-
Numero contenuti
3165 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di typhoon
-
Dopo la uno e prima della tre ...
-
Per fine anno avremo 12 EFA, la finiamo la prima tranche per il prossimo anno ?
-
Un EFA costa dai 60 a 65 milioni di €, non è proprio il doppio, e poi sono convinto che da qui ad una decina d'anni diventerà un ottimo multiruolo come F15, F16 o Phantom, se i Francesi faranno tutto con il Rafale, non vedo perchè non si possa fare tutto con l'EFA
-
Allora era meglio uscire dal programma EFA e comprare qualche decina di F16 fino all'arrivo del F35, io non sono daccordo, le operazioni che farà F35 le potrebbe fare anche un EFA sviluppando le capacità multiruolo, sarebbe meglio comprare quello che abbiamo progettato noi. Cmq voglio vedere quanto costerà alla fine dello sviluppo un F35.
-
Costruisci un bel detonatore lampadina !!!
-
Tutto stà nel vecchio problema della capacità multiruolo della tranche 2, abbiamo costruito un aereo bellissimo, con un aerodinamica ottima e un'avionica avanzatissima e non riusciamo ad arrivare alle completacapacità di attacco al suolo solo perchè quattro burocrati non riescono a mettersi daccordo su che armi integrare ... adesso come adesso che armamento aria/terra è già stato integrato sull'EFA ? C'erto che l'Europa ci farà una magra figura, comprare l'F35 CTOL mi sembra na mezza sconfitta.
-
Scusate, ho scritto male le sigle ... io intendevo dire perchè dobbiamo prendere gli F35 a decollo normale visto che quello che fanno loro lo potrebbe fare anche un EFA ad hoc, è chiaro che F35 nella versione a decollo verticale serve per forza visto che gli Harrier non sono eterni.
-
io non credo, dopo tutti i soldi che c'hanno speso.... Infatti, se il lavoro che farà F35 VTOL lo potrà fare anche una versione ad hoc del'EFA non svilupparla mi sembra come rinnegare mezzo programma.
-
Io sinceramente, riflettendoci sopra sono un pò dubbioso riguardo l'entrata del Italia nel programma JSF con 2 miliardi di € (sono stati già versati ?) e con la previsione di acquisto della versione CTOL, i Francesi faranno tutto con il loro Rafale, quindi quei 2 miliardi di € si potevano spendere nello sviluppo della versione da Strike dell'Eurofighter visto che è il nostro aereo Europeo e nel semplice acquisto della versione STOVL del F35 che è vitale.
-
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Il VTLM è una cosa, è quello nelle foto sopra, il Puma è un altra ... io chiedevo che differenza di impiego può esserci tra VTLM e Puma 4x4. -
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Possiamo mettere due numeri sul tavolo, l'Hummer ha un motore V8 6.2 da 150 Cv, il mezzo Iveco un motore 3.0 da 185 Cv, quindi sono 24 Cv/litro contro 61 Cv/litro, è quasi il triplo !! basti pensare che una Golf 2.0 TDI arriva a 70 Cv/litro, è un motore eccellente !! ... ok il nostro mezzo è nuovo ma attualmente i numeri sono questi. Sicuramente il motore Iveco è anche più compatto e leggero. Ma io mi domando, con il VTLM la Puma serve ancora ? -
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Non l'ho mai pensato -
Non bisogna vendere in perdita, anche io ho un bel pò di soldi in azioni ...
-
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Le gomme sono "run flat", sono piene d'aria ma un anello in gomma tra cerchio e pneumatico permette al mezzo di muoversi anche se la gomma viene forata. -
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
1- Cabina separata dalla meccanica e blindatura Questo permette una grande modularità del mezzo specialmente nei livelli di protezione balistica e anti mine. Il particolare posizionamento della meccanica alle estremità del mezzo e la sua separazione dalla cabina ha permesso di sviluppare diversi "gusci/cabine" installabili velocemente con diversi livelli di rpotezione molto efficaci evitando che in caso di esplosione di una mina le parti meccaniche entrino come proiettili nell'abitacolo. Nella versione britannica (Ma penso anche alcune version italiane) le armi poste sul tetto vengono pilotate via schermo piatto e joystick da un soldato all'interno dell'abitacolo protetto garantendo una notevole protezione da cecchini, bombe, mine e granate. Quello della protezione è uno dei maggiori limiti dell'Hummer che è venuto alla luce in Iraq… 2 - Dimensioni esterne, Riesce a coprire praticamente tutti i ruoli dell'Hummer pur essendo più compatto. 3 - Raggio d'azione La maggiore leggerezza (Specialmente paragonata con gli Hummer blindati) e maggiore efficienza del motore permettono un superiore raggio d'azione diminuendo anche le richieste di rifornimento. 4 - Mobilità Da quello che si sa, il favorevole rapporto peso-potenza, gli angoli d'attacco, l'altezza da terra e le dimensioni compatte lo rendono molto più agile del concorrente americano. -
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Questo veicolo è tutto Italiano ed è ben superiore all'Hummer -
Arriva L'hummer Italiano (versione Civile).
typhoon ha pubblicato una discussione in Discussioni a tema
-
Su base Dardo dovrebbe uscire una famiglia competa di veicoli "anti-tank and mortar carrier units, engineer vehicles, command posts and liaison center." ancora nemmeno l'ombra
-
Interessante, un caccia che deve ancora diventare operativo e che durerà più di 40 anni (F22) ha già il successore che vola
-
Alla fine farà lo stesso lavoro del nostro Dardo che però è più leggero
-
Già questo sarebbe un bel sistema intelligente per non dovere buttare un patrimonio quale gli scafi dei Leo1 radiati
-
E' enorme come il Marder, sembra più un carro leggero
-
Nome "Puma", tre versioni di corazzatura da 29.4t, 31.45t e 43t, cannone Mauser da 30 mm a doppia alimentazione, il primo prototipo verrà svelato a fine anno. La Germania ne ha ordinati 410 che entreranno in servizio nel 2010.
-
