Vai al contenuto

Ansaldo-Fiat M14/42


Ospite galland

Messaggi raccomandati

Ospite galland

ANSALDO-FIAT M.13/40

 

m141.jpg

 

CARATTERISTICHE

 

Anno: 1940

 

Peso: t 14

 

Lunghezza: m 4,915

 

Larghezza: m 2,200

 

Altezza: m 2,370

 

Luce libera: m 0,38

 

Protezione: mm 40

 

Motore: HP 125

 

Cambio di velocità: 4 velocità + RM (con riduttore)

 

Velocità massima: km/h 30

 

Autonomia: km 200

 

Equipaggio: 4

 

Armamento: 1x47mm + 4x8mm

 

Munizionamento: 87 granate da 47, 3.048 cartucce cal. 8

 

Trincea: m 2,10

 

Gradino: m 0,80

 

Pendenza massima superabile: 40°

 

Guado: m 1

 

m142.jpg

m143.jpg

m144.jpg

 

Il carro medio da 14 tonnellate modello 1942, conosciuto come M14/42 era una versione migliorata dello M13/40 con un motore potenziato e con dei miglioramenti tecnici destinati a uno specifico impiego in territorio africano. Esteriormente i carri differivano solo per minimi particolari. L'esemplare illustrato apparteneva alla I Compagnia del XIII Battaglione carri M (medi) della Divisione Ariete e fu impiegato nella zona di El-Alamein, dove fu recuperato dagli inglesi dopo che era stato abbandonato dall'equipaggio a causa dei danni subiti. Questo carro fu portato in Inghilterra per delle prove valutative ed è tuttora esposto al Royal Armoured Corp Museum, dopo un'imprecisa opera di restauro. È interessante notare che benché il reggimento corazzato della Divisione Ariete fosse il 32°, il battaglione che lo raggiunse in Africa Settentrionale proveniva dal 31° Reggimento della Divisione Centauro e mantenne sui mezzi la numerazione assegnata nel reggimento d'origine.

 

m145.jpg

 

I carri M13/40 del LI Battaglione M della Divisione Littorio riportavano sulla torretta il motto “A colpo sicuro”.

 

 

 

L'origine del carro armato medio M13/40 può essere fatta risalire a uno studio, iniziato presso l'Ansaldo verso la metà del 1938, allo scopo di armare con un tipo di cannone più potente e a tiro rapido il nuovo carro di rottura M11 che era stato realizzato presso lo Stabilimento Fossati.

 

Pertanto, una versione speciale del cannone da 47/32 controcarro fu installata in una grossa torretta e le due mitragliatrici abbinate, che nello M11 erano piazzate in torretta, passarono in casamatta. Vennero anche maggiorati leggermente gli spessori di alcune corazze e apportate altre modifiche e migliorie (mitragliatrice abbinata al cannone, supporto per mitragliatrice contraerei, stazione ricetrasmittente e via dicendo).

 

Il carro, ancora allo stadio di prototipo, fu presentato alla stampa nel febbraio del 1940 a Bracciano, dove si stava svolgendo un corso carrista per il personale destinato ai reparti su M11, da poco entrati in servizio.

 

Tuttavia, a causa di sempre nuovi requisiti richiesti dalle autorità militari, la produzione in serie del carro M13 subì forti ritardi, e solo l'intervento del generale Caracciolo, allora Ispettore Superiore dei Servizi Tecnici, riuscì ad avviarla proprio alla vigilia della guerra.

 

Alla metà di luglio, i primi 15 M13 di serie furono portati al collaudo, e a fine anno se ne avevano già 250 esemplari. In totale, negli anni 1940-'41, ne furono ordinati 1902.

 

Scoppiato il conflitto, però, dai confronti con i carri dell'alleata Germania e delle nazioni nemiche, emerse la necessità di dotare lo M13/40 (come era stato ufficialmente denominato il nuovo carro medio, adottato nel 1940) di un motore più potente, il che fu realizzato modificando completamente il propulsore esistente e ottenendo in tal modo circa 20 cavalli in più, rispetto ai 125 prima erogati.

 

Un esemplare di M13/40 così modificato si trovava già nel giugno del 1941 in esperimento al Centro Studi Motorizzazione di Roma, e si prevedeva in quell'epoca di montare sul carro il nuovo motore a partire dall'esemplare n. 800. Effettivamente più tardi, verso la fine di quell'anno, entrarono in servizio i primi M13 con motore potenziato, poi ribattezzati M14/41. Risulta tuttavia che ancora nel 1942 venivano prodotti carri con il motore originale 8T anziché con il nuovo 15T, che consentiva un aumento di velocità di 3 km/h.

 

Il carro era intanto entrato in servizio in Africa Settentrionale e, in seguito agli inconvenienti riscontrati in quel teatro d'operazione, era stato dotato di filtro dell'aria a olio e del doppio filtro del gasolio. Sin dall'anno 1941, si provvide a istallare su tutti i carri in servizio la prevista ricetrasmittente Magneti Marelli RF 1 CA (accoppiata a una RF 2 CA a bordo dei carri "centro-radio" per collegamenti fino a comando reggimento).

 

Per il trasporto su strada del carro M fu adottato uno speciale rimorchio (il Bartoletti, tipo unificato grande a ralla per trasporto carro M13), ordinariamente trainato da un autocarro pesante (Fiat 666 NM o Lancia 3/Ro).

 

Sempre per il trasporto e lo sbarco su coste basse del nuovo tipo di carro, la Regia. Marina adottò le "motozattere da sbarco classe MZ 700", derivate da un modello tedesco e costruite in grande serie a partire dal 1941. Ogni motozattera poteva trasportare 4 carri M40.

 

 

LA TECNICA

 

II carro armato M13/40 era un mezzo di costruzione e concezione tradizionale con motore posteriore e trazione anteriore. Il pilota sedeva anteriormente a sinistra e aveva alla sua destra il mitragliere che azionava 2 Breda 38 cal. 8 mm montate su supporto a sfera in una casamatta fusa, e la radio. Il motore era uno Spa 8T a gasolio, a 8 lindri a V, raffreddato ad acqua, lubrificato a circolazione d'olio forzata (3 pompe) e dotato di avviatore a inerzia. La trasmissione alle ruote anteriori motrici avveniva tramite una frizione monodisco a secco, un albero di trasmissione, una scatola cambio con riduttore, il gruppo ponte e gli organi di sterzatura e di frenatura che comprendevano una coppia conica, due gruppi di ingranaggi epicicloidali e due coppie cilindriche esterne, montati nella prua dello scafo.

 

Il carro appoggiava su 4 carrelli, ciascuno dei quali costituito da 2 coppie di rulli gommati, collegati, attraverso 2 biscottini elastici, alle estremità di una molla a balestra oscillante attorno a un bilanciere centrale. I due bilancieri laterali, portanti le coppie di rulli, erano poi collegati attraverso due bracci piegati ad arco al bilanciere centrale. Ogni cingolo, composto di 84 maglie uniche a guida centrale, era guidato superiormente da tre rulli gommati e la sua tensione era regolabile spostando il braccio d'appoggio della ruota di rinvio.

 

Lo scafo, costituito da lamiere di acciaio speciale che ne formavano la corazzatura, rigidamente collegate da profilati e traverse, superiormente per mezzo di bulloni conici e inferiormente da chiodi, era diviso in camera motore e di combattimento e guida per mezzo di una paratia. La prua era arrotondata, come la sezione posteriore della torretta. Questa, che ospitava il capocarro-cannoniere e il suo servente, poggiava su un piano di rotolamento che a sua volta poggiava su una serie di sfere rotolanti nella gola di una corona a dentiera interna nel cielo della torretta fissa. Di costruzione imbullonata, la sezione posteriore poteva essere brandeggiata di 3600 per mezzo di un congegno oleodinamico o manuale. Gli occupanti potevano osservare il terreno attraverso i propri periscopi o le feritoie praticate nelle pareti della torretta, e che, come quelle a disposizione degli altri membri dell'equipaggio nelle fiancate e nel retro della sovrastruttura, potevano servire anche per la difesa da vicino con armi individuali.

 

Frontalmente, nello scudo, era sistemata, accanto alla bocca da fuoco Ansaldo da 47 mm, una mitragliatrice Breda 38 cal. 8 coassiale. Sul cielo della torretta era fissato il supporto per la quarta mitragliatrice in vista del tiro contraereo, per il quale essa veniva dotata di un mirino a reticolo. L'accesso alla torretta avveniva mediante un portello a due battenti. Posteriormente, al suo interno, la torretta portava un braccio al quale erano fissati due seggiolini ribaltabili (per il cannoniere e per il servente).

 

Per la guida, il pilota aveva a disposizione un portellino nella lamiera frontale della sovrastruttura, dotato di feritoia a rubinetto. Come mezzo di visibilità indiretta, egli poteva utilizzare un iposcopio.

 

Sul lato sinistro della sovrastruttura (o torretta fissa) era praticata un'apertura rettangolare munita di portello per l'ingresso del pilota. Posteriormente alla stessa sovrastruttura, vi era una feritoia protetta per l'aria aspirata dalle ventole del motore.

 

Sempre nella parte posteriore dello scafo, vi erano i due portelli per l'ispezione del motore e i due grigliati sui radiatori per lo scarico dell'aria soffiata dalle ventole, con al centro lo scatolotto di protezione della testa radiatori.

 

Anteriormente, la lamiera inclinata, che chiudeva superiormente la camera di combattimento e guida, portava due sportelli per l'ispezione e la ventilazione dei freni.

 

m146.jpg

 

Carro medio M11/39 esemplare in servizio nel II Battaglione carri M e aggregato alla colonna Maletti durante l’offensiva italiana del settembre 1940 in Africa settentrionale.

 

m147.jpg

 

Prototipo del carro medio M13/40 su scafo modificato di M11/39.

 

m148.jpg

Carro Medio M13/40 prima serie del plotone comando della II Compagnia del IV battaglione carri M (Albania, marzo 1941). La lettera R indicava i carri di riserva in dotazione alle compagnie per sostituire quelli andati fuori uso e mantenere così intatta l’efficienza bellica dell’unità.

 

m149.jpg

 

Carro medio M13/40 seconda serie del XXI battaglione carri M, I compagnia, III plotone, catturato dagli inglesi nella zona di Agedabia (febbraio 1941).

 

 

L'EVOLUZIONE

 

Nel 1943 entrò in produzione il modello migliorato del carro M, con motore a benzina, lo M15/42. Perfezionamento dei precedenti per potenza (salita a 192 HP), velocità (38,4 km/orari) e armamento (cannone da 47/40 in luogo dei pezzo da 47/32, con maggiore velocità iniziale) era stato ordinato in 1345 unità (tra carri e semoventi)nell'ottobre del 1942. L'ordine fu poi ridotto in vista dell'entrata in produzione del carro armato pesante P40, a solo 854 esemplari. Lo M42 si distingueva, oltre che per il cannone più lungo, per il portello d'accesso ricavato sul lato destro della torretta fissa e per la parte posteriore completamente ridisegnata a causa dell'installazione di un nuovo gruppo propulsore. I silenziatori, tra l'altro, erano stati muniti di lamiere di protezione e sul retro dello scafo erano sistemati due rulli portanti di scorta.

 

portelli ispezione motore erano stati muniti di griglie. Attacchi per due fustini sulla piastra frontale, dello scafo, per altri tre sulla fiancata sinistra della torretta fissa e per un sesto, sullo spigolo sinistro della stessa, contribuivano a differenziare esternamente questa terza versione.

 

 

L'IMPIEGO

 

I primi M13 giunsero in Africa Settentrionale nell'autunno del 1940, rimanendo all'altezza dei carri avversari per i successivi dodici mesi. In seguito, con l'apparire dei grossi Grant di produzione nordamericana e, un anno dopo, degli ancor più potenti Sherman, i buoni, ma modesti M13/40 ed M14/41 apparvero irrimediabilmente superati. Il carro si dimostrò lento (il suo peso, di 14 tonnellate, era sovente portato ad almeno 15 dalle truppe nelle zone di operazione, dove ogni carro generalmente portava cingoli di ricambio, sacchetti a terra per aumentare la protezione frontale, carburante e acqua di riserva), poco protetto e insufficientemente armato per quanto riguarda il calibro del cannone.

 

In Africa, esso equipaggiò una ventina dei nostri battaglioni carristi, dimostrandosi, dopo i primi mesi in cui diversi inconvenienti rivelarono l'affrettata messa a punto, un mezzo assai efficiente. Ciò è confermato dal fatto che il suo scafo, a partire dal 1941, fu utilizzato per la realizzazione di una riuscita serie di semoventi cacciacarri da 75 (18, 32 e 34), da 90/53 e da 105/25.

 

Nel settembre 1943, lo M13/40 partecipò, nella versione originale, ancora in dotazione al IV Carristi, alla difesa di Roma contro i tedeschi, Fu poi in dotazione ai reparti corazzati della R.S.I. e a unità corazzate germaniche.

 

Nell'immediato dopoguerra alcuni M14/41 e M15/42 furono per breve tempo in servizio nell'Esercito Italiano e nella polizia. Ne sopravvivono diversi esemplari in Italia, negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Jugoslavia, appartenenti a tutte e tre le serie principali.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Andrea29

il principale problema era la sua blindatura che (non mi ricordo dove averlo letto) era imbullonata sullo scafo e molte volte tendeva a staccarsi se veniva colpita.

Link al commento
Condividi su altri siti

m145.jpg
:adorazione:

Grazie Galland anche per questi bellissimi topic sui mezzi storici dell'RE.

 

il principale problema era la sua blindatura che (non mi ricordo dove averlo letto) era imbullonata sullo scafo e molte volte tendeva a staccarsi se veniva colpita.
I problemi erano tanti ma penso che il maggiore fosse il motore.

 

Una piccola precisazione: il complesso di traporto di dei carri serie M era formato da Lancia 3Ro e carro a rimorchio Viberti.

 

Segnalo una versione del carro M che ai tedeschi piaque molto( :rolleyes: ): scafo M.42 con 4 I.F.-Scotti come carro contraerea... (scusate la qualità)

image088.jpg

 

Sarebbe bello poter accennare della vicenda del carro armato Celere Sahariano, il primo carro armato italiano con le sospensioni Christie, e della sua evoluzione (ovvero con il cannnone da 75).

 

NB. Qualcuno è stato al museo della Cecchignola ultimamente? :furioso:

Modificato da Hicks
Link al commento
Condividi su altri siti

se vogliamo trovare un punto di forza di questo carro era il suo cannone da 47 mm, difatti la sua potenza di fuoco era superiore ai primi modelli di panzer;

poteva quindi giocarsela con i carri leggeri inglesi ma non contro gli sherman o i matilda:in quel caso si usavano i semoventi da 75.

 

se ben ricordo inoltre il suo motore, benchè poco prestante era uno dei primi a diesel.

Modificato da IamMarco
Link al commento
Condividi su altri siti

se vogliamo trovare un punto di forza di questo carro era il suo cannone da 47 mm, difatti la sua potenza di fuoco era superiore ai primi modelli di panzer;

poteva quindi giocarsela con i carri leggeri inglesi ma non contro gli sherman o i matilda:in quel caso si usavano i semoventi da 75

Non sono molto d'accordo affermazione del loro punto di forza,perchè i primi panzer furono utilizzati effetivamente solo all'inizio della guerra ed erano alleati.

I carri Alleati con cui si doveva scontrare(o obbligato a scontrarsi) erano migliori e sopratutto quasi sempre medi

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono molto d'accordo affermazione del loro punto di forza,perchè i primi panzer furono utilizzati effetivamente solo all'inizio della guerra ed erano alleati.

I carri Alleati con cui si doveva scontrare(o obbligato a scontrarsi) erano migliori e sopratutto quasi sempre medi

 

 

vabbè lo dirò un pò più direttamente...faceva schifo in tutto, l'unica cosa decente era il cannone che se non altro poteva intimorire i primi modelli di carri avversari ma di certo non contro i crusader, gli sherman senza contare carri più pesanti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Ospite legionofmarduk
vabbè lo dirò un pò più direttamente...faceva schifo in tutto, l'unica cosa decente era il cannone che se non altro poteva intimorire i primi modelli di carri avversari ma di certo non contro i crusader, gli sherman senza contare carri più pesanti

 

Veramente i Crusader Mk I e II avevano ancora il cannoncino 2pdr (40mm), che non poteva nemmeno sparare colpi HE (esistevano ma non furono mai distribuiti, non solo noi facevamo pasticci logistici), quindi considerando solo la potenza di fuoco gli 'M' rimanevano cmq superiori...il Mk III, con l'adozione del 6pdr 'scavalcò' i carri italici di 10mm di calibro (57 a 47mm), ma quello che rendeva più pericoloso il 'crociato' era la sua velocità e la sua autonomia, molto superiore a quella degli 'M' anche nelle prime versioni.

 

Durante la visione di un documentario sulla vita del Maresciallo Tito ho visto una nave usa scaricare in un porto Jugoslavo vari residuati bellici della 2a GM con cui l'amministrazione USA intendeva rafforzare le difese jugoslave contro una minacciata invasione sovietica dall'Ungheria, dopo il famoso 'split' consumato con Stalin; nella sequenza si vedevano anche carri 'M' venire consegnati agli jugoslavi (oltre ad alcune artiglierie tedesche), qualcuno sa niente del numero di carri ex-italiani passati a Tito?

 

Mi sembra di avere letto su una vetusta pubblicazione modellistica che l'ultima unità italiana ad avere allineato gli 'M' fu, negli anni '50, la divisione "Lupi di Toscana".

 

Conferme?

 

 

 

 

LoM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente i Crusader Mk I e II avevano ancora il cannoncino 2pdr (40mm), che non poteva nemmeno sparare colpi HE (esistevano ma non furono mai distribuiti, non solo noi facevamo pasticci logistici), quindi considerando solo la potenza di fuoco gli 'M' rimanevano cmq superiori...il Mk III, con l'adozione del 6pdr 'scavalcò' i carri italici di 10mm di calibro (57 a 47mm), ma quello che rendeva più pericoloso il 'crociato' era la sua velocità e la sua autonomia, molto superiore a quella degli 'M' anche nelle prime versioni.

 

 

Conferme?

LoM.

 

è vero, ma comunque non credo che il 40mm avesse troppi problemi a perforare le corazze dei carri M.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite legionofmarduk
è vero, ma comunque non credo che il 40mm avesse troppi problemi a perforare le corazze dei carri M.

 

Sei così sicuro?

 

Questa è la tabella di penetrazione di un Crudader I-II, col cannoncino da 40mm

 

Range(metres) 100 200 400 800 1200 1600 2000 2400

Penetration(mm) 58 56 53 47 41 35 29 23

 

Conta che un M13 aveva dai 42 ai 25 mm di blindatura, un M15 dai 51 ai 25...

 

Un M13/40 "bucava" 58mm di blindatura a 100 m

 

un M14/41 qualcosa di più

 

e un M15/42 saliva a 78

 

tutto questo coi normali proietti AP del 1935, con gli EP ("Effetto Pronto") a carica cava si saliva a 112

 

direi che a raggio di combattimento erano molto più pericolosi gli M che i primi Crusader...

 

 

il Crusader III arrivava a bucare 86mm d'acciaio a 100m...quello era un'altro discorso...

 

 

 

 

LoM.

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto complimenti vivissimi a galland per il lavoro ottimo e accurato :adorazione:

 

ora faccio una piccola intromissione dopo il dettagliato intervento di LoM

 

nonostante tutti i difetti che si possano trovare a questo carro (a quanto pare ne ha molti); da quanto ho capito all'inizio della guerra era abbastanza "buono", nel senso che poteva respingere i primi carri degli alleati.

non dimentichiamo poi che l'Italia (oggi come allora) anche se sbaglia una cosa, certo non la migliora se non dopo anni. cosa che contrariamente gli americani in primis facevano, infatti nonostante avessero carri inferiori a quelli tedeschi (parlo del 1944 dopo lo sbarco in normandia), correvano subito ai ripari progettando modifiche ai modelli "vecchi" o addirittura nuovi mezzi. spesso inoltre gli americani facevano modifiche sostanziali anche sul campo, come mettere nuove protezioni fisse sulle placche frontali degli sherman per resistere agli 88.

noi al massimo mettevamo sacchetti di sabbia...

 

secondo me l'M14/42 deve essere giuducato solo per il suo ruolo nella primissima parte della guerra, poi è diventato subito obsoleto rispetto ai carri alleati e tedeschi.

 

 

scusate l'intromissione, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite legionofmarduk
innanzitutto complimenti vivissimi a galland per il lavoro ottimo e accurato :adorazione:

 

ora faccio una piccola intromissione dopo il dettagliato intervento di LoM

 

nonostante tutti i difetti che si possano trovare a questo carro (a quanto pare ne ha molti); da quanto ho capito all'inizio della guerra era abbastanza "buono", nel senso che poteva respingere i primi carri degli alleati.

non dimentichiamo poi che l'Italia (oggi come allora) anche se sbaglia una cosa, certo non la migliora se non dopo anni. cosa che contrariamente gli americani in primis facevano, infatti nonostante avessero carri inferiori a quelli tedeschi (parlo del 1944 dopo lo sbarco in normandia), correvano subito ai ripari progettando modifiche ai modelli "vecchi" o addirittura nuovi mezzi. spesso inoltre gli americani facevano modifiche sostanziali anche sul campo, come mettere nuove protezioni fisse sulle placche frontali degli sherman per resistere agli 88.

noi al massimo mettevamo sacchetti di sabbia...

 

secondo me l'M14/42 deve essere giuducato solo per il suo ruolo nella primissima parte della guerra, poi è diventato subito obsoleto rispetto ai carri alleati e tedeschi.

scusate l'intromissione, ciao

 

 

Ma che intromissione e intromissione, le thread sono di tutti e per tutti, se no i forum non avrebbero senso di esistere...

 

siamo totalmente d'accordo che l'M-13/40 (nel 1940) fosse un carro più che accettabile, che rischiava 'addirittura' di essere "molto buono" per la potenza di fuoco (in un periodo in cui tanto alleati che avversari ancora si barcamenavano fra 20, 37 e 40mm montare in torretta un 47 non era cosa da poco...),

 

purtroppo l'impatto del carro sulla prima fase della campagna d'Africa venne diluito e neutralizzato dallo scarso numero di esemplari introdotti nel teatro e soprattutto dalla mancanza di una coerente dottrina d'impiego...

 

...Pariani aveva provato a 'snellire' e rendere più agili le ponderose divisioni italiane, pensate per un impiego statico 'alla francese', ma le sue riforme erano state tardivamente introdotte e malamente applicate,

 

vista la limitata base industriale italiana i carri in questione continuarono a essere prodotti per troppo tempo (togliendo risorse ad altri progetti come il "Carro Celere Sahariano" (uno dei miei pallini!) che avrebbe probabilmente dato risultati molto migliori (col potente motore a benzina e le sospensioni Christie),

 

comunque qualcosa si cercò di fare, come la 'tropicalizzazione' di filtri e freni avvenuta nei modelli M-14/41,

 

L'M-15/42 avrebbe dovuto essere presente sul campo di battaglia a Gazala o quantomeno ad Alam Halfa (nel '42, appunto!), non dopo il gennaio '43...forse in quel caso qualcosa sarebbe potuto andare meglio...

 

...trovo tuttavia interessante il commento che hai fatto a proposito dei carri u.s.a.

 

uno dei grandi punti di lamentela dei veterani delle divisioni corazzate yankee (ebbene sì, anche loro hanno/avevano delle lamentele) é sempre stato che i vari Tank Arsenal dello Zio Sam continuassero a sfornare "Sherman in tutte le salse" quando dalle truppe sul campo si levavano sempre più insistenti richieste per un carro medio-pesante che potesse stare più alla pari col Panther...

 

certo, all'interno delle sue varie serie lo Sherman ebbe notevolissime evoluzioni e nessuno si sogna di accorpare i primi modelli operativi nel 1942-43 con i 'Firefly', gli 'Easy Eight' o i 'Cobra King'...tuttavia gli ingegneri statunitensi non stettero con le mani in mano e mano mano che le truppe sul campo trovavano magagne nei loro mezzi o sperimentavano i pregi di quelli tedeschi prepararono fior di prototipi (T20, T22, T23) per un possibile successore dello Sherman: leggermente più pesante, meno alto e visibile, con cannoni via via più potenti per poter stare a pari con i "lunghi artigli" delle 'belve' della Wehrmacht...tuttavia a questi progetti venne sempre contrapposto un deciso "nyet" (pur essendo in terra d'America!) a livello politico e di stato maggiore.

 

Il timore era che la riconversione anche solo di una parte delle linee produttive avrebbe creato drammatiche 'penurie' al fronte e che, in definitiva, l'arma corazzata poteva cavarsela con quel che aveva, validamente supportata dall'artiglieria e dagli attacchi aerei.

 

In effetti le cose si svolsero proprio così...la superiorità usa nel campo del controllo fuoco (dovuta alla diffusione capillare di ottimi sistemi ricetrasmittenti e a un intelligente uso della reconaissance aerea) era pressoché inarrestabile e garantiva modalità d'attacco totalmente DEVASTANTI come il "ToT" (Time on Target), che riversavano su obiettivi ristretti in pochissimo tempo il volume di fuoco di un'intera divisione...tuttavia la polemica, anche adesso che di veterani ne restano molto pochi, non è spenta, perché coloro che combattereono sugli Sherman sentono ancora che, in qualche modo, si sia 'giocato' sulla loro pelle...

 

...puoi informarti ulteriormente sulla questione leggendo il libro di Belton Cooper "Death Traps: The Survival of an American Armored Division in World War II",

 

io lo ho è molto interessante...e mostra come, anche per belligeranti certo più fortunati di noi non fosse poi tutto "rose e fiori"...

 

(Ma in definitiva, se uno Sherman era una "Death Trap"...un M-13 COS'ERA???)

 

 

;-)

 

 

 

 

LoM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...