Vai al contenuto

CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -


Leviathan

Messaggi raccomandati

Io direi che la situazione non potrebbe essere più rosea per Fiat. Vediamo ben bene come stanno le cose:

 

- Innanzitutto l'accordo definitivo e vincolante non è ancora fatto. E' però lecito, dopo il pre-accordo, il discorso di Obama e l'accordo indicativo di poche ore fa, aspettarsi che l'intesa vada a buon fine. L'alternativa sarebbe il fallimento, il premio 6 miliardi di dollari.

 

- Fiat non rischia denaro. In cambio del 35% della quota di Chrysler dovrà fornire a Chrysler "l'accesso a piattaforme competitive per veicoli a basso consumo, motori, trasmissioni e componenti che saranno prodotti negli stabilimenti Chrysler e inoltre l'accesso alla propria rete di distribuzione in paesi di importanza fondamentale per la crescita, oltre a significative opportunità di contenimento dei costi". Come si può vedere tutta una serie di asset strategici ma non costosi per il gruppo di Torino. Solo dopo (parole di Obama) "la Chrysler rimborserà i contribuenti per tutti i nuovi investimenti che saranno stati fatti prima che la Fiat venga autorizzata a prendere una quota di maggioranza nella Chrysler" che, dal nostro punto di vista, significa grosso modo così: " se l'operazione va bene e Chrysler verrà risanata, allora Fiat pagherà per ottenerne il controllo. In caso contrario... nice try".

 

- La massima carica politica americana ha parlato espressamente di fusione come obiettivo primo (entro i 30 giorni) e necessario per Chrysler. Ecco le parole di Obama: "La Chrysler ha trenta giorni per raggiungere un accordo di fusione con la Fiat". Questo significa due cose: innanzitutto che la situazione del gigante americano è orribile, e lo sapevamo già. Ma significa anche che i massimi vertici politici americani non solo non hanno nulla in contrario ma incoraggiano la fusione tra Chrysler e Fiat.

 

- Infine FIAT e Chrysler sono perfettamente complementari: la prima ha una forte rete di vendita in Europa ed una buona presenza nei mercati emergenti. Non ha quasi però rete in Nordamerica. La seconda ha un ruolo sicuramente marginale in Europa, ma è fortissima negli USA. I modelli, il know-how della FIAT è legato a vetture medio-piccole oppure alle sportive (tramite Alfa, Maserati e Ferrari). La Chrysler invece è forte nelle vetture di fascia alta, che per ora non sono più di moda ma la crisi non sarà eterna. Le tecnologie FIAT, in particolare i turbo-diesel, permetteranno inoltre di renderle competitive anche in EU. Verrà, grazie al volume di vendite assicurato da Chrysler, sviluppato finalmente un TD di grossa cilindrata (3000 o > ) di cui ne trarranno beneficio anche le future ammiraglie di Alfa e Lancia, per poter combattere ad armi pari con le tedesche.

Poi e sopratutto l'accordo permetterà (speriamo) a Fiat di sopravvivere al previsto futuro sconvolgimento del mercato automobilistico. L'alleanza e, in prospettiva, il controllo di Chrysler ne farà un grande player a livello mondiale.

Modificato da Rick86
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 446
  • Creata
  • Ultima Risposta

Partecipanti più attivi

Partecipanti più attivi

Buongiorno tutti,

oggi ho visto un interessante articolo su FT, che spiega le origini della crisi finanziaria.

 

We modernised ourselves into this ice age

Many compare this financial crisis to the stock market crash of 1929, but it is closer to the credit freeze and bank panic of 1907. We might have avoided the worst of the current troubles if we had not overturned laws adopted in response to earlier crises. We should have placed more value on the hard-earned lessons of the instability that comes from unregulated markets and gambling on securities prices.

 

The bank panic of 1907 is remembered for J.P. Morgan forcing all the bankers to stay in a room until they agreed to contribute to fixing the crisis. What has been forgotten is one major cause of the crisis ­– unregulated speculation on the prices of securities by people who did not own them. These betting parlours, or fake exchanges, were called bucket shops because the bets were literally placed in buckets.

 

The states responded in 1908 by passing anti-bucket shop and gambling laws, outlawing the activity that helped to ruin that economy.

 

What has that got to do with today’s crisis? Credit default swaps are the rocket fuel that turned the subprime mortgage fire into a conflagration. They were the major cause of AIG’s – and by extension the banks’ – problems. AIG Financial Products, the unit that sold almost $500bn (€379bn, £353bn) of them, may therefore be viewed as the biggest bucket shop in history.

...

But there was serious concern that swaps violated the old bucket shop laws. Thus, the Commodity Futures Modernisation Act of 2000 exempted credit default swaps from these laws. The act also exempted them from regulation by the Commodities and Futures Trading Commission and the Securities and Exchange Commission. Unregulated, the market grew enormously.

 

Thus, one of the major causes of the financial crisis was not how lax our regulation, or how hard we enforced, but what we chose not to regulate.

 

Indeed, what we decided was old fashioned and in need of modernisation was, in fact, an effective check on an activity that for 100 years had been illegal, for good reason. As a result, we modernised ourselves into this ice age.

 

The fear in 2000 was that if we regulated credit default swaps and required holding sufficient capital, the market would go where unregulated sellers could make more money. We forgot that the biggest competitive advantage of the US financial system has always been safety, security and transparency. If we destroy that perception, the long-term cost to our society is incalculable.

 

What did we learn at the start of the last century that we then disregarded either through amnesia or hubris? What lessons, now learnt twice, can be gained from all this?

 

There are basically four ways people hand over money to financial institutions: 1. Bank deposit accounts. You deposit your money and the return of principal and interest is guaranteed. Banks are required to hold enough capital to deliver on that promise. 2. Insurance. If you suffer a loss, you are guaranteed recovery. Insurance companies are required to hold capital to meet that guarantee. 3. Gambling. If your bet wins, you are guaranteed your winnings. Casinos and racetracks are required to hold enough funds to ensure payouts. 4. Investment. There are no guarantees when you invest in a stock or a bond. You could lose everything. Appropriately, investment bank capital requirements are much lower. The first three categories contain guaranteed payments against future events; the fourth is merely aspirational.

 

We thought we could use alchemy to create a perfect fifth category that allowed guarantees supported by little or no capital, and that would produce hefty profits with no real risk. Instead, we re-created the old bucket shop gambling parlours on steroids and another credit crisis. Financial products should be seen as belonging in one or another of those four categories and regulated appropriately. If there is a guaranteed outcome, then the guarantor must hold sufficient capital to make good on that guarantee. A key lesson of this crisis is the danger of insufficient capital and the risks of alchemy.

 

Credit default swaps must be regulated and sellers must be required to hold sufficient capital. That will make them more expensive, but it will mean the guarantee has real value.

 

Does requiring adequate capital mean the end of financial innovation? Of course not, it just means that most institutions will operate with less leverage. Risk and reward are integral to capitalism. But innovators should risk their own capital, not the entire financial fabric. Setting that balance is where effective regulation comes in.

 

In sum, if you offer a guarantee – no matter whether you call it a banking deposit, an insurance policy, or a bet – regulation should ensure you have the capital to deliver. If you offer investments, be transparent, but buyer beware. No one should ever again get to bet the store called the Entire American Economy. And certainly do not assume we are smarter than folks 100 years ago. As Mark Twain is supposed to have said, history may not always repeat itself, but it sure rhymes.

 

Saluti,

Debugger

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Dal blog di aviationweek.com

 

In Colorado this week many of the leaders of the international space industry gather. Senior officials from government, from the civil programs, from the military, have come together to celebrate what remains an extremely unique industry. But I wonder how many of these space leaders, while in Colorado, can see the shadow from another meeting, this one taking place in London?

 

For the reality is, as never before, that the future direction of international space exploration will be determined by the men and women gathering for the G-20 Summit, not those in Colorado. I don’t like it. I don’t like that space exploration has for so long been a tool to be used, sometimes awkwardly, sometimes expertly, by politicians. But in the midst of the economic upheavals sweeping the globe, we will find that space is a convenient diplomatic tool by everyone from Prime Minister Wen Jiabao of China to French President Nicolas Sarkozy to Vladimir Putin and Barack Obama. Here’s some of the ways that the economic realities might impact on the space industry:

 

 

 

--America’s need to garner Russia’s help in supplying our forces in Afghanistan, and cut our domestic spending, could lead the Obama administration to outsource the task of carrying astronauts to and from the space station permanently to Russia;

 

--China's increased economic aggressiveness could easily result in the Obama administration relaxing protectionist trade policies regarding U.S. satellites using Chinese launch vehicles;

 

--ESA, influenced by an increasingly protectionist Sarkozy, might not be so willing to cooperate on international programs with non ESA members, especially with NASA;

 

--Unpredictable currency upheavals could result in prime contractors and government space agencies focusing for the first time on currency hedging;

--Frequency allocation issues and spectrum conflicts may heat up as governments are hungry for some return on the billions spent on space products;

 

--India, still having cash and a well-defined program, may well find its voice more influential against ESA and NASA;

 

--And what of Ukraine, can it survive a collapsing currency and the moves by Russia and remain an independent supplier of space goods and services? Is Europe and ESA now less likely to assist a Ukraine when concerns mount over employment levels in western Europe?

 

--Will the trend towards protectionism impact the inevitable discussions on ending the current ITAR regime? And so on.

 

Now, none of these issues will be discussed in London, rather these are the tertiary discussions at best that will spring from G20, to spread out across the industrial landscape and shape our space program for the coming decade. Sure, it’s pretty good that the space industry has long been bankrolled by the deep pockets of governments, but as American companies in commercial sectors are today discovering, being dependent on politicians is not always the most enticing situation.

Link al commento
Condividi su altri siti

torniamo un attimo in italia

 

Berlusconi: "E' allarme lavoro"

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni...crisi.html

 

Il premier conclude il G8 Social Summit 2009

"Ci saranno venti milioni di posti in meno nel 2010"

Berlusconi: "E' allarme lavoro"

Poi attacca Ocse e Ue: "Tacciano"

"La crisi durerà altri due anni". "Non mi spaventa sfondare il deficit"

 

 

 

.....Poi una stizzita replica a Ocse e Ue: "Prima non sono stati capaci di prevedere la crisi e poi fanno previsioni negative. Ma state zitti...La stessa cosa avviene per i Commissari europei, che continuano, invece di lavorare, a fare prediche ai governi".

Ma sono le stesse frasi che dice ai Tg nostrani???

Link al commento
Condividi su altri siti

Vecchia ma buona.

 

 

Russian economy hit by 8.8% decline

By Charles Clover in Moscow

 

Published: February 25 2009 00:59 | Last updated: February 25 2009 00:59

 

function floatContent(){var paraNum = "3" paraNum = paraNum - 1;var tb = document.getElementById('floating-con');var nl = document.getElementById('floating-target');if(tb.getElementsByTagName("div").length> 0){if (nl.getElementsByTagName("p").length>= paraNum){nl.insertBefore(tb,nl.getElementsByTagName("p")[paraNum]);}else {if (nl.getElementsByTagName("p").length == 3){nl.insertBefore(tb,nl.getElementsByTagName("p")[2]);}else {nl.insertBefore(tb,nl.getElementsByTagName("p")[0]);}}}}Russia’s economy contracted at an annual rate of 8.8 per cent in January, according to the economy minister.

 

The figures provide the latest pointer to a sharp slowdown last month. Last week, Elvira Nabiullina, economic development minister, said the economy shrank by 2.4 per cent between December and January.

 

Industrial production also fell 16 per cent year-on-year in January, while Russia saw a 17 per cent decline in construction, alongside a modest 2.4 per cent rise in retail trade.

 

Officials predict that gross domestic product will contract by 2.2 per cent in 2009 overall. But economists are extremely pessimistic.

 

“All of the first half of 2009 will be in deep red,” said Elina Ribakova, chief economist at Citibank Russia.

 

She blamed high interest rates, which the central bank is using to keep the rouble stable. She also said the steep drop last month was partly due to the “base effect” – the high rate of growth recorded in January 2008 of roughly 8 per cent year on year.

 

Economists linked the sharp fall in January’s production to the virtual paralysis of the financial system as the government slowly devalued the rouble, creating a lucrative one-way bet for anyone to change roubles for dollars – rather than lend them to the real economy.

 

“There is no money in the real sector,” said Elena Sharipova, senior economist at Renaissance Capital, the Moscow investment bank.

 

“The banking system is only working to accumulate dollars, not to provide credit. As a result, enterprises are cutting employment, cutting production and trying to save money.”

 

Bankers say the number of business payments in arrears has soared as the government has overseen a rouble devaluation, and rouble liquidity has dried up.

 

The banking system is still frozen with many borrowers unable to find funds. However, the rouble appears to have stabilised, at least temporarily, and authorities are hoping the banks will begin lending again.

 

Russia’s economy has been hit hard by the combination of the global credit crunch and the falling price of oil, as well as the rouble losing a third of its value since the summer.

 

 

Fonte FT.com

Modificato da -{-Legolas-}-
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Operai in sciopero della 'Scapa France' una filiale francese di un gruppo britannico hanno sequestrato ieri sera 4 loro dirigenti. Il sequestro e' per protestare contro la prossima chiusura dell'azienda. Il gruppo Scapa, con base in Gran Bretagna, da' lavoro a 1.500 persone nel mondo, una sessantina delle quali nella filiale francese. Nelle ultime settimane sono stati ostaggi degli operai dirigenti di tre aziende che hanno annunciato licenziamenti: Sony France, 3M e Caterpillar.

 

www.ansa.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ormai è diventata una moda, prima o poi penso che ci dovranno dare un taglio con le cattive anche se l'altro giorno un quotidiano nostrano inneggiava a queste persone come eroi titolando, con le solite prime pagine ad effetto con foto, "Assalto alla Dirigenza".

Roba da matti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ospite intruder

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) rivede nuovamente al rialzo il costo della crisi finanziaria: le svalutazioni, entro il 2010 - afferma nel Global Financial Stability Report - "potrebbero raggiungere i 4.000 miliardi di dollari, di cui due terzi facenti capo alle banche".

Del totale fanno parte, per la prima volta, gli asset originati in tutti i mercati e non solo in quello americano, per il quale la stima delle potenziali perdite è stata portata a 2.700 miliardi, dai 2.200 miliardi di gennaio 2009 e i 1.400 miliardi di ottobre.

"Il sistema finanziario globale - aggiunge l'Fmi - resta sotto un severo stress a fronte di una crisi che riguarda famiglie, aziende e banche sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti". "Il processo di deleveraging - aggiunge - sarà lento e doloroso nonostante le misure prese".

 

FMI: SPEZZARE SPIRALE NEGATIVA, ULTERIORI AZIONI FORTI - "La sfida principale" della crisi in atto è quella "di spezzare la spirale al ribasso fra il sistema finanziario e l'economia globale". Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale che, pur constatando "le iniziative senza precedenti prese nei paesi avanzati nello spezzare" il circolo vizioso venutosi a creare, invita a "ulteriori azioni forti per riportare fiducia e allentare le incertezze che stanno minando le prospettive di una ripresa economica". Un invito che arriva con un'avvertenza: "C'é il rischio che i Governi siano riluttanti ad allocare abbastanza risorse per risolvere il problema", visto che l'opinione pubblica sta assumendo un atteggiamento "disilluso su quello che percepisce, in alcuni casi, come abuso dei fondi dei contribuenti".

 

FMI: DEBITO ITALIA AL 121% NEL 2010, SU ANCHE GERMANIA - A causa della crisi finanziaria, il debito pubblico italiano salirà nel 2010 al 121% con un incremento di 15 punti percentuali dal 106% del 2008. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel Global Financial Stanbility Report, nel quale precisa che i costi per la stabilizzazione finanziaria sono risultati pari allo 0,9% del pil. I dati sul debito - spiega il Fmi illustrando una tabella del capitolo uno del Rapporto - sono tratti dal World Economic Outlook dell'aprile 2008, mentre le stime sui costi provengono dal dipartimento degli Affari fiscali del Fmi. Il deterioramento dei conti pubblici non è comunque un fenomeno limitato: in Germania il debito 2010 si attesterà all'87% con un aumento di 19 punti percentuali. In Giappone l'incremento sarà di 30 punti percentuali al 227%, mentre negli Usa il balzo sarà di 27 punti al 98%. In Francia, l'aumento sarà di 13 punti percentuali all'80%.

 

FMI:SISTEMA SOTTO STRESS,STRETTA CREDITO PROFONDA E DURATURA - "Il sistema finanziario globale resta sotto un severo stress, mentre la crisi si allarga includendo famiglie, aziende e banche sia delle economie avanzate sia di quelle emergenti". Il "credit crunch globale" sarà probabilmente "profondo e duraturo": lo afferma il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), spiegando che la stretta del credito "potrebbe portare a una pronunciata contrazione del credito stesso negli Usa e in Europa prima che la ripresa inizi". Le prospettive per "la stabilità finanziaria globale è deteriorata ulteriormente, con i rischi per i paesi emergentì saliti" in modo repentino. Fra questi ultimi "le economie europee sono state le più duramente colpite".

 

FMI: PER BANCHE POSSIBILE ANCHE NAZIONALIZZAZIONE A TEMPO - Assicurare liquidità alle banche, identificare e affrontare il problema degli asset tossici e ricapitalizzare le istituzioni creditizie deboli ma fondamentalmente sane. Il Fondo Monetario Internazionale, nel Global Financial Stability Report, torna a ribadire la propria ricetta contro la crisi del sistema finanziario. E sottolinea che per "stabilizzare il sistema bancario e ridurre l'incertezza sono necessari 3 elementi: un ruolo più attivo dei supervisori nel determinare le istituzioni che possono sopravvivere e le appropriate azioni correttive necessarie a garantirne la sopravvivenza; trasparenza nei bilanci; e chiarezza da parte dei supervisori del tipo di capitale richiesto. "Le condizioni per iniezioni di capitale pubbliche dovrebbero essere stringenti", spiega il Fmi, secondo il quale la "ristrutturazione" di un'istituzione "potrebbe anche richiedere una nazionalizzazione temporanea". "L'attuale incapacità di attrarre capitali privati suggerisce che la crisi é profonda e che i governi devono compiere un passo in più, anche se questo significa assumere la maggioranza o l'interezza di un'istituzione. Un controllo temporaneo da parte del governo potrebbe essere necessario - afferma il Fondo - ma solo con l'intenzione di ristrutturare l'istituto per farlo tornare in mani private il prima possibile".

 

FMI: COLPITO EST EUROPA, AUMENTA RISCHIO EURO-CONTAGIO - L'Europa dell'Est duramente colpita dalla crisi rischia di contagiare tutto il Vecchio Continente: le forti interconnessioni finanziarie esistenti fra le due aree aumentano il pericolo di un "un ciclo vizioso avverso" all'interno di tutta l'Europa. E' l'avvertimento lanciato dal 'Global Financial stability report' reso noto dal Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale "i collegamenti" fra Est e Ovest "creano un ciclo di azioni e reazioni che potrebbero esacerbare la crisi". La maggior parte delle economie emergenti europee - spiega l'Fmi - sono infatti dipendenti dalle banche del Vecchio Continente occidentale che, di fatto, possiedono molti degli istituti di credito dell'Europa dell'Est. "Le banche madri - si legge nel rapporto - sono concentrate in pochi paesi (Austria, Belgio, Germania, Italia, Svezia). E questi collegamenti creano un ciclo di azioni e reazioni tra i Paesi dell'Europa emergente e quelli occidentali che potrebbe esacerbare la crisi". Gli esperti del Fondo osservano che "il deterioramento delle condizioni finanziarie delle sussidiarie dell'Europa dell'Est influenza la liquidità e la posizione di capitali delle banche-madri, e questo a sua volta ha portato non solo ad un abbassamento del rating e a più alti costi, ma ha ridotto di fatto la capacità di finanziamento proprio per delle sussidiarie".

 

 

 

www.ansa.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Altre buyone notizie dall'ansa:

 

L'economia mondiale, alle prese con "la maggiore crisi finanziaria dalla Grande Depressioné", si contrarrà quest'anno dell'1,3%: il che significa che si è in presenza della peggiore recessione dal Secondo Dopoguerra. Nel 2010 il pil globale avanzerà invece dell'1,9%. E' la nuova stima del Fondo Monetario internazionale (Fmi) che rivede al ribasso le sue precedenti previsioni: in gennaio il Fondo aveva previsto per l'economia mondiale una crescita dello 0,5% nel 2009 e del 3% nel 2010. Le economie avanzate arretreranno quest'anno del 3,8% (in gennaio era stato stimato un -2,0%), contro un +1,6% di quelle emergenti (per le quali si prevedeva all'inizio dell'anno un aumento del 3,3%). Il pil 2010 delle economie avanzate resterà invariato (+1,1% a gennaio) mentre quelle emergenti e in via di sviluppo si espanderanno del 4% (+5% in gennaio).

 

L'organismo osserva tuttavia che ''i recenti dati offrono indicazioni preliminari sul fatto che il tasso di contrazione'' dell'economia ''potrebbe iniziare a moderarsi''. La fiducia - si legge nel documento - e' aumentata modestamente, ci sono segni di stabilizzazione dei consumi.

 

PIL ITALIANO -4,4% NEL 2009

 

Il pil italiano si contrarra' quest'anno del 4,4% e nel 2010 dello 0,4%. Lo prevede il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel World Economic Outlook, dal quale emerge una riduzione delle previsioni di crescita per l'Italia: in gennaio, infatti, il Fondo aveva stimato un -2,1% per il 2009 e un -0,1% nel 2010. La disoccupazione si attestera' all'8,9% quest'anno e al 10,5% il prossimo, mentre i prezzi al consumo saliranno dello 0,7% e dello 0,6% rispettivamente nel 2009 e nel 2010.

 

 

Il debito italiano si attestera' quest'anno al 115,3% del pil, mentre nel 2010 risultera' pari al 121,1%.Il debito netto 2009 sara' al 111,9% e nel 2010 al 117,5%.

 

 

-2,8% PIL USA 2009, PREZZI NEGATIVI, DISOCCUPAZIONE 8,9%

Il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime di crescita per gli Usa: il pil dell'Azienda America si contrarra' quest'anno del 2,8% contro il -1,6% previsto in gennaio. Nel 2010 la crescita risultera' invariata (+1,6% in gennaio). I prezzi al consumo subiranno nel 2009 una variazione negativa pari allo 0,9%, mentre nel 2010 risulteranno pari al -0,1%. La disoccupazione quest'anno - in base ai dati contenuti nel World Economic Outlook - si attestera' all'8,9% per salire nel 2010 al 10,1%. L'economia giapponese nel 2009 scendera' del 6,2% per poi segnare il prossimo anno un aumento dello 0,5%: le precedenti stime prevedevano quest'anno una contrazione del 2,6%, mentre per il prossimo un aumento dello 0,6%. La Russia si contrarra' nel 2009 del 6% per poi salire dello 0,5% nel 2010 (-0,7% e +1,3% le precedenti stime), mentre l'economia cinese si espandera' quest'anno del 6,5% e il prossimo del 7,5% (+6,7 e +8,0% le stime precedenti).

 

 

PIL EUROLANDIA -4,2% IN 2009,IRLANDA -8%, GERMANIA -5,6%

Il pil di Eurolandia si contrarra' nel 2009 del 4,2% (-2,0% stime gennaio), mentre nel 2010 il calo risultera' pari allo 0,4% (+0,2% le previsioni di gennaio). Lo prevede il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook, nel quale stima un tasso di disoccupazione per l'area euro del 10,1% quest'anno e dell'11,5% il prossimo. I prezzi al consumo saliranno dello 0,4% nel 2009 e dello 0,6% nel 2010. La maglia nera fra le economie di Eurolandia spetta all'Irlanda, il cui pil si contrarra' nel 2009 dell'8% e nel 2010 del 3%. Il pil tedesco invece calera' quest'anno del 5,6% (-1,0% nel 2010), mentre quello finlandese del 5,2% (-1,2% nel 2010). Al di fuori dei confini europei, il Regno Unito subira' una contrazione del pil 4,1% quest'anno e dello 0,4% il prossimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre la FIAT combatte la crisi e punta al 51% di Crysler:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Indust...-conference.php

 

La UE con il commissario all'industria, non è contento della cosa:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Indust...r-Verheugen.php

 

A pensar male si fa peccato, ma che il tedesco stia tentando di bloccare la trattativa tra FIAT e Crysler con l'intento di avvantaggiare le case automobilistiche tedesche?? In fondo la Opel è in germania...

Modificato da Venon84
Link al commento
Condividi su altri siti

Barroso ha assicurato controlli.

 

Buona notizie (relativamente):

PECHINO - Dopo cinque anni di vita a Pechino, una delle città più inquinate del pianeta, la mia sensazione di un calo nello smog poteva essere dovuta a semplice assuefazione. Ma un panel indipendente di esperti internazionali conferma quello che le narici di noi residenti avvertono da qualche tempo. Nella capitale cinese l'inquinamento atmosferico dell'ultimo trimestre è stato inferiore del 25% rispetto ai 7 anni precedenti. Lo scienziato Chak Chan della Hong Kong University of Technology non ha dubbi: "E' grazie alla recessione". Per i fautori della de-crescita è un trionfo della loro tesi: la migliore cura per l'ambiente è fermare lo sviluppo.

 

Segnali simili si moltiplicano in ogni angolo del pianeta. In America, da New York a San Francisco, i pendolari costretti a risparmiare riscoprono in massa i mezzi pubblici meno inquinanti, metropolitane e treni. Le compagnie aeree a corto di passeggeri lasciano a terra molti apparecchi e disdicono i contratti di acquisto con Airbus e Boeing. Centinaia di navi portacontainer, a Hong Kong e Yokohama, Seul e Singapore, sono ferme per il crollo del commercio mondiale: anche lo smog del trasporto marittimo si riduce. In Europa 150 città hanno aderito al movimento delle Transition Town, che applicano una strategia sistematica per la riduzione dei consumi energetici.

 

Il laboratorio più vasto per misurare "l'impatto verde" della crisi è la Repubblica Popolare, che due anni fa superò gli Stati Uniti per il volume di Co2 rilasciato nell'atmosfera. Non solo a Pechino ma in tutta la Cina un effetto positivo della recessione è innegabile. Nella provincia meridionale del Guangdong hanno chiuso per bancarotta 62.400 imprese in un solo trimestre. E quindi hanno smesso di rilasciare smog. La fine della bolla speculativa immobiliare ha bloccato l'apertura di nuovi cantieri per edificare grattacieli a Shanghai. Il consumo di elettricità (prodotta da centrali a carbone) è in calo per la prima volta da decenni. Tutte le cause dell'inquinamento sono in ritirata.

 

Sulla sponda opposta del Pacifico si accumulano nei piazzali di Detroit i Suv invenduti, disertati dai consumatori. Diventa un simbolo nazionale la famiglia Wojtowicz di Alma, nel Michigan. Il marito Patrick, ex camionista di 36 anni, la moglie Melissa di 37, la figlia quindicenne Gabrielle, sono stati scelti dal giornale Usa Today come i precursori di un nuovo trend: "La frugalità del XXI secolo". I Wojtowicz hanno restituito alle banche tutte le carte di credito. Hanno disdetto l'abbonamento alla tv via cavo. Hanno venduto nei mercatini dell'usato i costosi giocattoli elettronici. Si sono ritirati in una fattoria con porcile e pollaio per allevare gli animali, e un campicello di 16 ettari per coltivare frutta e verdura. Il loro obiettivo economico è l'autosufficienza. E naturalmente uno stile di vita sostenibile. Le reazioni dei lettori di Usa Today sono entusiastiche. Il taglio dei consumi imposto alle famiglie americane dalla crisi viene nobilitato come una nuova etica, un trend di costume. Comincia a cambiare quella miriade di abitudini quotidiane che imponevano una pressione crescente sull'ecosistema.

 

Le virtù della de-crescita sembrano confermate. In realtà nel passato c'erano stati dei casi simili, che consigliano prudenza. Lo scienziato ambientale Kenneth Rahn, dell'università di Rhode Island, ricorda che quando crollò l'Unione sovietica e tutta l'Europa dell'Est entrò in una lunga crisi economica, i livelli di smog sopra il circolo polare artico diminuirono del 50%. La chiusura di tante fabbriche in Russia e nei suoi ex-satelliti aveva provocato gli stessi effetti che sono visibili vent'anni dopo in Cina. "Una riduzione dell'attività economica - dice Rahn - automaticamente abbassa i livelli di inquinamento". Ma per l'ambiente questo progresso è durevole? Il caso della crisi nel blocco ex-sovietico non è confortante. Quando la riduzione dello smog è solo un effetto dell'impoverimento, i suoi benefici sono temporanei. Le recessioni sono addirittura controproducenti se rallentano gli investimenti in nuove tecnologie verdi, penalizzate dal contro-choc petrolifero e dall'inaridirsi del credito.

 

L'industria cinese dei pannelli solari è tramortita da un crollo di esportazioni. Theolia, il colosso francese delle energie alternative, ha cancellato il progetto di creare una nuova filiale dedicata ai paesi emergenti. Il magnate americano T. Boone Pickens, che aveva in cantiere la più grande centrale eolica del mondo nel Texas, ha congelato il progetto. Un'altra impresa specializzata nell'energia generata dalle pale a vento, la britannica Centrica, ha bloccato tre piani di creazione di nuove centrali eoliche. Oltre all'improvviso ritorno di un temibile concorrente come il petrolio o il carbone a buon mercato, un handicap aggiuntivo per le fonti rinnovabili è che spesso richiedono finanziamenti a lungo termine. La crisi bancaria ha reso più difficile raccogliere fondi per progetti decennali.

 

Un indicatore dei problemi futuri è il comportamento delle compagnie petrolifere. Durante l'impennata dei prezzi del greggio, si erano scoperte una nuova vocazione verde. Ora che il greggio è precipitato sotto i 50 dollari il barile, la Shell ha già dismesso le sue attività nel solare e nell'energia eolica. Resta la speranza che i comportamenti delle grandi imprese cambino quando scatteranno gli incentivi dell'Amministrazione Obama, e 150 miliardi di dollari del bilancio federale irrigheranno il business delle fonti rinnovabili. La recessione da sola non ce la può fare.

 

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/a...h-day-2009.html

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ma non vedevamo al luce?

 

ROMA - Il Prodotto interno lordo dell'Italia è calato nei primi tre mesi dell'anno del 5,9% rispetto allo stesso trimestre del 2008. Il calo rispetto al trimestre precedente è del 2,4%. Lo rileva l'Istat, che precisa che dati tanto negativi non si registravano dal 1980, cioè dall'inizio della serie storica. Peraltro, quattro trimestri consecutivi di calo non si vedevano dal 1992-1993, quando i cali furono sei, ma di minori entità.

 

Sulla base degli attuali dati, è del 4,6% il calo della crescita già acquisito per il 2009. In pratica, spiega l'Istat, anche se i prossimi trimestri vedranno una variazione nulla, si registrerà un calo del Pil pari al 4,6%. Un dato peggiore di quello previsto dalle ultime stime del governo, inserite nella Relazione Unificata sull'Economia e Finanza (Ruef): - 4,2%.

 

Le stime dell'Istat, elaborate sulla base delle prime informazioni disponibili, indicano che nel primo trimestre 2009 "il risultato congiunturale del Pil è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi". Nel periodo, inoltre, si è avuta una giornata lavorativa in meno rispetto sia al trimestre precedente sia al primo trimestre del 2008.

 

Il confronto congiunturale con gli altri Paesi mostra che il Pil nel primo trimestre è diminuito in termini congiunturali dell'1,9 per cento nel Regno Unito e dell'1,6 per cento negli Stati Uniti, contro il -2,4% italiano. In termini tendenziali, il Prodotto è calato del 4,1 per cento nel Regno Unito e del 2,6 per cento negli Stati Uniti, contro il 5,9% dell'Italia.

 

Inflazione corretta al ribasso. Ad aprile l'inflazione ha registrato una variazione dello 0,2% rispetto a marzo e una variazione dell'1,2% rispetto allo stesso mese del 2008. E' quanto comunica l'Istat, rivedendo al ribasso dello 0,1% le stime preliminari (che indicavano rispettivamente 1,3% e 0,2%). Il dato tendenziale di aprile è stabile rispetto a marzo.

 

Pil zona euro ed euro-27. Nel primo trimestre 2009 il Pil dei Paesi della zona dell'euro, così come quello dell'Unione europea, ha fatto registrare un calo del 2,5% rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto Eurostat, l'ufficio europeo di statistica, nella stima flash pubblicata oggi. Nel quarto trimestre 2008 il tasso di crescita era calato dell'1,6% nella zona dell'euro e dell'1,5% nell'Ue-27. Su base annua, il calo nel primo trimestre dell'anno è stato del 4,6% nella zona dell'euro e del 4,4% nell'Ue contro una contrazione dell'1,4% in entrambe le zone nel trimestre precedente.

 

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/e...-trimestre.html

 

il debito pubblico schizza sempre più

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno tutti,

ieri Barak Obama, in pubblico discorso a New Mexico, ha ammesso, che la situazione con debito pubblico degli Stati Uniti non è sostenibile, ecco la quote:

RIO RANCHO, New Mexico (Reuters) – President Barack Obama raised the prospect on Thursday that China and other nations could stop buying U.S. debt and said the United States needed to tackle its deficit to avoid long-term economic damage.

 

"The long-term deficit and debt that we have accumulated is unsustainable. We can't keep on just borrowing from China or borrowing from other countries," Obama told a town hall meeting event in New Mexico.

 

"We have to pay interest on that debt and that means that we're mortgaging our children's future with more and more debt," he said.

 

China is the single largest holder of U.S. debt and owned $744 billion worth of U.S. government securities at the end of February, the latest month for which data is available, according to the U.S. Treasury.

 

Obama said the debt situation would create greater economic problems if foreign countries like China lost their appetite for U.S. treasuries.

 

"What's also true is at some point they're just going to get tired of buying our debt," he said.

 

"And when that happens, we will really have to raise interest rates to be able to borrow and that will raise interest rates for everybody."

 

The White House estimated earlier this week the U.S. budget deficit will be $1.84 trillion for the fiscal year that ends September 30.

 

Obama has pledged to halve the U.S. deficit within four years despite implementing economic stimulus measures that will make it larger in the short term.

 

Una nota personale, alzando i tassi di interessi su TBils, si aggravano di molto gli oneri per interessi maturati sul bilancio federale. Non mi sembra una via d'uscita.

 

Saluti,

Debugger.

Modificato da Debugger
Link al commento
Condividi su altri siti

Se cresce il PIL crescono le tasse (evasori permettendo), se crescono le tasse in teoria il debito pubblico dovrebbe diminuire, a condizione di usare almeno parte delle risorse aggiuntive per farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se cresce il PIL crescono le tasse (evasori permettendo), se crescono le tasse in teoria il debito pubblico dovrebbe diminuire, a condizione di usare almeno parte delle risorse aggiuntive per farlo.
Dipende, può sempre crescere il PIL proprio basandosi sul debito pubblico, vedi i ruggenti anni 80 craxiani.

Si stava parlando, ovviamente, della situazione contingente, in questo preciso momento storico: dato che i tassi di interesse sono diminuiti vorticosamente, il debito pubblico, a prescindere dal PIL, cosa fa?! Non può che diminuire, non "schizzare", come detto da qualcuno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno tutti,

ieri Barak Obama, in pubblico discorso a New Mexico, ha ammesso, che la situazione con debito pubblico degli Stati Uniti non è sostenibile, ecco la quote:

 

 

Una nota personale, alzando i tassi di interessi su TBils, si aggravano di molto gli oneri per interessi maturati sul bilancio federale. Non mi sembra una via d'uscita.

 

Saluti,

Debugger.

 

Si, dice che il debito pubblico non è sostenibile per farti capire che si deve cambiare rotta. Un pò come Bush 3-4 anni fa disse che gli USA devono smettere di dipendere dal petrolio altrui, non mi sembrano discorsi fuori dal normale in una democrazia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si stava parlando, ovviamente, della situazione contingente, in questo preciso momento storico: dato che i tassi di interesse sono diminuiti vorticosamente, il debito pubblico, a prescindere dal PIL, cosa fa?! Non può che diminuire, non "schizzare", come detto da qualcuno!

 

Il debito pubblico italiano raggiunge un nuovo record: nel terzo mese del 2009 si è attestato a 1.741,275 miliardi contro i 1.707,410 del precedente picco segnato a febbraio. A comunicarlo è il Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d'Italia sull'andamento della finanza pubblica.

 

Secondo i dati diffusi, continuano a calare le entrate tributarie: nel primo trimestre 2009 si sono attestate a 81,016 miliardi, che significa circa 4 miliardi in meno rispetto agli 85,075 dei primi tre mesi dello scorso 2008. Il calo percentuale è del 4,8%: il dato è calcolato al netto dei fondi speciali per della riscossione, cioè importi già incassati ma non ancora suddivisi tra tasse e contributi.

 

Questi dati testimoniano come la recessione abbia tagliato le gambe ai redditi delle famiglie e ai conti delle imprese, senza contare che i crolli in Borsa hanno fatto sparire di colpo gli incassi riscossi in tempi migliori. Mentre l'evasione fiscale rimane lì, come un convitato di pietra.

 

Il segretario confederale della Cgil, Agostino Megale, spiega: “La Cgilha da tempo lanciato l’allarme sul calo delle entrate che nel 2009, a fronte di una caduta del Pil del 4,4%, rischia di essere addirittura superiore a quella del 2008. Solo nel primo trimestre 2009 mancano all’appello 4 miliardi di euro, il 4,8% in meno rispetto allo scorso anno, che rischiano di tradursi in una perdita complessiva di più di 15 miliardi se non si prenderanno seri provvedimenti”.

 

http://www.businessonline.it/news/8743/Deb...Marzo-2009.html

L'istituto di statistica sottolinea anche che il calo già acquisito per quest'anno, se l'andamento del Pil rimarrà invariato nei prossimi trimestri, è pari a -4,6%. I dati italiani, spiega ancora l'Istat, sono confrontabili con quelli del Regno Unito e degli Stati Uniti. Nel Regno Unito nel primo trimestre il Pil è diminuito in termini congiunturali dell'1,9% e dell'1,6% negli Usa. In termini tendenziali il Pil è sceso del 1,1% nel Regno Unito e del 2,6% negli Stati Uniti.

I numeri dell'Italia sono risultati non troppo distanti da quelli del Pil dell'Eurozona (-2,5% su base congiunturale e -4,6% su base annuale). Anche la Germania ha diffuso oggi le statistiche sul Pil, evidenziando nel primo trimestre del 2009 una contrazione dell'economia del 3,8% rispetto al trimestre precedente. Nel quarto trimestre il calo è stato del 2,2% ed in quello precedente dello 0,5%. Su base annua si evidenzia invece un decremento dell'1,8%. Il Pil francese, invece, è sceso dell'1,2% nel 1° trimestre dell'anno e del 3,2% su base annua. Crolla anche il PIL dell'Olanda, del 2,8% su base trimestrale e del 4,5% annuale. Relativamente all'Austria, il Prodotto Interno Lordo ha registrato una contrazione del 2,8% evidenziando una frenata del 3,6% su base annuale. Si prevede recessione anche per la Grecia. Il Pil greco è cresciuto nel primo trimestre di appena lo 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2008, evidenziando però un calo dell'1,2% sul trimestre. Infine è risultato in picchiata il prodotto interno lordo russo, evidenziano un calo del 9,5% rispetto all'analogo trimestre 2008.

 

http://finanza.repubblica.it/News_Dettagli...amp;codnews=754

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno a tutti,

The Wall Street Journal ha pubblicato un articolo Divided We Stand, ecco alcuni quote:

In the midst of economic troubles, an aggrandizing Washington is gathering even more power in its hands. The Obama Administration, while considering replacing top executives at Citigroup, is newly appointing a “compensation czar” with powers to determine the retirement packages of executives at firms accepting federal financial bailout funds. President Obama has deemed it wise for the U.S. Treasury to take a majority ownership stake in General Motors in a last-ditch effort to revive this Industrial Age brontosaurus. Even the Supreme Court is getting in on the act: A ruling this past week awarded federal judges powers to set the standards by which judges for state courts may recuse themselves from cases.

 

All of this adds up to a federal power grab that might make even FDR’s New Dealers blush. But that’s just the point: Not surprisingly, a lot of folks in the land of Jefferson are taking a stand against an approach that stands to make an indebted citizenry yet more dependent on an already immense federal power. The backlash, already under way, is a prime stimulus for a neo-secessionist movement, the most extreme manifestation of a broader push for some form of devolution. In April, at an anti-tax “tea party” held in Austin, Governor Rick Perry of Texas had his speech interrupted by cries of “secede.” The Governor did not sound inclined to disagree. “Texas is a unique place,” he later told reporters attending the rally. “When we came into the Union in 1845, one of the issues was that we would be able to leave if we decided to do that.”

 

Thousands of Texans hold a ‘Tea Party’ in downtown San Antonio in April protesting federal bailouts.

 

Such sentiments resonate beyond the libertarian fringe. The Daily Kos, a liberal Web site, recently asked Perry’s fellow Texas Republicans, “Do you think Texas would be better off as an independent nation or as part of the United States of America? It was an even split: 48% for the U.S., 48% for a sovereign Texas, 4% not sure. Amongst all Texans, more than a third—35%—said an independent Texas would be better. The Texas Nationalist Movement claims that over 250,000 Texans have signed a form affirming the organization’s goal of a Texas nation.

 

Still, the precedent for any breakup of today’s America is not necessarily the one set by the musket-bearing colonists’ demanded departure from the British crown in the late 18th century or by the crisis-ridden dissolution of the U.S.S.R. at the end of the 20th century. Every empire, every too-big thing, fragments or shrinks according to its own unique character and to the age of history to which it belongs.

 

The most hopeful prospect for the USA, should the decentralization impulse prove irresistible, is for Americans to draw on their natural inventiveness and democratic tradition by patenting a formula for getting the job done in a gradual and cooperative way. In so doing, geopolitical history, and perhaps even a path for others, might be made, for the problem of bigness vexes political leviathans everywhere. In India, with its 1.2 billion people, there is an active discussion of whether things might work better if the nation-state was chopped up into 10 or so large city-states with broad writs of autonomy from New Delhi. Devolution may likewise be the future for the European continent—think Catalonia—and for the British Isles. Scotland, a leading source of Enlightenment ideas for America’s founding fathers, now has its own flourishing independence movement. Even China, held together by an aging autocracy, may not be able to resist the drift towards the smaller.

 

Saluti,

Debugger

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...