Smersh Posted September 24, 2016 Report Share Posted September 24, 2016 (edited) Un articolo che pur nella sua grande semplicità, ha sempre 'intrigato' non poco gli appassionati di seggiolini eiettabili e di F-104 sono senz'altro i cosiddetti "spurs", letteralmente tradotto 'speroni', per i piloti di quegli Starfighter equipaggiati col seggiolino Lockheed C-2. In realtà, anche per chi volava su aerei della famiglia 'Blackbird' (A-12, YF-12 e SR-71) nonchè i primi modelli di Lockheed U-2. Posterò foto e una descrizione un pò dettagliata di questi oggetti, scattate quando li avevo ancora in collezione. In pratica, lo'sperone' vero e proprio è un'appendice posta dietro alla struttura; questa è in lega leggera, e comprende una sorta di carenatura che copre il retro del tallone e una (molto) parziale 'suola' - lo stivale poggia su di essa non più del tacco, + la metà posteriore del piede. Può variare il sistema di cinghie che assicurano la struttura allo stivale. Questi delle foto hanno quello che dovrebbe essere (secondo ricerche abbastanza accurate) lo schema originale, costituito da due separate 'strips' in tessuto sintetico con relative fibbie. Altri speroni arrivati in seguito avevano la sola cinghia posteriore, che tramite una specie di "Y" si estendeva e faceva anche il lavoro della cinghietta anteriore; era possibile vederli usati da aviatori di SR-71 e U-2/TR-1. Ma in sostanza, la struttura metallica non cambiava. Nella feritoia degli 'spurs' andava ad infilarsi il tipo di attacco conosciuto come "ball and socket" posto all'estremità di quel cavo metallico che all'attimo dell'eiezione, avrebbe tirato senza troppi complimenti i piedi contro il seggiolino onde evitare lesioni gravi - infatti la distanza delle gambe dal cruscotto e specialmente dal telaio del parabrezza era minima quando il C-2 si sollevava verso l'esterno seguendo le proprie rotaie di scorrimento, e dovevano assolutamente rimanere aderenti alla parte bassa del seggiolino per poter passare pulitamente senza sbattere contro ostacoli. Questi speroni non sono più stati usati quando la maggior parte degli F-104G, e tutti gli F-104S sono stati equipaggiati col nuovo e più sofisticato seggiolino 'zero-zero' fabbricato dalla ditta inglese Martin-Baker. Tuttavia il loro lavoro andava pur sempre eseguito da altri dispositivi, visto che il pericolo per le gambe ancora persisteva; quindi sono poi arrivate le cosiddette leg restraints, cioè le cinghie per ritegno-gambe. Nelle foto gli 'spurs' in configurazione di cinghie originale. Questo paio dovrebbe datare dei primissimi anni '60 ed era in ottime condizioni, ricordo che avevo impiegato non pochi anni per trovarli che non fossero dei rottami. Qui come si presentano indossati. Praticamente solo metà del tacco, più una strettissima fetta della suola davanti al tacco poggiano sulla struttura. Il resto dello stivale è libero. ************************************************************************** E per finire, avendole menzionate, queste sono le cinghie ritegno-gambe originali che i piloti di F-104S ( e quelli dei G modificati negli anni '60), indossavano per lo stesso motivo che faceva indossare gli 'spurs'. Le cinghie più corte, azzurrine erano per le caviglie (LOWER), le altre più lunghe e biancastre erano per la zona del ginocchio/bassa coscia (UPPER). Negli anelli si faceva passare una cordicella di tessuto sintetico che all'atto pratico funzionava come il cavo metallico del vecchio seggiolino C-2, tirando verso l'indietro la parte bassa delle gambe. Edited November 3, 2016 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Smersh Posted November 4, 2016 Author Report Share Posted November 4, 2016 (edited) Riprendo il topic, avendo citato all'inizio che anche chi vola(va) su A-12, YF-12, SR-71, nonchè U-2/TR-1 doveva indossare gli 'spurs' praticamente identici a quelli originali per lo Starfighter (seggiolino eiettabile C-2). In effetti cambia la conformazione delle cinghiette di fissaggio, il rimanente in pratica è uguale. Questi i miei di qualche tempo addietro, originali per il seggiolino Lockheed C-2 dell'F-104: Questi la variante per il seggiolino Lockheed SR-2 dell'SR-71: Edited November 4, 2016 by Smersh Link to comment Share on other sites More sharing options...
robygun Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 Domanda.. Passi per gli speroni, ma per quale motivo le varie cinghie per le gambe non erano integrare nelle tute di volo? Non avrebbe più senso visto che andavano comunque indossate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Smersh Posted November 5, 2016 Author Report Share Posted November 5, 2016 Bè non sarebbe attuabile, o se attuabile non sarebbe comunque pratico per un tot di motivi: * la tuta di volo è un indumento che l'aviatore indossa anche per una giornata intera, deve essere comoda e pratica ai massimi livelli - cosa non possible con una cinghia incorporata. * è anche un capo d'abbigliamento vero e proprio che si trova disponibile in troppe combinazioni di taglie, tessuti, colori - deve essere presentabile all'occhio e conservare un minimo di eleganza e simmetricità. * la cinghia deve poter essere stretta e rimanere tale durante il volo, quindi un sistema di regolazione che richiede tutte le varie componenti visibili nelle foto. Sarebbe improponibile la stessa cinghia della foto, che venga fissata in modo definitivo sulla tuta di volo. * nel caso del pilota di F-104, dall'anca in giù la tuta di volo è quasi interamente coperta dal pantalone Anti-'G', e la cinghia non si trova sotto quest'ultima bensì (di norma) è sopra. Questo già esclude tutto il discorso. In alcuni casi di preferenza personale (ma soltanto per la cinghia superiore) il pilota poteva scegliere di farla passare nel varco che l'Anti-'G' ha intorno al ginocchio; ma è come dire, che l'esatto punto di sistemazione magari variava da una volta all'altra. In pratica, non è attuabile l'idea di cinghie incorporate alla tuta di volo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
robygun Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Smersh Posted November 5, 2016 Author Report Share Posted November 5, 2016 E' un piacere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now