Vai al contenuto

bingo

Membri
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da bingo

  1. ciao sto facendo anche io lo stesso modello se ti va scambiamoci consigli e foto

    Roby

    Oh, bene, (il forum dedicato ha troppe restrizioni e non mi piace come è moderato) per ora non ho foto, perchè non ho ancora agito nulla di definitivo viste le molte opzioni e le indicazioni poco chiare, dato il costo del modello vorrei fare le cose per bene.

    Al momento sto mettendo l'attenzione sul motore, che dopo molti dubbi ho deciso di colorare così:

    1. corpo motore lega acciaio ghisa naturale

    2. copri punterie e le paratie laterali nero semi-lucido compresi i bulloni di serraggio,così anche i tubi di raccordo dell'olio fra i cilindri,e le aste dei bilancieri.

    3. flange e base cilindri nero semi-lucido

    4. teste alettate dei cilindri acciaio

    5. Il flauto circolare del condotto benzina alluminio neutro

    6. canalizzazioni della benzina con i cilindri acciaio cotta di maglia

    7. Lo scarico anulare era in acciaio naturale

    il problema è stato quali colori usare, ora per il motore sono orientato sui tamyia,

     

    Mi hanno detto di stare attento a miscelare i colori di varie marche. E preferirei usare i colori Tamyia

    per l'aotake devo ancora fare prove con gli alclad II trasparenti blu e verde.

     

    Per il motore ho deciso di usare i Tamyia:

    Tamyia metal primer

    x-18 semigloss black per flange, parti basse cilindri, coperture delle stesse e altri elementi come ti avevo mostrato.

     

    parte alta delle testate e condotti di scarico acciaio naturale (lucidatura come l'elica con pasta da carrozziere, si mantiene bene nel tempo ed è abbastanza realistica) con lavaggi nero per le testate e leggero annerimento scarichi (diciamo che penso di fare il modello finito con usura limitata a pochi voli)

     

    Per l'aluminum 056 ho trovato Tamyia T:XF-56

     

    Ho deciso di colorare il basamento motore in lega acciaio-ghisa naturale, puoi consigliarmi quale colore Tamyia è meglio usare?

     

    sto facendo prove per il blu aotake con gli alclad2 trasparenti blu e verde.

    Tu hai già fatto qualcosa di definitivo?

  2.  

    r299a0.jpg

    16ie3qv.jpg

    2wn5p5i.jpg

    2r7rapy.jpg

     

    Spero di esserti stato di aiuto ;)

    grazie, molto interessante, effetti molto belli.

    vorrei chiederti un consiglio, devo colorare un motore Sakae 21 (A6M2 1:16 modello in alluminio e lega) le varie opzioni questa è quella che più mi aggrada:

    1. corpo motore lega acciaio ghisa naturale

    2. copri punterie e le paratie laterali nero semi-lucido compresi i bulloni di serraggio,così anche i tubi di raccordo dell'olio fra i cilindri,e le aste dei bilancieri.

    3. flange e base cilindri nero semi-lucido

    4. teste alettate dei cilindri acciaio

    5. Il flauto circolare del condotto benzina alluminio neutro

    6. canalizzazioni della benzina con i cilindri acciaio cotta di maglia

    7. Lo scarico anulare era in acciaio naturale

    intendo usare gli Alclad 2, cosa proponi per i vari numeri?

    l' usura la farò alla fine , il motore e le teste con dei lavaggi, gli scarichi con colori bruciati.

    essendo il modello in alluminio non penso ci sia bisogno di dare primer, o è meglio?

  3. su questo aspetto concordo pienamente... tutti parlano dei Gunze ma nessuno li ha!

     

    comunque, proverò ancora... o darò fuoco al kit (che a breve vedrete) :asd:

     

    p.s.

    Bostik domandava degli Humbrol... credo vadano diluiti con l'apposito diluente. in ogni caso, se puoi, evita di aereografare con gli smalti, se ne vanno litri di acqua regia e salute ;)

    modellismo Baracca a Monza li ha

  4. A6M2 1:16 De Agostini.

    Dal momento che inizia anche l'assemblaggio del cockpit mi interessa sapere quale colore usare per il blu aotake, tenendo presente che il modello è in alluminio e l'aotake era traslucido, ci sono tantissime formule, sulla rivista si vede una bomboletta Gunze Mr. Color, ma non si vede il numero, il risultato è buono ed apprezzabile :aotake%20mr.color.jpg

    in catalogo Gunze Mr. Color vedo che cè blu e verde traslucidi, ma non verde azzurro chiaro come dice la rivista.

    penso, se non trovo bomboletta gunze, anche di usare blu e verde traslucidi della alclad.

    Avete consigli in merito? grazie.

  5. Ciao,

    vuoi verniciare tutto il modello o solo il motore?

     

    Comunque questi forse ti possono essere di aiuto anche se in scala più piccola

    QUI

     

    e QUI

     

    Buon lavoro

    Alberto

    Ti ringrazio Alberto, devo verniciare tutto il modello.

    il motore dell'A6M2 è diverso da quello dell'A6m5 che mi hai sottoposto.

    Vi sono così tante opzioni che per il momento ho solo impostato l'ala sinistra e incollato le due facce delle testate del motore.

    Ora che i pezzi del motore, blocco centrale anelli e scarichi copriteste e aste sono disponibili (uscita n° 21) ne voglio iniziare l'assemblaggio.

    giusto per dare un'idea, qui il motore montato da un modellista giapponese 2011527145115_0003318.jpg2011429101324_0001635M.jpg, ma è stato arricchito di qualcosa, tipo i bulloni argentati e altro che non corrisponde a realtà, io vorrei attenermi il più possibile al reale, per questo ho postato anche in "aerei storici".

     

    Queste le info finora in mio possesso:

    Andiamo con ordine,iniziando dal basamento del motore (il corpo centrale)che era in lega d'acciaio-ghisa naturale.Sia i cilindri che i copri punterie e le paratie laterali erano verniciati a fuoco in nero semilucido compresi i bulloni di serraggio,così anche i tubi di raccordo dell'olio fra i cilindri,e le aste dei bilancieri.Il flauto circolare del condotto benzina era invece in alluminio neutro.Tutte le canalizzazioni della benzina con i cilindri erano in acciaio cotta di maglia.Lo scarico anulare era in acciaio naturale che naturalmente con l'usura assumeva la colorazione tipica del tubo cotto dal calore. L'anello esterno su cui poggiava la capottatura del motore era in Aotake blue.

     

    inoltre sulla rivista si dice:

    i motori erano in color metallo naturale o grigio chiaro per evidenziare eventuali perdite di olio e i cilindri non venivano verniciati per facilitare il raffreddamento,

    l'unica parte nera era quella dei coperchi delle valvole.

     

    In alcune foto i cilindri si vedono colorati in nero solo nella parte più bassa, vicino al corpo del motore.

    ti allego alcune immagini:

    201121912324_img1_20091026225725.jpg

    201149124118_tam60317_3.jpg201149124136_tam60317_8.jpg

    201149124223_tam60317_11.jpg

     

    dal momento che inizia anche l'assemblaggio del cockpit mi interessa sapere quale colore usare per il blu aotake, tenendo presente che il modello è in alluminio e l'aotake era traslucido, ci sono tantissime formule, sulla rivista si vede una bomboletta Gunze Mr. Color, ma non si vede il numero, il risultato è buono: aotake%20mr.color.jpgma per questo posterò in "colori" grazie a tutti per la collaborazione.

×
×
  • Crea Nuovo...