Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 07/26/22 in Risposte

  1. Se mai gli Stati uniti scegliessero il nuovo motore (e fosse la prima volata che lo fanno nel corso della produzione di un velivolo), mi sa che i vecchi aerei resteranno col vecchio per un bel po’ (magari fino alla fine dei loro giorni) e non solo nelle flotte dei clienti esteri, ma anche in quella USA. Il motore è l’impianto più costoso di un velivolo e l’F135 non mi pare così lacunoso da richiedere assolutamente un rimpiazzo per finanziare il quale bisognerà dissanguarsi. Piuttosto i pacchetti di aggiornamento dovranno tenere conto del fatto che parte della flotta non sarà compatibile con tutto e in particolare con tutto ciò che richiede potenza elettrica e necessità di raffreddamento non gestibili con il motore attuale. Possibilmente si dovrà in qualche modo garantire la producibilità del velivolo col motore vecchio (magari opportunamente aggiornabile) per chi non ha ancora completato l’acquisizione di tutti i velivoli programmati e non vuole gestire flotte troppo eterogenee senza spendere badilate di soldi in rimotorizzazioni. Se il nuovo contesto internazionale richiede motori più performati, forse è il caso che cominci a spingere anche verso una maggiore flessibilità rispetto al modo ferraginoso e lento con cui è stato gestito finora il programma F-35. D'altra parte aerei blasonati costruiti i centinaia di esemplari non si sono mai fatti mancare l'inevitabile moltiplicazione di versioni e sottoversioni che in qualche modo si è sempre gestita.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...