Vai al contenuto

Leviathan

Membri
  • Numero contenuti

    4.634
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Leviathan

  1. c'era più dialogo per quel che so nella prima repubblica tra i vertici dei partiti anche se, vista poi la cultura generale ancora bassa ( ma in crescità) gli elettorati si dicevano di tutto.

    Ma eravamo un paese più sano di allora, se pensiamo che nessuno candidava indagati e i politici che rubavano gli lanciavano le monete (e coloro che oggi fanno i garantisti allora sventolavano cappi in parlamento ah la coerenza...)

     

    Quanto agli inceneritori (apparte Acerra dove non si poteva fare diversamente vista le circostanze e la realtà locale) ma ogni inceneritore costruito è una sconfitta per la comunità anche eprchè toglie posti di lavoro all'industria del riciclaggio, piccola ma in crescità. Se togliessimo il CIP6 agli inceneritori chiuderebbero tutti, tant'è che è un attività in perdita oltre che potrebbe (studi in corso) essere pericolosissima per la salute umana a lungo termine per via delle nano particelle, teoria relativamente nuova basata su tecnologie e strumenti costosissimi come il microscopio eletrico a scansione ambientale.

    Su veronesi non mi fiderei, al sua fondazione è finanziata da aziende produttrici di inceneritori, come la Veolia, multinazionale francese che costruisce discariche e inceneritori. Essa detiene anche il 49% della Tecnoborgo di Piacenza, che gestisce il termovalorizzatore della città, e il 60% della Energonut, che controlla l’analogo impianto di Pozzilli (oltre ad essere in gara per completare quello di Acerra). Il gruppo Veolia è anche la più grande multinazionale dell’acqua del mondo, con un giro d’affari che nel 1999 era pari a 50 miliardi di dollari.

     

    Un pò come DeCastro (PD) che dice che il latte crudo è pericolossissimo e la sua fondazione di ricerca è finanziata da Granarolo.

     

    All'estero puntato al rifiuto zero sopratutto gli Usa e ben prima di Obama.

    Anche i francesi sono preoccupati dei rischi della salute sui cancronizzatori pubblicando un rapporto

    ecoblog: dalla francia ricerca sul cancro in prossimità degli inceneritori

    rapporto dell'istituto di sanità francese (PDF)

    Usa e riufiuti zero

     

    ma come al solito in italia si regredisce.

     

    Tra l'altro leggere che in Italia si sta meglio che in tutto il mondo mi fa ridere, basandosi su un dato solo per giunta.

    Poi come fa il governo italiano a combattere la crisi? con le social card vuote?

     

    E sui terremoti si è visto che la reazione della PC non è stata perfetta, mentre ai TG c'erano terremotati felici e contenti si sono sentite le interviste in un unico programma (per questo vergognoso) di chi si lamentava censurato da altre parti.

    Ma per qualcuno i soccorsi per le Marche non erano così preparati e rapidi come quelli del buon governo...

     

    Lo stesso buon governo che ha tolto il limite del 30% di autosufficienza alle case nuove?

    lo stesso buon governo che ha quasi azzerato bilanci di scuola, difesa e FFOO?

    lo stesso buon governo del lodo Alfano?

    Lo stesso buon governo che ha ripristinato di corsa i licenziamenti in bianco?

    Lo stesso buon governo del ponte di Messina?

    Lo stesso buon governo delle social card vuote?

     

    potrei continuare per ore

     

    @ madmike

    l'indulto fu un atto del parlamento, non del governo e votato da quasi tutto il centro destra, ma chissà perchè... è stata tutta colpa della sinistra

  2. l'Italia proviene e che ha "forgiato" un intero popolo, sia molto difficile, con tale "materia prima" (l'attuale "gens italica"), a breve/medio termine, far meglio e di più dell'attuale governo.

     

    la moralità del popolo della prima repubblica è immensamente migliore di oggi, e non solo quella, è negli ultimi 10 anni che sta degenerando assieme a tutto il paese, non certo il cotnrario

  3. a ogni modo il parametro della disoccupazione mi pare insufficiente nel valutare come un paese affronti la crisi o come lavora un governo.

     

    In italia fortunatamente molti non sono stati colpiti dalla peste nera del precariato, una malattia molto brutta, e quindi ora hanno la CIG ma chissà per quanto...

  4. DAL BLOG DI BEPPE GRILLO

     

    .

     

    http://ifatti.files.wordpress.com/2008/02/...w=418&h=369

     

    .

     

    di Mauro Gallegati*

     

    .

     

    L’ISTAT dice che il tasso di disoccupazione nell’ultimo anno è salito dal 6.1 al 6.7%. I dati sulla disoccupazione in Italia “sono i migliori” nel contesto europeo. Lo ha affermato Berlusconi in una conferenza stampa alla fine dei lavori del Consiglio europeo. Come può sostenere una simile bestialità senza che nessuno si indigni? In fondo, se ci prendono per idioti è solo colpa nostra.

     

    Nell’ultimo anno è aumentata la disoccupazione nelle nazioni della zona-euro. Secondo Eurostat, il tasso dei disoccupati è salito al 7,8% con forti differenze (dall’Olanda 2,7%, alla Spagna 13,4%). Il tasso di disoccupazione americano è del 6,7%, quello giapponese 3,9%.

     

    Come può sostenere B. che stiamo meglio degli altri Paesi europei? I numeri sembrano dargli ragione: il tasso di disoccupazione italiano è più basso della media europea. Le statistiche però vanno lette, perché dietro un numero sono nascoste molte altre storie. Così è per la disoccupazione, un rapporto tra due numeri: tra chi cerca lavoro o un lavoro l’aveva e l’ha perso e forza lavoro, cioè le persone disposte a lavorare. Se la situazione generale peggiora e uno si scoraggia e smette di cercare lavoro, il tasso di disoccupazione scende! Gli “scoraggiati” sono persone senza lavoro che a domanda dell’ISTAT: “Perché non sta cercando lavoro?” barrano la X su “Ritiene di non riuscire a trovarlo”. Per evitare questo problema che offre statistiche inaffidabili, gli economisti suggeriscono di guardare al tasso di occupazione. Ancora un numero: stavolta tra chi lavora e chi è disposto a lavorare.

     

    E qui arriva l’inghippo: il tasso di occupazione italiano è tra i più bassi in Europa. Secondo l’Eurispes da noi è il 58,7%, inferiore di otto punti percentuali rispetto ai Paesi dell’euro, pari al 67%. Tradotto in numeri, se il tasso di occupazione fosse paragonabile a quello europeo, equivarrebbe a tre milioni di posti di lavoro in meno. Il tasso di disoccupazione reale sarebbe compreso tra l’11 ed il 13%. Non c’è lavoro.

     

    Qualcuno dica ai nostri politici di voltarsi: il futuro è dall’altra parte, loro guardano al passato, non dobbiamo permettergli di rubare il domani dei nostri figli. Gli perdoneremo così anche le stupidaggini sulla disoccupazione e sulle presunte tremontiane “previsioni” sulla crisi: Ministro non ci voleva Nostradamus, stavolta, bastava il mago Otelma. Un abbraccio.

     

     

    *Mauro Gallegati, Facolta’ di Economia Giorgio Fua’ dell’Universita’ Politecnica delle Marche

     

    Governare gli italiani non è impossibile, come diceva Mussolini. E' invece molto facile. Basta disporre del controllo dei mass media e raccontare balle dalla mattina alla sera. Lo predicava Gelli, lo applica lo psiconano per il quale la nostra disoccupazione è la migliore in Europa. I nostri disoccupati ci sono invidiati da tutti. Pochi, bene educati, con protezioni sociali. Il professor Mauro Gallegati dimostra il contrario. In Italia ci sono tre milioni di disoccupati in più della media europea.

    I soldi per la cassa integrazione stanno per finire e le aziende crollano come castelli di carte. Chissà che effetto fa a chi ha perso il lavoro essere preso per il culo dal suo presidente del Consiglio?

  5. Buon giorno a tutti.

    Ieri dovevo fare la tratta Rimini Pavia.

     

    La mia partenza da Rimini era per le 5.02 con arrivo a Voghera per le 8.12 e ripartenza per Pavia (treno 8.31 , arrivo a Pavia da Voghera alle 9.10).

    Dovevo andare in un istituto ad accompagnare mia madre per una terapia che svolge.

     

    Arriviamo a Rimini alle 4.50, i biglietti li avevamo già e c'è l'alto parlante:

    "Treno espresso 906 delle 5.02 in arrivo da Lecce diretto a Torino Porta Nuova arriva con 45 minuti di ritardo per guasto al sistema idraulico".

     

    Per chi sta a Rimini è un classico che, se partono da Lecce, ogni treno che si rispetti si guasti e si perde mezz'ora o più.

    La rabbia sale.

    Salito alle 5.45 il teno era sovraffollato, sporco (non vi dico i bagni).

    Avevamo il posto prenotato tant'è che sfrattammo una coppia di mezz'eta dai sedili (perché non è obbligatoria la prenotazione por*a boia?).

     

    Arriviamo finalmente a Voghera e perdiamo la coincidenza.

    Prendiamo allora un regionale delle 9.22 (notare che dovevamo essere già arrivati) e prendiamo un regionale.

     

    Regionale 1408 (i numeri non li ricordo bene) diretto a Milano Centrale (dovevamo andare a Pavia) delle 9.22 partira dal binario 3 con 5 minuti di ritardo. Trenitalia si scusa per il disagio.

     

    CA*** È TUTTO IL GIORNO CHE SI SCUSA CON ME

     

    Partiamo e Pavia era la fermata dopo, per motivi a me sconosciuti ogni 10 km il treno si fermava e ripartiva dopo qualche minuto (ad esempio si è fermato su un ponte molto alto che da al fiume, e la cosa non mi è piaciuta).

     

    Arrivo a Pavia finalmente e arrivo all'istituto qualche minuto prima della visita (11.30) con due ore complessive di ritardo sul nostro programma...

     

    Al ritorno è andata meglio (sono andato a Milano e poi ho preso un euro star) ma elenco qualche cosa che ho visto:

    - un treno regionale a gasolio

    - ritardo di 10 minuti al ritorno

     

    Fortuna che c'è freccia rossa :thumbdown: :thumbdown:

    (per la cronaca, anche lui non si salva)

     

    PS Dimenticavo

     

    Eurostar city 1694 in partenza dal binario 17 diretto a Firenze (mi pare?) partira con 30 minuti di ritardo per guasto tecnico.

     

    Ma allora è vero che in trenitalia non esiste la manutenzione

  6. non so se avete visto tra ieri e oggi le figuraccia alla camera, prima la proposta di presidi e professori spia, non bastassero i medici, poi revocata perché ad AN appariva ridicola, infine l'ennesima fiducia (e si lamentavamo di Prodi, quante fiducia hanno ormai chiesto? nessuno si lamenta guarda caso).

     

    chissà le prossime proposte

  7. non per fare propaganda ma nel programma per l'europee ho trovato un cenno dell'IDV che non ho visto altrove.

     

    Dal programma IDV per le europee

    Corpo dell’esercito europeo con l’obiettivo di ottimizzare le spese militari e di finanziamento delle missioni all’estero, finalizzata ad una linea omogenea di intervento e ad una reale presenza politica internazionale.

     

    se sull'argomento trovate altri partiti che accennino alla difesa europea postate pure, potrebbe essere interessante

     

    edit

    anzi accenni anche dal pd

    http://pdcolle.wordpress.com/2008/07/31/pd...sa-e-sicurezza/

  8. Vi ricordate il caso della Meloni e del video taroccato; questa volta, immagino che vi sia la certezza, vero?!?!?!

     

    che sia stato taroccato quel video temo che lo pensi solo tu e pochi altri.

    Poi B. lo conosciamo tutti, è molto più facile credere a questo che al solito complotto della quinta colonna del kgb che prende ordini dal fantasma di Stalin

  9. "Posso palpare un po' la signora?" Lo psiconano in visita a L'Aquila per il terremoto ha approcciato così Lia Beltrami, assessore provinciale alle pari opportunità. La signora non ha gradito, ma Testa d'Asfalto non si è dato per vinto. Si è messo dietro di lei. Le ha messo una mano sulla spalla, l'altra mano non si vede. I vigili del fuoco presenti, vista la situazione, hanno portato in salvo la signora. Il presidente in rovina sulle rovine.

    beppegrillo.it

  10. concordo con Dominus, l'unico che ha tentato di debellare mafia e co da quelle parti è stato Cesare Mori 70 anni fa!!

    (a livello di stato parlo, senza togliere nulla ai magistrati, funzionari dello stato vari, sindacalisti e imprenditori che si sono battuti e sono morti in questa secolare lotta al meridione)

  11. dunque, per denunciare, la Lario dovrebbe trovare un magistrato che ancora non abbia paura di essere diffamato su tutte le tv e tutti i giornali italiani e che non abbia paura di essere immediatamente trasferito per "incompatibilità ambientale" attualmente sinonimo di aver ficcanasato dove non è consentito.

     

     

    (ps la Forleo ha avuto ragione al TAR pochi giorni fa, ovviamente il silenzio è d'obbligo)!

     

    Inoltre c'è il Lodo Alfano che sospendere l'accusa di pedofilia e qualsiasi altro tipo di accuse alle 5 cariche dello stato

  12. TBILISI - Si riaccendono le tensioni fra Georgia e Mosca: Tbilisi accusa la Russia di aver tentato un colpo di Stato in Georgia alla vigilia delle esercitazioni della Nato nel Paese, che inizieranno domani. Un battaglione, infatti, si è ammutinato nella base militare di Mukhrovani. "Il battaglione ha annunciato che non obbedirà ai comandi", ha detto il ministro della Difesa georgiano, David Sikharulidze, al canale televisivo Rustavi-2, attribuendo l'ammutinamento ad un "tentativo di golpe ordito da Mosca". Secondo quanto riferisce la Bbc, l'obiettivo ultimo era l'assassinio del presidente Mikhail Saakashvili. Il governo russo da parte sua nega ogni coinvolgimento e definisce, secondo quanto riporta la Itar Tass, le accuse che arrivano da Tbilisi come "il delirio e l'agonia del regime di Saakashivili".

     

    La Difesa georgiana ha annunciato di aver fatto arrestare i comandanti insorti, accusati di "aver preso soldi dalla Russia", e di aver rinchiuso i soldati nella caserma. "La situazione è sotto controllo, la ribellione è stata isolata" ha detto il presidente Saakashvili, che ha raggiunto la base. Secondo il ministro dell'Interno, la ribellione è rientrata ed è tornata la calma. In mattinata, una trentina di blindati erano stati visti muovere dalla capitale georgiana verso la base militare dove è avvenuto l'ammutinamento. I giornalisti sono stati bloccati dalla polizia a diversi chilometri dalla base Mukhrovani.

     

    La Nato lancerà questa settimana in Georgia una serie di esercitazioni militari che dureranno un mese, e che la Russia ha già definito una "flessione di muscoli" da parte dell'Alleanza atlantica, nove mesi dopo che Russia e Georgia hanno combattuto una guerra-lampo per la repubblica secessionista dell'Ossezia del sud.

    http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/e...ia/georgia.html

×
×
  • Crea Nuovo...