wingrove Posted May 17, 2008 Report Share Posted May 17, 2008 C'è un posto nell'entroterra abruzzese a 30 minuti da Silvi Marina che fà degli arosticini che sono la fine del mondo!!! SI CHIAMA PER CASO "RISTORANTE LA MUGNAIA"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Graziani Posted May 17, 2008 Report Share Posted May 17, 2008 Guarda non me lo chiedere perchè non mi ricordo proprio, ci sono andato un paio di anni fa una sola volta e mi ricordo che avevo mangiato degli arrosticini buonissimi!!! Anche ad Atri spesso fanno la saga degli arrosticini, io però ci vado solo d'estate purtroppo sono oltre 12 anni che vado a Silvi Marina!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted May 19, 2008 Report Share Posted May 19, 2008 Per gli amanti della cucina "in camicia nera" suggerisco questa interessante lettura: 37521 - Bellei, S. : Cucina autarchica. Chi mangia troppo deruba la Patria (La) (159/29x21/P/ITA). Eu 29.00 Studio sull'alimentazione e sulla gastronomia del Ventennio fascista. Le abitudini alimentari degli Italiani durante il periodo fascista, una raccolta di ricette semplici e povere tipiche dell'epoca, un'analisi della propaganda del regime che condannava gli sprechi. Interamente ill a colori. Visto che siamo OT penso non ci siano problemi per questa mia segnalazione! E perchè OT? Anzi, post interessantissimo! Grazie! Per Graziani: consiglio vivamente un località in provincia di PE, illa Celiera, la patria dei noti spiedini abruzzesi. Il ristorante non so come si chiami, ma se chiedi di "Celentano" ti sapranno dare indicazioni. Merita una nota particolare la moglie del suddetto, tipica vecchia grezza e sgorbutica che se ti arriva una sberla ti rigira tre volte, ma un collasso di risate quando sclera col marito! Tutto rigorosamente ed esclusivamente in dialetto. Wingrove: :sm: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Quanto alle birre le migliori al mondo si trovano sempre e solo in Belgio, le marche commerciali (o chimiche che dir si voglia) è meglio lasciarle stare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Anche l'Irlanda non scherza, soprattutto con le birre rosse, partendo dalla Kilkenny. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Si ma la produzione belga è, per numero di marche e qualità intrinseca del prodotto, superiore a qualunque altra, specie nelle birre trappiste delle quali vorrei segnalarne una, rossa, bionda o triple che sia, in particolare Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 (edited) Ma questa è autopubblicità! Edited May 20, 2008 by gobbomaledetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 (edited) Quanto alle birre le migliori al mondo si trovano sempre e solo in Belgio, le marche commerciali (o chimiche che dir si voglia) è meglio lasciarle stare. Cosa sarebbero le marche "chimiche"?! di che porcheria si tratta? Edited May 20, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Buonissimi gli arrosticini, ne mangio 50 a botta quando vado li in Abruzzo in estate!!!! All'anima che fegato!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Beh vai a vedere come fanno birre tipo l'Heineken e ti passa la voglia di berle, se mai l'hai avuta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatto Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 Beh vai a vedere come fanno birre tipo l'Heineken e ti passa la voglia di berle, se mai l'hai avuta. perchè come la fanno? qui da me fino a l'anno scorso facevano l'heineken,dreher, mcfarland..... e si poteva vedere da fuori (vetri tutt'intorno lo stabilimento...)benissimo tutto il sistema produttivo dalla cotta all'imbottigliamento....non sembrava niente di strano! cmq cambiando discorso sui cibi e bevande della mia zona - vino: prosecco di Valdobbiadene/Cartize, grappa - cibo: sopressa e polenta ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 adesso mi ricordo un'altro dolce..... le chiacchiere! Ristorante "La figlia di Attilio" o "Da Attilio" specialità pesce, località antistadio praticamente sulla riviera di Pescara Stelle Michelin: n.d. Stelle Wingrove (le + famose): * * * * * Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 adesso mi ricordo un'altro dolce..... le chiacchiere! Ristorante "La figlia di Attilio" o "Da Attilio" specialità pesce, località antistadio praticamente sulla riviera di Pescara Stelle Michelin: n.d. Stelle Wingrove (le + famose): * * * * * Vedo che ci sappiamo districare tra i buoni posti eh! Bisogna prenotare almeno una settimana prima, posto superbo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 (edited) Ristorante "La figlia di Attilio" o "Da Attilio" specialità pesce, località antistadio praticamente sulla riviera di Pescara Vedo che ci sappiamo districare tra i buoni posti eh! Bisogna prenotare almeno una settimana prima, posto superbo! Immagino che la figlia del suddetto Attilio pronponga agli avventori specialità mirabolanti, se c'è da mettersi in fila una settimana prima.... Edited May 21, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 Pap sei semplicemente grottesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 (edited) ottimo topic veramente interessante...anke se astemio x le rispettive aere di verona e cioè lago,valpolicella,vald'adige,soave (quasi tutti DOC o DOCG): valpolicella classico e superiore (bianco e rosso), merlot veneto, recioto e amarone (questi due sono il top dei top di Verona),soave, recioto di soave (recioto bianco) bardolino, custoza,valdadige (bianco,rosato e rosso), pinot bianco e grigio, enantio, chardonnay, casetta, lugana, passito ecc (se me ne vengono in mente altri li scriverò appena o tempo vi metto anke la zona) prodotti tipici: - formaggio monte veronese dop - marrone di san zeno dop - riso (giu nella bassa sopratutto Isola della Scala) - pesche (in valpolicella nelle zone dell'adige e nella bassa) - uva da vino - kiwi - mele e pere - funghi - orticole e frutta varia (meloni,fragole, ecc) - latte piatti tipici. -i gnocchi (evvvai il piatto nostro piu famoso) -polenta -la pearà con lingua o cotechino (la pearà è a base di pan grattato è come una salsa tipo purè un po piu liquido buonissima) però gia ke c siamo visto ke parliamo di prodotti tipici potremmo fare una piccola desrizione dove trovarli es vi piacerrebbe venire a verona e volete assaggiare l'amarone lo trovate in valpoliccella mettiamo a disposizione dei link dove cercare delle cantine e luoghi da visitare..gia ke c siamo c facciamo un giretto Edited May 21, 2008 by Gabu86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 Parlando di piaceri della tavola chi venisse ad Anguillara Sabazia potrà prendere i proverbiali due piccioni con una fava. Oltre che visitare il Museo dell'Aereonautica di Vigna di Valle (logico), potrà con ragionevole spesa ben mangiare presso il ristorante LA BORICELLA ubicato sulla strada che da Anguillara porta a Trevignano. Stupenda vista sul lago. Piatti della cucina locale, pasta fatta a mano, PIZZA SUPERLATIVA, delicatissimi fritti, dolci casalinghi. Roba da leccarsi le orecchie! Per prenotare 069968037 Io e mia moglie siamo fissi il sabato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now