Thunderalex Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 E' morta la prima donna inglese in Afghanistan. Sarah Bryant, 26 anni, è tra i 4 ragazzi che sono caduti mercoledì 18 giugno mentre erano impegnati in Afghanistan in missione segreta anti terrorismo nella provincia di Helmad. Questa strage, dice il Times, è la peggiore in assoluto dalla Seconda Guerra Mondiale, a parte l'incidente aereo della Raf del settembre 2006 quando morirono 14 soldati a Kandahar. Il ruolo delle donne soldato sta cambiando in Afghanistan: non si fa più differenza di sesso nell'attribuzione delle missioni militari. Eppure, vigono ancora delle regole nell'esercito britannico che proibiscono il dispiegamento di donne in operazioni in cui si possano trovare "a stretto contatto col nemico e nella necessità di uccidere". Ma di fatto le donne vengono impiegate al fronte: rappresentano circa un quinto degli 8.000 britannici in Afghanistan (anche se costituiscono appena un decimo delle forze armate in generale). Il marito di Sarah ha dichiarato: "Era un bravissimo soldato. E' morta facendo il lavoro che amava. Mia moglie conosceva i rischi, era là perchè voleva esserci". Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 ma la missione in che consisteva? Si hanno notizie dello scontro che ne è scaturito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 (edited) Questa strage, dice il Times, è la peggiore in assoluto dalla Seconda Guerra Mondiale, a parte l'incidente aereo della Raf del settembre 2006 quando morirono 14 soldati a Kandahar. Che esagerazione! E poi dicono di noi... INFATTI non lo dice il Times! Che invece dice: It was the greatest single loss of life for the Territorial Army since the Second World War http://www.timesonline.co.uk/tol/news/poli...icle4168044.ece Edited June 24, 2008 by SML Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted June 23, 2008 Author Report Share Posted June 23, 2008 (edited) Che esagerazione! E poi dicono di noi... INFATTI non lo dice il Times! Che invece dice:http://www.timesonline.co.uk/tol/news/poli...icle4168044.ece Ma scusa, dov'è la differenza? Il fatto che si riferisca all'Esercito Territoriale? Edited June 23, 2008 by Thunderalex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 Ma scusa, dov'è la differenza? Il fatto che si riferisca all'Esercito Territoriale? Scusa e ti pare piccola la differenza? E' come dire Guardia Nazionale e Us Army... Basti solo pensare alle centinaia di morti inglesi alle Falkland.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted June 24, 2008 Author Report Share Posted June 24, 2008 Scusa e ti pare piccola la differenza? E' come dire Guardia Nazionale e Us Army... Basti solo pensare alle centinaia di morti inglesi alle Falkland.... In effetti cosa sono quattro morti... Ma non direi che è una "esagerazione", ma solo una imprecisione, non ti pare? Diciamo che, più politically correct, avresti potuti dire: "E' il numero maggiore di morti per il Territorial Army e non di tutte le forze armate inglesi. E resta comunque una tragedia". Per la cronaca le vittime inglesi delle Falkland furono 236 (per alcune fonti 255), mentre quelle argentine 750. Contarle e ricordarle non fa mai male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 In effetti cosa sono quattro morti... Ma non direi che è una "esagerazione", ma solo una imprecisione, non ti pare? Diciamo che, più politically correct, avresti potuti dire: "E' il numero maggiore di morti per il Territorial Army e non di tutte le forze armate inglesi. E resta comunque una tragedia". Per la cronaca le vittime inglesi delle Falkland furono 236 (per alcune fonti 255), mentre quelle argentine 750. Contarle e ricordarle non fa mai male. Una STRAGE, la PEGGIORE in ASSOLUTO... Quattro morti, in guerra. È un'esagerazione. Ed è anche falso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted June 24, 2008 Author Report Share Posted June 24, 2008 Una STRAGE, la PEGGIORE in ASSOLUTO... Quattro morti, in guerra.È un'esagerazione. Ed è anche falso. Scusatemi per aver postato l'articolo. Le sensibilità sono diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Scusatemi per aver postato l'articolo. Le sensibilità sono diverse. Ma dai, la notizia c'era! Mica l'hai scritto tu l'articolo, no? Ho rintracciato qualcosa, ma non sono sicuro di aver identificato l'autore/autrice, comunque non è roba pubblicata ieri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Una nuova dimostrazione, qualora ce ne fosse bisogno, degli enormi problemi causati dal personale femminile in prima linea.. il nemico lo sa, e non a caso prende di mira proprio le operatrici.. Tra l'altro il fatto di utilizzare combattenti donna non fa che incoraggiare gli stereotipi che il mondo islamico nutre nei confronti dell'occidente, cioè di una società edonista e priva di valori nella quale ci sono così pochi uomini disposti a lottare con le armi che i nostri eserciti devono arruolare le donne. Del resto questa è la realtà della guerra asimmetrica, il MoD britannico ci ha risparmiato i particolari della morte del sergente.. chissà cosa avrà pensato questa ragazza mentre moriva, evidentemente le cose non stanno proprio come la propaganda politically correct vuole far credere alle donne che vanno ad arruolarsi... e il marito anche lui militare, cosa prova, in una inversione dei ruoli dove il "guerriero" (che purtroppo non ritornerà) è diventato la sua sposa?.. Non so che dirvi ragazzi, personalmente provo una grande pena.. e un'immensa tristezza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Non sono completamente d'accordo con te Samurai. Una volta fissati dei limiti di capacità fisica (che però devono essere uguali per tutti) non mi importa il sesso di chi è in grado di soddisfarli. Personalmente credo che anche una donna abbia il diritto, se lo vuole e se, fisicamente, ne è in grado, di fare questa professione. Ovvio poi che tali requisiti siano ben diversi tra una donna imbarcata su una nave ed una parà. Ed altrettanto ovvio che, in presenza di duri requisiti, saranno molti di più gli uomini a passare (per diversa costituzione fisica). Ma (e, facendo atletica, me ne rendo conto) ci sono donne in grado di correre più a lungo del 95% delle persone che scrivono in questo forum, me compreso (è solo un esempio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Sai qual è il problema? in fanteria, sul terreno, con 35 kg di equipaggiamento addosso, non ti serve essere il migliore atleta del liceo... spesso si parla di requisiti fisici, ma il fatto è che certi requisiti sono di natura più indefinibile... è il concetto del branco di lupi, e dovrebbe essere l'essenza stessa del soldato. Qualcosa, fatemi essere politicamente scorretto, molto lontano dall'ambito fisico-psichico-comportamentale di una donna... a meno di non volerla snaturare. Credimi, non è un caso che i talebani abbiano fatto saltare per aria il mezzo della soldatessa inglese, psicologicamente hanno ottenuto un danno maggiore che se avessero annientato un plotone.. per forza di cose, i membri dell'unità dell'inglese uccisa stanno sopportando il peso psicologico di essere sopravvissuti lasciando morire un membro del gruppo che , nella psicologia maschile, avrebbero dovuto proteggere. Tutto ciò sta minando, alla base, il complesso di valori e disciplina che tiene insieme le unità combattenti occidentali Link to comment Share on other sites More sharing options...
picpus Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Non sono completamente d'accordo con te Samurai. Una volta fissati dei limiti di capacità fisica (che però devono essere uguali per tutti) non mi importa il sesso di chi è in grado di soddisfarli. Personalmente credo che anche una donna abbia il diritto, se lo vuole e se, fisicamente, ne è in grado, di fare questa professione. Ovvio poi che tali requisiti siano ben diversi tra una donna imbarcata su una nave ed una parà. Ed altrettanto ovvio che, in presenza di duri requisiti, saranno molti di più gli uomini a passare (per diversa costituzione fisica). Ma (e, facendo atletica, me ne rendo conto) ci sono donne in grado di correre più a lungo del 95% delle persone che scrivono in questo forum, me compreso (è solo un esempio) Completamente d'accordo con te Rick! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra360 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Non sono completamente d'accordo con te Samurai. Una volta fissati dei limiti di capacità fisica (che però devono essere uguali per tutti) non mi importa il sesso di chi è in grado di soddisfarli. Personalmente credo che anche una donna abbia il diritto, se lo vuole e se, fisicamente, ne è in grado, di fare questa professione. Ovvio poi che tali requisiti siano ben diversi tra una donna imbarcata su una nave ed una parà. Ed altrettanto ovvio che, in presenza di duri requisiti, saranno molti di più gli uomini a passare (per diversa costituzione fisica). Ma (e, facendo atletica, me ne rendo conto) ci sono donne in grado di correre più a lungo del 95% delle persone che scrivono in questo forum, me compreso (è solo un esempio) Quoto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted June 24, 2008 Author Report Share Posted June 24, 2008 A proposito di donne... WASHINGTON, 24 GIU - Negli Stati Uniti per la prima volta una donna e' stata nominata generale a 4 stelle, il piu' alto grado previsto nelle forze armate. Dopo 33 anni di carriera Ann Dunwoody e' stata nominata generale. 'E' un'occasione storica per il ministro della Difesa e sono fiero di attribuire una quarta stella al generale Ann Dunwoody', ha affermato il ministro della Difesa americano, Robert Gates. Sono poco piu' di un milione i soldati nelle forze di terra americane, il 14% sono donne. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 sbaglio o questa generalessa era la direttrice del carcere di abu graib ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 sbaglio o questa generalessa era la direttrice del carcere di abu graib ? Non è lei, perché ha un'altra faccia e perché quella ha fatto la fine che meritava. Magari non solo lei... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now