Vai al contenuto

davide_volante

Membri
  • Numero contenuti

    404
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da davide_volante

  1. Lo so che non è il forum migliore per fare una discussione del genere...ma tanto qui siamo in OT.....

     

    Chiedevo se qualcuno di voi può passarmi qualche titolo di qualche bella canzone mielensa, cerco particolarmente canzoni vecchie, che a me piacciono tanto.

     

    NOTA: Battisti, Venditti, e Vecchioni sono già stati spremuti...

  2. Scusate se riapro la discussione un po' vecchiotta, ma mi sono giunte info diretta mente da Bologna TWR. Il controllore GROUND aveva autorizzato il tedesco a riportare all' HOLDING POSITION. Questo probabilmente ha capito INTO POSITION senza sapere che prima di entrare in pista bisogna passare da GROUND a TWR. e poi........ meno male che stavano attenti. Si dice che il controllore che era a GROUND quel giorno faccia fatica a parlare ancora clla radio con i tedeschi.

  3. insomma, mi sembra di aver capito che quasi tutti giustificate i metodi usati a guantanamo, bella li.... :thumbdown:

    Scusa, prova a metterti nei panni degli USA: "Signori terroristi, Vi chiederemo per piacere di non fare più attentati da 2000 vittime come l'altra volta, firmato il Presidente." Scusa l'ironia Night, ma non manco di rispetto, ma che cosa cavolo devono fare? :rolleyes:

    Io provo amettermi nei panni degli USA?

     

    Signori terroristi, siamo un paese civile, la nostra religione ha smesso da quelche secolo di uccidere la gente, la nostra società non approva le barbarie.

  4. Le ali a freccia invertita rendono più facile una distribuzione della portanza di forma ellittica che avvicinandosi di più al modello ideale di un ala infinita riduce notevolmente la resistenza indotta, e quindi questo si traduce in maggiori velocità e minori consumi.

     

    La freccia invertita inoltre Genera instabilità sull'asse verticale quindi maggiore manovrabilità. Per capirci:

    Se l'aereo imbarda verso destra, la semiala destra offre maggiore superficie resistente al vento relativo dell'ala sinistra e l'aereo tende a continuare a girare verso destra.

    Negli aerei a freccia positiva è l'esatto opposto.

     

    La freccia invertita genera grossi problemi di controllo sull'asse trasversale, che con il Su-47 sono stati brillantemente risolti adottando la configurazione con due stabilizzatori, come si vede dall'immagine di Gianni.

     

    Mi pare che l'america avesse lanciato un prototipo di caccia a freccia invertita, ma il progetto non è andato in porto proprio per problemi di controllo del beccheggio.

  5. Scusa Dread mi sfugge la sigla UCAV....puoi rimediare? grazie

     

    Poi qualcuno sa che motore monta il predator? Li dietro vedo un elica spingente ma cosa la muove? e se possibile le principali caratteristiche costruttive e prestazioni di volo.... grazie

     

    argh, non puoi sbagliare il mio nome, vietatissimo :furioso::furioso: fortuna che non ti do l'avvertimento...scherzo, anche perchè il post è del 18 giugno!

  6. Sono accettabilissime.

     

    Devo però dire che spesso le quote non vengono rispettate alla lettera.

     

    Nei giorni feriali, i 500 Ft in realtà sono 700 750.

    Poi c'è la questione nel casco che negli aerei cabinati non viene mai messo, quasi mai in quelli scoperti.

    Non si può volare di notte (sempre rispettato)

    Limite di vento al traverso 15 Kts, io sono andato su tranquillamente con 18Kts.

    Limite di peso massimo al decollo per ultraleggeri a motore biposto non idrovolante 450Kg, considerando il peso a vuoto di circa 230Kg due persone a bordo 160Kg, rimangono 60Kg per carburante e strumentazione. La capacità dei serbatoi è circa 70 Kg, e la strumentazione è generalmente Six Basic (orizzonte non sempre), radio, strumenti motore. Capisci che si decolla spesso sui 500Kg a pieno carico.

  7. Bisogna fare una distinzione, non è che tutti i velivoli AG ad ala fissa non possono fare attività su piste di solito adibite ad ULM.

     

    Sulle AVIOSUPERFICI, possono atterrare qualsiasi ultraleggero a motore o senza, ad ala fissa o rotante, più tutti i velivoli alianti ed elicotteri AG, se e solo se il pilota è provvisto di specifica abilitazione.

     

    Sui CAMPI DI VOLO, possono operare ultraleggeri e alianti AG.

     

    Negli AEROPORTI possono operare solo aerei AG e OAT di qualsiasi tipo. Gli ultraleggeri possono operare occasionalmente solo su autorizzazione del direttore di aeroporto.

     

    Gli ultraleggeri possono atterrare e decollare ovunque, anche dal giardino di una casa.

     

    Gli aerei AG, operano solo su AVIOSUPERFICI o AEROPORTI, atterraggi anche perfetti fuori da queste piste causano la invalidità del certificato di navigabilità.

  8. Non so cosa succede al brevetto, ma all'aereo dovrebbe essere scaduto il certificato di navigabilità, giusto Tillo?

     

     

    Per quanto riguarda come ha fatto a sbagliare, nessuno può dirlo, ma se vi andate a leggere per bene la relazione d'inchiesta sull'incidente di linate del cessna e dell'MD-80. Anche li vi viene da dire come c.... ha fatto????? Conosceva pure l'aereoporto!!!!!!!!!1

  9. Non vorrei andare OT. Cmq se andate a visitare una base militare in una giornata da manifestazione, non è impossibile rimediare qualche carta BBQ. I milityari ce le hanno aggiornate di anno in anno e quelle degli anni passati non gli servono, ma sono comunque affidabili.

  10. Essendo figure irregolari la base è prticamente un solo punto. Quindi il baricentro dell pietra deve essere sulla verticale del punto base. In più tutte le basi e tutti i baricentri devono essere allineati sulla stessa verticale vera!!!!!!!!!!!

     

    IO NON CI CREDO.....MA è TROPPO BELLO

  11. Anche se ti ha già risposto Tillo voglio dire Siiiiiiiiiiiiiiii. Volo ULM e ne sono fiero, ho provato grazie ad un amico il Cessna 172 N e il C-172 RG CUTLASS, ma veramente mi diverto troppo a bordo del mio ULM, avendo molta meno potenza disponibile e molta meno energia cinetica, risente molto di più degli spostamenti d'aria ed è continuamente da aggiustare.

     

    è vero però che se vuoi diventare bravo ti devi iscrivere a una scuola seria. Con seri istruttori.

     

    Il pericolo maggiore quando si vola ULM è la eccessiva fiducia in se stessi, l'attenzione cala spaventosamente e con poco motore e poca quota a disposizione basta un niente per cascare.

×
×
  • Crea Nuovo...