-
Posts
78 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Posts posted by Madem
-
-
La versione originale è su amazon a 500€!
Ordinata la versione italiana su aviolibri
-
Mi è arrivato e mi piace molto
Ne ho già ordinate altre due copie alla De Agostini
Ma il motivo per cui scrivo questo post è un altro
A pag. 64 (praticamente all'inizio visto che lo speciale inizia da pag. 61) c'è una mia foto
"Mia" nel senso che fa parte dell'album di mio nonno
Ho spedito tempo fa una serie di foto al sito Gavs per la loro sezione "La foto del nonno"
Quelle foto non sono mai state pubblicate
E il 16/10 mi hanno scritto dicendomi che da un giorno all'altro si erano ritrovati con la mail vuota e mi chiedevano di rispedire il tutto
Io non ho ancora ripedito e non penso di farlo
Ma la cosa mi lascia comunque sconcertato
Madem
-
Sto avendo molte difficoltà a trovare il numero della De Agostini "Bombardieri della II Guerra Mondiale" dedicato al Cant Z 1007 bis
Mi dicono che l'insuccesso della collana ha determinato una scarsa distribuzione
Ho scritto anche alla De Agostini ma non mi rispondono
Qualcuno di voi lo ha trovato?
Grazie, Madem
-
capire e far capire a mio figlio perché si muore a 25 anni e perché una morte così deve essere coltivata nella memoria della famiglia
Condivido
Tienici informati
Un abbraccio
-
Ciao Dommybetta, vedo solo adesso questo topic
Ho iniziato alcuni mesi fa una ricerca simile alla tua per mio nonno
Questo forum mi ha dato un aiuto prezioso e vedo che ha già iniziato anche con te
Io ti consiglio di telefonare all'Archivio Storico dell'Areonautica
Ti chiederanno il nominativo di tuo interesse e ti sapranno dire all'istante se hanno materiale in merito
Il personale è molto disponibile e il materiale che ho potuto vedere nella mia visita dell'8 aprile è stupefacente (della squadriglia di mio nonno hanno la storia delle relazioni giornaliere in 3 o 4 volumi)
Quando avrò tempo ci tornerò
Come già ti ha detto gobbomaledetto cerca di procurarti il foglio matricolare
Potrai sapere così il suo numero di matricola e tutta la sua vita militare
In bocca al lupo per la tua ricerca
La mia mi ha portato fino all'Isola di Rodi, dove morì mio nonno
Ma non è ancora finita
Madem
-
11/10/08 uscira il Cant Z. 1007 Bis
Visto che compio gli anni 3gg prima, lo considero un regalo di compleanno
Non ho parole per ringraziare galland
Maurizio
-
-
-
In questo film si può ammirare il Cant 1007?
-
http://www.dodecaneso.org/piloti9.htm
A te, che per così poco tempo hai avuto l'amore e il conforto del tuo eroico marito
A te, che a lui hai donato la fedeltà per tutta la vita
A te, che per sempre porterò nel caldo del mio cuore
Un grazie a tutto il forum ed in particolare agli utenti Gobbomaledetto e Galland
Questo è solo l'inizio
La cosa più bella che voglio fare richiede tempo e lavoro
Grazie ancora, Maurizio
-
E' stato molto emozionante
Abbiamo rivisto i luoghi frequentati all'epoca dal nonno, e ripercorso fedelmente il suo ultimo viaggio
Dal monte Fileremo si gode davvero un ottima visuale dell'aeroporto di Maritza
Ma la cosa più emozionante è stata la sorprendente e commovente accoglienza ricevuta dal personale dell'aeroporto stesso
Il colonnello ci ha donato un loro simbolo ed ha dato il benestare a farci fare un giro in jeep nella stessa direzione da cui partivano gli aerei allora (nel braccio corto della croce verso il mare)
Indimenticabile
Tenendo fede alle immagini originali del funerale non abbiamo avuto facilità a ritrovare l'antico ospedale e il punto preciso di partenza del corteo
Ma grazie alla nostra tenacia e all'aiuto di un taxista e di un aiutante di Padre Luca della Chiesa di Santa Maria abbiamo ritrovato il punto esatto
Purtroppo oggi è luogo di ritrovo di tossicodipendenti e pur avendo avuto sconsiglio di frequentazione non mi sono fatto mancare l'occasione di riprendere con telecamera e fotografare la camera mortuaria e l'ala dell'ospedale da cui il corteo partì
Poi la Chiesa di San Francesco dove fu officiata la Messa
E il cimitero cattolico in zona Zefiros
Torno con solo l'atto di morte ricevuto dal comune di Rodi, un altro paio di richieste hanno dovuto sottostare alla burocrazia e mi aspetto di avere qualcosa in futuro, soprattutto con l'ospedale nuovo in merito ai suoi ultimi giorni
Ma soprattutto torno con il cuore in gola per aver visto il suo punto di vista dall'aeroporto, la grande croce oggi in cemento e allora in legno del Fileremo che era per loro punto di rferimento, un mare e un cielo stupendi, e il ringraziamento alle tante persone che alla vista dell'immagine di mio nonno che ho portato con me e a quelle del suo funerale, ci hanno dimostrato rispetto, spesso un commosso rispetto
Caro nonno, e cara nonna, vi voglio bene
Maurizio
-
Vi saluto affettuosamente dall'isola di Rodi
Dove, anche grazie all'aiuto di questo forum, sto avendo qualche soddisfazione nella ricerca di cose riguardanti mio nonno
Maurizio
-
"IL MESSAGGERO DI RODI"
consultabile presso la Biblioteca situata in via dei Cavalieri
mi hanno però detto fino agli anni 40-41 (sic)
Grazie a tutti
Maurizio
-
Cosa significa una formazione universitaria! (Sia detto senza invidia!!!)
Un saluto anche per il sottotenente
-
Da una prima ricerca di quel periodico non ti so dire nulla, però vedo di informarmi.
Ti potrebbero invece interessare queste due pubblicazioni, di cui qui di seguito colloco la scheda desunta dal catalogo nazionale delle opere a stampa e dei libri (Sbn, sistema bibliotecario nazionale), con le rispettive collocazioni:
1) Livello bibliografico: Periodico
Tipo documento: Testo a stampa
Titolo: Notiziario / Associazione reduci dell'Egeo
Numerazione: N. 1(gen.-feb. 1981-a. 30, n. 107(dic. 2000)
Pubblicazione: Milano : [s. n., 1981-2000]
Descrizione fisica: v. ; 31 cm.
Note Generali: Bimestrale.
Nomi: Associazione reduci dell' Egeo
Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Notiziario. Associazione reduci dell' Egeo .
Paese di pubblicazione: ITALIA
Lingua di pubblicazione: italiano
Codice del documento: IT\ICCU\CFI513435
Localizzazioni: Tutte | Prestito | OPAC locale | Anagrafe Biblioteche | Nessuna
Servizi
FI0101 [CFIMF] - Biblioteca Marucelliana - Firenze - FI - [consistenza] 1981-30(2000). P O A
VC0107 [TO0L9] - Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza e della societa' contemporanea in provincia di Vercelli Cino Moscatelli - Borgosesia - VC - [consistenza] 1985-2000
2) Livello bibliografico: Periodico
Tipo documento: Testo a stampa
Titolo: Associazione reduci dell'Egeo : periodico trimestrale informativo / ARDE
Edizione: A. 1, n. 1 (lug. 1969)-
Pubblicazione: Parma : [s. n.], 1969-
Descrizione fisica: v.
Paese di pubblicazione: ITALIA
Lingua di pubblicazione: italiano
Codice del documento: IT\ICCU\CFI435755
Localizzazioni: Tutte | Prestito | OPAC locale | Anagrafe Biblioteche | Nessuna
Servizi
FI0098 [CFICF] - Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI - [consistenza] 1(1969)-4(1972);1974-5(1975). lac. 1970-1971 P O A
MI0339 [LO111] - Biblioteca delle Civiche raccolte storiche. Museo del Risorgimento - Milano - MI - [consistenza] 1(1969)-107(2000)
Ciao!
Simone ti ringrazio (come al solito)
Come va?
Nella mia ricerca sono fermo su diversi fronti
1-Archivio di Stato di Napoli nella sede sussidiaria (via Egiziaca a Pizzofalcone, 44 - 80138 Napoli) chiusa per restauro
2-Lo storico Alberghini mi ha consigliato di sentire il Comune di Bagni di Tivoli per avere riferimenti in merito ad un archivio di documenti personali di sottufficiali
Ho scritto una mail ma non ho avuto risposta
3-Attendo informazioni per quel che riguarda la ricerca dei famigliari del ragazzo che morì con mio nonno (Auriemma Raffaele, Nola-Napoli)
4-A Rodi proverò a fare una ricerca all'ospedale, alcuni contatti potrebbero aiutarmi
Per quello che riguarda l'Arde mia nonna e mia mamma sono state iscritte e abbonate per decenni ed io sono stato in contatto recentemente con l'ultimo Presidente, Benzi Ernesto, che ora purtroppo non sta bene
Ma non mi risulta che da questa strada sia mai giunto qualcosa di interesse specifico per mio nonno
Sto leggendo diversi libri molto belli, grazie anche ai vostri consigli
Un saluto
Maurizio
-
Ciao a tutti,
mi risulta che durante la seconda guerra mondiale, dedicato ai nostri soldati in Egeo, c'era la pubblicazione di un quotidiano
Il forum può aiutarmi a conoscerne il nome e a sapere se esistono archivi da poter visionare?
Lunedì partirò per una settimana a Rodi, il motivo principale è la difficile ricerca su mio nonno
Mi interesserebbe anche poter avere un immagine dell'ospedale Regina Elena
Qualsiasi consiglio è bene accetto
Grazie, Madem
-
-
Nella mia ricerca su mio nonno, Serg. Magg. Pilota dell'Areonautica caduto a Rodi nel '42, sono già stato all'Ufficio Storico dove ho avuto la possibilità di vedere i volumi dedicati alla storia della sua Squadriglia
La documentazione che mi è stata portata dal personale addetto, aveva come riferimento il nominativo e nulla più
Essendo io ignorante di materia aeronautica, e anche di materia bellica, non perdo occasione, in questo periodo, di chiedere informazioni di vario tipo per questi argomenti
Mi è stato detto che all'Ufficio Storico avrei dovuto farmi visionare altra documentazione, oltre a quella che vi ho detto
In particolare
Il Fondo Egeo (meglio: Documenti Egeo) contiene materiale di tutti i tipi - relativo a quel teatro operativo: dovresti farti dare i faldoni relativi al 1942 e cercare.....
Il Fondo OP (meglio: Documenti OG) contiene "Ordini, notiziari, bollettini, ect. (giornalieri)": potresti trovare qualche cosa anche qui, eventualmente.
Quanto alla relazione operativa (i cosiddetti modelli AC.2, che venivano redatti dopo le missioni) é possibile che non vi sia dato che la missione era stata interrotta a causa dell'incidente: vale la pena comunque provare a vedere se c'é. Dovresti chiedere il volume in cui sono raccolte quelle dei reparti dell'Egeo per il 1942
Mi confermate?
Ritenete che oltre a questa documentazione potrebbe esisterne altra di mia utilità?
Quello che cerco nello specifico riguarda l'incidente che dopo 36 ore circa ne determinò la morte
In merito ho un'orario e una data precisa
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi
Maurizio
-
In effetti dopo la tua segnalazione ho provveduto a fare qualche verifica ma non si capisce bene la trafila corretta... anche perchè i centri documentali come quelli di Bologna sono dell'Esercito!
Fammi sapere come va sia questa ricerca sia l'altra sull'Istituto di medicina legale di Napoli.
Certo Simone ti terrò aggiornato
Le discriminazioni dei vari uffici sono le più diverse
Data di nascita: in alcuni uffici hanno documenti per persone native dal '25 in poi (mio nonno è del '17)
Grado: ad Orvieto hanno il personale di terra, a Bagni di Tivoli i graduati (non ricordo perfettamente ma è una cosa di questo tipo)
Corpo: l'Areonautica all'epoca non era accorpata all'Esercito ma faceva storia a sè
La persona che risponde al Centro di Bologna poi non ha neanche voluto sapere il numero di protocollo della pratica contenente il Foglio Matricolare che Bagni di Tivoli mi ha detto ha spedito loro nel '91 in quanto tenuto esclusivamente a dare informazioni generali
Il personale addetto al loro archivio non è consultabile telefonicamente in quanto io potrei essere una persona qualsiasi che chiede se è presente una documentazione riservata, quindi mi ha obbligato a fare una richiesta scritta via posta ordanaria avendo cura di allegare 2 marche da bollo da 0.23€ che tra l'altro non esistono più e sono stato obbligato ad acquistarle da 1.00€ che oggi è il minimo possibile
Insomma...
Ciao, a presto
Maurizio
-
Per avere il Foglio Matricolare di mio nonno sto vivendo una piccola odissea
I vari uffici si rimbalzano la competenza
In ordine ho sentito
Distretto Militare di Modena
Archivio di Stato di Modena
Centro Documentale di Orvieto
Centro Documentale di Bagni di Tivoli
Centro Documentale di Bologna
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Allora ho ritelefonato al Centro di Bologna perchè Bagni di Tivoli mi ha detto che è il posto dove è stata spedita la documentazione
Spedizione avvenuta con un numero di protocollo
Mi hanno detto che devo fare una richiesta scritta che ho provveduto a fare immediatamente
La burocrazia italiana e una certa pigrizia del personale non sono una novità, purtroppo
Grazie a tutti, Maurizio
-
Ho informato l'Ufficio Storico di questa mia richiesta
Mi faranno sapere e vi aggiornerò
Maurizio
-
Da quello che ho trovato in Internet la struttura risulta soppressa dal 2000.
Per gli archivi bisognerebbe sentire l'Ufficio storico, secondo me loro dovrebbero saperlo. Comunque non è stato versato all'Archivio di stato di Napoli. Per il momento non è invece attivo il sito dell'Archivio centrale dello stato, perciò non posso fare verifiche lì.
Se scopro qualcosa di nuovo ti faccio sapere
Ulteriori notizie: il materiale dell'Istituto non è all'Archivio centrale dello Stato!
Grazie Simone
è della massima importanza per me sapere dove sono quegli archivi
oppure sapere a chi eventualmente si possono chiedere informazioni in merito
Maurizio
-
Mi risulta sia esistito a Napoli
Ne sapete qualcosa?
Esiste ancora o ne esistono archivi?
E' possibile visionare l'eventuale documentazione?
Grazie, Maurizio
-
Sono in pratica gli uffici personale dell'Aereonautica militare, uno con sede ad Orvieto ed uno con sede a Bagni di Tivoli.
Sul sito del comune di Reggio Emilia ho visto che, per chi si era arruolato in Aereonautica ed era residente sul territorio comunale al compimento del 17° anno di età, si invita ad inoltrare la richiesta del foglio matricolare proprio alla struttura di Orvieto, i cui estremi sono (la citazione è tratta dal sito del comune di Reggio):
"Per spedire la richiesta da parte di chi ha prestato servizio nell'Areonautica e, all'età di 17 anni, era residente in un Comune della Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo Direzione Generale Personale dell'aereonautica 9° Divisione Documenti Matricolari - 05018 Orvieto
Tel 0763/342811"
Gli archivi di stato locali conservano solo i fogli matricolari degli arruolati nell'esercito.
Grazie
CRDA Cant.Z.1007
in Velivoli Storici
Posted
Se non sono indiscreto posso chiedertene il motivo?
Ciao, Maurizio