diavolo rosso Posted February 6, 2009 Report Share Posted February 6, 2009 si stanno per concludere i CaSTA (campionati sciistici truppe alpine) Breve descrizione: L'importante manifestazione, organizzata dal Comando Truppe Alpine di Bolzano, si svolge da oltre settanta anni. Dal 1979 ha acquisito una dimensione internazionale con la partecipazione di rappresentative straniere appartenenti a Paesi Amici ed Alleati. Etichettati giornalisticamente come "Olimpiade invernale in grigioverde", i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine hanno lo scopo primario di verificare il livello addestrativo raggiunto dai reparti nel corso dell'attività invernale, con particolare riguardo alla capacità di sopravvivenza, alla mobilità ed efficienza operativa in ambiente innevato. Le gare: I Campionati Sciistici delle Truppe Alpine rappresentano un momento qualificante dell'addestramento di specialità e comprendono tra le varie gare il "Trofeo dell'amicizia" che ha lo scopo di consolidare i rapporti di amicizia fra le truppe alpine italiane e gli eserciti dei Paesi alleati ed amici. Nell'ambito dei campionati vengono svolti, inoltre, una gara di combinata individuale di fondo, tiro e slalom gigante e una staffetta sulla distanza 3x10 km. ed infine, una gara di plotone (Trofeo "Buffa") che assume in pratica il valore di test per l'accertamento del grado addestrativo conseguito dai reparti alpini. A questa gara partecipa un plotone per ciascuno dei reggimenti delle Truppe Alpine. La competizione si svolge nell'arco di due giorni con pernottamento ad alta quota in tenda isotermica. Nei due giorni vengono percorsi su sci circa 25 km con un dislivello complessivo di 1000 metri in un tempo fissato a priori dal direttore di gara. Ad intervalli il movimento viene interrotto per permettere lo svolgimento di alcune prove tecniche: esercizi topografici (individuazione di un obiettivo, stima delle distanze, determinazione e designazione di un obiettivo); schieramento di una sezione di striscia di un campo minato; lancio di precisione della bomba a mano inerte; gara su sci a cronometro di 4 km; tiro con l'arma individuale e di reparto a 100 metri; valutazione dell'assetto formale; prova di superamento ostacoli (a tempo). La classifica finale rispecchia quindi una scala di valori fondamentali dell'addestramento individuale, di squadra e di plotone. Breve storia: La storia dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine parte nel 1931 quando lo Stato Maggiore del Regio Esercito fu sollecitato alla istituzione di una manifestazione sciistica militare che consentisse, attraverso un confronto agonistico tra i migliori sciatori addestrati dalle unità alpine, una periodica valutazione dei progressi conseguiti in questo campo. L'Ispettorato delle Truppe Alpine, investito della responsabilità, decise di organizzare al Passo del Tonale (TN), dal 6 al 10 marzo del 1931 le prime Gare Interreggimentali di sci delle Truppe Alpine (GISTA). Al 5° reggimento alpini venne affidata l'organizzazione pratica della competizione. Interrotti dopo la 10^ edizione del 1940, tenutasi a San Candido (BZ), le Gare riprendono nel 1947 a Misurina (BL), sospese nel biennio '48 - '49 e riprese nel 1950 a Corvara in Val Badia (BZ). Sospese ancora fra il 1954 ed il 1962, dal 1963 con la 16^ edizione tenutasi a Bardonecchia (TO), in avanti, sono state annullate soltanto nel 1991 in concomitanza alla prima guerra del Golfo. Dal 1979, con la 32^ edizione tenuta all'Alpe di Siusi (BZ), hanno acquisito una dimensione intemazionale poiché vi partecipano anche soldati della montagna appartenenti a Paesi Amici ed Alleati. I Campionati coniugano in maniera perfetta diversi aspetti che sono alla base dell'esistenza delle truppe alpine: addestramento, professionalità e collegamento con la realtà sociale. In effetti, il termine "Campionato" tradisce il significato dei Ca.S.T.A. (denominazione assunta nel 1977), in quanto i valori sportivi interessano solo marginalmente. Essi costituiscono infatti il "test" di verifica del grado di addestramento raggiunto dai reparti destinati ad operare in montagna. Le competizioni a carattere tipicamente sportivo, comunque, mettono in evidenza individualità di alto livello, in quanto fra le "penne nere" non pochi sono i classificati FISI. Calendario manifestazioni: CALENDARIO GARE ED EVENTI Domenica 01 Febbraio 2009 ore 17.30 - S.CANDIDO, Sfilata di Reparti ed Atleti per le vie del centro ore 18.00 - S.CANDIDO, “Piazza del Magistrato”, Cerimonia di apertura Lunedì 02 Febbraio 2009 ore 09.30 - S.CANDIDO, Baranci, Slalom Speciale m. “FIS Coppa Italia” ore 21.00 - S. CANDIDO, Sala Resch, Concerto della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense” dedicato alla musica popolare della montagna e dello sci. Martedì 03 Febbraio 2009 ore 09.30 - S.CANDIDO, Baranci, Slalom Speciale m. “FIS” ore 10.00 - S. CANDIDO, Campo Gare, Biathlon militare 15 km m. e 10 km f. “Campionato Italiano Esercito” ore 12.00 - S.CANDIDO, Campo gare, Lancio Alpini Paracadutisti ore 14.30 - S.CANDIDO, Sala Resch, Meeting “LA MONTAGNA - Nuovi equipaggiamenti e tecnologia d'avanguardia” 3^ Edizione ore 20.00 - S.CANDIDO, Baranci, Gara di Sci Alpinismo Mercoledì 04 Febbraio 2009 ore 08.00 SESTO - S.CANDIDO, Gara Plotoni 1° giorno ore 09.00 - SESTO, Croda. Rossa, Slalom Gigante “Campionato Italiano Esercito” ore 09.30 - DOBBIACO, Stadio del Fondo, Fondo 15 km m. e 10 km f. “Trofeo dell'Amicizia” ore 12.00 - Prati di Croda Rossa, Lancio Alpini Paracadutisti ore 21.00 - DOBBIACO, Grand Hotel Auditorium Gustav Mahler, Concerto delle Fanfare Julia e Taurinense riunite dedicato alle Truppe Alpine Giovedì 05 Febbraio 2009 ore 08.00 S.CANDIDO - DOBBIACO, Gara Plotoni 2° giorno ore 09.00 - SESTO, Croda Rossa, Slalom Gigante “Trofeo dell'Amicizia” ore 10.00 - DOBBIACO, Stadio del Fondo, Fondo Team Sprint m. e f. ore 12.00 - DOBBIACO, Campo gare, Lancio Alpini Paracadutisti ore 18.00 - SESTO, Monte Elmo, Sfilata della Fanfara della B. alp. Taurinense ore 18.15 - SESTO, Monte Elmo, Fiaccolata ore 21.00 - SESTO, Sala Polifunzionale, Concerto della Fanfara della B. alp. Julia nell'intervallo proiezione in dissolvenza del filmato "Basta Aprire le Ali" della dottoressa Antonella FORNARI Venerdì 06 Febbraio 2009 ore 08.00 - S.CANDIDO, Gara Plotoni 3° giorno ore 09.30 S. CANDIDO - DOBBIACO, Campo Gare, Pattuglia 25 km ore 17.30 - S.CANDIDO, Sfilata dei Reparti e degli Atleti per le vie del centro ore 18.00 - S. CANDIDO, “Piazza del Magistrato”, Cerimonia di chiusura. Le nazioni che partecipano sono: Albania, Argentina, Austria, Bulgaria, Cile, Croazia, Finlandia, Federazione Russa, Francia, Germania, Kazakistan, Lettonia, Libano, Lituania, Macedonia, Montenegro, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svizzera, Ucraina e Ungheria. La competizione si articola in tre fasi: Il Trofeo dell’Amicizia Il Trofeo Medaglie d’Oro Alpine La gara dei plotoni P.S.:come si fà a postare le foto? vorrei postare alcune che ho trovato sul sito dell' E.I. insieme a tutoo quello che ho scritto EDIT: I tedeschi hanno vinto la gara per pattuglie straniere L'Italia è arrivata 3a nelle gare per medaglie d'oro Appena posso vi dò gli altri risultati Link to comment Share on other sites More sharing options...
picpus Posted February 7, 2009 Report Share Posted February 7, 2009 (edited) Eccovi il link al sito dei "Campionati Sciistici delle Truppe Alpine" (Ca.STA): http://www.truppealpine.eu/casta/index_ita.htm Edited February 7, 2009 by picpus Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted February 7, 2009 Author Report Share Posted February 7, 2009 grazie a picpus per il link vincitore assoluta è l'Italia seguita inaspettatamte da romania e poi USA 4a germania 5a ANA 6a slovenia 7a argentina 8a arrcc 9a libano 10a cile 11a nrdc 12a croazia 13a macedonia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now