nighthawk 1 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 poi con l'esperienza si migliora sicuramente! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
edo 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 folgore per la colorazione maculata non perdo tempo a scrivere perchè giusta una pagina dietro l'ha fatto unholy.leggi qui dunque e mi raccomando: livrea maculata, dal post di unholy.Allora: per la verniciatura "maculata", prima si vernicia tutto l'aereo con un colore (solitamente il più chiaro della mimetica desiderata), dopodiché si procede a realizzare le "macchie" sempre dal colore più chiaro a quello più scuro. Se si usa il pennello, tratteggiare le "macchie" con cartacarbone o simile, se con l'aerografo, usare "mascherine". Sinceramente consiglio di iniziare a pennello (attenzione: certi particolari vanno verniciati prima del montaggio, altrimenti fai un pasticcio). Va detto però che il risultato ottenuto ad aerografo non è paragonabile... Il tuo aereo è venuto bene, però l'effetto "lacca" non va bene nemmeno per un prototipo appena uscito di fabbrica... Prova ad "invecchiare" un po' il tuo modello, evidenziando i pannelli... Inoltre, la prossima volta, diluisci la vernice in maniera a poter ottenere il minor spessore possibile mantenendo la copertura del colore di base della plastica. Se la vernice è troppo spessa, perdi dettagli del modello... bella scelta gabry il phantom ma una domanda: il colore bianco non l'hai preso? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gabry 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 (modificato) bella scelta gabry il phantom ma una domanda: il colore bianco non l'hai preso? No ma fortunatamente ho scoperto che mio fratello aveva tenuto delle vecchie vernici (molte ormai secche purtroppo), ma 3 o 4 non erano mai state aperte ed erano nuove di pacca oltre che recenti (tra queste pure il bianco, ne ho 2 di bianchi quidni figuriamoci) e poi alcune sono riuscite a recuperarle...mio fratello ha messo qualche goccia di diluente nel barattolino della vernice, ha cominciato a girare, e MIRACOLO è tornata a vivere...fortunamente non tutte sono da buttare....ragazzi che bello, sto cominciando ad assemblare i seggiolini verniciati con tutto il resto dei pezzi....CHE DIVERTIMENTO MAMMA MIA....lo consiglio a tutti coloro che hanno 50 euro che non gli interessano....io in tutto ho pagato 41 euro e 50....ma troppi perchè ho preso pure i 3 pennelli della thamiya che sono costati 8 euro insieme.....OCCHIO DELLA TESTA a perer mio..... ma non credete che siamo andati molto OFF TOPIC, alla fine l'argomento della discussione era l'F-18 di ciccio ( spettacolo...) Modificato 2007 Aprile 12 da Gabry Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Jack 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 Si lo so ma dato che è il primo modello ho preferito prenderlo così, e poi chi mi costringe a mettergli su gli adesivi??? certo farebbe schifo tutto bianco ma a parer mio quella degli adesivi è l'ultima cosa che farò....ho preso 3 colori e un set di 3 pennelli della Tamiya, 2 piatti e uno a punta...(sottile) i tre colori sono grigio argento per i carrelli, un colore abbastaza scuro per gli ugelli e infine un verde particolare per fare i cockpit...più la colla con l'ago sottile e il diluente...non penso ci voglia altro per fare questo modellino... se avrai voglia di applicare le decalcomanie capirai la differenza e non potari più farne a meno! mettile fidati, l'aereo guadagna moltissimo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gabry 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 Grazie mille Volevo chiedervi....ma dato che il resto dell'aereo è BIANCO, lo lascio bianco com'è ho devo aggiungerci qualche cosa di speciale? Comunque ora sono arrivato solo a fissare alcune cose sulla cabina....un inferno Divertentissimo... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
edo 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 12 Grazie mille Volevo chiedervi....ma dato che il resto dell'aereo è BIANCO, lo lascio bianco com'è ho devo aggiungerci qualche cosa di speciale? Comunque ora sono arrivato solo a fissare alcune cose sulla cabina....un inferno Divertentissimo... il mio consiglio è :mai lasciare la plastica grezza a vista! special modo se hai l'aerografo stendi un bel velo di colore bianco su tutto il modello(non troppo spesso da coprire i particolari) e dopo lasci bianco dove va bianco e colori dove va colorato! ma l'aereo è della tamiya?perchè ho provato a cercare qualche immagine su internet ma non ho trovato niente. mi piaceva vedere proprio il model kit. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Riki 0 Segnala messaggio Inviata 2007 Aprile 22 ciao!! il modello è molto carino e verniciato veramente bene (visto che a quanto ho letto hai fatto a pennello..) se posso permettermi un consiglio ripassa i bordi delle pannellature con una portamine 0.5...anche i prototipi seppur nuovi sono sempre un po sporchi... per il diorama non saprei...se vuoi realizzare il ponte della portaerei non so come aiutarti...se vuoi metterlo a terra è molto più semplice...(se vuoi realizzarlo a terra chiedi pure) ho letto nella discussione che si parlava anche di aerografi...uno a singola azione (che regola solo la portata d'ari compressa) che è buono per iniziare costa sui 15-30 euro...poi ci sono quelli a doppia azione (che regolano anche il flusso di colore...quindi permettono lavori più fini tipo le livree tedesche a macchie) costano un botto anche 2-300euro....ma lavorano bene solo hanno bisogno di una pulizia molto accurata e sono molto fragili Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti