soprattutto la RCS frontale, che per l'EFA è circa 0.5 mq. Tenete presente che l'F-15 ha una rcs di ben 25 mq, quindi suppongo che un radar abbia maggiori problemi a vedere un oggetto che lascia una traccia 50 volte più piccola. Detto questo sono d'accordo con voi che il Typhoon non sia uno stealth a tutti gli effetti. Le RCS frontali dei vari F-22,F-35 e B-2 sono effettivamente molto più basse, senza contare la RCS non frontale per la quale suppongo (non ho dati in proposito) non vi siano paragoni. A proposito, qualcuno sa dove trovare dati relativi alle prestazioni dei due radar in dotazione agli aerei del confronto, il Captor e il Raytheon APG-63(V)3 ? Grazie e saluti
  19. belumosi

    F-15 sg

    Esatto. Ad esempio in uno scontro BVR tra un F-15sg con radar AESA e un Typhoon con il Captor NON AESA (e c'è il rischio che tale rimanga), chi avrebbe la meglio? Teniamo presente che entrambi hanno gli AMRAAM quindi la domanda è: il primo dei due a "vedere" l' avversario sarà il Typhoon con caratteristiche parzialmente stealth dotato di un radar inferiore o l'F-15sg con caratteristiche opposte?
  20. belumosi

    F-15 sg

    Tenete presente che sto parlando dell' F-15sg (radar APG-63(V)3 AESA, motori F110-GE-129, Sniper, target eyes, IRST e sembra parte sistema da guerra elettronica dell' israeliana Elisra).
  21. belumosi

    F-15 sg

    Vorrei una vostra valutazione sull' F-15sg in un confronto con i vari Typhoon, Rafale ed F-22. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...