Dominus 32 Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 Basta con le domande inutili e con i tentativi di spiegazione improvvisati, non siete tecnici del settore e anche se lo foste non avreste basi per disquisire. Quando avremo i risultati preliminari delle indagini potremo cominciare a discutere, ma prima sono solo inutili speculazioni sulle spalle di gente morta. Questo topic è da intendersi come informativo, come da regolamento sezione. (mi riferisco specialmente agli ultimi 3 post). Link to post Share on other sites
Venon 0 Posted October 26, 2008 Report Share Posted October 26, 2008 Una domanda: la scatola nera non è prevista sui velivoli militari, giusto? Link to post Share on other sites
gobbomaledetto 0 Posted October 26, 2008 Report Share Posted October 26, 2008 Da Corriere.it «NIENTE SCATOLA NERA, C'È UNA MEMORIA FISICA» - Il procuratore francese che si occupa dell'inchiesta sull'incidente ha escluso una collisione in volo con un altro velivolo. Nella zona dove è avvenuto l'incidente, in cui sono morti otto militari, non ci sarebbero inoltre né fili dell'alta tensione né pale eoliche contro i quali potrebbe esser finito l'elicottero. Dunque, se si esclude la collisione in volo, a far precipitare l'elicottero può esser stato soltanto un guasto tecnico o un errore umano. In Francia è intanto arrivata la commissione tecnica dell'Aeronautica militare italiana che dovrà occuparsi, assieme alle autorità francesi, di ricostruire quanto accaduto. Della commissione fa parte anche il maggiore Diego Sismondini che, al Tg1, ha precisato che l'elicottero non ha la cosidetta scatola nera, ma è dotato di apparati, una «memoria fisica» in grado di registrare ciò che è accaduto. Link to post Share on other sites
picpus 7 Posted October 26, 2008 Report Share Posted October 26, 2008 Onori ai nostri militari caduti! Riposino in Pace! Link to post Share on other sites
Venon 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Da Corriere.it «NIENTE SCATOLA NERA, C'È UNA MEMORIA FISICA» - Il procuratore francese che si occupa dell'inchiesta sull'incidente ha escluso una collisione in volo con un altro velivolo. Nella zona dove è avvenuto l'incidente, in cui sono morti otto militari, non ci sarebbero inoltre né fili dell'alta tensione né pale eoliche contro i quali potrebbe esser finito l'elicottero. Dunque, se si esclude la collisione in volo, a far precipitare l'elicottero può esser stato soltanto un guasto tecnico o un errore umano. In Francia è intanto arrivata la commissione tecnica dell'Aeronautica militare italiana che dovrà occuparsi, assieme alle autorità francesi, di ricostruire quanto accaduto. Della commissione fa parte anche il maggiore Diego Sismondini che, al Tg1, ha precisato che l'elicottero non ha la cosidetta scatola nera, ma è dotato di apparati, una «memoria fisica» in grado di registrare ciò che è accaduto. Come mai questa scelta? non è più "comodo" usare la classica e collaudata scatola nera? Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Credo che la classica scatola nera di derivazione civile non sia usata perchè questo tipo di velivoli non cade sempre in territorio "amico" Link to post Share on other sites
Lussi 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 (edited) e che differenza c'è tra "scatola nera" e "memoria fisica"? Niente linguaggio da sms, sei già stato avvertito, alla prossima scatta la sospensione. Edited October 27, 2008 by Dominus Link to post Share on other sites
Vigilante 14 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Secondo me potrebbe essere caduto per la perdita di un pezzo di pala che se il pezzo perduto è piccolo si torna tranquillamente a casa ma se è grosso si dovrebbe entrare in una rotazione mortale Dai De Tullio,per favore segui l'invito di Dominus e non dire baggianate...perdita di un pezzo di pala che se è grosso entri in una "rotazione mortale"??? E certo,perchè gli aerei perdono un pezzo di elica all'improvviso? La pala si può spezzare solo in conseguenza dell'impatto col terreno,con un albero o con un altro elicottero ad esempio. NON SI SPEZZA,e ripeto,NON SI SPEZZA così da sola all'improvviso(e neanche un bird-strike la spezza,stanne certo). Poi guarda,in un elicottero ci sono tante possibili emergenze che neanche te le immagini. Ribadisco quanto detto da Dominus:non tentiamo di fare ipotesi,visto che la stessa AMI ancora non sa niente. Link to post Share on other sites
gobbomaledetto 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Da Corriere.it Il servizio Sar sarà parzialmente assicurato dagli elicotteri AB-212 L'Aeronautica blocca tutti i 35 HH-3F La decisione presa a titolo precauzionale dopo l'incidente di giovedì in Francia, in cui sono morti otto militari ROMA - Gli elicotteri HH-3F non voleranno più «fino al completamento di tutti gli accertamenti di natura tecnica». Lo ha deciso, a titolo precauzionale, l'Aeronautica militare dopo l'incidente in cui sono morti otto militari, giovedì in Francia. Il servizio Sar (Search and Rescue, ricerca e soccorso), sottolinea la Forza armata, «sarà parzialmente assicurato dagli elicotteri AB-212 delle squadriglie di collegamento e soccorso dell'Aeronautica militare distribuite sul territorio nazionale». Gli accertamenti sul tragico incidente sono condotti dalla Commissione di inchiesta istituita dalla Forza Armata. 35 MEZZI - Sono 35 gli elicotteri HH-3F in dotazione all'Aeronautica militare e che la Forza armata ha deciso di lasciare a terra a titolo precauzionale. Appartengono al 15° Stormo, che ha sede a Pratica di Mare e nei centri Sar a Brindisi, Trapani e Rimini. L'attività di ricerca e soccorso è quella tipica degli elicotteri HH-3F, uno dei quali - almeno finora - è sempre stato in allerta in ogni base, pronto a decollare in pochissimi minuti per ogni tipo di emergenza. Link to post Share on other sites
mangusta11 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 per me e una decisione giusta voi che ne pensate???? Link to post Share on other sites
Nesher 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Sì,pure io sono d'accordo. Link to post Share on other sites
Mone 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Io non sono d'accordo,anche se non sono un tecnico dell'AMI,secondo me mettere a terra 34 elicotteri perchè ne è caduto uno è esagerato Link to post Share on other sites
mangusta11 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 secondo me non e esagerato anzi meglio 34 elicotteri a terra piuttosto di veder morire altri uomini Link to post Share on other sites
ablaze wings 0 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Si tratta di una precauzione. Al termine degli accertamenti verranno rimessi in opera tutti, se verrà accertato che non ci sono pericoli. Meglio farli stare a terra per ora, secondo me. Anche per che i compiti SAR li assorbiranno gli AB-212. Link to post Share on other sites
Little_Bird 1 Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 (edited) Da quello che ho capito, in ambienti interni, si parla di un distacco di parte dei una pala del rotore principale, lo stesso pezzo è stato trovato centinaia di metri prima (circa 600) del luogo dell'impatto tra l'elicottero e il suolo. Questo tipo di incidente tra l'altro è molto ma molto raro. In attesa di dichiarazioni ufficiali, questo è quello che circola ora. E come già detto, evitatevi commenti banali sull'accaduto. Edited October 27, 2008 by Little_Bird Link to post Share on other sites
Vigilante 14 Posted October 28, 2008 Report Share Posted October 28, 2008 per me e una decisione giusta voi che ne pensate???? Assolutamente d'accordo. Del resto è prassi(almeno in USA è così,ma credo che l'AMI faccia altrettanto in casi del genere) mettere a terra la linea di volo,per tempi che possono andare dai pochi giorni alle settimane,se l'incidente è stato causato da fattori tecnici conosciuti o,peggio ancora,sconosciuti. Se si conosce la causa dell'incidente si va subito a fare il check sugli tutti i mezzi relativamente al componente incriminato,se la causa invece è sconosciuta è giusto tenere i mezzi a terra in attesa di sapere cosa ha causato l'incidente. Vi faccio un esempio: Circa un mese fà un TH-57C(Bell 206C) qua a NAS Whiting Field ha avuto un engine failure(in pratica ha perso il motore) di notte. Grazie alla perizia dell'istruttore,e all'aiuto dei 2 studenti(tanto che tutti e 3 hanno ricevuto una medaglia per questo),l'equipaggio non si è fatto niente e l'elicottero ha avuto solo danni marginali. Subito tutta la linea TH-57B/C(stiamo parlando di circa 90 elicotteri) è stata messa a terra,poi un giorno c'è voluto per trovare la causa dell'engine failure e un'altro giorno per effettuare i controlli su tutti e 90 gli elicotteri. Dopo 2 giorni quindi si è ritornati a volare ma con la sicurezza che quel componente era stato controllato. E' meglio così fidatevi,per tutti,equipaggi,tecnici,famiglie ecc ecc Link to post Share on other sites
super64des 26 Posted October 28, 2008 Report Share Posted October 28, 2008 Ricordo che certe volte i fermi macchina vengon imposti,a livello cautelare,se avviene un incidente presso un altro operatore del medesimo velivolo;mi ricordo ad esempio che nel 2000/2001 gli AV8B+ della Marina furono bloccati per un breve periodo per un incidente avvenuto ad un velivolo dell'USMC. Link to post Share on other sites
paperinik 1 Posted October 28, 2008 Report Share Posted October 28, 2008 Ricordo che certe volte i fermi macchina vengon imposti,a livello cautelare,se avviene un incidente presso un altro operatore del medesimo velivolo;mi ricordo ad esempio che nel 2000/2001 gli AV8B+ della Marina furono bloccati per un breve periodo per un incidente avvenuto ad un velivolo dell'USMC. Beh, è evidente. Il difetto che potenzialmente è causa di un incidente va ricercato sull'intero lotto di produzione, non solo sui velivoli della stessa forza aerea (anche se un difetto causato da una errata manutenzione può effettivamente presentarsi solo sugli aerei di una singola forza aerea, ma questo può essere accertato solo in un secondo momento). Comunque è la prassi di qualsiasi indagine aerea bloccare gli aerei a terra (sono stati messi a terra intere flotte di DC-9, di F-15, di Atr-72, di F-16....). Non esiste nessun compito al mondo, la cui necessità sia tale da mettere a rischio la vita delle persone che devono compierlo. Link to post Share on other sites
Mone 0 Posted October 28, 2008 Report Share Posted October 28, 2008 (edited) Io non sono d'accordo,anche se non sono un tecnico dell'AMI,secondo me mettere a terra 34 elicotteri perchè ne è caduto uno è esagerato Comunque è la prassi di qualsiasi indagine aerea bloccare gli aerei a terra (sono stati messi a terra intere flotte di DC-9, di F-15, di Atr-72, di F-16....). Non esiste nessun compito al mondo, la cui necessità sia tale da mettere a rischio la vita delle persone che devono compierlo. Si,ripensandoci meglio ho detto una cavolata.....Non vale la assolutamente la pena mettere a rischio la vita degli equipaggi;inoltre ora che pare realistica l'ipotesi del distacco di una pala,è meglio tenerli a terra e non rischiare Edited October 28, 2008 by Mone Link to post Share on other sites
Maurice 4 Posted October 28, 2008 Report Share Posted October 28, 2008 Credo che il problema non sia mettere a terra una flotta, piccola o grande che sia, ma per quanto tempo. Se le indagini vengono fatte celermente e le autorità preposte capiscono subito cosa ha causato l'incidente e il perché, si possono anche tenere a terra per pochi giorni degli aeromobili. Link to post Share on other sites
Valerius 0 Posted October 30, 2008 Report Share Posted October 30, 2008 (edited) Basta con le domande inutili e con i tentativi di spiegazione improvvisati, non siete tecnici del settore e anche se lo foste non avreste basi per disquisire.Quando avremo i risultati preliminari delle indagini potremo cominciare a discutere, ma prima sono solo inutili speculazioni sulle spalle di gente morta. Questo topic è da intendersi come informativo, come da regolamento sezione. (mi riferisco specialmente agli ultimi 3 post). La mia non è stata una spiegazione "improvvisata" ma, è stato detto dall' AMI. Perciò vabbene chiedere di non discutere di cose che non riguardano il topic ma, far passare per deficenti altri no. Quanto agli altri scusatemi per aver dovuto interrompere la discussione. Edited October 30, 2008 by Valerius Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted October 30, 2008 Report Share Posted October 30, 2008 Si è trattato di un intervento di moderazione per fermare fastidiose ed irrispettose forme di speculazione, per altro neanche suffragate da una capacità tecnica idonea a supportarle, ed era riferito particolarmente ai due post precedenti al tuo. Avrei volentieri chiarito tutto con te in privato ma il regolamento parla chiaro L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (MP) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori. quindi ti alzo l'avvertimento. Sono sempre disponibile in altre forme di chiarimento, ma non si può tollerare che venga messo in discussione l'operato dei moderatori, spero sia chiaro per tutti. Link to post Share on other sites
De Tullio 0 Posted November 5, 2008 Report Share Posted November 5, 2008 In Marina cadono spesso gli elicotteri per avarie ma fino ad ora ne sono morti pochissimi e solo qualche incidente è stato così grave da distruggere totalmente la macchina ma non sono mai stati sospesi che io sappia,può capitare a tutti di cadere,le cause potrebbero essere anche naturali non scordiamocelo mai Link to post Share on other sites
ablaze wings 0 Posted November 5, 2008 Report Share Posted November 5, 2008 (edited) In Marina cadono spesso gli elicotteri per avarie ma fino ad ora ne sono morti pochissimi e solo qualche incidente è stato così grave da distruggere totalmente la macchina ma non sono mai stati sospesi che io sappia,può capitare a tutti di cadere,le cause potrebbero essere anche naturali non scordiamocelo mai Cause...naturali?!?!?! Scusa ma questa me la devi proprio spiegare, cosa vuol dire cause naturali in un contesto simile? Vedi una cosa del genere non ha senso, questi mezzi vengono costantemente controllati, non si può dire che un velivolo precipita per "cause naturali", per quanti anni di servizio esso possa avere. Se non è più in grado di assicurare la sicurezza di un volo, non vola. O forse intendevi qualche altra cosa? Edited November 5, 2008 by ablaze wings Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted November 5, 2008 Report Share Posted November 5, 2008 allora... Dominus ha già specificato che questo è un topic di cordoglio, non un topic dove ognuno può dire la sua, senza nessuna fonte tecnica!!! ogni altra trasgressione sarà punità. Link to post Share on other sites
Recommended Posts