-
Content Count
13 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
magoo last won the day on March 12 2013
magoo had the most liked content!
Community Reputation
2 NormaleAbout magoo
-
Rank
Recluta
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Località
Agordo (BL)
-
Interessi
aeronautica militare, aeromodellismo, simulatori
-
non mi pare esistano trimotori nella RAF durante la seconda guerra, a meno di alcuni Ford Trimotor americani che però escludo in quanto dotati di eliche bipala... piuttosto potrebbe esserci una inesattezza nel racconto dovuta a scarsa competenza in materia e che quindi possa trattarsi di un bimotore da ricognizione e trasporto, tipo il meno bellicoso ma pur sempre onesto De Havilland 95 Flamingo che monta due Bristol Pegasus
-
..nuovo documento storico che rimette in discussione tutte le ipotesi fin qui fatte.... trattasi di un Diario tenuto nel periodo 1943-1945 da Don Pietro Follador ,poeta e sacerdote della zona di Falcade Questo è il link: http://digilander.libero.it/parrocchiafalcade/diario7.htm ...qui sotto i passaggi che riguardano l'incidente sul Mulaz : 7ma puntata.... 12 GIUGNO . . . Oggi si trasportano le salme di sette avieri di un aereo inglese caduto sul Focobon ai primi di maggio e rinvenuto poco fa. Oggi vi fu pure un bombardamento a nor ovest si crede sia stato a Bolzano.
-
..un dettaglio significativo a mio avviso , sta nel fatto che nella foto del mozzo portaelica e congegno del passo variabile, si vede chiaramente come il residuo della radice di una delle pale dell'elica rimasta incastrata, sia di legno (sono evidenti le venature ) quindi si tratta sicuramente di un'elica con pale di legno. Ora, ignoro se le eliche che equipaggiavano gli Halifax fossero in legno; mi sembra poco probabile visto che questi bombardieri vennero realizzati successivamente ai Wellington e proprio per sostituire questi ultimi. Non ho peraltro documentazione sufficiente a ques
-
ecco il racconto; Eravamo ai primi di giugno del 1944 [omissis].... la battuta di caccia durò tre ore: il tempo necessario per setacciare bene la zona ed arrivare nelle vicinanze del Rifugio Mulaz dove si erano dati appuntamneto [omissis].....in silenzio presero il sentiero che li avrebbe portati alla Forcella, alla malga Stia ancora senza animali e infine a Gares. Un altro cacciatore che, in questo ritorno, li avesse incontrati, dalle loro facce avebbe capito che la battuta di caccia era andata a vuoto [omissis].... Avevano percorso poca strada quando , quasi contemporaneamente, i cinque vid
-
Simulatore F16 C block52 autocostruito
magoo added images to a gallery album in Galleria Personale Utenti
-
Buongiorno, sono un appassionato di aeronautica da sempre e vivo ad Agordo...proprio in questi giorni stavo leggendo un libro di memorie storiche sul paese e le genti di Canale d'Agordo (paese natio di Papa Giovanni Paolo I). Nel volume è riportato il racconto di un gruppo di cacciatori locali che nel giugno del 1944 scendendo dal Rifugio Mulaz verso la Val di Gares (Canale d'Agordo) hanno rinvenuto i resti del velivolo inglese precipitato presso il rifugio Mulaz, proprio nei giorni immediatamente successivi all'incidente. Mi riprometto di postare il testo del racconto quanto prima ....nel