marco9023 Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 Potete dirmi di più su come si è comportata la divisione ariete ad el alamein nella 2 guerra mondiale? Mio nonno ci perse 2 dita per una scheggia e si è salvato proprio per questo poichè sono stati tutti massacrati. Inoltre per salvarsi è dovuto andare fino in marocco per poi andare in europa ma la cosa difficile da capire è perchè non c'erano camion per i feriti perchè dalla libia ha camminato fino in marocco se non ho capito male io da quello che mi ha raccontato mia nonna.Potreste un pò spiegarmi cosa è successo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sorciverdi58 Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 La 132^ Div. Corazzata Ariete si comportò egregiamente; soprattutto, considerando la cronica scarsità di carburante e munizionamento. Non dimentichiamoci, poi, la drammatica inferiorità dei nostri carri M 14, sia in punto potenza di fuoco, sia quanto a corazzatura e mobilità !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 (edited) Come dice Sorciverdi58 la divisione Ariete si comporto in modo esemplare e non furono solo gli tedeschi a riconoscerlo. Mentre infuriava la terza battaglia di el Alamein nel suo centro di comando Rommel ricevette questo messaggio dal comando della divisione corazzata italiana: "Carri armati nemici fatta irruzione a sud. Con ciò "Ariete" accerchiata. Trovasi circa cinque chilometri nordovest Bir el Abd. CARRI "ARIETE" COMBATTONO!" Fu l'ultimo messaggio da parte della divisione. Il Maresciallo Rommel nel suo diario scrisse: « Con l'Ariete perdemmo i nostri più anziani camerati italiani, ai quali, bisogna riconoscerlo, avevamo sempre chiesto più di quanto erano in grado di fare con il loro cattivo armamento ». Sul perchè non c'erano camion per trasportare truppe e feriti è dovuto a molteplici fattori, provo a sintetizzarli. Sicuramente non sarà una sintesi completa chiedo quindi a tutti di completarla o di corregermi, nel caso fossi in errore o impreciso: - mezzi di trasporto: la maggioranza nei carichi delle navi era dato al carburante e a mezzi offensivi. I pochi camion che c'erano furono adibiti per il trasporti di materiale e traino dell'artiglieria. L'impellenza nei rifornimenti era nel carburante e mezzi per supportare l'offensiva più che nei mezzi di trasporto. Poi il regime(Italiano e tedesco) non ha mai contemplato la ritirata (nella fattispecie così massiccia), prevedere camion per questa eventuale funzione tanto meno. - rifornimenti: la benzina era merce rara per l'asse e quella italiana non era di certo tanta e nemmeno della migliore qualità, mettendo in difficolta l'uso dei mezzi. - guerra dei convogli: nei mesi durante alla battaglia di El alamein giunsero pochi navi a destinazioni nei porti africani - logistico: in camion erano necessari per coprire le linee di rifornimento nel deserto lunghe centinaia chilometri dai porti di arrivo lontani dal fronte per garantirne una protezione maggiore - la qualità dei mezzi: magari sufficenti in patria ma il deserto mette a dura prova ogni veicolo che se non è progettato ad hoc diventa facilmente insufficente Spero di esserti stato utile Edited April 14, 2010 by Hicks Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco9023 Posted April 16, 2010 Author Report Share Posted April 16, 2010 (edited) Comunque lui si è salvato solo perchè è stato ferito, non so se l'avrebbe scampata se fosse rimasto ad el alamein. Una volta ha catturato 5 inglesi e lo hanno promosso caporale, per poi ritornare soldato poichè divise male il cibo fra i soldati. Edited April 16, 2010 by marco9023 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now