Vai al contenuto

Robby

Membri
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    11

Risposte pubblicato da Robby

  1. Rievoco un topic non recentissimo, per linkare un racconto interessante che fa riflettere sull' eccessiva automazione ed integrazione di molti sistemi di bordo "intelligenti".

    E' solo uno dei tanti casi in cui il sistema va in tilt per ragioni abbastanza banali.

     

    http://thrustidle.romaspotters.it/?p=213#more-213

     

    Mi immagino le facce di quei passeggeri, che non sapendo nulla di aerei, hanno sentito tutti quegli allarmi arrivare dal cockpit... :rotfl:

     

     

    Questa frase mi pare emblematica: "molte volte, quando succedono cose strane sull’Airbus, i due piloti ci guardiamo e diciamo: “è inutile cercare di capire, è un Airbus”…

  2. ma perché sui caccia europei c'è la tendendenza di usare la formula sonda e imbuto mentre negli aerei americani c'è la sonda rigida? non è la sonda rigida il sistema migliore perché presenta i vantaggi che non modifica aerodianamica o stealthness e inoltre il carburante viene travasato più velocemente.

    Beh, si tratta sempre di scelte di compromesso.

    Se ci fai caso, pure sull' F35, che è il più recente caccia americano si adottano soluzioni diverse sulle diverse versioni.

    Sulle varianti B e C evidentemente non c'è spazio per il sistema a boom rigido.

  3. se preferisci puoi mutare tranquillamente l'espressione "troppo avanti" in "tecnologicamente immaturo".

    Era solo una battuta,avevo capito perfettamente il senso...

    Solo che una soluzione aerodinamico/strutturale che ha dimostrato di avere più svantaggi che vantaggi,

    non la definirei "tecnologicamente immatura", ma piuttosto superata. ;)

     

    Comunque siamo OT, chiedo scusa ai moderatori.

  4. le sporgenze sotto le ali sono quasi sicuramente le carenature degli attuatori delle superfici mobili al bordo d'uscita alare.

    Quoto. Poi sono un po piccole per contenere un missile lungo quasi 3 metri.

     

    Quanto al portello bianco, sembra proprio quello del carrello. Però che basso... spero che ne rivedano la forma.

  5. si vede (cioè si intravede) un grosso portellone dipinto internamente di bianco (di apertura/chiusura del vano del carrello principale),

    Mmh, a me quello non sembra il portello del carrello, è troppo grande ed arriva troppo in basso, fino a terra.

    Tra l' altro il vero portello si vede, ed è nero...

  6. E' uno stallo controllato.....

    Poca roba rispetto ad uno stallo vero e proprio....

    Scusa, ma cosa significa uno stallo "vero e proprio"?

     

    Quando c'è distacco del flusso laminare c'è stallo e diminuzione di portanza. E' un fenomeno fisico, che l' aereo resti controllabile o meno è un altro discorso...

    Fisicamente parlando, quello che si vede fare al Raptor, ma anche ai soliti Sukhoi negli airshow, comporta stalli aggravati.

  7. @robby scusa se mi permetto ma secondo me hai un idea un pò "confusa" nei confronti del termine stealth... tralasciando il fatto che è stato detto più volte e da persone più esperte di me..

    stealth vuol dire furtivo e non invisibile ciò sta a significare che un radar lo vede a minor portata rispetto ad un aereo normale... non dico che non sia un vantaggio (essere stealth) ma non si è invisibili ai radar....poi è assolutamente ovvio che io possa sbagliarmi ma questo è quello che so

    ciao spero di non essere stato troppo "antipatico"

    Ci mancherebbe, e chi se la prende? Solo che forse non hai letto bene ciò che ho scritto...

     

    E quando mai avrei scritto il termine "invisibile"?

    Ho solo rimarcato il fatto che l' F35 è pienamente stealth, perchè è nato per esserlo.

    Ma come tutti gli stealth la sua RCS è inferiore nella parte frontale, e maggiore se visto da altre angolazioni (pur restando stealth).

     

    Robby

  8. probabilmente gli USA venderanno ai paesi dicamo più "dubbi"...

    Quindi anche a noi, che produrremo per tutti questi paesi :rolleyes:

    Inoltre l' italia non mi pare sia tra le nazioni considerate più affidabili dagli USA.

     

    inoltre mi ricordavo che l'F-35 avesse una bassa traccia radar solo frontalmente e poi il solo fatto di essere stealth non ti rende invisibile ma molto piccolo.

    Il LightningII è tutto stealth, ma è normale che la RCS sia inferiore nella sezione frontale. Questo comunque è comune a tutti gli stealth ;)

     

    Robby

  9. Mi stavo chiedendo che cosa succederebbe se l’F35 venisse usato contro l’Italia.

     

    Vi sembra una possibilità remota? Forse, però ipotizziamo che la Turchia, paese partner nel progetto (ma politicamente instabile e sempre in bilico tra la NATO e il mondo islamico) divenga una paese fondamentalista islamico. Se questo accadesse fra dieci anni e gli F35 fossero già in servizio presso la sua aereonautica militare essi potrebbero rappresentare un pericolo per molti paesi.

    Penso che se si realizzasse un ipotesi del genere la Turchia si troverebbe contro tutti gli F35 della NATO, con tutto quel che viene assieme ad essi :rolleyes:

     

    E comunque in genere il fondamentalismo islamico non è strettamente legato ad un legittimo governo, e non dispone di una forza aerea (anche se talvolta si serve degli aerei degli altri... :( ).

     

    ah un altra cosa l'f-35 non è così invisibile come f-22 e b-2 quindi è poco lo svantaggio con un caccia di 4 4+ o 4++ generazione

    Mmmh, penso non ti sia chiaro quante cose in più fa il LightningII, e quanto meglio fa le altre...
  10. C'è l'EFA apposta.

    Che ancora vola quasi ad occhi chiusi.

     

    Non cambio idea sul fatto che l'ami per il momento può farne tranquillamente a meno.

    Dall'f-35 mi aspetto un raggio d'azione unito ad un carico bellico superiore rispetto all'Harrier, altrimenti è una fregatura.

    Inoltre credo che tutta la macchina bellica dovrà fare un'ulteriore salto tecnologico per sfruttare appieno le qualità del jsf, e di certo non gratis

    Beh, se tutto l' apparato deve comunque fare un passo avanti perchè la "B" ci serve,

    non vedo perchè non sfruttare gli enormi vantaggi logistici della comunanza con l' "A"

  11. Non stalla molto, quell' effetto simile ad uno stallo è dovuto all' enorme lunghezza del velivolo, che ogni qualvolta si muova sembra che stalli......

    Certo che stalla!!

    A quegli angoli d' attacco non c'è alcun dubbio che avvenga un deciso distacco della vena fluida.

    Questo non significa che il Raptor non rimanga molto manovrabile anche in condizione di stallo aggravato.

     

    Stallo non è necessariamente sinonimo di caduta. ;)

     

    Robby

  12. Non è superiore a tutto quello che c'è sul mercato, forse il miglior acquisto, sì.

    Scusami, magari mi sfugge, ma puoi citarmi quale altro caccia (in configurazione operativa e che sia sul mercato) è superiore al LightningII, ed in cosa?

     

    Un cambio di dottrina forse? Non servono più le prestazioni dell'F22?

    Di questo si è già discusso lungamente anche in questa stessa discussione ;)
  13. Ma sarà una prima scelta anche per gli americani visto che 180 raptor garantiranno a malapena la difesa nazionale mentre saranno gli oltre 2000 JSF i tuttofare delle tre forze armate, almeno fino all'entrata in servizio del fantomatico caccia di sesta generazione della Navy.

    E' esattamente ciò che intendo! :okok:

    Si continua a dire che non può sostituire questo e quello (F15, A10 ecc.), mentre può farlo senza problemi, e lo farà.

    Bisogna smettere di considerarlo un' "alternativa low", visto che è superiore a tutto quel che cè sul mercato

  14. Da tutto ciò deriva il generale imbarazzo di avere un cacciabombardiere che doveva rappresentare la gamma low (in un ipotetico high-low mix), quanto a peso, costi e prestazioni, ma che in realtà fa categoria a se.

    Disorientano le prestazioni da F-16 in una cellula monomotore pesante quanto quella un F-15.

    Sicuramente è un velivolo che non è stato del tutto compreso, ma è l'unico velivolo occidentale di 5°generazione che è disponibile sul mercato.

    In effetti sono in molti a non aver capito a fondo questo aereo...

    Viene sempre paragonato al Raptor, come se dovesse rappresentare la gamma low, mentre invece sarà la "prima scelta" per molte aeronautiche,

    ed è perfettamente qualificato per sostituire un pò di tutto, compresi i caccia puri.

     

    Per capire questo penso si debba smettere di usare sempre il Raptor come metro di paragone

  15. Beh, un' idea di cosa deve fare un pilota durante il volo ce l' ho ;)

    Mi riferivo al fatto che i piloti si affidano un pò troppo all' autopilota, specie nella fase di avvicinamento, e rischiano di perdere l' abitudine a farlo in manuale.

    Perfino il buon Thomas Salme ha dichiarato che molti suoi "colleghi" nelle prove al simulatore andavano in crisi se veniva disattivato il flight director...

     

    Certo oggi è possibile fare tutto, dal decollo all' atterraggio, senza toccare volantino e pedali.

    Ma mi pare buona norma che qualche volta il pilota faccia anche alla vecchia maniera. E purtroppo questa buona consuetudine viene applicata sempre meno.

    Certo non mi va di viaggiare in un liner il cui pilota si è "impigrito" un pò troppo...

  16. I piloti ci stanno solo per settare le strumentazioni, controllare che tutto vada per il verso giusto e nel caso affrontare le emergenze.

    Parlando di volo civile non è (o non dovrebbe essere) proprio così.

    Le automazioni servono ad alleggerire il carico di lavoro dei piloti, ed in effetti oggi il pilota potrebbe limitarsi a controllare che i sistemi svolgano corretamente il loro lavoro.

    Ma un buon pilota dovrebbe mantenersi allenato quanto più possibile a svolgere tutte le funzioni inerenti al volo.

    Altrimenti in caso di emergenza come ci si può aspettare che sia preparato a dovere?

     

    In effetti l' eccessiva automazione mi preoccupa un pò... si sente dire sempre più spesso che molti piloti di linea non sono più in grado di fare certe cose senza l' ausilio dei sistemi di bordo,

    ed altri si lamentano dell' eccessiva "invadenza" di alcuni sistemi automatici, specie sugli Airbus.

     

    Secondo me la discrezionalità umana resta un fattore insostituibile in certi casi.

  17. l'aereo si accinge a diventare anche stealth

    Più che altro, un aereo non è che possa "diventare stealth"...

    se non è nato con una cellula progettata specificamente, non si possono certo "integrare" successivamente doti stealth.

     

    Certo le vernici ram si possono applicare (cosa che ormai si fa su tutto quello che vola), ma come è già stato detto non fanno miracoli...

  18. Sono 2 mezzi totalmente diversi non è corretto metterli a confronto...

    il LightningII non somiglia nemmeno all' A10, ma lo sostituirà...

    dovrà essere sostituito semmai dal suo successore che guarda caso è il Raptor caccia da superiorità aerea

    Mi sa che non ti è chiaro un concetto...

    salvo miracoli, di Raptor l' USAF non ne vedrà altri, punto.

  19. Comunque l'F-35 avrà il suo bel da fare a sostituire il Falcon e non di certo l'Eagle

    Scusa, ma a parte la velocità bisonica (che nemmeno l' Eagle sfrutta mai) cosa avrebbe l' F15 in più dell' F35?

     

    che aspetta a l'F-22 però con gli ordini attuali non riuscirà a sostituire l'Eagle

    Appunto...

×
×
  • Crea Nuovo...