Black Knight Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Mi domando, dopo aver studiato il funzionamento del singolo profilo e dell'ala, come fa un velivolo a mantenersi in volo orizontale quando il profilo è in posizione rovescai, come fa a generare la portanza necassareia per mantenere in aria?? voglio dire...nel normale profilo la differenza di pressione permette il sostentamente, ma nel caso in cui il profilo sia girato si viene lo stesso a formare questa differenza di pressione??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
max70 Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Se l'ala ha un profilo simmetrico (come in molti aerei acrobatici) in volo rovescio l'ala funziona come al "dritto"; per profili asimmetrici, in volo rovescio si genera comunque un certo Cl (coeff. di portanza) a patto di avere un sufficiente angolo di attacco. Se infatti si pensa al classico diagramma Coeff. di portanza / angolo di attacco si può intuire che diminuendo l'angolo di attacco il coeff di portanza diventa negativo (vedo se trovo un diagramma e lo posto ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
njos Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 ecco il grafico cui si riferiva max70 importante è sapere che i piloti quando volano in rovescio sfruttano anche una piccola aliquota di portanza fornita dalla fusoliera che messa ad incidenza riesce a contribuire (anche se di poco) all'equlibrio del peso del velivolo. Chiaramente non tutti i tipi di velivoli possono effettuare questa manovra senza compromettere il controllo dell'aereo. La differenza è anche questa, infatti un aereo militare o acrobatico non impiega molto per recuperare stabilità (come anche ad esempio per uscire da una vite) proprio grazie alle sue strumentazioni elettroniche e alle differenti distribuzioni di peso che influenzano i momenti di inerzia lungo i 3 assi; mentre per un grosso aereo da trasporto la manovra è impossibile vista la mole e la lentezza nei movimenti che ne causerebbero una rapida perdita di quota. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 Ti posto le risposte che all'epoca mi avevano dato quando anch'io feci la stessa domanda. http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5231 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 (edited) Tutto qua!!! Cioè abbiamo un profilo ( più o meno) simmetrico e relativo angolo di calettamento.. ………al volo rovescio la strada è ancora lunga…. Questo è un interessante progetto Italiano T30 KATANA WINGS Specially developed symmetrical wing section No dihedral or incidence. Edited March 31, 2008 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flanker Posted April 18, 2008 Report Share Posted April 18, 2008 Ad ogni modo, penso che il pilota debba sempre tenere leggermente in avanti la cloche... Link to comment Share on other sites More sharing options...
HB-CDH Posted April 20, 2008 Report Share Posted April 20, 2008 Il profilo simmetrico in orizzontale non può volare il pilota in volo rettilinio livellato deve tenere la barra un pò a cabrare, e in volo rovescio un pò a picchiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black Knight Posted April 20, 2008 Author Report Share Posted April 20, 2008 Il profilo simmetrico in orizzontale non può volare il pilota in volo rettilinio livellato deve tenere la barra un pò a cabrare, e in volo rovescio un pò a picchiare. Naturalmente altrimenti la pressione ghe si genera al di sotto del profilo è analoga a quella sopra e non consente di avere la differenza di pressione per poter volare e sostenersi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted April 20, 2008 Report Share Posted April 20, 2008 (edited) Lasciando agli esperti aerodinamici la disquisizione circa profilo-calettamento-diedro la cui scelta finisce per fornire determinati vantaggi ed inesorabilmente svantaggi. Non dimentichiamo che anche il propulsore deve avere determinate caratteristiche che possono consentire alla macchina di poter sostenere il volo negativo per un tempo limitato o continuo. Premettendo una piccola ma necessaria precisazione e cioè che spesso confondiamo l’assetto rovesciato (upside down) con il volo negativo . Cioè essere a testa in giù non implica essere in negativo, vedi sommità del loop, dell’avalanche, del barrel roll. E analogamente essere a testa in su non vuol dire essere in positivo, vedi top del reverse Loop, top del vertical S, top del vertical Up. Quella che sembra una banalissima precisazione in realtà è molto importante nel momento in cui si sale su un acro, soprattutto come passeggeri. A quanti di noi, la prima volta verrebbe in mente di svuotare tasche e taschini di oggetti come, monete, monetine, accendini, chiavi, portachiavi,penne matite etc. Tutti oggetti comunissimi ed innocui, presenti nelle tasche di qualsiasi persona. E innocui finche si rimane in G +, ma che sotto G- possono trasformarsi in pericolosissimi oggetti contundenti spesso origine di fastidiosi, quando non pericolosi, incidenti. Esagerazione !!!! Può darsi, Ma proprio qui a R.E. c’è un pilota (ex) che ha perso l’uso dell’occhio sx proprio per un incidente causato da un oggetto suddetto. Non a caso, le macchina Acro, vengono ripulite periodicamente con aspiratore, proprio per evitare che in volo Negativo, il pilota si ritrovi il volto bersagliato da sassolini e terriccio. Alla prossima le sensazioni del volo negativo. Edited April 22, 2008 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 Ma proprio qui a R.E. c’è un pilota (ex) che ha perso l’uso dell’occhio sx proprio per un incidente causato da un oggetto suddetto. Accidenti..... Non oso immaginare la sequenza dell'incidente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 Non dimentichiamo che anche il propulsore deve avere determinate caratteristiche che possono consentire alla macchina di poter sostenere il volo negativo per un tempo limitato o continuo. Ne sa qualcosina il mio amico che ha fatto una sfogata un tantino accentuata con il 152. Nell'istante nel quale si è trovato con un bank superiore a 90° l'assenza della pompa di benzina ha causato un momentaneo spegnimento del motore. Momentaneo per me che lo racconto e voi che leggete, ma vi assicuro che nel momento clou di una manovra del genere sentire il motore che ti saluta gli istanti durano anni... Il mio amico da quel momento in poi non ha mai più cercato di sfogare quando il carburante arriva al motore per caduta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 Ah, sti giovinastri… E pensare che una persona di mia conoscenza, con un velivolo in categoria semiacro e dotato di un comunissimo propulsore a carburatore, riusciva ad eseguire loop, barrel roll (anche slow),quadrifoglio,vite, rovesciamento e anche half cuban eight, senza far tossire il motore. Comunque una volta risolti i problemi di alimentazione del propulsore, siamo a metà dell’opera e cioè a livello di volo negativo a tempo limitato,generalmente non superiore ai 60 secondi. Non dimentichiamoci la lubrificazione…. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted April 28, 2008 Report Share Posted April 28, 2008 Ah, sti giovinastri… E pensare che una persona di mia conoscenza, con un velivolo in categoria semiacro e dotato di un comunissimo propulsore a carburatore, riusciva ad eseguire loop, barrel roll (anche slow),quadrifoglio,vite, rovesciamento e anche half cuban eight, senza far tossire il motore. Comunque una volta risolti i problemi di alimentazione del propulsore, siamo a metà dell’opera e cioè a livello di volo negativo a tempo limitato,generalmente non superiore ai 60 secondi. Non dimentichiamoci la lubrificazione…. Non posso far altro che dire . Link to comment Share on other sites More sharing options...
NICO-JSF Posted July 13, 2008 Report Share Posted July 13, 2008 Ad ogni modo, penso che il pilota debba sempre tenere leggermente in avanti la cloche... mmm ??? in avanti ?? cosi si sfracella per terra ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 mmm ??? in avanti ?? cosi si sfracella per terra ??? In volo rovescio i comandi si invertono se spingi in avanti la cloche l'aereo tende a salire. Comunque si tiene la cloche in avanti perchè l'aereo subisce una deportanza siccome il profilo alare viene capovolto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Bhè un tizio è riuscito a fare pure un Barrel Roll con il 707... Insomma...Con un bel pò di pelo e facendo le cose con metodo..."se pò fa" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Bhè un tizio è riuscito a fare pure un Barrel Roll con il 707..... Si! E i fotogrammi successivi del film mostrano una squadra di 100 inservienti, che armati di paletta e secchiello, pazientemente cercano di raccogliere tutto ciò che è rimasto del 707 e del tizio!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Si!E i fotogrammi successivi del film mostrano una squadra di 100 inservienti, che armati di paletta e secchiello, pazientemente cercano di raccogliere tutto ciò che è rimasto del 707 e del tizio!!! Quindi non si possono fare barrel roll con aerei di un certo calibro? Neanche a altezze elevate? Il barel roll far girare su se stesso l'aereo lungo l'asse longitudinale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 (edited) Era una Battuta! Se un aereo è in grado di eseguire o meno una determinata manovra,non lo dice dave, tizio o caio, ma il manuale di volo del velivolo. Il barrel Roll (roll a botte) comporta una rotazione attorno all’asse longitudinale combinata ad un movimento sinuoso sull’asse trasversale. Edit Aggiungo, se non ricordo male su youtube dovrebbe esserci un video del genere!!! Edited July 18, 2008 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Scusa Dave non avevo capito che era una battuta Comunque grazie!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 (edited) tratto da Aerobatics - Neil Williams ....non avevo capito che era una battuta!!! Nessun problema! A volte non mi capisco neanche Io! Edited July 18, 2008 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted July 19, 2008 Report Share Posted July 19, 2008 (....)Edit Aggiungo, se non ricordo male su youtube dovrebbe esserci un video del genere!!! Link Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 ehehe i collaudatori se ne fregano sempre dei manuali... (sigh.. La connessione da casa è down..Sono in astinenza da Forum) Link to comment Share on other sites More sharing options...
LorK Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 che video strabello!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 (edited) ehehe i collaudatori se ne fregano sempre dei manuali.. Takumi !!!!!!! Il manuale di volo lo SCRIVONO i collaudatori Edited July 21, 2008 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now