Vai al contenuto

Sparviero

Membri
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sparviero

  1. Sparviero

    Artiglieria moderna

    concordo pienamente... anche perchè poi i reggimenti di artiglieria paracadutista hanno sempre avuto delle peculiarità "ricognitive"....
  2. comunque secondo me ancora non si comprende bene la rivoluzione che ha comportato l'introduzione delle stive per gli armamenti... per esempio vedendo i dati dell'EFA si deve dire che questi, anche essendo sulla carta di poco superiori all'F35 nella realtà sono più teorici che pratici... si riferiscono infatti al velivolo in configurazione pura senza, cioè, carico bellico... anche solo mettendo due missili aria aria sui piloni questi inevitabilmente andrebbero a disturbare l'aerodinamica e a inficiare sulle prestazioni... quei dati riportati nelle schede tecniche sono le prestazioni che l'aereo avrà nelle varie manifestazioni aeree per appassionati... ma non nelle concrete azioni operative... e questo ovviamente non vale solo per l'EFA ma per tutti gli aerei non in grado di stivare armamenti... l'F35 di questi problemi non ne ha... le prestazioni riportate nelle schede saranno quelle che l'aereo potrà garantire in tutte le configurazioni operative sia aria aria che aria suolo... questo dovrebbe far riflettere perchè, le sue caratteristiche di poco inferiori all'Efa, l'F35 è in grado di garantirle sempre... tutti tutti gli altri aerei quando si trovano ad essere in configurazione combat perdono riguardo alle prestazioni.... infatti per l'F22 e per l'F35 montare armi sui piloni esterni non significherebbe solo rinunciare alla loro stealthness ma, cosa che accade per tutti, porterebbe alla diminuizione delle capacità operative... questi due velivoli sono gli unici a garantire la coincidenza tra le prestazioni "teoriche" e quelle reali...
  3. mi sarò espresso male intendevo solo sottolineare che tra gli aerei che l'F35 andrà a sotrituire nelle varie aeronautiche ve ne sono alcuni con spiccate capacità aria aria (come l'F16) e, allo stesso tempo, volevo sottolineare che, e questo è un fatto non una opinione, non appena i russi hanno criticato le doti aria aria dell'F35 gli australiani sono subito andati a chiederne conto alla Lockheed Martin che li ha dovuti rassicurare garantendo che il loro podotto sarà in grado di adempiere anche a quella specifica il che significa che, come minimo, vi è una aspettativa per il velivolo anche come intercettore e mi pare che sia proprio questo il significato dell'articolo postato da Thunderalex (messaggio 735)... per l'olanda ha rinunciato all'efa (secondo me sbagliando) e si prepara ad avere una linea basata solo sull'F35 (secondo me sbagliando ancora) con questo non intendo dire che l'F35 sarà il migliore intercettore, inferiore solo all'F22 (come dice la Lockheed Martin), ma non penso neanche (come dicono i russi) che nel ruolo aria aria sia così scarso... intendo semplicemente sottolineare che nell'utilizzo concreto molti lo sfrutteranno in quel ruolo... perchè, poi, in fin dei conti, è stato concepito come un mutiruolo
  4. però almeno a guardare le schede dei velivoli presenti in questo sito per le caratteristiche che tu hai citato la versione A dell'F35 è molto vicina ai dati riportati per il rafale e per l'efa... in ogni caso essendo stato progettato come multiruolo è ovvio che dovrebbe essere in grado di fare un po' di tutto e poi in futuro l'F35 andrà a sostituire anche il super hornet cioè proprio l'aereo che del fare un po' di tutto ha fatto la sua filosofia di vita... per cui penso che anche se dà il suo massimo per l'attacco sarà un dato di fatto che l'F35 verrà utilizzato anche come intercettore... questo è confermato dal fatto che alcuni paesi, come l'olanda, si preparono ad avere una linea basata esclusivamente sull'F35, in secondo luogo, come si evince dall'articolo di Thunderalex, la notizia che l'F35 avrebbe avuto scarse capacità aria aria ha fatto subito allarmare il governo australiano perchè la capacità aria aria è comunque tra le specifiche richieste dovendo l'aereo sostituire anche gli F16 e in terzo luogo, come ritengo poco obiettivo il giudizio della Lockheed Martin sull'F35 perchè è ovvio che esalti il proprio prodotto, allo stesso modo non ritengo oggettivo il pensiero delle aziende russe in merito perchè, posto che siano veramente a conoscenza delle reali prestazioni dell'F35, è ovvio che esaltino i propri prodotti andando a dire che sono più aereodinamici e più manovrabili degli aerei americani....
  5. Sparviero

    Artiglieria moderna

    si avevo letto quel tuo vecchio post (seguo il forum da tanto anche se scrivo da poco), in proposito però che dire.... speriamo bene....
  6. Sparviero

    Artiglieria moderna

    concordo pienamente su tutto... solo che finchè non avremo dal ministero notizie ufficiali sulla futura struttura dell'esercito ognuno dice la sua... poi anche io sono nipote e bisnipote di ufficiali dell'esercito (mio padre ha fatto altro) e in famiglia ci è preso a tutti un colpo al cuore quando si è presa la decisione di sciogliere la centauro.... abbiamo avuto anche un parente che è morto sui carri che portavano l'insegna di quella gloriosa brigata... per cui mi posso immaginare che per quanti abbiano prestato servizio nel nizza sarà lo stesso... solo che se è prevista una riduzione dei reggimenti da qualche parte si dovrà pure tagliare...
  7. la Lockheed Martin continua a dire che le capacità aria aria dell'F35 saranno superiori a quelle di un qualsiasi aereo di quarta generazione... (non ha mai parlato però degli aerei di quarta generazione e mezza )... ciò viene sostenuto in base a simulazioni al computer ma va aggiunto che è ovvio che un costruttore esalti al massimo le capacità del proprio prodotto... io comunque penso che la versione A nell'aria aria sia di superiore sia all'ef2000 che al rafale mentre la B sia più spinta per l'attacco... forse per questo l'AMI pensa di mettere in linea entrambe le versioni.... ma queste sono solo mie opinioni....
  8. comunque in tutte le sedi ufficiali la Lockheed Martin ha sempre tenuto a precisare che l'F35 sarà (almeno nella versione A) un aereo superbo anche nell'aria-aria... in più di un'occasione ha tenuto a precisare che nell'aria-aria avrà caratteristiche inferiori al solo F22... questo secondo me è uno dei motivi per cui per italia e inghilterra ci sono molte titubanze sull'acquisizione di tutti gli ef2000... pare proprio che l'F35 sarà un vero multiruolo con punte di eccellenza in tutti i settori
  9. Sparviero

    Artiglieria moderna

    ma questo picpus nessuno l'ha messo in dubbio, però nell'esercito sono molto attenti alle tradizioni e alla storia per cui ho solamente detto che per la sassari sarebbe più corretto dire che rinascerà un reggimento e non che un altro già esistente, con il suo bagaglio di storia e tradizioni, si sposti alla sassari... poi se userà mezzi di un altro non è che acquista le tradizioni di quello vecchio... si tratterebbe proprio di riportare a roma nel sacrario delle bendiere al vittoriano la bandiera di guerra di un reggimento esistente (ipotizzo il 33°) e di ridar vita ad un altro che era stato chiuso... (per il personale non credo passi al nuovo reggimento... per tantissimi motivi... sopratutto perchè vi è la tradizione che gli appartenenti ai reparti della sassari siano sardi compresi gli ufficiali e il personale in servizio permanente e chi ha conosciuto un sassarino sa che sono molto gelosi di questo...) lo stesso discorso si potrebbe fare per il reggimento di cavalleria... molti hanno detto che il nizza cavalleria andrebbe spostato dalla taurinense alla sassari ma la sassari aveva il suo reggimento di cavalleria cioè i cavalleggeri di sardegna... (che tra l'altro ha la mostreggiatura bianca e rossa...) non credo che i puristi della storia e delle tradizioni accetterebbero il nizza alla sassari così alla leggera....
  10. Sparviero

    Artiglieria moderna

    le mie informazioni le ho semplicemente per questo motivo: di mestiere faccio l'assicuratore e tra i miei clienti ho tanti soldati delle tre forze armate assicurati con polizze sulla vita o di previdenza complementare (in missione non si sa mai...) e inizialmente il rapporto è solo lavorativo, poi diventa di fiducia e alla fine di amicizia e capita che parliamo un po' di tutto.... mi hanno anche portato delle foto bellissime dai teatri delle missioni, semmai chiederò il permesso di postarle e ve le farò vedere.... un mio amico che è nel settimo reggimento nbc cremona mi ha fatto delle foto interne del VAB NBC che sono proprio interessanti è un laboratorio con le ruote.... per quanto riguarda il reggimento di artiglieria della sassari non credo ci sarebbe da spostare niente... la sassari aveva un reggimento di artiglieria tutto suo e in più essendo una delle brigate storiche gli appartenenti al reggimento di artiglieria avrebbero delle mostreggiature del tutto particolari (come accade anche per il 33 acqui) con le insegne della brigata e non semplicemente quelle dell'arma di artiglieria... http://www.esercito.difesa.it/root/uniformi/mostr10.asp in questo link si spiega come sono fatte le mostreggiature dei reggimenti di artiglieria delle brigate storiche e in fondo vi è la mostreggiatura del disciolto reggimento di artiglieria sassari... si tratterebbe di riattivarlo... poi sempre a quello che mi dicono la brigata artiglieria dovrebbe rimanere con la configurazione attuale... per cui il suo reggimento di artiglieria da montagna dovrebbe rimanere in vita.... ma sono solo voci da quel che si sa entro la fine di ottobre si dovrebbe sapere in via definitiva la struttura finale dell'esercito... anche perchè come si può immaginare i desiderata sono tantissimi... ci sono tanti, per esempio, che si oppongono allo scioglimento della brigata granatieri.... in più anche la pinerolo dovrebbe mantenere il suo reggimento di artiglieria tutto sta a capire come si configurerà la nostra prima brigata netcentrica... sul punto c'è molta incertezza e il rapporto esercito 2007 non è che abbia chiarito molto, si sa solo che entro il 2025 le brigate netcentriche dovrebbero diventare 3 ma non si sa a chi toccherà dopo la pinerolo... comunque pare che i reggimenti di fanteria della pinerolo saranno i primi ad essere operativi sul nuovo mezzo VTM che, da quello che mi dicono, si dovrebbe trattare proprio di un bel mezzo....
  11. Sparviero

    Artiglieria moderna

    comunque a me risulta che si procederà in ogni caso all'acquisto dell'm777 per l'artiglieria da montagna e per quella a cavallo... anche se alla fine penso che anche le brigate medie avranno l'm777 per la cronica mancanza di fondi. come ho detto nel messaggio precedente non è che le nuove tecnologie abbiano risolto tutti i problemi di mobilità... solo che li ripropongono in maniera diversa... secondo me il problema dei semoventi ruotati sorge perchè è più urgente la sostituzione degli m109 che degli Fh70 che sono onestamente troppo pesanti per essere considerati obici da montagna ma come obici campali possono ancora dire la loro mentre l'm109 è troppo leggerino come semovente cingolato (pesa solo 28T contro le 55 del pzh 2000) e la sua leggerezza non è in alcun modo a vantaggio della mobilità per ragioni ovvie...
  12. Sparviero

    Artiglieria moderna

    sono daccordo con te sul fatto che ci siano tanti problemi ancora da risolvere riguardo alla mobilità dei pezzi però le nuove tecnologie pongono in evidenza queste stesse problematiche in un'altra ottica.... devi anche aggiungere che gli olandesi in questine non disponevano del sistema vulcano che è un sistema rivoluzionario non solo perchè aumenta di tantissimo la distanza tradizionale dei colpi ma è per giunta un munizionamento "guidato", non si spara"alla cieca" per la precisione sarà il meglio in commercio.... secondo me ancora si deve capire in pieno la rivoluzione che comporterà l'ingresso del sistema vulcano e del sistema davide... adesso mi dovete scusare se vado un attimo OT ma leggendo le discussioni riguardo alla capacità "contro costa" della nostra marina molti, quando la ritengono inesistente, si dimenticano che sia i pezzi da 127 sia quelli da 76 non saranno dei "semplici"cannoni navali, come siamo abituati ad immaginare un pezzo di artiglieria, ma saranno il meglio in commercio sia riguardo alla gittata sia riguardo alla precisione... quando sulle orizzonte sarà operativo il sistema Davide i loro cannoni da 76 potranno bombardare la costa da ben 30km dalla riva (e per un cannone navale di quel calibro è veramente tantissimo... se andate sui siti delle altre marine vedrete che i cannoni di calibri simili hanno una gittata di 8 massimo 9 km, ma solo quelli più moderni... per fare un esempio è la stessa gittata che ha un pzh 2000 con munizionamento tradizionale.... solo che l'obice tedesco spara da una piattaforma fissa, che è la terra e non è il mare, e si può permettere una canna con una lunghezza adeguata per compiere quelle distanze, cosa che manca nei pezzi da 76, la lunghezza nei cannoni navali pone molte problematiche per il rinculo... questo dovrebbe far capire la portata della rivoluzione tecnologica... ma per parlare delle problematiche attinenti ai cannoni navali rispetto ai terrestri ci sono altre sedi...). l'unità potrà quindi effettuare bombardamenti contro costa a distanza di sicurezza e di incolumità mantenendo il massimo della precisione essendo sistemi guidati.... dire poi che il cannone da 127 con il sistema vulcano avrà un raggio d'azione di 100Km è una cosa pazzesca.... un dato mostruoso se si considera anche la precisione che garantisce... vuol dire che una nave che imbarca quel pezzo con l'ausilio di un aereo AWACS -se mai li avremo...- per la mappatura radar (il radar navale non basta a causa delle curvatura terrestre) può prendere a colpi di cannonate una nave fino a 100km di distanza... vorrei farvi ragionare sul fatto che parlo di colpi di cannone, non missili.... ci sarebbero quindi poche contromisure da prendere anche perchè un proiettile di cannone ha una segnatura radar inesistente... l'altra nave si ritroverebbe in fondo al mare senza aver neanche capito chi la stava bombardando o da dove... per non parlare poi delle capacità controcosta che può assicurare il vulcano.... il meglio del meglio ritengo giusto il fatto, quindi, che la nostra marina abbia puntato soprattutto sul vulcano e sul davide e meno sui missili antinave e controcosta (ci vorrà ancora un po' a quel che so per la nuova versione del teseo... conosco chi lo sta sviluppando...). penso infatti che la marina sia la nostra forza armata che abbia saputo fare la migliore pianificazione per il futuro sia riguardo all'organizzazione operativa che a quella amministrativa tagliando al massimo gli sprechi, prendendo da tempi immemorabili la decisione di tenere aperte solo tre basi e non come fanno altri che spendono fiumi di denaro per mantenere operativi aereoporti che non vedono un aereo da anni... chiudo l'OT
  13. Sparviero

    Artiglieria moderna

    in ogni caso il 33 reggimento artiglieria è destinato a scomparire a causa del programmato scioglimento della brigata granatieri di sardegna (dovrebbe rimanere in vita solo il reggimento lancieri di montebello e il 1 granatieri ma con compiti di gestione delle aree addestrative e di rappresentanza...) per cui i reggimenti di artiglieria equipaggiati con un obice semovente ruotato saranno quelli della sassari della aosta e della pinerolo.... sempre che ci siano i soldi per continuare il programma però... altrimenti si dovrebbe optare per l'm777 che poi è anche l'opzione che preferisco....
  14. Sparviero

    Artiglieria moderna

    io comunque penso (anche in base a quello che ho sentito) che si stia sviluppando un semovente ruotato perchè le nuove tecnologie dell'obice e dell'armamento hanno trasformato il concetto di mobilità legandolo soprattutto allo spostamento logistico che a quello tattico... nella discussione legata al Freccia avevo introdotto io il tema parlando della versione del centauro con cannone da 155 perchè, come avevo detto, me ne aveva parlato un mio amico del corpo degli ingegneri... all'epoca mi fece proprio questo esempio: i nuovi pezzi di artiglieria hanno una gittata tra i 30 e i 40 km in più con il munizionamento Vulcano la gittata arriverebbe fino ai 100 km il che significa che un pezzo del 33 reggimento artiglieria aqui di stanza a L'Aquila potrebbe fare fuoco su Roma senza neanche spostarsi dalla caserma e in più con la massima precisione... ecco che con il progresso delle tecnologie cambia drasticamente anche il concetto di mobilità... io penso, da quello che ho capito, che si stia lavorando per montare su scafo centauro una torre simile a quella del Pzh 2000 più o meno con lo stesso software e tecnologie... ormai la oto metalara le dovrebbe aver acquisite...
  15. ma io penso che l'invisibilità ai radar abbia rivoluzionato per intero il modo di concepiregli scontri aria aria.... le caratteristiche stealth, insieme alla crescente precisione dei missili aria aira a medio lungo raggio, hanno fatto tramontare il concetto di dogh figth... forse quando in un futuro lontano tutti gli aerei avranno doti stealth ritornerà il concetto di andare a "caccia" dell'aereo nemico e risorgerà anche il concetto di scontro ravvicinato....
  16. un SU37 o qualunque altro aereo russo verrebbe abbattuto ancor prima di capire chi o che cosa abbia lanciato un missile... un F22 o un F35 (che comunque ha ottime capacità aria aria.. è un multiruolo) essendo invisibili non hanno bisogno di ingaggiare un dog figth... come già detto l'aereo all'aereo russo laerodinamica servirebbe solo per cadere meglio...
  17. Ehm ... certe cose si dicono, in via riservata, in MP!!! hai ragione... non ci avevo pensato...
  18. enrr come prima cosa voglio farti i complimenti per il tuo sito che è bellissimo e molto accurato (se fossi in te mi comprerei un dominio) volevo segnalarti a proposito della pagina dedicata alla classe wasp che nella componente volo alla configurazione assalto c'è scritto "imprecitati" MV-22 al posto di imprecisati... scusa per la correzione ma il sito è così bello che lo vorrei perfetto....
  19. Sparviero

    Eurofighter Offresi

    ma poi l'F35 almeno nella versione A avrà anche eccellenti doti da intercettore... non per niente sostiuirà anche l'F16 e non per niente gli usa prevedono una doppia linea basata su pochi F22 e tanti F35 che saranno dei veri multiruolo...
  20. ma di quale mezzo stai parlando?
  21. Sparviero

    Artiglieria moderna

    scusate ma i reggimenti alpini oltre gli fh 70 hanno ancora in dotazione l'oto metalara 56 da 105mm?
  22. ma se fosse così la squadra trasportata nel veicolo è esposta ad un pericolo elevato se basta fare fuoco sulle ruote per bloccare la mobilità del mezzo... il requisito della maggiore mobilità tattica è così predominante da far passare in secondo piano tutti i rischi maggiori che corrono i fucilieri? comunque con questo incremento dei mezzi ruotati a me siabra che il nostro esercito stia assumendo sempre più una connotazione esclusivamente volta alle operazioni di peace keeping... perdendo la sua operatività in caso di conflitto simmetrico
  23. avrei una domanda che potrebbe apparire sciocca... ma le ruote di questi mezzi hanno tecnologicamente qualche cosa di particolare o come qualsiasi altra in commercio basta sparargli e si forano subito o basta gettargli qualche cosa di incendiabile addosso e prendono subito fuoco? perchè avere un mezzo che diventa inutilizzabile con una semplice bottiglia incendiaria sulle ruote non mi sembra un gran che... quei copertoni sono frutto di studi e tecnologie particolari? in aggiunta a quanto detto little bird mi sembra anche che il dardo costi meno della metà del freccia... con i soldi che spendiamo per comprare 250 freccia (se li compreremo) ci compravamo 500 dardo... questo soprattutto in vista del fatto che il nuovo ruotato che si sta studiando (il vtm Grizzly) da quello che si vocifera pare proprio che dovrebbe essere un ottimo mezzo, di sicuro meglio di quello che abbiamo ora (un vcc1 pesa 11Ton, un VAB francese 13Ton mentre il vtm ne peserà intorno alle 20 e infatti la m sta per medio...) anche io avrei preferito puntare sulla componente cingolata più che altro per tutelare meglio la vita dei nostri soldati nelle varie operazioni internazionali... mi sembrano un deterrente migliore
  24. io avrei comunque preferito l'amx... nelle varie esercitazioni internazionali e nelle operazioni reali in cui ha partecipato si è dimostrato un caccia versatile e soprattutto non poi così malvagio... e comunque, insieme ai vari aggiornamenti dell'f104, ha tenuto vitale la nostra azienda aeronautica... altrimenti la partecipazione a progetti come l'f35 ce la sognavamo...
  25. comunque io penso che si stiano sviluppando tutte queste versioni specializzate del centauro più che altro per agevolarne l'esportazione.... poi una volta sviluppate noi ce le compreremo per sostenere l'industria nazionale... soprattutto se non se li comprerà nessun altro....
×
×
  • Crea Nuovo...