00281330 0 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 Immaginate di lanciare davanti a voi una pallina: la pallina tocca terra, rimbalza, descrive un arco, tocca terra ancora, rimbalza, altro arco e così via. La stessa cosa fa il suono sotto l'acqua. Descrive un arco salendo verso la superficie, poi rimbalza, altro arco e così via. In tutte le direzioni. Quindi se un sottomarino sta navigando in immersione, produce queste curve sonore, e se un sottomarino è in ascolto e si trova nel punto giusto, può captarlo da grandissime distanze. Il discorso ovviamente vale anche per il suono emesso da un sonar attivo. Le curve di convergenza variano secondo la profondità della fonte sonora e la temperatura dell'acqua. Il problema è che è molto difficile che un sottomarino in ascolto con un radar passivo (o un sottomarino che emette un segnale sonar attivo) si trovi esattamente nel punto in cui viene a coincidere una zona di convergenza. Per questa ragione i sottomarini "in caccia" variano costantemente la propria profondità, per intercettare non tanto la zona di convergenza, quanto un punto della curva di convergenza. Queste zone vengono invece meglio sfruttate dalle unità navali antisommergibile, le quali dispongono spesso di VDS, ossia di sonar a profondità variabile. Il sonar, appeso a un cavo, viene immerso ed i segnali sonar vengono emessi a intervalli regolari man mano che il sonar scende in profondità. Questo consente di creare una serie quasi continua di zone di convergenza, una delle quali probabilmente coinciderà con il bersaglio. Ovviamente un VDS può operare anche in modalità passiva. ciò signfica che una fregata antisom è straodinariamente efficace nella lotta ai sommergibili, giusto? volendo fare una classifica per i mezzi piu validi nella lotta asw: 1) fregate con sonar a profondità variabile; 2) aerei; 3) elicotteri; 4) ssk; 5) ssn. Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 la classifica, anche se una classifica per queste cose non esiste, è l'esatto contrario Quote Link to post Share on other sites
Me262-77 0 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 Giusto Vorthex, ma inverti gli aerei con gli elicotteri Quote Link to post Share on other sites
00281330 0 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 la classifica, anche se una classifica per queste cose non esiste, è l'esatto contrario questo significa che per scortare una portaerei è meglio un SSN piuttosto che una o più FREEM? In teoria l'ammiraglia francese potrebbe essere scortata unicamente da un paio di SSN e basta, per fare ipotesi, un intervento dissuasivo contro l'IRAN? Quote Link to post Share on other sites
Badman 0 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 no perché la scorta di una portaerei ,funge anche come scudo di protezione sia antimissile sia come antinave,artiglieria,siluri ecc ecc una portaerei con una scorta di soli SSK o SSN sarebbe come un grande bersaglio con scritto: shoot here...please (anche se le portaerei moderne anno un armamento proprio capace di abbattere missili e avvistarli anche a 100 km) Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 questo significa che per scortare una portaerei è meglio un SSN piuttosto che una o più FREEM? In teoria l'ammiraglia francese potrebbe essere scortata unicamente da un paio di SSN e basta, per fare ipotesi, un intervento dissuasivo contro l'IRAN? i mezzi si integrano. infatti un CBG americano dispone sempre di un paio di SSN, oltre che delle navi. Quote Link to post Share on other sites
W L'ITALIA 10 Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 I sottomarini classe Todaro hanno una struttura a doppio scafo? Quote Link to post Share on other sites
wingrove 9 Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 (edited) I sottomarini classe Todaro hanno una struttura a doppio scafo? Lo scafo è formato da due cilindri di diverso diametro, collegati tra loro da un tratto tronco-conico lungo due metri; il corpo prodiero è a scafo singolo quello poppiero è doppio. Edited June 17, 2010 by wingrove Quote Link to post Share on other sites
ANDREADORIAD553 1 Posted December 20, 2011 Report Share Posted December 20, 2011 ma l'ossigeno e l'idrogeno se non avevo letto male ( potrei anche sbagliare) mi sembra che oltre a essere immagazzinato prima della partenza si possa prendere dall'acqua grazie ad una macchina presente all'interno del sottomarino che risucchia l'acqua e ne cattura l'ossigeno e per quanto riguarda l'idrogeno viene preso grazie alla navigazione allo sorkel Quote Link to post Share on other sites
cama81 25 Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 (edited) no andrea se proprio fuori strada si parla da tempo di un apparato per elettrolisi da montare sugli ssk dotati di AIP il problema è però sempre quello dove prendere energia per scindere l' acqua il idrogeno e ossigeno .se ne riparlerà forse al prossimo MLU della classe todaro ps ripassa la chimica! l acqua è l ossido di idrogeno H2O , si ricavano entrambi gli elementi , lo snokel è un tubo di scappamento per la navigazione diesel , oltretutto in atmosfera abbonda l ossigeno non l idrogeno Edited December 21, 2011 by cama81 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.