Silvioriccia Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 Salve a Tutti! ho 2 domande da fare: 1) Quali sono gli effetti di un boom sonico a terra?è vero che spacca i vetri in mille pezzi (come nel film Skyfighters)? 2)Dove si può superare la barriera del suono(io sapevo che lo si può fare solo sul mare)? Scusate se sono un po' banali... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra360 Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 Io mi ricordo che una volta passo sopra casa mia un panavia tornado (almeno credo perchè l'ho appena intravisto!) che, a mio dire, andava a minimo mach-1. Ci fu un'improvviso rumore fortissimo, come non ne ho mai sentito, simile ad un'esplosione. avevano vibrato persino le finestre e le porte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 allora 1)non spacca i vetri a meno che stia volando bassissimo(cosa improbabile) anche perche se esplodessero, come minimo avrei cambiato i vetri alle mie finestre una ventina di volte (abito a un passo dall'aeroporto) 2)la barriera del suono e di 1.225 kh/h a livello del mare, mentre in alta quota, l'aria e piu rarefatta, si batte a 1.024* kh/h per altre spiegazioni sono qui ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra360 Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 ma a una quota troppo alta un caccia riesce a superare la barriera del suono? Più si sale di quota e più i motori perdono potenza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 ma a una quota troppo alta un caccia riesce a superare la barriera del suono? Più si sale di quota e più i motori perdono potenza! Se è per questo la velocità del suono nel vuoto è zero... Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted June 23, 2008 Report Share Posted June 23, 2008 ad una certa quota tutti i motori che vanno a reazione perdono potenza, perche si avvicina lo spazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 ma scusate.. in una macchina termica più l'ambiente è freddo non è il contrario? cioè il lavoro è maggiore? (mi sto basando sul ciclo di carnòt) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvioriccia Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Un aereo ad alta quota "tira" più mach perchè a)c'è meno resistenza aerodinamica(l'aria è più rarefatta) b)la velocità del suono è minore(ca 1080 km\h a 11000 m) Flankedd, io volevo sapere se è legale superare mach 1 su una zona abitata. p.s. nel display del tonado alla GA 2008, il pilota ha eseguito un fly-by a circa mach 0.9:BELLISSIMO!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 (edited) scusate l'OT, fly-by cosa significa? io sapevo solo il fly by wire che praticamente controlla le superfici dell'aereo in maniera elettronica.. Edited June 24, 2008 by Jack89 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 scusate l'OT, fly-by cosa significa? io sapevo solo il fly by wire che praticamente "volare con i cavi" elettrici... Passaggio (in volo), sorvolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Passaggio (in volo), sorvolo. ok grazie.! riprendendo le parole di silvioriccia.. il rendimento di una macchina termica viene messo in relazione con la temperatura dell'ambiente rispetto a quella del sistema.. non può essere che, a temperature molto basse, quindi ad alte quote, la macchina lavori meglio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvioriccia Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 ok grazie.! riprendendo le parole di silvioriccia.. il rendimento di una macchina termica viene messo in relazione con la temperatura dell'ambiente rispetto a quella del sistema.. non può essere che, a temperature molto basse, quindi ad alte quote, la macchina lavori meglio? si, è possibile, almeno fino a quando l'aria non diventa molto rarefatta e il motore non ha abbastanza ossigeno. fatto sta che su tutte le schede tecniche di questo sito e non solo la velocità a quota zero e quella a 11000 metri sono molto diverse. Per chi non lo sapesse, anche la frusta emette un bang sonico dato che per il principio di conservazione dell' energia, al diminuire della sezione della frusta, l'onda che si imprime con il mobimento del braccio deve accellerare, fino a superare facilmente mach 1. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 si quella della frusta la sapevo.. grazie delle risposte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvioriccia Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 si quella della frusta la sapevo.. grazie delle risposte! E dopo di un po' di tempo che la si usa, a causa dello stress fisico a cui è sottoposta l'estremità supersonica si consuma fino a macinarsi completamente! Pensa che stress deve subire un sr71 che vola a mach 3.2! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ablaze wings Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 ...volevo sapere se è legale superare mach 1 su una zona abitata... A me pare che non sia possibile a meno che non sia un emergenza, come nel caso di uno scramble, almeno io ho sempre saputo che sia così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 E dopo di un po' di tempo che la si usa, a causa dello stress fisico a cui è sottoposta l'estremità supersonica si consuma fino a macinarsi completamente! Pensa che stress deve subire un sr71 che vola a mach 3.2! orca.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvioriccia Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 Io sapevo che a mach 3 cambiava colore: da nero a blu, e che i piloti per riscaldare le razioni che avevano le appoggiavano semplicemente al vetro, che arrivava a circa 200-300°C Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 beh del vetro non faccio fatica a crederci.. l'attrito sarà assurdo..! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 E adesso da dove comincio? Allora, la velocità del suono a quota zero è di 1224 Km/h e di 1062 Km/h ad alta quota, diciamo dagli 11000 in su. Naturalmente in atmosfera internazionale standard, cioè un’atmosfera teorica che corrisponde, in parte, alla realtà (naturalmente a bassa quota a luglio, l’aria sarà diversa che a gennaio!). Il muro del suono può essere superato a qualunque quota. I valori massimi di mach si raggiungono alle alte quote. Ma i vetri si rompono o no? Se il Tornado a 60 metri di quota non vi ha rotto tutti i vetri, vi trovate a bordo di un incrociatore con vetri blindati oppure…Il Tornado non ha superato il muro del suono! Perché i vetri si rompono eccome! A 18000 metri di quota, il bang sonico non è pericoloso. A 15000 l’aumento di pressione al suolo è solo lo 0,1% . Ma sotto i 3000 metri il danno è rilevante. Oltre i 3000 può ancora avvenire. Approfittando del fatto che, molto spesso, il bang sonico si forma su più punti dell’aereo, alcuni piloti pare siano stati in grado di creare al suolo dei bang concentrati o di dirigere l’onda d’urto in punti precisi (ma qui lascio la parola a chi ricorda qualche episodio specifico). Il volo supersonico sopra i centri abitati è vietato, proprio per queste ragioni. Molte assicurazioni comprendono, tra le garanzie, anche i danni da bang sonico. http://www.sky-flash.com/boom.htm http://www.nasa.gov/centers/dryden/news/Fa...S-016-DFRC.html http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html...756C0A96E948260 http://archives.cbc.ca/science_technology/...ics/clips/1220/ http://www.globalsecurity.org/space/librar...nviro/AppC1.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hitman079 Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 Ma quel rumore che si produce quando si oltrepassa il muro del suono..lo si sente all'interno dell'aereo?No perché già fa un fracasso assurdo a sentirlo da terra,figuriamoci se si sente anke là in alto... Spero la domanda non sia troooooooppo stupida... non si sente il botto, perchè l'aereo è già aad una velocità superiore, per cui il suono rimane dietro si sente però il rumore dei motori ecc., perchè non si supera la velocità del suono attraverso la carlinga Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 o voluto fare lo sborone, dicendo che i vetri non si rompono comunque io ai tempi della guerra del kosovo sentivo minimo 1 bang sonico al giorno!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 Ovviamente l'intensità è inversamente proporzionale alla distanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 (edited) L'intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. http://it.wikipedia.org/wiki/Suono Edited June 25, 2008 by gianvito Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted June 25, 2008 Report Share Posted June 25, 2008 L'intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. http://it.wikipedia.org/wiki/Suono Vero . Ero partito scrivendo sull'intensità dei danni poi ho tagliato e non ho pensato che si potesse intendere "intensità sonora" . Comunque sono sempre proporzionalità inverse, anche se una è cubica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted June 26, 2008 Report Share Posted June 26, 2008 diciamo che tu sei stato più generale...! gianvito ha precisato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now