madmike Posted September 29, 2009 Report Share Posted September 29, 2009 in questo OTTIMO sito dovresti trovare qualcosa. http://www.aviationgraphic.com/sparta/inde...y=1&botton= Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted September 30, 2009 Report Share Posted September 30, 2009 (edited) Per curiosità, quanti blindati pesanti/leggeri del Patto di Varsavia poteva neutralizzare un G91 in battaglia? ho letto che su un terreno come il carso questo numero poteva arrivare a 100 "tanks"/aereo in circa 1h di combattimenti,ma misembra poco compatibile con le munizioni che poteva veicolare. Volevo poi chiedere se poteva effettuare un"bombardamento-in-picchiata" come i suoi colleghi della IIWW Edited September 30, 2009 by Simone Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted October 1, 2009 Report Share Posted October 1, 2009 100 "tanks"/aereo in circa 1h di combattimenti secondo me hai letto male!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted October 1, 2009 Report Share Posted October 1, 2009 Beh,se si volevano fermare igrandi numeri di mezzi corazzati nemici concedendo loro la minima avanzata possibile se non proprio così alto,ma similare, tale rapporto avrebbe dovuto essere. Sarebbe interessante sapere quale avrebbe dovuto essere il rapporto "teorico" di tank colpiti/h di volo per vincere,date le forze incampo negli anni '60,considerando chei velivoli operativi non erano migliaia,mentre i carri nemici sì, ela "profondità geografica" per il combattimento giocoforza limitata,temo che i numeri teorici dovevano essere su quell'ordine di grandezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted October 1, 2009 Report Share Posted October 1, 2009 Simone, ma ragiona.... vorrebbe dire che 20 G91 avrebbero distrutto, in un ora, l'equivalente di 7\8 fra divisioni meccanizzate e corazzate del Patto di varsavia. Ti sembra un numero realistico? Fermo restando che 100 all'ora, sono circa 2 al minuto: e che avevano, i laser di transformers? Ripeto, o hai letto male, o chi ha scritto ha messo nero su bianco una stupidaggine colossale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
David79 Posted August 6, 2011 Report Share Posted August 6, 2011 Ho trovato questo bel documentario (diviso in 5 parti) sul G91Y 1° parte http://www.youtube.com/watch?v=IQ6fhSzvUnY 2° parte http://www.youtube.com/watch?v=rCveP3xtzXo&NR=1 3° parte http://www.youtube.com/watch?v=At8uHw_Qff8&feature=related 4° parte http://www.youtube.com/watch?v=SKbh4VkkAfg&feature=related 5° parte http://www.youtube.com/watch?v=KWgC2kkm8eI&feature=related Aereo molto bello secondo me. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted August 6, 2011 Report Share Posted August 6, 2011 Quando venne valutato dall'US Army .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
David79 Posted August 6, 2011 Report Share Posted August 6, 2011 Quando venne valutato dall'US Army .... fa strano vederlo con le insegne americane Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo16 Posted August 6, 2011 Report Share Posted August 6, 2011 (edited) Un'pò di profili del Gina Edited August 6, 2011 by matteo16 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted August 7, 2011 Report Share Posted August 7, 2011 il g-91y a voler essere obbiettivi fu la versione moderna del CR 42 : tecnologia all avanguardia su una soluzione superata che peggiora addirittura il rapporto costo prestazioni . il g-91Y pur avendo gli stessi motori del F-5 non era in grado di eguagliarlo né nel ruolo aria aria né il quello al suolo , avendo meno armi a disposizione per tipo e quantità e non potendo sfruttare la potenza dei motori appieno anche l A-4 era un altro mezzo , tanto è vero che per raggiungerlo dovemmo sviluppare l AM-X Link to comment Share on other sites More sharing options...
David79 Posted August 7, 2011 Report Share Posted August 7, 2011 Però considerando che era il primo aereo con queste caratteristiche sviluppato da noi nel dopoguerra non lo butterei così a terra. IMHO Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted August 11, 2011 Report Share Posted August 11, 2011 il g-91y a voler essere obbiettivi fu la versione moderna del CR 42 : tecnologia all avanguardia su una soluzione superata che peggiora addirittura il rapporto costo prestazioni . il g-91Y pur avendo gli stessi motori del F-5 non era in grado di eguagliarlo né nel ruolo aria aria né il quello al suolo , avendo meno armi a disposizione per tipo e quantità e non potendo sfruttare la potenza dei motori appieno anche l A-4 era un altro mezzo , tanto è vero che per raggiungerlo dovemmo sviluppare l AM-X Oddio, non mi sembra un paragone da fare: il Gina era nato per il decollo e l'atterraggio da piste semipreparate a seguito di una specifica NATO, che infatti portò all'acquisto dell'aereo anche da parte della Germania e del Portogallo, il motore del modello R era un singolo Orpheus contro i due J85 dello F5, che invece era lo stesso impianto dello Y, ma anche in questo caso, si tratta di due aerei molto differenti. L'autonomia operativa era più che buona, insomma, non era poi tutta sta ciofeca. Per quanto riguarda le armi disponibili, utilizzava quelle che l'AMI e la Luftwaffe utilizzavano all'epoca per l'attacco al suolo, non esistendo missili guidati: quello che gli F5 usavano in Vietnam. L'unica differenza non da poco era il radar, e la possibilità di usare armi aria aria, ma non era, come detto, fra i requisiti. Per il resto, era un aereo robusto in linea con quanto doveva fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted August 11, 2011 Report Share Posted August 11, 2011 (edited) paragonavo il binomio CR-32/ CR-42 con il G-91 -G -91Y concordo con te parzialmente mi riferivo solo alla versione Y quelle precedenti erano in linea con lo stato del arte , solo che dopo lo stato del arte ,anche nel settore low cost, fu innalzato non a caso ho citato F-5 e A-4 che sono stato nominati da altri prima di me , certo se si chiede poco ad un aereo è certo che lo farà bene (ogni riferimento all AM-X non è casuale), solo che in quel periodo già si facevano aerei a cui si poteva chiedere di più e infatti il G-91Y non ebbe lo stesso successo delle altre versioni . il problema dei nostri mezzi è che scriviamo dei requisiti inadeguati alle esigenze di mercato , verrebbe da dire che i requisiti non vengono scritti in base alle dottrine ,ma in base alle capacità industriali , che erano indietro rispetto a quelle dei paesi concorrenti Edited August 11, 2011 by cama81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcello Posted October 11, 2015 Report Share Posted October 11, 2015 (edited) Più sopra Guest_Galland ha pubblicato a proposito del G91 austriaco: "Il ministro della difesa Graf ci manifestò la sua soddisfazione e confermò la decisione del suo governo di acquistare i G.91, tuttavia con molta circospezione fece comprendere che la conclusione dell'affare sarebbe stata facilitata se da parte del governo italiano vi fosse stata una mitigazione della pena inflitta al famigerato colonnello Kappler." Tutto ciò è assolutamente ridicolo: se il ministro della difesa austriaco intendeva portare avanti una simile iniziativa, ne avrebbe parlato con il suo omologo italiano e non certo con il rappresentante di una industria privata italiana e poi viene da chiedersi quale fosse l'interesse del ministro austriaco per il tedesco Kappler. Austria e Germania sono paesi differenti e quest'ultima acquistò , com'è noto, il jet italiano! Ben altri sono i motivi per cui il G91 non fu acquistato dagli austriaci. Edited October 11, 2015 by marcello Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted November 4, 2015 Report Share Posted November 4, 2015 (edited) Lo F-5 era tecnicamente superiore al G-91 Y e pensato apposta per le aviazioni più piccole. Non c'era nessuna possibilità di competere . Edited November 4, 2015 by engine Link to comment Share on other sites More sharing options...
dailybattlefields Posted March 2, 2019 Report Share Posted March 2, 2019 Scusatemi, vorrei chiedere se qualcuno ha qualche informazione concreta sul G-91YS, la versione sviluppata per l’aeronautica Svizzera. vorrei sapere un po’ di dati tecnici, un po’ di storia, ma sopratutto, è solamente un G-91Y con la capacità di utilizzare AIM-9? se si, potreste aiutarmi a trovare quali erano gli armamenti effettivamente usati dal G.91Y? Anche un po’ della strumentazione, inoltra, qualcuno sa che versione erano gli AIM-9? Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted March 2, 2019 Report Share Posted March 2, 2019 A pagina 178 del Volume 7 di "International Air Power Review", in un articolo dedicato ai G-91, l'Autore, il Dr Riccardo Niccoli, cita, quale missile destinato alla versione YS, lo AIM-9L ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted March 6, 2019 Report Share Posted March 6, 2019 Il G-91 YS avrebbe montato, oltre a due piloni aggiuntivi per gli AIM-9, un nuovo sistema di attacco dotato di telemetro laser e, sembra, due ulteriori piccole pinne inferiori. L'armamento previsto era il medesimo della versione standard. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciocabrio Posted April 4, 2019 Report Share Posted April 4, 2019 Il 2/3/2019 in 12:19 , dailybattlefields ha scritto: Scusatemi, vorrei chiedere se qualcuno ha qualche informazione concreta sul G-91YS, la versione sviluppata per l’aeronautica Svizzera. vorrei sapere un po’ di dati tecnici, un po’ di storia, ma sopratutto, è solamente un G-91Y con la capacità di utilizzare AIM-9? se si, potreste aiutarmi a trovare quali erano gli armamenti effettivamente usati dal G.91Y? Anche un po’ della strumentazione, inoltra, qualcuno sa che versione erano gli AIM-9? lo hanno aggiunto sul gioco war thunder...magare c'è qualche informazione li Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted April 5, 2019 Report Share Posted April 5, 2019 Il 2/3/2019 in 12:19 , dailybattlefields ha scritto: Scusatemi, vorrei chiedere se qualcuno ha qualche informazione concreta sul G-91YS, la versione sviluppata per l’aeronautica Svizzera. vorrei sapere un po’ di dati tecnici, un po’ di storia, ma sopratutto, è solamente un G-91Y con la capacità di utilizzare AIM-9? se si, potreste aiutarmi a trovare quali erano gli armamenti effettivamente usati dal G.91Y? Anche un po’ della strumentazione, inoltra, qualcuno sa che versione erano gli AIM-9? Le immagini dell'epoca lo mostrano con simulacri di AIM-B. Il modello L sarebbe venuto dopo e comunque le immagini in internet degli F5E comprati dagli svizzeri mostrano gli aerei equipaggiati con AIM 9P . La differenza del modello G91YS dall'originale G91Y non era solo dovuta alla possibilità di portare i Sidewinder, ma anche all'installazione di un nuovo sistema di puntamento basato su un telemetro laser posto nel muso, che di conseguenza era un po' più lungo , al posto di una fotocamera. Tale soluzione era molto gettonata presso la RAF ( Jaguar , Harrier , Tornado , mentre su Typhoon al momento non compare ). Per quanto riguarda gli armamenti , si usavano quelli dell'AMI dell'epoca : bombe a caduta libera Mk 83 , Mk 82 ( e forse anche quelle frenate Mk 82 Snakeye) , razziere e bombe a frammentazione BL 755. P.s. : più che War thunder è meglio procurarsi qualche buon libro o un a ricerca nel www . Link to comment Share on other sites More sharing options...
zander Posted February 13, 2022 Report Share Posted February 13, 2022 Dopo più di trent'anni di esposizione a Seattle, il G91 Pony 10 delle Frecce Tricolori è tornato definitivamente in Italia per trovare sistemazione a Volandia. https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_08/ex-solista-frecce-angelo-boscolo-cosi-mio-vecchio-fiat-g-91-stato-salvato-rottamazione-usa-ed-arrivato-volandia-f9d4d480-884c-11ec-8804-7df4f9fb61d8.shtml Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loneflyer Posted March 17 Report Share Posted March 17 In occasione del centenario dell'Aeronautica Militare è stato completamente restaurato e riportato in condizioni di volo il G-91R MM6272, che dal 1985 "riposava" presso l'ISIS Malignani di Udine. Il velivolo parteciperà alla grande manifestazione aerea organizzata dall'AMI per i giorni 17 e 18 giugno sulla base di Pratica di Mare. https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/centenario-aeronautica-militare-piacenza-vola-nuovo-g-91/AEcU1ijC Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted March 28 Report Share Posted March 28 (edited) Chissà che S. Damiano non diventi un luogo attrezzato per riportare o tenere in condizioni di volo aerei storici di epoca recente ( penso, per il futuro, al 339, allo AMX o al Tornado quando non saranno più in servizio ) in modo da affiancare il GAVS . Edited March 28 by engine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Loneflyer Posted April 17 Report Share Posted April 17 Il 28/3/2023 at 22:34, engine ha scritto: Chissà che S. Damiano non diventi un luogo attrezzato per riportare o tenere in condizioni di volo aerei storici di epoca recente ( penso, per il futuro, al 339, allo AMX o al Tornado quando non saranno più in servizio ) in modo da affiancare il GAVS . Magari! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now