Rommel Posted June 25, 2015 Report Share Posted June 25, 2015 Iveco/Astra A.C.T.L. Durante la metà degli anni ’90, l’Esercito Italiano fu soggetto a numerose trasformazioni, anche riguardanti le migliorie ad armi ed equipaggiamenti. La partecipazione alla Guerra del Golfo e alla guerra nei Balcani aveva messo in risalto le carenze derivate da mezzi antiquati, per quanto ancora efficienti e impiegabili. Nello specifico, l’ACM 80/90, veicolo da trasporto medio leggero. Pratico per le funzioni interne del paese ma molto limitato per i nuovi scenari bellici che andarono a formarsi. Il veicolo chiamato a sostituirlo doveva avere dei punti aggiunti quali: 1) Capacità di carico/traino/trasporto almeno raddoppiati rispetto all’ACM 80/90; 2) Derivazione da un veicolo di serie per limitare i costi di progettazione ed accedere all’assistenza e a pezzi di ricambio comuni; 3) Riduzione del consumo carburante su trasferimenti stradali ed aumento dell’efficienza complessiva; 4) Essere in linea con le dotazioni standard NATO. Come veicoli “sperimentali” (da affiancare agli ACM) furono impiegate le versioni militarizzate dell’Iveco/Astra HD9 e HD6 (8x8 e 6x6). Negli anni 2000 fu proposto ed approvato il programma Auto Carro Tattico Logistico (A.C.T.L.) costato complessivamente 39,2 milioni di euro (dato aggiornato al 2009) con il relativo prototipo e nel 2002 entrò in servizio nell’Esercito Italiano. Successivamente con l’Aeronautica Militare, Marina Militare, Corpo dei Carabinieri e Croce Rossa Italiana. Tuttora è esportato all’esercito spagnolo, Belgio, esercito irlandese e all’aeronautica danese. MOTORE Il motore è collocato sotto il pavimento cabina. Le unità propulsive usate sono: per la versione BM 201 4x4, Iveco Cursor 8 F2B, diesel, 6 cilindri il linea a 4 valvole per cilindro, turbocompresso, 9500 cc di cilindrata, 310 CV a 2400 rpm, 1100 Nm a 1900 rpm. per la versione BM 309F 6x6, l’Iveco Cursor 13 F3B, diesel, 6 cilindri a quattro valvole per cilindro, turbocompresso, 12.882 cc di cilindrata, 400 cv a 2100 rpm, dotato di CEB (combined engine brake), 1900 Nm a 1570 rpm. per la versione HD6 84.45 e per l’SM 88.42 8x8, l’Iveco Cursor 13 F3B, diesel anch’esso turbocompresso con sistema VGT (turbina geometria variabile), 17.173 cc di cilindrata, 480 cv a 1900 rpm, 2200 Nm a 1550 rpm. Tutte le motorizzazioni comprendono iniezione diretta e sistema di pre-riscaldamento elettronico per partenze nei climi rigidi (-32°). CATENA CINEMATICA E TRASMISSIONE Le trazioni disponibili variano a seconda dell’impiego e chassis, dal 4x4, 6x6 all’ 8x8, tutte le versioni dispongono di un cambio manuale idrodinamico ZF WSK 400-90 a 16rapporti più due RM. Dotato di differenziale centrale bloccabile. Sulle ruote degli assali anteriori, è dotato di due pompe idrauliche principali e di una pompa d'emergenza sulla trasmissione, per mantenere la servo assistenza anche con il motore in avaria. L’A.C.T.L. ha in comune con i veicoli pesanti civili il telaio, assi, mozzi ruota e gli organi di smorzamento. Nel primo e secondo asse, vi trovano posto sospensioni a molle integrate e da ammortizzatori idraulici, compresi di barra stabilizzatrice. nel terzo e quarto asse (tandem posteriore) vi sono presenti sospensioni a molle basculanti su perno centrale, integrate da sei barre di reazione longitudinali. La pressione nelle ruote è mantenuta da un dispositivo a compressore con regolazione manuale. CABINA La cabina segue la configurazione classica europea, ovvero sopra elevata rispetto al propulsore, 3 posti ad equipaggiamento completo in tutte le versioni. Dotata di accorgimenti NBC e vetratura blindata; con un apposito kit di rinforzo è possibile applicare esternamente corazzature in acciaio-kevlar. Gli interni corrispondono alla versione base civile ma, a differenza di quest’ultima, possiede una botola di accesso/uscita nella parte superiore. Non sono previste istallazioni difensive ma all’occorrenza è possibile dotare il mezzo di mitragliere leggere sul rail intorno alla botola. Oltre alla configurazione normale della cabina, è disponibile anche una ribassata, per consentire il trasporto ferroviario e l’aviotrasporto. Versioni Oltre alle combinazioni di trazione, le versioni si distinguono in tre gruppi: SMR, Prima versione di autocarri militari sviluppata per le esigenze dell'Esercito Italiano e i clienti esteri. SMH, dove H sta per Heavy/pesante, serie realizzata per far fronte ad una maggiore capacità di trasporto legata ad una minore mobilità. Di derivazione dalla SMR ma con omologazione civile. In prevalenza i trattori stradali e i mezzi del genio. HD6, versione civile/commerciale delle precedenti serie, la si distingue in particolare dalla differente cabina di guida, uguale alla versione civile. DATI TECNICI Anno entrata in servizio: 2002 Fabbricazione: Iveco/Astra Tipo cabina: Sopra il motore Operatori: 3 Codice motore: Cursor 8 F2B Cursor 13 F3B Layout motore: 6L a 4 valvole per cilindro, sovralimentato Accensione primaria: elettronica Avviamento minimo senza pre-start: -10 gradi circa Cilindrata: 9500 cc (cursor 8) 12.882 cc (cursor 13) 17.173 (cursor 13) Potenza: 310 CV a 2400 rpm (cursor 8) 400 CV a 2100 rpm (cursor 13) 480 CV a 1900 rpm (cursor 13) Coppia: 1100 Nm a 1900 rpm (cursor 8) 1900 Nm a 1570 rpm (cursor 13) 2200 Nm a 1950 rpm (cursor 13) Alessaggio per corsa: 135 mm x 150 mm Lunghezza: da 6,4m a 9.3 m Larghezza: 2,5 m Altezza:: 3,5 m Dimensione ruote Interasse: da 3500 a 4800 mm (4x4) 1950 mm + 2350 mm + 1400 mm (8x8) Da 4200 a 3300 mm + 1,45 mm (6x6) Consumo: 31,6 L / 100km (dati ricavati da cursor 13 per impiego civile cava-cantiere) Multi carburante: Cap.carburante: 300 L Autonomia: 850 km Trasmissione: 4x4, 6x6, 8x8, cambio manuale 16 marce + 2 RM Guado: 0,85 m Max Velocità su strada: 90 Km/h Max Velocità Off-Road: 35 km/h Max angolo d’attacco: 45 gradi Max angolo d’uscita: 35 gradi Inclinazione laterale: 30 gradi Ostacolo verticale: 800 mm Altezza dal suolo: 435 mm Peso max. totale: 37 t (4x4) 45 t (6x6) 52 t (8x8) Peso tara: Max carico rimorchiabile: 10t (4x4) 13t (6x6) 17t (8x8) 20 t (4x4) 20 t (6x6) 20 t (8x8) Misure ruote: 325/85 r16 Tipo assi: a cascata di ingranaggi Ponte di trasmissione: bloccaggio del giunto centrale Freni: aria/idraulico con servofreno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now