Wildweasel 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Ragazzi immagginate di avere uno stormo da equipaggiare in questo caso il 32° di Amendola e in produzione c'erano AMX e F-20 Tigershark(che purtroppo non fu mai messo in produzione)quale scegliereste? Io personalmente l'F-20 tigershark a causa del suo basso costo ma anke per le sua capacita supersoniche di manovrabilità e di caccia bombardiere e poi come linea è anche più bello dell'AMX fatemi sapere che ne pensate!!! Quote Link to post Share on other sites
Sparviero 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 io avrei comunque preferito l'amx... nelle varie esercitazioni internazionali e nelle operazioni reali in cui ha partecipato si è dimostrato un caccia versatile e soprattutto non poi così malvagio... e comunque, insieme ai vari aggiornamenti dell'f104, ha tenuto vitale la nostra azienda aeronautica... altrimenti la partecipazione a progetti come l'f35 ce la sognavamo... Quote Link to post Share on other sites
Damiano_Tomcatter 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Ma perchè dovrei scegliere un aereo mai entrato in produzione? ci sarà qualche motivo no? L'AMX va più che bene.. e poi per l'attacco al suolo abbiamo anche il Tornado se non bastasse Quote Link to post Share on other sites
Guest intruder Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Ragazzi immagginate di avere uno stormo da equipaggiare in questo caso il 32° di Amendola e in produzione c'erano AMX e F-20 Tigershark(che purtroppo non fu mai messo in produzione)quale scegliereste?Io personalmente l'F-20 tigershark a causa del suo basso costo ma anke per le sua capacita supersoniche di manovrabilità e di caccia bombardiere e poi come linea è anche più bello dell'AMX fatemi sapere che ne pensate!!! Sicuramente l'F20 era superiore all'AMX, ma non entrò mai in produzione per ragioni già discusse. Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Al massimo per l'Italia si poteva pensare all'F-16 per sostituire anche gli Spilloni, ma l'F20, anche solo per questioni di prestigio, non ce lo potevamo permettere. Poi il tigershark non è assolutamente un aereo studiato per CAS e GA come può esserlo un AMX, di certo non rientrava nella specifica. Quote Link to post Share on other sites
Guest Andrea29 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 infatti l'f20 era un caccia con prestazioni eccellenti e a noi serviva un cas attacco al suolo come il ghibli comunque per rispondere alla tua domanda di sicuro l'f20 Quote Link to post Share on other sites
lender 1 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Al massimo per l'Italia si poteva pensare all'F-16 per sostituire anche gli Spilloni, ma l'F20, anche solo per questioni di prestigio, non ce lo potevamo permettere.Poi il tigershark non è assolutamente un aereo studiato per CAS e GA come può esserlo un AMX, di certo non rientrava nella specifica. Diciamo che, a livello teorico, non ci saremmo potuti permettere l'F-20 per motivi di prestigio, ma a livello pratico il nostro prestigio è andato avanti sotto forma di leasing e interventi di restauro Poi, effettivamente, l'F-20 e l'AMX sono due aerei che rispondono a specifiche diverse, non sono confrontabili. Quote Link to post Share on other sites
Doiman 1 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 infatti l'f20 era un caccia con prestazioni eccellenti e a noi serviva un cas attacco al suolo come il ghibli comunque per rispondere alla tua domanda di sicuro l'f20 quoto anche io per f-20 Quote Link to post Share on other sites
faber61 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 a questo punto pechè non ci siamo presi l' A-10 che ci offriva la boeing che era ed è molto meglio dell amx per il ruolo che l'italia chiedeva Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Diciamo che, a livello teorico, non ci saremmo potuti permettere l'F-20 per motivi di prestigio, ma a livello pratico il nostro prestigio è andato avanti sotto forma di leasing e interventi di restauro Poi, effettivamente, l'F-20 e l'AMX sono due aerei che rispondono a specifiche diverse, non sono confrontabili. Guarda che il mezzo d'epoca fà molto glamour e non paga il bollo Quote Link to post Share on other sites
lender 1 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Guarda che il mezzo d'epoca fà molto glamour e non paga il bollo Il problema è convincere poi gli alleati a fare dei raduni di mezzi d'epoca al posto delle esercitazioni... Una bella Spring Flag in cui potevamo invitare il Vulcan restaurato e gli Hunter privati degli Svizzeri da contrapporre ai nostri 104... Sarebbe stata una magnifica occasione per l'addestramento dei reparti SAR :rotfl: Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 N.B. SAR---->Search and Restoration Quote Link to post Share on other sites
Alpino 23 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Leggendo la scheda dell'aereo su questo sito viene da rimpiangere il mancato acquisto degli F-20. Pare fosse un eccellente aereo, moderno, che avrebbe messo la nostra AMI in grado di competere per i quasi 20 che mancavano all'arrivo degli EFA. Non capisco invece cosa c'entri con l'AMX che mi pare un aereo totalmente diverso. Quote Link to post Share on other sites
Mcarthur 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Bhè, l'AMX se avesse potuto montare l'RB 199 come da specifiche di progetto sarebbe stato un altro velivolo, purtroppo è sottomotorizzato, ringraziamo la volontà del socio tedesco in PANAVIA che ha posto il veto sull'utilizzo del motore da parte di Aermacchi.... Quote Link to post Share on other sites
Matteo90 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 F-20 purtroppo non ha mai avuto uno sviluppo Quote Link to post Share on other sites
lender 1 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Bhè, l'AMX se avesse potuto montare l'RB 199 come da specifiche di progetto sarebbe stato un altro velivolo, purtroppo è sottomotorizzato, ringraziamo la volontà del socio tedesco in PANAVIA che ha posto il veto sull'utilizzo del motore da parte di Aermacchi.... Fu davvero così? I miei ricordi dell'epoca (ovviamente appannati...) sono che la scelta fu dettata da motivazioni economiche, non sapevo di questo veto (che posso capire per gli eventuali velivoli da esportare). Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Mah lo spey era un motore ancora valido e decisamente adatto alle specifiche dell'aereo Quote Link to post Share on other sites
Mcarthur 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 (edited) Fu davvero così? I miei ricordi dell'epoca (ovviamente appannati...) sono che la scelta fu dettata da motivazioni economiche, non sapevo di questo veto (che posso capire per gli eventuali velivoli da esportare). Ho i capelli bianchi ed avevo informazioni affidabili, riguardo all'attuale propulsore le rogne date (raggiunte le 2000 ore di vita aveva la sgradevole abitudine di "saltare" ) e la spinta non esuberante (ricordiamoci che l'RB 199 poteva essere "spremuto" fino a 9.000kgs con post inserito) ed in ogni caso nei dati di progetto l'AMX doveva raggiungere mach 1.3.... Riguardo all'attuale propulsore ci fu perfino un richiamo ufficiale al costruttore da parte del ministero della difesa ed una approfondita analisi, il coefficiente di affidabilità ora buono è stato raggiunto DOPO i primi 3-5 anni dall'entrata ins rvizio, e poi gente, chiedetelo a chi li ha pilotati nei primi anni.... Edited September 11, 2008 by Mcarthur Quote Link to post Share on other sites
lender 1 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Ho i capelli bianchi ed avevo informazioni affidabili, riguardo all'attuale propulsore le rogne date (raggiunte le 2000 ore di vita aveva la sgradevole abitudine di "saltare" ) e la spinta non esuberante (ricordiamoci che l'RB 199 poteva essere "spremuto" fino a 9.000kgs con post inserito) ed in ogni caso nei dati di progetto l'AMX doveva raggiungere mach 1.3.... Riguardo all'attuale propulsore ci fu perfino un richiamo ufficiale al costruttore da parte del ministero della difesa ed una approfondita analisi, il coefficiente di affidabilità ora buono è stato raggiunto DOPO i primi 3-5 anni dall'entrata ins rvizio, e poi gente, chiedetelo a chi li ha pilotati nei primi anni.... Non fraintendermi, non mettevo in discussione il fatto che l'RB199 sarebbe stato la scelta migliore (mi pare che tecnicamente questo fosse palese anche ai tempi), semplicemente ricordavo che fosse stato scartato per risparmiare fino all'osso e non per un veto. Quote Link to post Share on other sites
Mcarthur 0 Posted September 11, 2008 Report Share Posted September 11, 2008 Non fraintendermi, non mettevo in discussione il fatto che l'RB199 sarebbe stato la scelta migliore (mi pare che tecnicamente questo fosse palese anche ai tempi), semplicemente ricordavo che fosse stato scartato per risparmiare fino all'osso e non per un veto. Questa fu probabilmente la giustificazione, a monte il veto (schifoso) da parte di MBB. Questo velivolo creò tali e tanti dissapori fra lo staff tecnico Aermacchi che l'ing Barzocchi preferì uscire dal team di progettisti, lui aveva in mente qualcosa di molto più semplice, ma mentre la guerra fredda finiva (PRIMA sarebbero serviti TANTI velivoli per contrastare l'orda di corazzati del patto di Varsavia) le specifiche mutavano e lui uomo tutto d'un pezzo non accettava volentieri i compromessi, l'AMX lo battezzò scherzosamente il "Tornadino". Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.