-
Content Count
31 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NormaleAbout Giuliano88
-
Rank
Recluta
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Località
Roma
-
Ci sono novità ragazzi??
-
Grazie, ho fatto confusione.
-
Forse intendevi dire "paracadute" in coda?
-
Non intendo certo cambiare la tua idea ne quella degli altri utenti. La pensiamo in maniera diversa, anche perchè non credo la Russia abbia mai smesso di "ruggire", ma questo a me non crea alcun problema: il mondo è bello perchè è vario, anche di idee.
-
Io mi trovo in disaccordo con il pensiero di Scagnetti che scrive "Anche il resto dell'articolo da altre significative indicazioni su una tempistica a dir poco carente. Direi che Madmike è stato fin troppo diplomatico nel giudicare le funzionalità multiruolo attuali e del prossimo futuro di questo bellissimo intercettore" Per un aggiornamento del genere penso sia più che condivisibile pensare che richieda anni di sviluppo, per questo motivo parlare di "tempistica a dir poco carente" è sicuramente errato, come è errato discutere o meno se la macchina YF-22 fosse un aereo di 5a generazione o
-
Probabilmente non hai letto con sufficiente attenzione l' articolo, in quanto è evidente che i 20 Mig 31 già portati ad un pre-standard BM necessitano di ulteriori aggiornamenti (stavolta definitivi) a causa dello sviluppo in corso dei missili K-37M e K-77-1 (e addirittura il probabile K-77-M) e del radar Zaslon-AM (cito la fonte: "The K-designation indicates that the missile is still in the development stage". Il K-37M si prevede sarà prodotto in serie a partire dal 2013-2014). Nella commessa del 1° aprile 2007 (è un giorno dell' anno come tutti gli altri) era previsto l' impiego dei nuovi t
-
Quindi l' articolo è inesatto visto che non parla per niente di armi aria-superficie nella versione BM che tra l' altro è già operativa?
-
Dai file postati da Pinto sembrerebbe che l' aggiornamento BM non renderà il Mig-31 un aereo multiruolo ma questo rimarrà esclusivamente un intercettore. Solo per la versione da esportazione (FE, rimasta senza seguito) era ipotizzato l' utilizzo dei missili aria-superficie mentre per la BM originariamente era prevista la possibilità di caricare a bordo tali missili ma poi in sostanza questa capacità fu scartata. Io invece ho sempre letto che i Mig-31BM sono aerei multiruolo... qualcuno mi può chiarire la situazione?
-
Grazie TT1-Pinto per i documenti.
-
Sono d' accordo con te. Assolutamente si. Con l' aggiornamento BM il Mig-31 si trasforma in multiruolo.
-
Sicuramente non è da esportazione per "piccoli" paesi (parlo di superficie), al limite andrebbe bene x Cina e India... La Siria è piccola e questo è un aereo che ha una sua utilità in grandi, grandissimi spazi. Perchè dici che i sovietici non lo avrebbero mai esportato e i russi di oggi forse si? Mi sembra che i sovietici abbiano esportato i loro aerei a reazione in tutti i paesi del Patto di Varsavia (facendoli produrre anche su licenza, immagina il Mig-15 e tanti altri). La versione da esportazione è appunto la E e sicuramente è "alleggerita". Già era stato scritto. Sono
-
Come mai il tubo di Pitot non venne mai rimosso in tutte le versioni? Quali funzioni assolveva?
-
Si sa niente se è stato firmato l' accordo tra Russia e Siria per l' acquisto dei 5 Mig-31E e degli altri armamenti? O porebbe essere tutto congelato a causa delle recenti pressioni ONU sul dittatore Bashar al-Asad (e quindi Mosca eventualmente non vuole esporsi troppo)?
-
Qualcuno mi sà dire se il tubo di Pitot è mai stato rimosso dai Super Sabre, la sonda per il rifornimento fosse retrattile (non credo proprio) e se era un multiruolo esclusivamente diurno (ho letto che col programma Combat Skyspot del 1966 alcuni F-100C e F-100D avevano capacità ognitempo)?? Grazie!