davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 4 hai ragione dominus,ma almeno dobbiamo mettere a disposizione almeno un migliaio di uomini per far rifiatare le truppe alleate;per creare un tipo di rotazione tra le varie nazioni partecipanti. ps secondo ma e meglio trasferire 1000 uomini dal libano all'afghanistan che credo e' quello che fara silvio. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ospite maxtaxi Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 4 (modificato) Afghanista.. Lo ripeterò all’infinito!!! L’esercito italiano ha bisogno che il comandante in teatro oppure il comandante dell’operazione sia svincolato dalle briglie politiche. Inutile inviare 10, 100, 1000 operatori delle FS quando poi, per sparare una cannonata devono telefonare a Roma. Inutile dire sinistra o destra… Entrambi sono politi e i primi sono incatenati agli arcobaleni e i secondi sono ammanettati al pelato di antica memoria… Se inviano i mezzi necessari diventano veicoli di guerra, se non li mandano non hanno a cuore la salvaguardia della vita dei nostri concittadini… Lasciamo che siano le valutazioni dei nostri militari a stabilire di cosa hanno bisogno e della quantità! Vi ricordo che ultimamente gli unici giornalisti arrivati in teatro sono quelli di RAIDS mentre per tutti gli altri, le richieste sono ferme sul tavolo di Forte Braschi per l’attesa che il quadro politico istituzionale dia la sua approvazione. Libano? Missione inutile e dispersione delle poche risorse che abbiamo... Modificato 2008 Aprile 4 da maxtaxi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Blue Sky 38 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 4 Afghanista..Lo ripeterò all’infinito!!! L’esercito italiano ha bisogno che il comandante in teatro oppure il comandante dell’operazione sia svincolato dalle briglie politiche. Inutile inviare 10, 100, 1000 operatori delle FS quando poi, per sparare una cannonata devono telefonare a Roma. Inutile dire sinistra o destra… Entrambi sono politi e i primi sono incatenati agli arcobaleni e i secondi sono ammanettati al pelato di antica memoria… Se inviano i mezzi necessari diventano veicoli di guerra, se non li mandano non hanno a cuore la salvaguardia della vita dei nostri concittadini… Lasciamo che siano le valutazioni dei nostri militari a stabilire di cosa hanno bisogno e della quantità! Vi ricordo che ultimamente gli unici giornalisti arrivati in teatro sono quelli di RAIDS mentre per tutti gli altri, le richieste sono ferme sul tavolo di Forte Braschi per l’attesa che il quadro politico istituzionale dia la sua approvazione. Sono d'accordo con te Max Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Leviathan 4 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 5 io sarei per il ritiro dall'afganistan più che per l'invio di altre forze in quanto è inutile per gli interessi italiani i russi si rimasero 9 anni (1979-1988) prima di andarsene noi siamo già a 7 (2001-2008) e minimo dobbiamo stare 40 anni pe stabilizzare le cose se proprio dobbiamo restare AMX potrebbero servire (se non cascano prima ancora di decollare) Ieri Prodi ha confermato ufficialmente a Bucarest che l'Italia non manderà rinforzi, e questo è sostanzialmente giusto per le nostre possibilità. anche a me pare giusto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Dominus 32 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 5 Non è assolutamente vero che si possa fare un parallelismo con l'esperienza sovietica, comunque anche si dovesse rimanere 40 anni è sicuramente meglio che ridare ai terroristi un santuario dove operare indisturbati, anche meglio di prima. Se vuoi apriamo un topic dove confrontarci sulle differenze tra oggi e l'intervento sovietico degli anni '80 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ospite maxtaxi Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 5 Afghanistan anni 80 Assolutamente da scartare l’idea che vi sia una qualche relazione fra ora e all’epoca… L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, invase il territorio sovrano dell’Afghanistan per ragioni di interesse militare. In primis, avevano bisogno di installare un impianto radar e di intercettazioni delle onde radio che coprisse l’area mediorientale centrale. Non ultimo, controllare un paese che si era schierato apertamente con l’idea socialista stalinista-leninista. La differenza da all’ora, oggi, gli eserciti che “occupano” il paese sono riconosciuti a livello internazionale e sostenuti dalla stragrande maggioranza della popolazione. La Shura o consiglio degli anziani approva la presenza degli occidentali. In molte zone rurali ove non vi è nulla tranne che le mine, accettano la loro presenza anche se è in contrasto con i loro affari… DROGA. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
CORAZZATO93 0 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 6 Guardate che silvio ha fatto molto più di quello che dite.................................... vi ricordo che prodi è salito al potere nell'aprile del 2006 quando tutti i programmi come freccia, cavour, lince, dardo in versioni speciali e la più importante di tutte mandare i dardo, i mangusta e i predator in afghanistan erano già stati firmati da silvio berlusconi!!!!!!!!!!!! Quindi non dite che solo perchè gli aiuti sono andati adesso è grazie a prodi. Non è che se dici di mandare mezzi in teatro bellico ci vanno il giorno o settimana dopo.................... ragioniamo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Marvin 5 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 6 Guardate che silvio ha fatto molto più di quello che dite.................................... vi ricordo che prodi è salito al potere nell'aprile del 2006 quando tutti i programmi come freccia, cavour, lince, dardo in versioni speciali e la più importante di tutte mandare i dardo, i mangusta e i predator in afghanistan erano già stati firmati da silvio berlusconi!!!!!!!!!!!! MA CHE DICI, SE NON ERA PER MINNITI E FORCIERI IN COMMISSIONE DIFESA LE FREMM ED I FRECCIA OGGI CE LI SCORDEREMMO! Quindi non dite che solo perchè gli aiuti sono andati adesso è grazie a prodi. Guarda che in Afghanistan i Dardo ed i Mangusta ed i Predator ce li ha spediti il Governo Prodi, non quello Berlusconi! Non è che se dici di mandare mezzi in teatro bellico ci vanno il giorno o settimana dopo.................... ragioniamo. Gia... infatti gli AMX in Afghanistan devono ancora arrivarci nonostante Silviuccio abbia detto che l'Italia ne avrebbe schierati 6 nel 2003 o nel 2004! Per non parlare di Dardo, Ariete e Mangusta inviati in Iraq quando ormai le battaglie erano gia state combattute coi VCC1 (che c****o che abbiamno avuto a perdere solo 1 soldato in combattimento... meno male che c'era l'USAF coi suoi F16 e gli AC130!) ed il contingente era in fase di ritiro! RAGIONA TU PIUTTOSTO! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 9 Afghanistan, il contingente italiano cambia volto di Pietro Batacchi Al summit NATO di Bucarest, timidi segnali di risveglio sono giunti anche dall’Italia. Per quanto il governo Prodi abbia confermato l’intenzione di non rafforzare il contingente impegnato in Afghanistan, dalla Romania è venuta l’ufficializzazione della sua riorganizzazione sul campo. A Kabul verrà ridotto il numero di soldati, con la conseguente rinuncia al comando a rotazione della capitale con Francia e Turchia, per rafforzare i presidi di Herat e Farah. I 1.250 soldati attualmente di stanza a Kabul saranno ridotti a circa 500 entro la fine dell'estate, quando terminerà il turno di comando della capitale affidato alla Brigata Taurinense. Allo stesso tempo, ci sarà la trasformazione del comando della regione ovest in una struttura di comando di livello brigata - la prima unità ad avere questa responsabilità è la Brigata Friuli - e la sostituzione dell'attuale forza di reazione rapida italo-spagnola con un battaglione di manovra - inizialmente su base 66° reggimento di fanteria aeromobile Trieste - in modo da portare la componente operativa dagli attuali 200 uomini scarsi a oltre 700. In questo modo la nostra presenza militare ad Herat verrà rafforzata e diventerà molto più organica e omogenea. Finora i soldati italiani, se si eccettua la forza di reazione rapida e le forze speciali, hanno operato in questo settore con compiti semplicemente logistici, di supporto e assistenza senza una struttura di comando in grado di pianificare operazioni più complesse. L'utilizzo di un comando di livello brigata ampiamente rodato permetterà di aumentare significativamente le nostre capacità di pianificazione e, l'impiego di un battaglione di manovra, quelle operative. Se poi dalle urne dovesse uscire un nuovo governo di centro-destra, il contingente di stanza ad Herat potrebbe essere ulteriormente rafforzato, magari con forze fresche provenienti dal Libano, dove la presenza italiana (2.500 soldati) è sproporzionata rispetto al mandato della missione Unifil. L'Occidentale Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 11 (modificato) http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=29 bellissimo articolo di panorama,sembra che non stiamo facendo niente, ma ad herat verra' il mese prossimo un psicologo militare per i problemi di stress da combattimento cmq e tt scritto nell'articolo. Modificato 2008 Aprile 11 da davidecosenza Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
andreoso 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 12 (modificato) Ciao a tutti , sono nuovo, sikkè saluto tutti velocemente e arrivo al dunque, io sono a favore delle missioni di pace, al patto che i nostri soldati abbiamo i mezzi ed equipaggiamenti necessari alla loro sopravvivenza, e in grado di combattere se minacciati. Secondo me in Afghanistan dovremmo usare un dispositivo come usiamo in Libano, mezzi protetti, carri armati, e altri giocattolini simili.. e perchè no, potremmo avere anche aerei, non i classici predator e mangusta, che sono utili e buoni, ma allargando gli orrizzonti, con Caccia e cacciabombardieri General Dynamics F-16 Fighting Falcon; Eurofighter Tifone AMX AMX-T Panavia Tornado IDS Panavia Tornado IT-ECR Trasporto Lockheed C-130J Hercules Lockheed C-130J-30 Hercules Alenia C-27J Spartan insomma un pò quello che ci vuole, per combattere bene, un pò di buona artiglieria, e altre cose, poi dovremmo annientare la storiella delle regole di ingaggio, troppo oppressive, e unificare un solo comando, che decida cosa fare in pochi minuti, magari preziosi per svolgere tutte le mansioni possibili, in poche parole bisognerebbe combattere come gli americani e mostrare i muscoli, abbiamo ottimi soldati, di certo non sono addestrati per fare i boy scout, e svolgere la missione in ambito di mamma NATO. Ovviamente questa sarebbe una idea, ma sono curioso di sapere le vostre.. Modificato 2008 Aprile 12 da andreoso Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simon 0 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 12 Ciao a tutti , sono nuovo, sikkè saluto tutti velocemente e arrivo al dunque, io sono a favore delle missioni di pace, al patto che i nostri soldati abbiamo i mezzi ed equipaggiamenti necessari alla loro sopravvivenza, e in grado di combattere se minacciati.Secondo me in Afghanistan dovremmo usare un dispositivo come usiamo in Libano, mezzi protetti, carri armati, e altri giocattolini simili.. e perchè no, potremmo avere anche aerei, non i classici predator e mangusta, che sono utili e buoni, ma allargando gli orrizzonti, con Caccia e cacciabombardieri General Dynamics F-16 Fighting Falcon; Eurofighter Tifone AMX AMX-T Panavia Tornado IDS Panavia Tornado IT-ECR Trasporto Lockheed C-130J Hercules Lockheed C-130J-30 Hercules Alenia C-27J Spartan insomma un pò quello che ci vuole, per combattere bene, un pò di buona artiglieria, e altre cose, poi dovremmo annientare la storiella delle regole di ingaggio, troppo oppressive, e unificare un solo comando, che decida cosa fare in pochi minuti, magari preziosi per svolgere tutte le mansioni possibili, in poche parole bisognerebbe combattere come gli americani e mostrare i muscoli, abbiamo ottimi soldati, di certo non sono addestrati per fare i boy scout, e svolgere la missione in ambito di mamma NATO. Ovviamente questa sarebbe una idea, ma sono curioso di sapere le vostre.. Credo che allo stato attuale delle cose , a poco serva mandare tutta quella sfilza di velivoli. Anche perche credo che a livello logistico ed economico sarebbe un suicido. Inoltre 1) per bombardare di tanto qualche guerrigliero bastarebbero un paio di AMX e stop 2) gli F 16 che adottiamo credo siano ''ottimizzati'' per la difesa aerea . Non credo che i ribelli abbiano qualcosa da far volare 3) Il tifone deve ancora essere sviluppato per bene nel ruolo aria suolo , quindi sarebbe inutile ( almeno questo lo credo io) 4) Il tornado ecr , non è la versione specializzata nei confronti delle difese Radar ? ECR sta per Electronic Combat Reconnaissance. Non mi pare ci siano radar da fare fuori Se ho sbagliato qualche cosa chiedo venia Saluti Simone Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Rick86 8 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 13 (modificato) Aggiungere che te ne fai degli Amx-T? Invece se fossimo un paese serio come la GB potremmo spedire qualche Typhoon; una missione operativa ti dice sull'aereo più di quello che potranno mai dirti un anno di test e qualche bomba di prova sganciata a Capo Teulada. Riusciremmo a salvare la T3 e ad accellerare di molto la conversione da caccia puro a swing role dell'EF-2000. Mi risulta infatti che gli inglesi hanno veramente intenzione di far ciò. Per quel che riguarda i pacifisti gli si dice che è un caccia e non un cacciabombardiere :asd: Modificato 2008 Aprile 13 da Rick86 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
andreoso 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 13 Aggiungere che te ne fai degli Amx-T?Per quel che riguarda i pacifisti gli si dice che è un caccia e non un cacciabombardiere :asd: al diavolo i pacifisti Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Paladin 0 Segnala messaggio Inviata 2008 Aprile 16 (modificato) Bologna, 8 aprile 2008 - La Brigata aeromobile “Friuli” si appresta a raggiungere Herat dove assumerà nella seconda metà del mese di aprile la responsabilità del Regional Command West, il settore occidentale dell’Afghanistan nell’ambito dell’operazione ISAF (International Security Assistance Force).Per la prima volta il comando occidentale di ISAF sarà rilevato da una brigata, al comando del generale Francesco Arena, anche se non varieranno né i numeri dei militari impiegati né la caratteristica di multinazionalità del Regional Command West . La cerimonia di saluto ha avuto luogo l’8 aprile alla caserma Mameli di Bologna alla presenza del generale di corpo d’armata Mario Marioli, comandante del Primo comando Forze di Difesa di Vittorio Veneto. Presenti alla cerimonia anche le autorità civili, militari e religiose di Bologna e Forlì, la banda musicale della brigata paracadutisti “Folgore”, i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e i gonfaloni delle città di Bologna e Forlì. Marioli non ha nascosto le difficoltà della missione ricordando ai militari della Friuli che ”nel tipo di attività che condurrete non sono possibili rilassamenti, perchè ogni distrazione od inadempienza può essere pagata cara da voi o da chi vi sta vicino” ma ha anche rovesciato il vecchio adagio secondo il quale i militari sono ospiti delle città dove sono basati. Insistendo sull’appartenenza territoriale dei militari, Marioli si è rivolto ai militari salutando “le autorità della vostra regione, della vostra provincia e del vostro comune che ringrazio per essere presenti alla partenza dei propri cittadini in uniforme”. Il contingente in partenza sarà composto da 450 militari del comando brigata e del 66° reggimento aeromobile di Forlì. Foto di un puma con la torretta Hitrole in Afghanistan: hitrole Modificato 2008 Aprile 16 da Paladin Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 23 intanto la forza di reazione rapida italiana sembra essere intervenuto di nuovo per salvare un prt lituano. morto un soldato lituano. http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=46 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Rick86 8 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 23 A proposito si va verso una cancellazione (o riduzione) dei caveat nazionali. Ciò però, sul campo, dovrebbe portare a pochi cambiamenti in quanto Parisi, nell'ultimo anno del suo mandato, aveva autorizzato una interpretazione molto elastica dei caveat, ovvero libertà azione basta che non si sappia in Italia Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Paladin 0 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 23 Da quanto ne so io, si va verso una rimozione completa dei caveat soprattutto per andare incontro ai malumori canadesi che si potrebbero concretizzare in un ritiro delle truppe. Tuttavia non si va verso uno spostamento dei nostri soldati al fronte sud ma verso un atteggiamento molto più deciso nella nostra zona di competenza nei confronti dei distretti meno sicuri. Davide, l'articolo che hai postato non è quello giusto...postaci il nuovo link, per favore. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Little_Bird 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 26 Qualcuno sa con (più o meno) precisione quali reparti e dove sono schierati ora in A-stan? Intendo reparti italiani. Lo chiedo perchè tra cambi di comando, spostamenti, chiacchiere su futuri tipo di impego mi sono perso. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Rick86 8 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 26 (modificato) A Kabul abbiamo il secondo reggimento alpini come unità di manovra, + logistica. Inoltre se non sbaglio ci sono anche, nelle zone montuose più lontane, i ranger del Monte Cervino (era uscito un bel reportage qualche settimana fa). Ad Herat c'è la Friuli: 550 o 600 uomini del 66esimo reggimento elitrasportato sono il fulcro della nostra presenza in zona insieme ai Mangusta (6, non so dirti se del Rigel o del Vega). Ci sono poi 8 Dardo, e quindi una compagnia (almeno) di Bersaglieri (parte della QRF, se non sbaglio della Brigata Garibaldi, forse il primo reggimento bersaglieri) e le FS della TF Sarissa (circa 200 uomini, una presenza molto importante). Più il solito contorno joint: carabinieri ed elicotteri (sia EI che MMI) e la 46esima Brigata aerea per i collegamenti con l'Italia. Vedi che sono andato a memoria, e posso sbagliarmi: sul sito della Difesa oltre al secondo alpini non dice nulla Modificato 2008 Maggio 26 da Rick86 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 26 (modificato) confermo quanto detto da rick e aggiungo che nelle zone montuose vicino kabul oltre ai renger ci sono quelli del Cimic e quelli del 186 folgore che formano la task force surobi. a herat oltre alla friuli e alla compagnia dei bersaglieri del primo reggimento di cosenza ci dovrebbe essere anche una compagnia di para'. Modificato 2008 Maggio 26 da davidecosenza Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Rick86 8 Segnala messaggio Inviata 2008 Maggio 26 Confermo i parà me ne ero completamente dimenticato Campa cavallo se aspetti il sito della Difesa. Manco la Friuli è citata nella scheda "contributo nazionale" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Rick86 8 Segnala messaggio Inviata 2008 Giugno 6 Aggiornamento sull'Afghanistan: ARTICOLO COMPLETO In breve: - rispiegamento di due battle group (400 uomini l'uno) centrati uno sulla Folgore e uno sulla Friuli. Numericamente il contingente non cambia ma a livello operativo è una rivoluzione perchè le due unità di manovra saranno schierate a Farah (estremo sud della zona di nostra competenza), a sostituire i marines di Enduring Freedom, ed avranno ampia libertà di azione. - ritorna in auge l'idea di rischierare 6 AMX ad Herat - confermato il "quasi-ritiro" (rimarranno poche centinaia di uomini) da Kabul Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
davidecosenza 1 Segnala messaggio Inviata 2008 Giugno 6 Non so se sia molto attendibile perche' mi pare che sia lo stesso che ha fatto scoppiare il caso della palma della AK sui lince in afghanistan. Certo che se sarebbe vero,sopratutto il dispiegamento degli amx,sarebbe un grande passo avanti...spero che i finanziamenti crescano di pari passo senno',come e gia' capitato piu' volte, saremmo costretti a prendere i soldi dal bilancio ordinario e quasi sicuramente dall'esercizio. Spero che verra' mandato qualche elicottero da trasporto senza chiedere sempre aiuto allo zio Sam, magari un nh90 e 2 ch47... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
solamnia74 0 Segnala messaggio Inviata 2008 Giugno 6 Non so se sia molto attendibile perche' mi pare che sia lo stesso che ha fatto scoppiare il caso della palma della AK sui lince in afghanistan.Certo che se sarebbe vero,sopratutto il dispiegamento degli amx,sarebbe un grande passo avanti...spero che i finanziamenti crescano di pari passo senno',come e gia' capitato piu' volte, saremmo costretti a prendere i soldi dal bilancio ordinario e quasi sicuramente dall'esercizio. Spero che verra' mandato qualche elicottero da trasporto senza chiedere sempre aiuto allo zio Sam, magari un nh90 e 2 ch47... Altrimenti faremo ricorso alle vecchi Truppen Kammellaten http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...in_Eritrea.jpeg Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti