Ubiquitario
Membri-
Numero contenuti
60 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tutti i contenuti di Ubiquitario
-
Proviamo così: E anche questo: scusate l’entusiasmo e l’inglese... quelli servono per i click ?. In realtà sono contro luce e si vede pure male! (bello però!)
-
Io l’altro ieri mi trovavo a Aviano. C’erano nove F-35 allineati vicino alla pista. Ho aspettato che partissero per vederli volare e ho fatto qualche ripresa. La qualità è pessima ma visto che Engine lo aveva chiesto posto qualche foto. Me ne sono passati quattro sopra alla testa! se qualcuno mi dice come postare i video avrei anche quelli
-
vi segnalo questo articolo di ieri di AnalisiDifesa che fa il punto su: assegnazione Marina/Aviazione degli F35B, sulla questione Turchia e sulla Germania. https://www.analisidifesa.it/2019/04/da-roma-ad-ankara-a-berlino-quante-liti-intorno-allf-35/ Riguardo all'Italia vorrei sottolineare questo passaggio: "Più ragionevole sarebbe equipaggiare un reparto dell’Aeronautica con aerei leggeri da attacco, un sostituto dell’AMX certo più adatto di un F-35 o di un Typhoon" ..... "Tra l’altro un velivolo del genere esiste già e lo produciamo pure tutto in Italia: si tratta dell’M-346FA, versione “combat” del noto addestratore avanzato T-346 già in dotazione alla nostra Aeronautica." Ovvero, secondo Gaiani, un "addestratore" con qualche bomba attaccata alle ali svolgerebbe egregiamente il ruolo di un F35 nella versione B. Ora, premesso che un qualche ruolo, in contesti dove non sia necessaria alcuna superiorità aerea, l'M-346FA ce lo potrebbe pure avere ma sostituire il B, che volendo decolla anche da un campo di calcio mi pare un tantino troppo. Menomale che Conte non ha coraggio di dire no a Trump...
-
Ma chi ha parlato di aerei russi? la prima domanda. Minuto 55:42 circa
-
se qualcuno volesse sentire tutta l'audizione del gen. Rosso in Commissione difesa la trova qui: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=8735 Ci sono un sacco di notizie sugli F-35 e la risposta a molte domande, compresa una sulla possibile acquisizione di aerei russi. Riguardo l'F-35 cito un passaggio: Le capacità del velivolo superano la nostra immaginazione, i piloti che lo hanno utilizzato ne sono rimasti entusiasti. Per l’Aeronautica Militare l’F-35 rappresenta il futuro. Il coinvolgimento al programma è strategico per l’intero Sistema Paese, soprattutto per le PMI italiane Mi sembra che l'areonautica sia piuttosto soddisfatta... Non si capisce quale altro velivolo potrebbe "soddisfarli" di più
-
Siamo allo sbando più totale http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2887.html
-
-
beh, dai Engine... qualcosa ha detto in realtà. Se consideri che è un esponente dei partito che più di tutti voleva abbandonare il programma, ha detto anche molto.
-
Ulteriore precisazione di Di Maio: https://www.huffingtonpost.it/2018/12/20/obiettivo-del-governo-ridurre-del-40-gli-f35-di-maio-aggiusta-il-tiro-non-rifinanzieremo-tutto-il-progetto_a_23623627/?utm_hp_ref=it-homepage faccio solo notare che dire "ridurremo di circa il 40%" e "compreremo circa 8 velivoli nei prossimi 5 anni" sono due dichiarazioni in antitesi. O l'una o l'altra perchè i numeri sono diversi. Non so da quando intenda far partire i 5 anni e se si riferisca agli anticipi o agli aerei interi ma 8 in 5 anni non è un numero possibile solo gli aerei degli L-RIP 13 e 14, 2019-2020 (già ordinati) sono 9. Inoltre credo che quando dice -40% si riferisca al precedente spostamento in avanti degli acquisti fatto dal precedente governo per risparmiare un po' di soldi, che però manteneva il numero di 90 complessivo. M5S ha capito che non può ordinare meno di 90 aerei e si limita a tenere buoni i suoi elettori con dichiarazioni a loro uso e consumo. Oltretutto i problemi dell'aereo si stanno progressivamente risolvendo, alternative non ce ne sono quindi...
-
Scusate se invece ci ritorno ma davvero non so a cosa ci si riferisca. Lungi da me voler portare la discussione laddove nessuno vuole andare ma cosa è una “versione depotenziata”? Non ne so niente. ho letto tutte le pagine del forum ma sono passati anni, si vede che non ricordo... se invece di rispondere mi linkate il numero di pagina me la vado a vedere da solo.
-
Da quello che ne so tutti i primi 15 B dovrebbero andare alla marina. Vediamo...
-
Aggiungo solo che la Trenta ha detto che: "i lotti 13 e 14 sono stati impegnati proprio dal Partito democratico" come a sottolineare che ormai quelli li dobbiamo acquistare. Ora, visto che a quanto ne so il 14 dovrebbe essere l'ultimo a basso rateo e da li in poi parte la FULL RIP, saremmo proprio sciocchi a smettere con gli acquisti adesso... Ci saremmo comprati tutti quelli più cari e lasceremmo li quelli più economici... Geniale!
-
ulteriore conferma di quanto già detto da parte del ministro Trenta sugli F-35 "Una eredità complicata e io, con grande onestà, posso solo dirle che non sono così sicura che avrei fatto quella stessa scelta. Ora però abbiamo preso degli impegni e per cambiare linea serve riflessione e responsabilità. Bisogna valutare i pro e i contro. Bisogna pensare e solo dopo decidere" Traduzione: ormai che siamo in ballo ci tocca ballare... https://www.huffingtonpost.it/2018/07/11/elisabetta-trenta-dalla-difesa-allattacco-di-matteo-salvini-accoglienza-e-una-bella-parola_a_23479221/?utm_hp_ref=it-homepage
-
Mah, da quello che ne ho capito io, si. Perchè consente il decollo anche da piste molto corte e quindi è maggiormente "schierabile" in scenari difficili. dove magari gli aereoporti sono stati bombardati e le piste più corte sono l'unica possibilità. Certo che se, al posto di fare 15-15 facessero 20-10 sarebbe meglio secondo me.
-
Cioè nel senso che sposteresti un certo numero di "B" da AMI a MM?
-
Quando la stampa italiana non maltratta l'F-35 è sempre un avvenimento. Quindi segnalo anche questo. Non mi sembra scritto male. http://www.ilgiornale.it/news/mondo/perch-lf-35-continua-perdere-contro-i-caccia-degli-anni-70-1519650.html
-
visto che non lo ha fatto nessuno, segnalo questo articolo di repubblica di oggi: http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/19/news/la_protesta_nella_fabbrica_degli_f35_a_cameri_troppi_precari_scioperiamo_-194306868/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P10-S1.4-T1
-
Vi segnalo questo interessante articolo che parla del nostro BL-01. A quanto pare i test sulla Cavour sono previsti per il 2020. Difesa: primo F-35B “italiano” sulla portaerei Cavour nel 2020 Washington, 24 feb 15:49 - (Agenzia Nova) - Il primissimo decollo a corto raggio e atterraggio verticale a bordo della portaerei Cavour, la nave ammiraglia della Marina militare italiana, dell'F-35B assemblato nello stabilimento di Cameri è previsto nel 2020. Lo ha detto ad “Agenzia Nova” il capo ingegnere della task force per i test del programma F-35 Lightning II, Andrew Maack, a margine di un tour dei giornalisti internazionali organizzato dal dipartimento di Stato Usa. I tecnici statunitensi, spiega Maack, hanno completato tutti i test per quanto riguarda l'atterraggio verticale dell'F-35 versione B, che ha la capacità di decollare su corte piste di lancio e di compiere atterraggi "dolci" anche in condizioni estreme. “Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare per quanto riguarda i test dell'atterraggio verticale. Circa 250 F-35 modello B e C operano già nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti e nella Royal Navy britannica, incluse le operazioni verticali”, aggiunge l'ingegnere capo. Circa due settimane fa, spiega ancora Maack, è atterrato alla base aeronavale di Pax River del Maryland, Stati Uniti, il primo F35-B, codice di coda BL-01, assemblato da Lockheed Martin e Leonardo nello stabilimento italiano della provincia di Novara: "Contiamo di andare sulla Cavour a fare i test in mare nel 2020", spiega ancora l'ingegnere. (Asc) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata link: https://www.agenzianova.com/a/5a9181f6e70f32.05036190/1828689/2018-02-24/difesa-primo-f-35b-italiano-sulla-portaerei-cavour-nel-2020
-
Invece proprio perchè siamo in campagna elettorale la sparizione della parola "F-35" è ancor più significativa in quanto sbandierare l'uscita dal programma avrebbe aumentato loro i consensi, non il contrario Probabilmente il fatto di essere, sondaggi alla mano, il primo partito li ha indotti a una maggior prudenza nelle dichiarazioni battagliere dei mesi passati. Anche perchè è vero che la partecipazione al programma ci è costato dei soldi. Ma ormai li abbiamo spesi quindi che senso avrebbe uscirne? Oltretutto l'aereo sembrerebbe aver superato molti dei problemi tecnici che avevano catturato l'attenzione dei media quindi... Chissà... magari di questo passo ci ritroveremo un ministro della difesa che si fa vedere a Cameri per il roll out di un prossimo F-35. Chiedo troppo?
-
In merito a questo articolo di AnalisiDifesa http://www.analisidifesa.it/2017/11/f-35-luci-e-ombre-europee/ qualcuno mi potrebbe spiegare questa frase? A proposito delle attività MRO&U degli F-35 europei, una novità di rilievo viene anche dall’Olanda. La locale Terma, che s’è già aggiudicata quote significative di lavoro sul caccia americano, ha appena inaugurato un nuovo stabilimento per il supporto tecnico-industriale agli apparati di guerra elettronica. Nell’occasione, il suo Chief Commercial Officer ha dichiarato che i nuovi impianti rappresentano “un assetto importante per le necessità di sostegno delle flotte europee di Joint Strike Fighter”. Con buna pace dei “sogni di gloria” delle infrastrutture italiane di Cameri. Non capisco cosa intendano per "sogni di gloria". Mi risulta che i suoi contratti Cameri li abbia già firmati, o no? Stesso discorso per i presunti accordi che potrebbe fare la Germania in caso di acquisto... Ma Cameri rischia davvero di "perdere" qualcosa o semplicemente rischia di non riuscire ad aggiudicarsi altro? Ultima domanda: secondo voi quante probabilità ci sono che, nel caso li acquistassero, gli F-35 tedeschi li assemblassimo proprio noi? più o meno del 50%?
-
riguardo alla destinazione di BL-1, secondo il corriere della sera di oggi è della Marina "Finora sono stati consegnati all’Aeronautica otto F-35 e adesso anche la Marina, quando saranno terminate tutte le fasi di collaudo del primo caccia nella versione B a decollo verticale, potrà farlo planare sulla portaerei Cavour. " Questo il link: http://www.corriere.it/cronache/17_ottobre_29/vola-f35-nessuno-parla-timore-perdere-voti-aereo-aeronautica-863bc696-bc18-11e7-b9f3-82f15d252a79.shtml
-
vi segnalo questo bel articolo dal sito formiche.net. parla di F-35 solo "di striscio" ma dal momento che i tedeschi sembravano valutare l'ipotesi di acquisto di F-35 vorrei comunque una vostra opinione. http://formiche.net/blog/2017/07/19/leonardo-francia-e-germania-litalia/ Oltretutto cercando altrove ho trovato che il nuovo aereo di quinta generazione franco-tedesco dovrebbe svilupparsi dal Rafale quindi il mio scetticismo aumenta ancora di più. Che sia la pietra tombale sulla possibilità che la Germania entri veramente nel gruppo dei paesi con F-35? Io continuo a vedere in questo progetto molti vantaggi per i francesi ma ben pochi per i tedeschi...
-
Se assemblassimo noi gli aerei per i tedeschi sarebbe proprio una figata. Ed effettivamente non è da escludersi... Faccio presente che per i tedeschi l'F-35 sarebbe l'unico velivolo in grado di portare bombe nucleari tipo B-61 quando l'ultimo tornado andrà in pensione. Se non acquisteranno qualche F-35 potrebbero dover rinunciare a questa possibilità. Nessuno in Germania pensa che le utilizzerà mai naturalmente ma tra averle e non averle c'è molta differenza. Perchè esiste davvero questa possibilità?
-
l'F-35 ha già perso la battaglia della comunicazione. Purtroppo per l'italiano medio F-35 è sinonimo di "miliardi buttati via". Ricordo che qualche tempo fa alcuni politici hanno tentato di parlarne bene (ricordo addirittura uno speciale di Report da Cameri) ma purtroppo come diceva Flaggy sono stati impallinati. Ora evidentemente hanno deciso di non parlarne più per far calare l'attenzione. Se non altro gli acquisti (anche se "rimodulati") sembrerebbero proseguire, perchè in un paese in perenne campagna elettrorale non era scontato che proseguissero. Se lo slogan di chi è contro recita che "al posto di un F-35 si potrebbero comprare 100 canadair" e magari lo fa nel giorno di un incendio hai poco da spiegargli i vantaggi del velivolo stealth... Aggiungo solo una cosa: concordo con chi prima di me ha detto che bisognerebbe che la stampa informasse in maniera un tantino più approfondita ma mi permetto anche di aggiungere che pure Lockheed Martin, alcuni problemi del velivolo (specie in una fase iniziale dello sviluppo) avrebbe pure potuto tenerli un pochino più riservati. Perchè dare in pasto ai media qualsiasi magagna poi origina il malcontento del contribuente che vede i soldi delle sue tasse "sprecati".
-
La notizia sara pura da prendere con le pinze ma il documento (questo: http://milex.org/wp-...4_Redacted4.pdf ) non potrà mica essere finto... Faccio osservare che rispetto a quanto previsto in precedenza sono stati "dirottati" alla marina 3 velivoli precedentemente destinati all'aviazione, ovvero presumibilmente il F35B dell'AM che sara destinato alla MM e i due F35B dell'AM che andranno anch'essi alla MM. Quindi, anche se un paio di F35B andranno in USA per i vari training è presumibile che nel 2022 (data di consegna della LRIP 14) sulla Cavour ci possano essere una decina di aerei (in totale quelli prodotti sarebbero: 1 per ciascun lotto da 9 a 12, 3 del lotto 13 e 5 del 14, cioè 12 in totale). Non vedo l'ora.
