Vai al contenuto

Ro60

Membri
  • Numero contenuti

    394
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ro60

  1. se un pilota precipita gli viene sottratto dallo stipendio il costo dell'aereo? :o

    Ehi ragazzi, stavo scherzando!!! No se l'aereo cade in mare se la profondità lo consente viene recuperato ma solo ai fini di chiarire le cause dell'incidente, l'intero hardware è assolutamente inutilizzabile. La salinità dell'acqua marina corrode tutto, ossida anche le parti in alluminio e non parliamo dei delicati strumenti, meccanici od elettronici, i giroscopi, ecc.

  2. Conosco l'F-104 ,e so ke e soprannominato starfighter...ma non spillone.... :blink:

    Si, gli addetti ai lavori lo chiamano così, quindi specialisti e piloti. Io anche, io e lui abbiamo avuto anche dei contatti molto molto ravvicinati, mi ha dato modo di conoscerlo quasi pezzo per pezzo, anche in occasioni di lavoro, con la MICROTECNICA di Torino, dove ti giravi c'era lui, un particolare qui l'altro là...e questo scambiatore di calore? Ah quello è del 104! tutto così, a casa avevo anche le banderuole REMOVE BEFORE FLIGHT con la bandella in alluminio e l'interno in gomma, quelle che proteggevano il bordo alare d'attacco, sottilissimo e...delicatissimo!

     

    Basta senno mi si bagnano gli occhi...

  3. Caspita, scherzo un pò ma secondo me vale di più perchè ormai trovare un pc così e difficile...onestamente non sò se valga la pena sforzarsi, dipende dall'utilizzo della macchina e poi il s.o. non è assolutamente supportato, inutile installare s.o. più recenti perchè il pc morirebbe!

     

    Ora come ora il minimo accettabile è un XP SP1, l'XP nativo non viene più supportato...

  4. ammazza se non lo conosciamo.... :D

    lo conosciamo e come!!

    anzi sarebbe molto interessante parlarne nel dettaglio. ;)

    Fiuuuuuuuuuuu!!! Meno male, per un attimo ho pensato...Il 104 è nato ben prima di me! un alunga e ricca vita operativa, non c'è dubbio!

     

    Promesso, finito il turbogas mi dedicherò al 104, non le solite cose, dettagli tecnici a iosa ed impressioni di volo!

  5. Hai ragione Fabio... mi ero impallato con gli zero... non sono pratico con le lire... lo ammetto...

     

    1 MILIARDO DI DOLLARI = 2000 MILIARDI DI LIRE

     

    2 MILIARDI DI DOLLARI = 4000 MILIARDI DI LIRE

     

    chiedo venia...

    Beh tanto le lire non ci sono più, è ancora più facile Gianni:

     

    DOLLARI=EURO (centesimo più centesimo meno).

     

    Per ridere un pò: l'aria condizionata la paghi a parte in un velivolo così o è compresa nel prezzo?

     

    Che cifre ragazzi! Ci pensate quando un pilota si eietta e il caccia entra in intimo contatto con la terra padana e dando una mano al contadino ad arare qualche centinaio di metri quadri di campo. Poi lo detraggono in comode rate mensili, alle quali parteciparanno anche quattro generazioni future, dallo stipendio del pilota.

  6. Tenete sempre presente un aspetto molto importante per la valutazione del costo di un velivolo, sia esso destinato ad uso civile, diportistico o militare, lasciamo perdere gli sperimentali che sono un mondo a sè in quanto a soldi da spendere:

     

    I costi di gestione e manutenzione. Essi sono di rilievo, oltre al puro prezzo d'acquisto, dato che accompegnarenno inesorabilmente la vita del velivolo nel corso della sua vita operativa-strutturale. Ad esempio può esservi un aereo che ha un costo d'acquisto elevato, a causa appunto di tirature limitate, ma con gstioni di manutenzione molto economiche e viceversa. Sugli aerei militari è piuttosto difficile un ragionamento simile ma sui civili è sicuramente uno degli obbiettivi di progetto.

  7. ... e mi piacerebbe fare il prossimo sullo spillone...

    Spillone???? :blink:

    Aiuto, questi sono segnale drammatici ed inequivocabili...Siete così giovani da non conoscere il LOCKEED F-104 STARFIGHTER (CACCIATORE DI STELLE), soprannominato anche widowmaker, a missle with a man on it, ma in Italia SPILLONE, soprannome dovuto alla sua linea molto allungata ed appuntita, ali quasi inesistenti.

  8. Copiato Fabio, ancora grazie a tutti! Non ero così sicuro che questo argomento estremamente tecnico potesse ottenere un gradimento così elevato. Davvero, sono senza parole...Questo mi incoraggia maggiormente e mi piacerebbe fare il prossimo sullo spillone, tecnica estrema ovviamente.

  9. Sì, intendevo proprio quello.

     

    Nessuno ti vieta di portarlo, ma devi tenerlo spento (parlo di piloti militari).

     

    Gli esperti comunque sconsigliano di affidare la propria vita, in caso di incidente, a un telefonino.

     

    A parte la fragilità dell'attrezzo, una ricerca americana ha verificato che il 34 % dei piloti precipitati che si affidavano al cellulare, non ha potuto chiamare i soccorsi per la mancanza di copertura di rete.

     

    La cosa non deve stupire: se cadi in un'area coperta dal GSM è molto probabile che un mucchio di gente ti veda cadere... se cadi in una zona disabitata è molto probabile che non sia coperta...!!!

    Certo Gianni, concordo con ciò che hai scritto. Comunque resto dell'idea, e sicuramente ti trovo d'accordo, che un paio di mezzucci in aggiunta a quanto già previsto in caso di emergenza, potrebbero in condizioni estreme far davvero comodo. Mi riferisco ad esempio proprio ad un Emergency e ad un cellulare...magari satellitare!

  10. Non è consentito usarlo, il cellulare.

     

    Portarlo insieme, sì. E' un effetto personale come altri.

     

    Sapessi quanta roba si portano i piloti... specialmente se fanno visita a qualche aeroporto fuori nazione...

    Scusa Gianni. è poco chiaro...portarlo insieme? Cioè in volo ma senza usarlo? può andare bene e se necessario accenderlo ed utilizzarlo...Io ho volato con piloti, su aerei commerciali, che lo avevano eccome, anche perennemente acceso...Comunque ora ne liberalizzano l'uso e poi a quota di crociera non c'è rete per cui...Comunque la mia domanda circa l'utilizzo riguardava esclusivamente il pilota da caccia.

     

     

    Ciao!

  11. Non so se si tratti di magnesio,anche perchè,se lo trovassi(BOIASSA chissà dove l'avrò ficcato!)non me la sentirei di metterlo sul fornello per provare,però posso dirti che nei punti in cui è rotto,la struttura si presenta granulosa,o meglio,microgranulosa,quasi come se fosse composta da microsfere... :unsure::unsure::unsure::unsure:

    Infatti...dalla tua accurata descrizione si tratta proprio di magnesio. E' sicuramente il particolare che ti ho descritto prima. Sarebbe stato bello qualche pezzo del compressore, delle parti strutturali del velivolo sarà rimasto ben poco...

  12. Mi spiace Night ma purtroppo il Sector è proprio scarsino come orologio. Ha estetiche moderne ed accattivanti, ma il meccanismo quarzato interno è basato su una parte in plastica! ne ho uno anch'io e difatti...la terza volta che ho tirato fuori la corona per settare l'ora mi è rimasta in mano e con essa l'alberino!!! Onestamente su marchi quali il Breitling od altri sicuramente validi, la qualità è al top. I Breitling hanno questa fama di essere i preferiti dai piloti.

  13. La mia paura è che adesso gianni ci dica che da quell'incidente è scomparso un pezzettino di alluminio proveniente dal supporto della turbina,e che ora si trova nella cantina di SpeedyGRUNF sul terzo scaffale vicino alla scatola del trapano,dietro alla trappola per i topi... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Ormai da uno come Gianni non mi meraviglio più di nulla!!!!! :D:D:D:adorazione::adorazione::adorazione:

    Se il particolare come dici appartiene all'incastellatura della turbina, si tratta di magnesio, materiale leggerissimo ma molto sensibile alle temparature tant'è che il suo limite è di circa 120°C. Per ovviare a ciò esso veniva rivestito di una speciale vernice che lo proteggeva dalle sovratemperature perchè superate quelle limite esisteva il pericolo di svergolamento di questo componente che racchiudeva due dei tre cuscineti principali di supporto dell'intero motore. A tale scopo vi è anche una spia, la SLOW, sul pannello strumenti, bene in vista, che imponeva il rallentamento alla sua accensione, comandata appunto dall'approssimarsi a temeprature di 110°C. Questo accadeva normalmente a velocità bisoniche co AB a manetta.

  14. Sono d'accordo. Non conosco comunque le casistiche di un utilizzo del Breitling Emergency. Inoltre bisogna fare dei distinguo:

     

    I piloti da caccia in caso di espulsione, ammesso che non abbiano lanciato il May-day, hanno sicuramente un dipositivo emittente un segnale di richiesta di soccorso, magari, non ne sono certo, automatico, mentre il Breitling necessità che il pilota non solo sia in stato di coscienza ma anche che abbia le braccia e dita sane per svitare il dannato coperchietto.

     

    Insomma, sono d'accordo con te Gianni: qualcosa in più è sempre quella piccola differenza che in casi limite può passare tra l'essere recuperati e no.

     

    Anche un cellulare al limite potrebbe essere di grande aiuto.

     

    A proposito: sai se è consentito portarlo in missione ai nostri piloti AMI?

     

    Ciao!

  15. Esatto, ed anche a Lega Ambiente per il platano ferito! Scherzo! Però si, agli aerei, tant'è che nella valigetta (sic!) che fà da confezione e lo contiene vi è scritto a grandi lettere: ONLY FOR AIRCRAFT USE! L'estrazione dell'antenna è manuale, non avviene quindi in caso di urto od altri fenomeni fisici violenti, e comunque un uso indiscriminato è perseguibile a norma di legge...procurato allarme, ecc.

     

    Poi rimettere a posto l'orologio costa sui 5.000 € e dev'essere eseguito dai centri specializzati della casa.

     

    IMPROPONIBILE!

     

    Ma se di mestiere fai il pilota...

×
×
  • Crea Nuovo...