Vai al contenuto

THE STIG

Membri
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da THE STIG

  1. e con lo svantaggio di poter essere tirata giu anche dal minimo malfunzionamento o da un solo missile andato a segno. Un aereoplano ha dei limiti strutturali che NON possono essere superati...

    beh.

    su un mezzo così grande si potrebero montare vari sistemi di difesa contro missili.

    i malfunzionamenti devono essere ovviati lungo la progettazzione.

    rimane comunque abbastanza bizzarro come progetto,bizzarro ma non inutile :)

  2. eeeehhh ricordo che a scuola quelli del tecnico col CAD rifacevano le Ferrari 360 e le macchine concettuali :rolleyes: :rolleyes: ma belle davvero!!! Io na volta ho provato a fare un Berkut con Plane Maker di X-Plane... ne è uscito un minicicciolo con le ali a freccia negativa :asd: se ritrovo i disegni li posto.

    Ideona: voi fate i disegni, vi passo PM e li disegnate (per il 3D io sono negato, anche se ultimamente sto imparando, sono riuscito a fare un fuso!! :rotfl: ) e io ve li testo al simulatore così vediamo come volerebbero :lol: :lol: poi mettiamo i video sempre su questo topic ... chissà che non ne escano i nuovi Mykoian&Gurevich ... :ph34r:

    wow esiste un programma del genere????

    sono curioso di provarlo grazie mille

  3. Anche secondo me è ancor una cosa poco adatta in una situazione di combattimento. Però nelle retrovie potrebbe essere utile, se il prezzo non è troppo esorbitante.

    Sono curioso di vedere come si svilupperà...Magari un giorno verrà ricordato come il progenitore degli esoscheletri da combattimento...

    ora che ci penso potrebbe essere usato sulle portaerei per il trasporto degli armamenti dal magazzino alla ista per essere montati su gli aerei.

    così si risparmierebbe tempo e fatica

  4. un pò si esagera sul calo delle prestazioni dovute alla conversione a metano.

    sullo 0-100 le auto moderne perdono si e no 1 secondo, ma ciò è dovuto anche dal peso aggiuntivo dell'impianto,cose che nell'utilizzo quotidiano non fanno differenza,

    comunque assicurati di avere un distributore nei tuoi dintorni.

    in oltre l'autonomia a metano è minore.

    mi spiego meglio,se a benzina fa 20 km/l a metano ne farà 18 o 17.

    il risparmio monetario è comunque evidente.

    per il resto ti hanno spiegato gia tuto -_-

  5. E quindi diventerebbe una portaerei normale.

    Finchè ci sarà la legge di gravità dubito che esisteranno portaerei volanti, a meno che non scoprano qualche nuovo principio fisico (antigravità o cose del genere) e poi quello che fa una portaerei volante lo fa una portaerei normale, solo che la portaerei normale è molto più pratica, economica e relativamente più facile da difendere.

    E poi non credo che mandare per aria roba nucleare sia una buona idea...

    si sarebbe una normale portaerei ma col vantaggio di potersi spostare più velocemente da un oceano all'altro.

    anche se si dispone di navi in tutto il globo possono sempre servire dei rinforzi il più presto possibile.

    capisci cosa intendo?

  6. Devo segnalare al moderatore che ovviamente l'ho postato su Aerei Militari perché a breve prevedo un impiego bellico del mezzo.

    Non è rilevabile dai radar perché vola a 3 metri da terra ed è fatto di cartone, e vola troppo lento perché sia inquadrabile dal cannone dei caccia moderni, il tempo di metterlo nel collimatore e devi richiamare per non schiantarti al suolo.

    Il non utilizzare carburante e il poter decollare da un prato, sono veramente un vantaggio tattico impagabile.

    ma un coso del genere lo puoi abattere pure con una beretta 9mm. :rotfl:

    non credo che sia idoneo per missioni militari.

  7. Aerei con freccia negativa moderni furono l'X-29A che aveva ha confermato buona parte delle aspettative, nessun aereo da combattimento di nuova generazione ha usato questa configurazione alare, con la sola eccezione del Sukhoi SU-47 Berkut russo, in quanto i moderni sistemi di controllo del volo, consentono di realizzare caccia supermanovrabili anche con un'architettura relativamente tradizionale senza l'uso di un'ala a freccia negativa.........

    Nel Grumman X-29A , l'ala, con struttura di alluminio e titanio e rivestimento in grafite e resine epossidiche, ha dimostrato di non presentare i problemi aeroelastici che avevano afflitto altre realizzazioni sperimentali di questo tipo.

    L'uso dell'ala negativa non comportava studi o sperimentazione sulla stealthness...ma sulla manovrabilità

    quindi in poche parole non fà nessuna differenza ? :huh:

×
×
  • Crea Nuovo...