Jump to content

Sistema missilistico Usa su E-Bay


Hicks

Recommended Posts

Mi sembra che nessuno abbia segnalato questo curioso caso.

 

Scoperta su eBay vendita dati sul sistema missilistico Usa

 

Un gruppo di ricerca capeggiato dal British Security Research Centre ha scoperto, su un hard disk di seconda mano acquistato su eBay, i dati relativi ai sistemi missilistici terra-aria degli Stati Uniti. Non è la prima volta che sulla piattaforma e-commerce vengono passate inconsciamente informazioni ritenute pericolose : l'ultimo caso eclatante risale all'agosto 2008.

 

di Redazione D.Life

 

eBay può essere, se utilizzato superficialmente, una fonte di traffico di dati altamenti top-secret e potenzialmente pericolosi. Infatti, dopo il caso dell'anno scorso, nel quale su un vecchio Pc di seconda mano venduto tramite il sito e-commerce (all'IT manager dell'università di Oxford Andrew Chapman) erano stati trovati i dati bancari di più di un milione di persone (fra i quali erano presenti informazioni sugli account bancari, numeri di cellulare, date di nascita, e-mail e firme dei clienti della Royal Bank of Scotland), si è verificato un nuovo caso di "trafugamento involontario" di informazioni riservate. Su un vecchio hard disk di seconda mano sono stati infatti trovate informazioni confidenziali riguardanti le procedure di lancio dei missili terra-aria del sitema di difesa americano, in particolare quelli utilizzati in Iraq per intercettare i missili Scud di Saddam Hussein.

I documenti relativi al caso sono stati scoperti durante una ricerca congiunta effettuata dal BT's Security Research Centre, dall'università gallese di Glamorgan, dall'università australiana Edith Cowan e dalla statiunitense Longwood University.

Oltre ai documenti sul lancio dei missili lo sforzo unito dei 4 enti ha scoperto altri numerosi dati sensibili. Infatti, dopo aver analizzato centinaia di hard disk di seconda mano acquistati in Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Francia e Australia, il gruppo di ricerca ha infatti trovato altri documenti potenzialmente ad alto rischio, quali dettagli di conti bancari, referti medici e dati finanziari legati al mondo degli affari.

Il gruppo ha affermato, successivamente alla ricerca, che il 34% dei supporti elettronici analizzati contieneva dati potenzialmente dannosi per altre persone: un monito ai potenziali venditori e agli acquirenti futuri.

 

10/05/2009 13:00

 

EDIT Ecco il link

Edited by Hicks
Link to comment
Share on other sites

Guest intruder

Ma'... non credo che dati potenzialmente pericolosi per la sicurezza di un Paese vadano in giro così tranquillamente.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...