Vai al contenuto

cama81

Membri
  • Numero contenuti

    1.602
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Risposte pubblicato da cama81

  1. Se l'acquisto da parte di Israele, paese notoriamente molto esigente in fatto di armamenti, si concretizzasse veramente, costituirebbe un'eccellente pubblicità per una macchina molto discussa e che ha avuto una vita assai tormentata .... rischiando, in più di un'occasione, di venir cancellata ....

     

    Israele però, spesso ha anche dovuto ingoiare il boccone amaro,acquistando sistemi d'arma , inferiori a quelli che esso stesso produceva ,semplicemente perché gli USA glielo imponevano per aiutare le loro industrie (anche se per l 'ospery riconosco non c'è ancora alternativa)

     

    senza contare che non tutti hanno le esigenze di USA e Israele ,che compiono missioni speciali con la stessa frequenza con cui un nostro parlamentare utilizza un volo di stato .

     

    IMHO ,il futuro delle formule alternative agli elicotteri è legato al mercato off shore e V.I.P

  2. infatti in alcuni articoli di RID e di rivista aeronautica parlavano di Galatina come una futura ''pensacola'' italiana capace di attrarre da tutta Europa e non solo allievi piloti anche in sostituzione delle scuole nato in canada o comunque di livello internazionale ,

     

    di questi tempi sarà rimandato tutto a tempi migliori ma la strada giusta da seguire è questa

  3. beh guardate però che quello su cui la macchi punta è il 'sistema di addestramento ''completo e offerto chiavi in mano , dalla selezione dei candidati al simulatore passando per gli istruttori e la manutenzione .

     

    Sarà questo ad essere decisivo ,più delle acrobazie ,mi si perdoni il termine, da circo.

     

    i 15 M346 destinati a Lecce su cui gli allievi piloti si addestreranno se mostrati ai clienti o meglio volati da cadetti in programmi di scambio saranno il miglior aiuto all'industria nazionale

  4. .se la carica è cosi potente da distruggere l'asteroide la terra sarà bombardata da tante 'piccole pietre'' , mentre se servira solo per mandarla fuori orbita sarebbe gia qualcosa.

     

    se i frammenti scendono sotto una certa dimensione o entrano con un angolo sbagliato ,si disintegrano prima di toccare il suolo .

    comunque mille volte preferibile avere una decina di piccoli impatti che un''deep impact'' hollywoodiano

  5. hobo per fortuna rispetto ai primi giorni pare che abbiano ricalcolato al ribasso il numero delle vittime .deo gratias

     

    riguardo al ''ci sono'' , ti riferivi alla domanda di madmike o alla mia ?

     

    perchè se è riferito al mio discorso , per quanto paradossale le statistiche dimostrano che il numero di crimini con arma da fuoco non è direttamente legato alle armi in un paese; altrimenti in svizzera ci dovrebbe essere una guerra civile ,stesso discorso per il canada o l australia , ed anche lo stesso vale per l'Italia visto che gli scontri a fuoco sono legati al crimine organizzato che è un discorso molto diverso .

     

     

    il problema è sociale

  6. si, ma il punto è: perché anche là dove le armi si procurano più o meno facilmente non ci sono stragi come queste? ,il problema è nella società non nelle legislazioni sulle armi .

     

     

    In Italia ,come in USA e in tutti i paesi occidentali non viene rilasciato il porto d armi a chi sia malato mentale e abbia precedenti penali ,abbiamo anche una legislazione restrittiva rispetto agli altri paesi , in Francia,tanto per fare un esempio, è consigliato l uso del silenziatore per non disturbare i vicini se si fa pratica in casa propria , senza contare che da noi , in realtà , tutto é lasciato alla discrezionalità di questori e prefetti

     

    quindi i controlli ci sono come ovunque

     

    Non bisogna credere che basti vietare le armi da fuoco per rimuovere il problema; non è cosi facile

  7. riporto quanto scritto a suo tempo da gianni065

    Mi sa che alcuni hanno le idee un po' confuse.

     

    Andate in Poligono, iscrivitevi, poi andate in Questura e fatevi rilasciare un semplice porto per il tiro a volo.

     

    A quel punto andate in armeria e potete comprare tutte le armi che volete: ossia 3 armi comuni (ad esempio un paio di semiauto a grande capacità e un fucilone calibro .50), 6 armi sportive (che so qualche revolver in calibro 44 e 357 magnum con canna da sei pollici) e un numero ILLIMITATO di armi da caccia (dove in Italia, per armi da caccia, si intendono anche fucili sniper in grado di seccare un passero a mille metri).

    Di munizioni, invece, non potete comprarne quante ne volete: il limite complessivo è di "sole" 1.700 (millesettecento...)

     

    Tutto questo, vi spetta di diritto (a meno che non siate pregiudicati o obiettori di coscienza, e a patto di averci i soldi).

     

    E potete, sempre con lo stesso porto per il tiro a volo, trasportarvi il tutto, munizioni comprese, su tutto il territorio nazionale.

     

    Allora ditemi, siete sicuri che è la legislazione americana ad essere così permissiva?

  8. dopo la cantonata che ha preso quel quotidiano uscendo il giorno dopo ,mi sa tanto che è un modo per arrampicarsi sugli specchi ,anche parecchio indegno imho

     

    le vittime erano ragazzini e hanno reagito eccome :sono scappati , cosa si aspettava feltri, che resistessero come i fanti del armata rossa sotto il fuoco delle mitragliatrici tedesche ?

     

     

    sul volo united erano armati di taglierini ed erano in inferiorità numerica si poteva tentare il corpo a corpo , il killer a utoya aveva con sé un fucile d'assalto i ragazzi erano disarmati .

  9. e non solo loro , anzi mancano molti all appello , sono tutte persone molto preparate: è un bene poter leggerle anche in questo forum.

     

    io qui ,partecipo quasi dall inizio e sento la mancanza di interventi qualificanti da un pò di tempo ,purtroppo

  10. hobo se hai problemi di spazio per caricare le immagini ti consiglio dropbox , è un servizio di storage online e di file sharing insieme ,è comodissimo io sono arrivato ad avere fino a 4gb ,si può arrivare a 8,sempre gratis ,poi ci sono i servizi a pagamento .

     

    vedi la mia firma oppre aspetta che ti metta il referral :)

  11. Costo triplo, ma non farebbe fallire una operazione come Eagle Claw.

     

    vero ma non puoi acquistare un mezzo per un tipo specifico di missione che farai una volta ogni vent'anni , tra l altro nonostante stia macinando ore su ore di volo ,questo gli va riconosciuto, è ancora immaturo; tanto è vero che di recente in libia per recuperate un pilota in territorio ribelle è stato scortato da un CH-53.

  12. si tinto un acquisto per salvare gli investimenti e i posti di lavoro ,simile agli am-x di pre serie ma non per questo un qualcosa di cui andare fieri .

    di questi tempi poi ,non credo che ne acquisteranno molti , se non quelli per il 31°stormo

     

    han fatto benissimo a investire in formule innovative ,ma da essere risk sharing partner a fare da parafulmine non appena Bell vede la mala parata ,ce ne passa

×
×
  • Crea Nuovo...