Jump to content

Il Fiesler


Guest MIK_RE

Recommended Posts

Guest MIK_RE

Il Fiesler , è una manovra elegante che consente di virare di 180° per rientrare sull'avversario durante un combattimento aereo.

Prende il nome dal tedesco Gerhard Fiesler, che lo ideò.

Nome ARESTI Stall Turn..

La manovra consiste in una rotazione di 180° attorno all'asse di imbardata, che avviene dopo una fase di volo in traiettoria perfettamente verticale ed è seguita da una picchiata anch'essa perfettamente verticale.

La richiamata conclusiva deve ripresentare il velivolo alla stessa quota ma con direzione cambiata di 180° rispetto alla traiettoria iniziale.

Il Fiesler è una manovra tipicamente adatta a chiudere una serie di figure, virando di 180° mantenendosi nel cubo di gara, permettendo un cambio di direzione di 180° in uno spazio minimo .

Sebbene in un programma Sportman sia la figura con il più alto coefficiente di difficoltà (17),il Fiesler non è particolarmente difficile da eseguire.

Il difficile è eseguirlo correttamente, evitando di trasformarlo in una più semplice "virata sfogata".

Le fasi della manovra sono:

Ingresso: velocità 240 km/h, ali livellate, assetto orizzontale.

Cabrata: Si cabra dolcemente ma con decisione. (circa 3,5 G).

Manetta tutta dentro e pallina al centro. Questa prima fase della manovra è la stessa del looping.

Salita verticale: Molto importante verificare la corretta posizione verticale osservando i traguardi esterni sull’orizzonte (Triangolini fissati su ciascuna delle semiali).

Diminuendo la velocità con motore al massimo, l’aereo tenderà ad abbassare la semiala Sx, quindi bisognerà contrastare questa tendenza aumentando la pressione sul pedale Dx.

(dipende dal senso di rotazione dell’elica)

Rotazione: Appena il velivolo raggiunge la velocità di 60 Km/h (70 se si è in due a bordo) si da con decisione tutto piede Sx, calibrando la pressione sulla cloche in modo da mantenere l'assetto perfettamente sul piano verticale. E' una fase delicatissima, arrivare troppo lenti può causare una scivolata di coda;arrivare troppo veloci vuol dire volare il fiesler e prendere un voto basso.

Quando l’ala esterna , in questo caso la Dx , ha raggiunto la sommità, togliamo dolcemente manetta e posizioniamo la cloche tutta a destra.

Questo accorgimento serve a scaricare la semiala esterna (la dx), impedendogli di sviluppare portanza per effetto della velocità periferica più elevata, con la conseguenza di tirarsi l'aereo sulla testa.

 

Arresto Rotazione: Quando l’aereo ha raggiunto la posizione verticale a muso giù, si centralizza la cloche ,si affonda il pedale Dx e subito dopo si centralizza la pedaliera.

Picchiata: Il peggio è passato, dobbiamo solo calibrare la picchiata ritardando la richiamata quel tanto che basta da concludere esattamente alla stessa quota di partenza. Per un buon Voto è bene ricordare che il tratto percorso in salita deve essere circa uguale al tratto percorso in discesa.

Motore al minimo.

Richiamata finale: E' identica alla richiamata finale che eseguiamo nel looping. Richiamiamo dolcemente evitando di stallare e contemporaneamente ridiamo motore sino a riportarci in volo livellato

 

La cosa strana di questa manovra sta proprio nel nome Aresti, Stall Turn..

Mai capito il perché di tale denominazione..

 

http://www.nasascale.org/maneuvers/stall_turn.htm

Edited by MIK_RE
Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

Fiesler in 4 tempi.

Sebbene sia una manovra atipica, (pochissimi piloti vi si cimentano) posso garantire che è veramente affascinante ed elegante. Non è appariscente come il lomcovak, ma vedere l’aereo fermo, sospeso nell’aria come fosse attaccato ad un invisibile filo, durante la rotazione attorno all’asse di imbardata lascia veramente interdetti.

Immaginate la rotazione durante un fiesler ed aggiungeteci degli stop a 45°- 90°-135°-180°

Fortunatamente (per me) tra i pochissimi piloti che si cimenta in questa figura c’è il nostro istruttore acro.

Quando si sveglia con intenzioni velleitarie di dimostrare a noi tutti, chi sia il miglior pilota acro d’Italia salta sul cap 21 e allora non c’è ne più per nessuno.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...