Vai al contenuto

manu79

Membri
  • Numero contenuti

    356
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da manu79

  1. le "lampadine di alluminio" a cui ti riferisci come le hai realizzate?

     

    non ho realizzato le lampade perche tanto non si noterebbero ho solo forato la sede delle luci e all'interno incollato una lamina di alluminio adesivo cosi quando il modello sarà colorato basterà riempire il foro con del traparente del colore della luce e l'effetto finale sarà veramente realistico

  2. ecco altre piccole immagini dei lavori:

     

    DSCN9245.jpg

    le luci sono state tutte forate e all'interno e stata applicata una lamina di alluminio a simulare il faretto

     

    DSCN9250.jpg

    i vani carrelli verniciati

     

    DSCN9251.jpg

     

    DSCN9252.jpg

     

    DSCN9253.jpg

     

    DSCN9256.jpg

    qualche dettaglio della cabina

     

    spero piaccia.

  3. Ciao Manu complmenti per l'ottimo lavoro svolto finora! ;) mi affascina soprattuto il seggiolino: come hai costruito le cinture?

    dscn9214rp0.jpg

     

    le cinture sono fatte con la stagnola che si trova intorno ai tappi di spumante, e le fibbie sono fatte con filo di rame sagomato con delle pinzette, è solo questione di un po di pazienza :P

  4. tra un impegno di lavoro ed un altro sono riuscito a far muovere di qualche passetto anche il 104 dedicandomi sopratutto alla vasca del cockpit

     

    SEGGIOLINO:

     

    DSCN9212.jpg

     

    DSCN9214.jpg

    il seggiolino e stato montato da scatola e dettagliato con delle cnture auto costruite, andremo poi ad aggiungere dettagli ulteriori (luci ed ombre) nella fase di colorazione

     

    PANNELLO STUMENTI:

     

    DSCN9216.jpg

     

    DSCN9217.jpg

     

    DSCN9219.jpg

    il pannello strumenti è stato pazientemente colorato a pennello dopo aver steso un primer nero che farà anche da base, nei quadranti è stata inserita una goccia di trasparente acrilivo per simulare i vetrini degli strumenti

     

    VASCA DEL COCKPIT:

     

    DSCN9220.jpg

     

    DSCN9221.jpg

     

    DSCN9223.jpg

     

    DSCN9225.jpg

    la vasca e stata colorata normalmente con luci ed ombre tramite dry sbrush a pennello

     

    VISTA FINALE:

     

    DSCN9218.jpg

    ecco come si presentano assieme

     

    saluti

    manu

  5. spero di far cosa gradita aggiungendo a queto forum alcune immagini dell'ultimo lavoro che sto facendo per un amico.

    l'aereo in questione è l'F-104g starfighter in livrea commemorativa tedesca una livrea semplice ed elegande per un caccia a dir poco favoloso e legato a tantissimi ricordi.

     

    2550x1.jpg

     

    2550x2.jpg

    L'esemplare originale nella manifestazione "Air Show Memmingenberg" 1984

     

     

    DSCN9199.jpg

     

    DSCN9200.jpg

    iniziamo dal cockpit un pò basico ma accettabile e subito una bella prova a secco con le fusoliere

     

    DSCN9208.jpg

     

    DSCN9209.jpg

     

    DSCN9211.jpg

    alcuni dettagli del vano carrelli principale

  6. altro quesito:

    che differenza c'è tra aerografo a signola azione e doppia azione? :helpsmile:

     

    per il pezzo non vedendolo non so cosa potrebbe essere, così s'impulso potrebbe essere un adattatore per un altro tipo di cannetta per il compressore ma dovrei vederlo.

     

    per il secondo quesito:

     

    singola azione controlla solo il flusso dell'aria

     

    doppia azione controlla il flusso dell'arie a la quantita di colore immessa

     

    ciao

    manu

  7. ciao manu ti ringrazio sei stato chiarissimo.

     

    lo strumento che ho io ha l'impugnatura con all'estremità sotto l'erogatore la boccetta dove prende la vernice.

    quindi magari senza andare a ricomprare tutto posso provare ad applicare questo regolatore al compressore giusto?

    ma come prezzo ocnviene o faccio prima a prenderne un altro?

     

    prova a vedere nei negozi, ma dovrebbe costare meno di 10 euro

    ricorda che la pressione per un esercizio ottimele è su 1/1.5 atm al massimo 2 di rado su arriva a 3

  8. ciao a tutti.

     

    volevo sapere tutte queste info in merito agli aerografi o aeropenne.

     

    io ne ho uno credo non molto buono che mi regalarono anni fa insieme a un kit di montaggio.

    io lo usai per provarlo su alcune parti ma il getto era molto potente pur regolandolo e difficilmente si riesce a colorare un'area circoscritta dato il getto.

    la marca non la ricordo e non trovo manco il pezzo di cartone della scatola...

     

    aspetto molti vostri preziosi suggerimenti!

     

    beh prima di tutto bisogna fare attenzione aerografo e aeropenna sono 2 cose diverse sul primo si possono regolare pressione e quantita di colore da erogare (doppia azione) sul secondo il pescaggio del colore avviene per risucchio dal vasetto tramite una cannetta

     

    - l'aerografo è praticamente indispensabile nel modellismo si può fare veramnete di tutto dalla pittura dei piccoli particolari alla definizione di grandi aree ne trovi di tutti i tipi e prezzi i migliori sono badger, iwata, aztek ma pure le altre marche sebbene meno prestigiose vanno bene, io per esempio uso un vivaz e ti assicuro che va da dio, fra un po mi arriverà anche un aztek ma quello l'ho preso per i lavori di fino fino fino :P

     

    - l'uso è molto facile basta solo prenderci un po la mano come su tuttè le cose ma niente di impossibile

     

    - la manutenzione è d'obbligo essendo un attrezzo molto delicato bisogna averne molta cura comunque in commercio di sono i liquidi adatto a pulirli se usi acrilici basta smontarlo e immergerlo per qualche ora su un vasetto pieno d'alcool per gli smalti si può usare la ragia o la nitro avendo cura di non immergere le parti con le guarnizioni in teflo che con queste sostanze vanno a farsi benedire.

     

    comunque anche il tuo può essere un valido aiutante, da quello che hai scritto dovrebbe essere un aeropenna a singola azione se non riesci a gestire la pressione con la sensibilità delle dita puoi ricorrere ad un regolatore di pressione da attaccare al comprassore, il pezzetto lo puoi trovare facilmente in negozi di fai da te o ferramente o negozi di idraulica.

     

    spero di esser stato d'aiuto

     

    ciao

    manu

  9. Buona sera a tutti gli apassionati di modellismo come me.....sto facendo il barone rosso della revell i 1/28 mi servirebbe tutta la dcumentazione possibile soprattuto foto degli i terni del celebre triplano con cui manfred venne abbattuto...vi ringrazio x la vostra disponibilità e atendo vostre documentazioni...

     

    ecco un bel regalo CLICCA QUI ricorda che il DR.I non era completamente rosso ma le ali inferiormente erano azzurro-verde

     

    660px-MvRichthofenWreckage.jpg

     

    fokker_dri.jpg

     

    redbaron_02.jpg

  10. non saprei dove trovarlo...potrei provare ad adattare quello di un'altra marca, solo che quello revell ha anche i montanti interni del tettuccio dettagliati e separati...sarebbe un peccato sprecarli...dovrei provare a vedere se per caso anche la revell può inviarmi pezzi sfusi come dovrebbe fare l'italeri, se non sbaglio...comunque grazie per l'incoraggiamento...non vedo l'ora che arrivi il cockpit, dalle foto del sito ha un dettaglio stupendo...

     

    per rimpiazzare il vecchio tettuccio basta che scrivi al distributore della revel italia CLICCA QUI dicendo che il tettuccio si è rotto e loro provvederanno a mandarti il tettuccio nuovo

     

    saluti

  11. ciao oizid, come inizio non c'è male, davvero!!!

    veramente un bel modellino per essere il primo :adorazione:

     

    devi però stare attendo a effettuare delle stuccature un po più accurate e sopratutto sui montanti alari e devi ricordarti di appianare le linee di giuntura dei pezzi

    l'usura va bene ma attendo alle parti telate quelle non si scrostano e ultima cosa la finitura delle decal devi renderla uniforme con il resto del modello con una spruzzata di opaco

    per adattarle un po meglio esistono anche degli ammorbidenti specifici.

     

    però ripeto come primo modello è veramente ben fatto :rolleyes:

     

    e sono contento che tenevi al mio parere

     

    ciao

    manu

     

    p.s.

    il video della pittura ed invecchiamento lo sto facendo ma ci vorra un po di tempocomunque appena finisco te lo mando :adorazione:

  12. ecco qualche consiglio:

     

    -devi evidenziare i punti chiave, cioè devi ricreare le striature d'olio che molto spesso negli aerei della WWII apparivano sotto la cofanature motore o nei vani carrelli

     

    -poi devi realizzare i fumi di scarico con l l'aerografo prima con un nero opaco molto diluito e poi sopra a quest'ultimo con un grigio che simula l'olio bruciato.

     

    -devi applicare anche piccole scrostature sulle parti che venivano spesso tolte per le revisioni (cofanature motore, tettucci, portelli per il caricamento munizioni, ecc)

     

    -devi applicare i fumi delle armi incassate nelle ali sempre con il metodo dei fumi di scarico spiegato primna ma cercando di restare in scala con la volata dell'arma

     

    -le ruote devono esseresporche non immaccolate e lucide e per farle sembrare usurate devi solo dare una passata con gessetti da artista a toni grigi e marroni

     

    ciao

    manu

  13. eccoci qua, ho avuto un pò di tempo per mettere assieme qualche pezzo del primo dei due albatros che sto facendo per un concorso, le canne delle mitragliatrici in fotoincisione sono state un vero delirio e devo ancora rimetterci la mano perche nel scattare la foto è caduta :pianto: e si è storto un tromboncino :pianto: però per ora mi sembra carino

     

    DSCN9119.jpg

     

    DSCN9121.jpg

    ecco le mitraglitrici

     

    DSCN9122.jpg

    una vista dell'interno del kit pieno di fotoincisioni

     

    DSCN9123.jpg

    la prova a secco

×
×
  • Crea Nuovo...