vorthex Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 ma siamo pazzi!!?!?!? un hangar non deve essere usato come autorimessa, altrmenti gli elicottori dove li mettiamo??? inoltre, usando l'hangar come autorimessa si perde quasi totalmente la funziona H della LHD io sono sempre per un LPD rotterdam "style"... o se proprio ci tenete ad una LHD, facciamo come gli inglesi con la formula 1 LHP (senza bacino cioè, perchè non c'è posto in 20000 tonnellate) + 2 LPD Link to comment Share on other sites More sharing options...
CORAZZATO93 Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 Io direi una LHD da 27000 t. con capacità di carico di f-35, per sostituire il cavour quando è alle riparazioni o quando costo troppo mandarlo ingiro per missioni inutili; e due/tre LPD da 18/20/21000 t. per missioni anfibie con cui dovrebbero trasportare uomini, materiale, e mezzi pesanti, grazie anche al bacino allagabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marvin Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 Ipotizando che fincantieri abbia studiato (di tempo ne ha avuto e ne avrà molto) un progetto modulare da cui vengono fuori le 3 navi note (sul mio sito). Prendiamo come riferimento le Mistral20.000 tonn, 2 LCAC, hangar per 16 elicotteri pesanti e 450 di truppa o 900 per brevi periodi. Il requisito descritto da Marvin ci può stare per la LHD, fai un hangar più piccolo da 10 eh-101 e dovresti recuperare circa 2000 metri cubi eliminando lo spazio di 6 EH. Si potrebbero ricavare circa 600 metri quadri e dovresti raggiungere i 600 di truppa e forse 1000 sul breve periodo. La versione con isola continua è ancora meglio ponendo l'hangar a livello ponte. Cosa che io gia sostengo da un pezzo! Venduto il fatto che sono tutti traghetti, vuoi mettere a confronto i sistemi elettronici e C4I delle Wasp con quelli della BPE Se parliamo di elettronica di una Wasp allora il 95% delle navi militari in giro per il mondo sono carrette dei mari. Inoltre non illudetevi che le LPD/LHD/Ltraghetti italiane saranno tutta sta sofisticazione di elettronica. Se avranno qualcosa in più è anche perchè arriveranno 10-15 anni dopo i progetti in costruzione e comunque l'elettronica è sempre la prima cosa sulla quale si taglia... basta vedere la lista degli equipaggiamenti OPZIONALI per le FREMM... Il fatto è che è stupido continuare a riferirsi alla BPE come traghetto perchè non ci va che sia stata accostata alla Cavour da un idiota che non capisce una mazza di mezzi militari. Poi, la verità, non è che sulle navi da sbarco moderne ci sia qualcosa di meglio. Wasp e San Antonio a parte tutte le altre fanno un po' pena ad elettronica. Poi grazie al piffero che la Cavour ha più elettronica e più sofisticata, è una portaerei (con parcheggio vip per le auto dei piloti incorporato, gli manca l'idromassaggio e siamo a posto!). Domanda: è possibile utilizzare l'hangar della eventuale LHD come auto-rimessa per mezzi che arriverebbero poi sul ponte utilizzando l'elevatore? Il BPE ha lo stesso concetto, anzi addirittura l'hangar del Cavour lo puoi usare come rimessa per gli Ariete. Si, ma solo per mezzi ruotati leggeri e sacrificando in tutto o in parte le capacità di ricovero e manutenzione degli aeromobili. In tal caso non capisco perchè continuate ad ostinarvi ad essere contro la formula LHD; io rimango dell'idea che l'ideale per l'Italia sia una cosa stile Mistral francese. Non possiamo permetterci ne diversificare come fanno gli americani ne di rubare prezioso posto per gli elicotteri anfibi sulla Cavour. Io sono (in teoria) per la formula LHD VERA, da almeno 20.000 ton A VUOTO, non a peso massimo, altrimenti è molto meglio una LPD da 16.000 ton come la Rotterdam II, meno compromessi, meno costi ecc. Poi, la verità, a noi basterebbero tranquillamente un paio di Rotterdam II. Anzi, ci avanzerebbe pure spazio!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 (edited) Vorhex si chiama flessibilità. Se ti servono gli elicotteri ci metti gli elicotteri, se ti servono i carri armati ci carichi quelli. Io chiedevo se era possibile. Comunque se la MMI cambiasse idea sarei d'accordo anch'io con la formula 1 portaelicotteri + 2 LPD su medesimo scafo, ma sembra vogliano tre navi uguali, modello Santi Ok mi ha già risposto Marvin; Edited March 11, 2008 by Rick86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marvin Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 Ok mi ha già risposto Marvin; Comunque faremmo meglio a precisare se parliamo di hangar (per gli aereomobili) o autorimessa (per i veicoli). In questo caso (se ho capito bene) tu chiedevi se dall'autorimessa si può accedere all'hangar e da li al ponte di volo. Si, ribadisco, è possibile su tutte le LHA/LHD/LPH in servizio, ma per veicoli classe Hummer, Lince o BV206. Questi accedono all'hangar tramite rampe (molto simili a quelle dei parcheggi interrati) e da li al ponte di volo tramite gli elevatori, oppure, nel caso di camion tattici (ma mai oltre quelli da 6 ton di carico) tramite gru portuale e di solito mai cairichi o completamente carichi. Cannoni ed armamenti/equipaggiamenti hanno invece elevatori dedicati che collegano il ponte ai magazzini/depositi armamenti. Curiosità: sulla USS Wasp tutto ciò è impossibile a meno di non ricorrere alle gru, poichè le rampe interne sono progettate per le vecchie jeep M151, più strette e leggere degli Hummer. Dalle LHD2 in poi vi è stata una completa riprogettazione delle rampe interne. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 flessibilità è quando una nave può compiere più di un ruolo contemporaneamente od anche uno alla volta, senza intaccare il resto. quello che dici tu si chiama arrangiarsi . per esempio, noi arrangiandoci, potremmo piazzare 2 SPH-2000 sul ponte dei Santi ed ottenere dei monitori, ma questa non è flessibilità è arrangiarsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 Possiamo anche non scommettere sul fatto che le prossime unità anfibie avranno un'elettronica minimalista, perchè sarà così per risparmiare. Meglio 3 navi groviera che 1 forse 2 full optional. La lista optional delle FREMM francesi è molto lunga mentre quella delle nostre sembra accorciarsi sempre più (restano gli A70 e i Scalp). La differenza è ben visibile nell'albero con l'EMPAR pieno di accessori e quello dell'Herackles praticamente deserto e alto la metà flessibilità è quando una nave può compiere più di un ruolo contemporaneamente od anche uno alla volta, senza intaccare il resto. quello che dici tu si chiama arrangiarsi . per esempio, noi arrangiandoci, potremmo piazzare 2 SPH-2000 sul ponte dei Santi ed ottenere dei monitori, ma questa non è flessibilità è arrangiarsi. Gli Pzh-2000 da 55 tonn rischiano di sfondare il ponte Una genialta per ovviare ai stranoti problemi dei Dlp di piazzare 3-4 camion con i vls del SAMP-T, risultato 24-32 aster 30 pronti. Il radar 3d LR c'è già e pure il sistema di combattimento. Ci rimetti un elicottero ma pazienza :asd: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 (edited) Ora, scusatemi, ma se un elevatore è in grado di sollevare un EH-101 da 15t me lo spiegate perchè non dovrebbe riuscire a sollevare qualcosa di più pesante di una jeep? Ok, lo so significa arrangiarsi, non è bello, la teoria dice che è sbagliato, ecc ecc. Ma, visto che a quanto pare i soldi per diversificare non ci stanno se devi fare un eliassalto l'hangar lo riempi di elicotteri, se ti interessano di più le doti "ferry" ci metti dei veicoli terrestri. Alla fine il concetto del BPE è simile; se lo configuri come portaerei ( ) nell'hangar ci vanno gli harrier, se lo configuri come ferry nell'hangar ci vanno i mezzi terrestri. Non a caso wikipedia in spagnolo dice: Hangar: 1.000 m2 configuración anfibia 3.046 m2 (1.000 + 2.046) configuración aérea. Si tratta solo di applicare lo stesso concetto in scala ridotta a 15kt.. (dislocamento a nave scarica ). Con una LPD invece avrai anche un po di spazio in più ma gli elicotteri li devi poi mettere sul Cavour rubando il poco e prezioso spazio per i JSF. Edited March 11, 2008 by Rick86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marvin Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 (edited) Ora, scusatemi, ma se un elevatore è in grado di sollevare un EH-101 da 15t me lo spiegate perchè non dovrebbe riuscire a sollevare qualcosa di più pesante di una jeep? Perchè, come ho gia cercato di spiegare, l'elevatore potrà anche sollevarti uno Stryker, il problema è che lo Stryker ci deve arrivare all'elevatore, e quindi deve passare per delle rampe che, nella migliore delle ipotesi (Classe Wasp dalla USS Essex in poi) possono permettere l'accesso all'hangar (e da qui all'elevatore) solo a veicoli classe Hummer. Non è difficile da capire! Con una LPD invece avrai anche un po di spazio in più ma gli elicotteri li devi poi mettere sul Cavour rubando il poco e prezioso spazio per i JSF. E invece una LPD come la Rotterdam imbarca senza problemi 4 EH101 o 6 NH90. Quindi puoi avere fino a 10 elicotteri (dei quali dai 4 ai 6 possono operare in contemporanea sui ponti) in un Task Group incentrato su due unità anfibie. Edited March 11, 2008 by Marvin Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 11, 2008 Report Share Posted March 11, 2008 (edited) dimenticandoci, inoltre, che la futura BAI non avrà una componente aerea "USMC style"... Edited March 11, 2008 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sangria Posted March 13, 2008 Report Share Posted March 13, 2008 Attendo con impazienza il rapporto 2007, spero ci sia qualcosa di interessante riguardo le nuove costruzioni, soprattutto relativamente alle unità ausiliarie e a quelle anfibie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eagle spotters Posted March 25, 2008 Report Share Posted March 25, 2008 Il sito della Fincantieri è stato aggiornato. Il progetto della LPD/LHD da 15.000 t viene ora definito MULTIFUNZIONE. Guarda caso è una definizione molto simile a quanto alcuni mesi fa riportato dalla stampa su una ipotizzata nave da co-finanziare assieme alla Protezione Civile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted March 25, 2008 Report Share Posted March 25, 2008 Fosse una 20-30 metri più lunga sarebbe meglio, è a malapena più granda dei Doria. Confido nei cambiamenti all'ultimo minuto con i soldi già stanziati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted April 20, 2008 Report Share Posted April 20, 2008 A quanto pare Bertolaso è stato adeguatamente istruito: copio un articolo del Messaggero che parla di una grande esercitazione europea di Protezione Civile svoltasi in Sardegna, a cui ha partecipato anche nave San Marco: E poi c'è la nave, Nave anfibia San Marco, della MMI, prestata per l'occasione alla protezione civile. Nave San Marco ha imbarcato nei giorni scorsi a tolone volontari e mezzi provenienti da mezza europa e li ha sbarcati ad Olbia, funzionando oltretutto come centrale operativa durante la navigazione. "E' ora che l'Italia pensi di dotarsi di una nuova e più grande nave di protezione civile " afferma Giuseppe Zamberletti, universalmente riconosciuto come il padre della protezione civile italiana e spettatore di prima fila all'aeroporto di Olbia. Il comandante del San Marco, Luca Bercini, lo avvicina e li racconta dei compiti assolti dalla sua nave: "abbiamo provato la manovra di evasione di persone dalle spiagge assediate dall'incendio (...)". Zamberletti s'emoziona e s'accalora, anche il San Marco fu voluto da lui "è una nave straordinaria, dice; una nave per le emergenze ha un dissalatore e la capacità di trasformarsi in ospedale. Ma ora bisogna pensare ad una nave più grande". Nuova "nave protezione civile" in arrivo (Berlusconi&Tremonti permettendo)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
HARRIER Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 Non mi farei troppe illusioni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
freenick Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 Non mi farei troppe illusioni... La speranza è l'ultima a morire! (...potremmo anche usarlo come slogan al posto di "si può fare" che non ha portato tropp bene LOL) Link to comment Share on other sites More sharing options...
eagle spotters Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 Fonte: http://www.diritto.it/all.php?file=25416.pdf La MMI nel 2005 ha affidato all'INSEAN un contratto per la nuova LHD da Euro 28.990 Altro contratto nel 2006 per la nuova lhd DA 15.000 T ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 La MMI nel 2005 ha affidato all'INSEAN un contratto per la nuova LHD da Euro 28.990 Azz allora me la compro al posto dell'X3 e mi avanzano pure A parte gli scherzi è il contratto a costare 28.000 euro, non LPD. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 Azz allora me la compro al posto dell'X3 e mi avanzano pure A parte gli scherzi è il contratto a costare 28.000 euro, non LPD. Ma in che senso il costo del contratto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 che l' ufficio legale ha redatto il contratto per la modica cifra di 28.000 euro; pochini per un affare di quell' ordine di grandezza , immagino che sia un preliminare ed il primo di una lunga serie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 che l' ufficio legale ha redatto il contratto per la modica cifra di 28.000 euro; pochini per un affare di quell' ordine di grandezza , immagino che sia un preliminare ed il primo di una lunga serie Quello che non capisco è "costo del contratto": non si dovrebbe parlare di costo del progetto per il quale si si fa un contratto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sangria Posted October 25, 2008 Report Share Posted October 25, 2008 No, il progetto (anzi i progetti) fanno parte della specifica tecnica del contratto. il contratto prevede tempi di consegna, modalità delle stesse, prove, verifiche collaudi, forniture, materiali, pagamenti, risoluzione delle controversie, penali, clausole rescissorie, capestri etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ISAF Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 Ma alla fine standard commerciali per le navi anfibie ci possono anche stare; la vergogna è costruire le maggiori unità della flotta con tali standard per voler provare a scimmiottare le marine maggiori (ogni riferimento alla PdA e alla BPE è puramente casuale... :asd: :asd: ) Quello è falso. I BPE costruiti questo sotto i campioni militari nelle parti che criticate della nave (armamento, sensori, propulsione, sicurezza ecc ecc ecc) nel resto sono COTS utilizzati di tecnologie. Ma il verguenza è di avere un blu marino dalle metà Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 NON iniziate nuovamente con questo argomento. Alla prossima mezza parola di Itala vs Spagna non chiudo un topic, ma l'intera sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted October 27, 2008 Report Share Posted October 27, 2008 (edited) ve la siete cercata. discussione chiusa EDIT discussione riaperta e posts "inopportuni" eliminati, buon proseguimento Edited October 27, 2008 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now