Vai al contenuto

forza paris

Membri
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di forza paris

  1. allora ragazzi, finalmente ho trovato la fonte che prima vi dicevo, si tratta del quotidiano on line Notizie Geopolitiche e il giornalista è giovanni caprara. non so quanto ci sia di vero, però fatto sta che esiste tale fonte, giusta o sbagliata che sia.
  2. no, gli inglesi ne richiedono ben138 tutti con la configurazione stovl
  3. no, no calmi un attimo, qua non si sta discutendo di imbarcare in tutta fretta gli f 35 che al momento attuale ne esiste solo un esemplare, uscito da cameri e in partenza per gli usa, ma di ammodernamento della cavour, che dovrà o è in cantiere per prepararsi a ricevere gli f 35. ora il parlamento ha già approvato le cifre che riguardano tutto il pacchetto sia della cavour che degli f 35 in quanto l'italia comprerà o costruirà gli f 35 in relazione alla cavour e non solo. infatti 15 esemplari sono destinati alla marina su 90. non dimentichiamo che l'italia è l'unico paese europeo insieme a uk a comprare/costruire gli f 35 a decollo verticale. la vicenda è piuttosto complessa e il governo si muove quasi a giocare a nascondino per non deludere l'oppinione pubblica, che certo non stravede per gli f 35. sembra anche che cameri verrà scippata del suo ruolo di base ingegneristica internazionale a vantaggio di norfolk sempre in uk, tutto ciò è stato confermato dal ministro hammond del regno unito, che farà pesare nella bilancia il maggior numero di f 35 richiesto dall'inghilterra.
  4. no, flaggy, permettimi di dissentire, le fonti sono autorevoli, lo conferma lo stesso ministro della difesa. si è parlato persino di cifre. che il parlamento ha dovuto approvare in tutta fretta. la cavour è dovuta rientrare proprio per questi ammodernamenti per ospitare gli f 35, si è parlato proprio del ponte di volo. s per confermare quanto dico vado alla ricerca della fonte, che menzionerò in seguito. viste le temperature che stanno salendo nel mediterraneo, il ministero della difesa ha deciso di accelerare i tempi per tenere pronta la cavour in caso di necessità. quello che mi chiedo io, ma.............che fine ha fatto la garibaldi ???????????, e' stata venduta?, parcheggiata chi sa dove ? è in grado di prendere il mare ? e se si, qual'è il suo grado di addestramento ?
  5. vorrei avere delle conferme da parte degli esperti, pare che la cavour sia in cantire per allungare il ponte, il tutto per far decollare i tanto sospirati nonchè tribolati f 35. se le cose stanno così l'imbargo degli f 35 è imminente ? alcuni piloti della marina sembra che si stiano già addestrando in usa. sapete qualcosa ?
  6. sono contento che ci sarà uno sviluppo italiano al mangusta, con un elicottero d'assalto + pesante e performante, rimane comunque il problema di aver ceduto ai turchi le competenze del t 129. errore a mio avviso madornale, visto che la turkisch armament si trova in conflitto commerciale con fin cantieri. io personalmente non avrei mai dato i progetti del mangusta ai turchi, che a mio avviso non erano in grado di costruire di sana pianta un elicottero d'assalto. col mangusta si è data la possibilità ai turchi di affacciarsi sul mercato elicotteristico militare. e vero che hanno acquisito anche altri progetti come l'elicottero russo che ora mi sfugge il nome. e poi lasciatemelo dire, perchè proprio ai turchi ??????????? nazione in perenne movimento , che non si sa se è carne o se è pesce
  7. questa discussione sul mangusta mi giunge a fagiolo, infatti stavo navigando nei vari siti che parlano di armi e ho notato la vostra discussione, vogliate scusare la mia intromissione, ma, sono troooooooooooopo infastidito dalla questione che ho deciso di dire la mia in merito. infatti ho letto che il t 129 turko, è di gran lunga superiore al 129 italiano. qua purtroppo non si tratta di una produzione augusta- westland,, ma di una vera e propria produzione dell'impresa aereo-spaziale turca. infatti l'augusta dopo aver fornito la base dell'elicottero italiano al governo di Ankara ha collaborato al potenziamento e poi venduto tutta l'esclusiva della produzione del t 129 ai turchi. la cosa che io reputo più grave è che questo elicottero interamente di proprietà turca, entra in competizione commerciale con quello italiano. considerando tutte le migliorie aportate, si può affermare che il t 129 turco è di gran lunga superiore al mangusta italiano, ed è ovvio che gli acquirenti si rivolgeranno al governo di Ankara per le possibili commesse. l'accordo è stato siglato nel 2007, un vero è proprio auto goal all'impresa italiana di augusta- westland siglato da fin meccanica, io aggiungerei una vergogna commerciale, lascio a voi tutti di trarre le dovute conclusioni. non mi sofferma sui dati tecnici tra i due elicotteri, perchè so bene che li conosciate. che vergogna, un altra carnevalata all'italiana
×
×
  • Crea Nuovo...