-
Posts
78 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Posts posted by Madem
-
-
Grazie ancora, dopo alcuni anni, a Galland, Gobbomaledetto e tutti quanti
-
Ho risposto a Sid che purtroppo non sono in possesso di documentazioni in merito
E temo che non ne esistano se non all'Ufficio Storico dell'Aeronautica
Mi dispiace
Madem
P.S.: Ci sono ancora "Galland" e "Gobbomeledetto"?
-
-
Mi piacerebbe avere un'immagine del Capitano Insom
Controllerei se è presente in qualche foto che ci ha lasciato mio nonno e fartele avere
Cordialmente,
Maurizio Panella
-
Caro Alberto,
ho provato a rispondere al Messaggio Privato ma non so il perchè non me lo fa spedire...
Comunque, voglio subito chiarire che mio nonno non ebbe l'incidente con il tuo.
Mio nonno è decedeuto il 22 Maggio '42 all'Ospedale Civile di Rodi
a causa delle ustioni riportate nell'incidente avvenuto sulla pista di Maritza in fase di decollo per una missione di guerra
Mi dispiace apprendere che il Capitano Alberto Insom non sia sopravvissuto al conflitto
Mi dispiace perchè essendo il nome del Capo Squadriglia (263^) l'ho letto tante volte sul Libretto di Volo di mio nonno
Ma anche perchè so che mio nonno gli è stato Secondo Pilota in missioni delicate (28/04/'42 su Alessandria)
e perchè da alcuni dettagli che non sto a ripeterti, ritengo che avesse molta fiducia in mio nonno
Ho anche la copia della lettera che spedì alla famiglia di mio nonno in seguito alla morte nel giugno di quell'anno
Nella settimana della ricorrenza degli avvenimenti che riguardano mio nonno
io mi trasferisco ogni anno a Rodi e nel 2010 sarà il terzo anno consecutivo
E' un piacere conoscerti
Cordialmente,
Maurizio Panella
P.S.: Se vuoi avere qualche info su mio nonno puoi visitare questi indirizzi di internet
-
Ciao,
mi interessa molto avere contatto con qualcuno dell'ARDE. Sapete qualcosa dell'ex-presidente Ernesto Benzi? Qualche consiglio su come posso contattarlo?
Sto cercando dei reduci che siano stati nell'Isola di Creta durante la seconda guerra mondiale.
Paolo
Purtroppo Ernesto Benzi ci ha lasciati nel 2008
Gli chiesi alcuni consigli per il mio primo viaggio a Rodi nel maggio di quell'anno
Madem
-
Se vuoi leggere il meglio del meglio non c'è molta scelta:
1) su Mussolini la monumentale opera di De Felice in più volumi sul dittatore, pubblicata da Einaudi (De Felice - Mussolini). Se vuoi un'opera più "comoda" puoi ripiegare su Pierre Milza (Milza - Mussolini);
2) su Hitler l'opera di Fest (Fest - Hitler) oppure quella di Kershaw (Kershaw - Hitler). Secondo me quella di Fest resta un'opera davvero imprescindibile, comunque.
Buona lettura ed a presto!
Grazie Dottore
Seguirò il suo consiglio
Lei e galland sempre punti di riferimento
Madem
-
Mi piacerebbe leggere qualche libro sui due dittatori
Nella speranza che siano testi critici ed equilibrati, e per questo belli
Spero che il forum possa consigliarmi bene
Grazie, Madem
-
Tra l'altro le vicende che hanno storiche del nonno di Madem e la loro ricostruzione costituiscono, secondo me, una delle pagine più meritorie e gloriose scritte dal forum (anche perché la tenacia del nipote è stata davvero encomiabile!).
Grazie gobbomaledetto
Non dimentico il tuo aiuto e quello di galland
Nel retro di quella croce è scritto FERT in verticale (e non ho la più pallida idea di cosa possa significare)
e AERONAUTICA DELL'EGEO in orizzontale
-
Se qualcuno ha comprato il libro
faccia una piccola recensione e ci consigli in merito all'acquisto
Grazie
-
Io quella croce ce l'ho a casa
Apparteneva a mio nonno, che credo il forum conosca bene
Vorrei chiedere a Don Camillo il nome del pilota
e se sa a quale squadriglia apparteneva
Cordialmente,
Madem
-
Sto leggendo il libro di Aichner
E' molto bello
-
Ehm, quale foto?
Allora, posto che, mio parere lo ripeto, dalla prima foto postata è quasi impossibile stabilire di quale modello si tratta (il 1007 era "figlio" del 506 e i posti di pilotaggio erano praticamente identici, entrambi avendo la postazione anteriore per l'osservatore/puntatore e le barre di comando a pavimento), direi che l'unico indizio che porti a pensare che si tratti del cockpit dell'Airone è il fatto che sulla fiancata destra non si intravedono i comandi del carello di atterraggio.
Sempre che ciò non dipenda dalla posizione del fotografo...
Visto che nel tuo post non c'erano allegati
ho pensato che ti riferissi alla foto con la quale si è aperto il 3d
-
e comunque, tanto per annebbiare il tutto...ho trovato questa foto su internet col titolo: cant Z 1007!!!!!
Quella che ho postato io?
-
De libro che ho citato esiste un'edizione "pirata" di pessima fattura.
Dato che non si tratta di un'opera ponderosa ne pubblicherò un capito al giorno in un' apposito topic.
Spero basti. Sappiatemi dire.
Sarebbe fantastico
Fammi sapere
Grazie ancora a tutti
Maurizio
-
Grazie picpus,
m'interessa eccome
Ho conosciuto un motorista che era con Buscaglia
Si chiama Ronchetti ed è di Reggio Emilia
Era anche a Napoli il giorno dell'incidente
Peccato che ho perso la giornata di ieri
Sarei sicuramente andato a scattare diverse foto
Vedrò di organizzarmi per il 10
Gorrini è di Alseno (PC), magari rivedo pure lui
Madem
-
Vi ringrazio dei consigli
Madem
EDIT: Dopo una breve ricerca sul web mi risulta impossibile trovare il libro consigliato da galland
C'era un'asta su ebay che purtroppo è scaduta
Se avete consigli anche su dove e come reperire quel libro mi fareste una cortesia
Dev'essere bello anche quello di Aichner, comunque
-
C'è un'ampia bibliografia in merito al grande Buscaglia
Proprio per questo apro questo 3d
nella speranza che il forum possa consigliarmi
il libro giusto da leggere
Grazie in anticipo,
Madem
-
Be io (non per presunzione) dato che gli ho costruiti come modellini sia il 506 che il 1007 ho visto come erano gli interni .
Quello nella foto e' all'80% un 506 e la foto e' stata scattata dall'alloggio del puntatore .
Questo e' il mio parere ora la cosa migliore da fare sarebbe andare al museo storico di Vigna di valle e salire in tutti e due i tipi di aeromobile
A Vigna di Valle c'è il Cant Z 1007 bis?
-
Un saluto a tutti,
in questo periodo History Channel trasmette un bel documentario dell'Istituto Luce dal titolo Piloti della Seconda Guerra Mondiale
In una delle innumerevoli scene mi sembra di riconoscere un volto familiare
Vi chiedo quindi se riconoscete nell'immagine che vi posto un Cant Z 1007 nella postazione del secondo pilota
Grazie, Maurizio
-
Buon Compleanno Nonno
-
-
Mi è giunta voce dell'esistenza di materiale fotografico, purtroppo non più in mio possesso, in cui era ritratto mio nonno (in divisa ufficiale dell'aeronautica) che accompagnava il Duce in una visita all'aeroporto di Grottaglie.
Mio nonno in tale aeroporto è stato per alcuni anni prima alla scuola di pilotaggio e poi come base nel conflitto con la Grecia.
Innanzitutto sarebbe già importante sapere le date precise in cui il Duce ha visitato Grottaglie.
Secondariamente qualsiasi cosa riguardi questo aeroporto mi può interessare.
Grazie, Madem.
AUGURI A TUTTI
-
Bellissimo aereo e bellissimo 3d
Madem
Un saluto a tutti e qualche richiesta
in Eventi Storici
Posted
Buongiorno Attilio,
volentieri, Le scrivo via mail.
Buona giornata