F-14 Posted September 17, 2009 Report Share Posted September 17, 2009 come funziona un silenziatore? come è fatto internamente? nei film a volte usano delle lattine per silenziare i fucili...è un'invenzione del Cinema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
la saetta Posted September 17, 2009 Report Share Posted September 17, 2009 salve allora nei modelli che ricordo l'interno cerano dei dischi ( di vari materiali cuoio nei primi modelli metallo teflon e altro nei modelli più recenti ) distanziati fra loro e forati nel diametro della pallottola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Einherjar Posted September 17, 2009 Report Share Posted September 17, 2009 come funziona un silenziatore? come è fatto internamente? nei film a volte usano delle lattine per silenziare i fucili...è un'invenzione del Cinema? Il principio di funzionamente è semplice: vengono rallentati i gas dandogli il tempo di espandersi in maniera piu graduale, si potrebbe fare un'analogia con i palloncini quando li si fora e l'aria esce rapidamente si sente uno scoppio dovuto all'espansione rapidissima e incontrollata dell'aria. Piu si controlla e si rende graduale l'espansione dei gas e piu la cosa è silensiosa. Dal punto di vista tecnico e dei vari tipi di soppressori (termine piu corretto anzi che silenziatore) ce ne sono una valagna di tipi basati su principi diversi, quindi visto il poco tempo che ho in questi giorni l'unica cosa che posso fare è consigliarti è di cominicare da qui http://en.wikipedia.org/wiki/Suppressor e magari poi ne parliamo piu in dettaglio A proposito dei film. come dico sempre i film sono solo film, basterebbe citare il fatto che solo nei film le armi silenziate fanno "ZIP" mentre la realta è diversa.. quindi le lattine come silenziatori sono un'altra sciocchezza anche se un fondo di verita c'è: Ad'esempio in Vietnam gli americani applicavano delle bottiglie di plastica con un foro sul fondo, alla bocca delle di gia "discrete" carabine di piccolo calibro (credo 22LR, usate in circostanze particolari) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motogio Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 come funziona un silenziatore? come è fatto internamente? nei film a volte usano delle lattine per silenziare i fucili...è un'invenzione del Cinema? Oltre al link segnalato da Einherjar ti segnalo un articolo su earmi.it : Il silenziatore Ma, riassumendo in due parole, il modello "classico" e come quello che ha spiegato Saetta; un tubo contenente delle ranelle e una molla: o più semplicemente un tubo con delle ranelle e materiale fonoassorbente, come il feltro o la lana di roccia. Per l'uso di lattine tutto è possibile; costruire un silenziatore non è difficile se hai compreso come funziona; più difficile e farlo senza che ti scoppi in faccia Curiosando un pò in rete ho trovato diversi libri che spiegano come costruirli con vari tipi di materiale (lattine- filtri olio- bottiglie in pet ecc) e te ne segnalo uno: Workbench Silencers: The Art Of Improvised Designs (Se clicchi sulla copertina puoi vedere qualche pagina.) Comunque sia chi scrive quei libri che chi mette in pratica quei consigli sono tutti ottimi candidati al Darwin Award Per scrupolo riporto l'avviso che compare sulla pagina di earmi.it: ATTENZIONE: Questo è uno studio storico; i disegni indicano schemi di principio e non dettagli costruttivi. E' pericoloso montare su armi silenziatori improvvisati e può essere fonte di guai giudiziari il fabbricare o detenere silenziatori senza osservanza delle dovute formalità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
la saetta Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 salve vorrei solo aggiungere che mentre in alcuni paesi e consentito detenere silenziatori da noi non è assolutamente consigliabile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 da noi non è assolutamente consigliabile non e' consigliabile, e' reato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 (edited) grazie a tutti ora ho le idee più chiare ma davvero ci sono paesi dove è permesso tenerli? sinceramente a chi può servire un silenziatore oltre che ad assasini e 007? forse ai cacciatori? Edited September 18, 2009 by F-14 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motogio Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 grazie a tutti ora ho le idee più chiare ma davvero ci sono paesi dove è permesso tenerli? sinceramente a chi può servire un silenziatore oltre che ad assasini e 007? forse ai cacciatori? I silenziatori sono utilizzati principalmente dai cacciatori, ma e più corretto definirli bracconieri, i cacciatori rispettano la legge. Altri li usavano per la caccia ai nocivi, ma anche qui se ti beccano passi dei brutti guai. In generale una persona onesta non ha motivi di utilizzare armi munite di silenziatore (escluse naturalmente le forze armate). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 I silenziatori sono utilizzati principalmente dai cacciatori, ma e più corretto definirli bracconieri, i cacciatori rispettano la legge. vero... -cut- Altri li usavano per la caccia ai nocivi, ma anche qui se ti beccano passi dei brutti guai. In generale una persona onesta non ha motivi di utilizzare armi munite di silenziatore (escluse naturalmente le forze armate). che cosa è la caccia ai nocivi? che arma è quella nella foto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
la saetta Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 salve per caccia ai nocivi s'intende l'abbattimento di animali come le volpi che uccidono le prede nelle riserve le nutrie che mangiano le coltivazioni le cornacchie che mangiano uova l'arma sembra una carabina calibro 22 modificata per poterla smontare grazie a madmike per aver precisato che fabricare e detenere un silenziatore è un reato non ero stato chiaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motogio Posted September 18, 2009 Report Share Posted September 18, 2009 Come già detto da Saetta i nocivi sono animali selvatici che creano danni all'agricoltura o alla pastorizia. Oltre a quelli elencati si possono menzionare i topi le faine e le martore che distruggono pollai o voliere , i cinghiali che distruggono i campi di granoturco o addirittura i coyote, ma fortunatamente è un problema solo negli Stati Uniti. Ritornando al mio discorso; nelle regioni di montagna come dalle mie parti, nelle cascine ristrutturate i ghiri hanno trovato comodo fare i nidi nella lana di vetro impiegata come isolazione. Purtroppo questo loro modo di fare crea notevoli danni alle abitazioni e l'utilizzo di trappole non riesce ad essere sufficente per eliminarli (sono animali abbastanza furbi), motivo per cui alcuni proprietari utilizzano delle carabine "flobert" di piccolo calibro (come quello nella foto) dotate di silenziatore artigianale e di lampada per eliminarli. Naturalmente e severamente vietato sia l'utilizzo di tali armi che l'abbattimento dei ghiri. Inoltre le carabine si prestano bene alla caccia di bracconaggio di volatili, in special modo di viscarde (o anche chiamata cesena), probabilmente quella della foto era destinata alla caccia di volatili. Il fucile nella foto dovrebbe essere questo: Una carabina Flobert di piccolo calibro (22 long rifle) modificata per poter togliere la canna (vedi l'attacco a ghiera) e poter essere riposta in un sacco o nascosta sotto la giacca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFF Posted September 19, 2009 Report Share Posted September 19, 2009 (edited) .45''Automatic Colt Pistol = 11.43×23mm .40''Smith&Wesson = 10x22mm doppia infrazione ai sensi degli articoli 1.5b e 1.6g, +20% e riduci la firma!!! Edited September 19, 2009 by vorthex Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HPBT Posted September 19, 2009 Report Share Posted September 19, 2009 Una carabina Flobert di piccolo calibro (22 long rifle) modificata per poter togliere la canna (vedi l'attacco a ghiera) e poter essere riposta in un sacco o nascosta sotto la giacca. Scusa ma c'è un'errore di fondo o è Flobert o è 22LR, il primo è poco più di un'innesco e monta delle palle per lo più sferiche si di calibro 5,6 ma anemiche, il 22LR ha il suo perchè... C'erano parecchie carabinette degli anni 60'smontabili senza doverle modificare ( ma lo sai che casino è tagliare una canna e poi metterci un manicotto filettato e mantenere anche l'allineamento degli elementi !? ), tipo la Browning e l'AR7 Explorer che si vede anche in un film di 007. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motogio Posted September 19, 2009 Report Share Posted September 19, 2009 1) Scusa ma c'è un'errore di fondo o è Flobert o è 22LR, il primo è poco più di un'innesco e monta delle palle per lo più sferiche si di calibro 5,6 ma anemiche, il 22LR ha il suo perchè... 2) C'erano parecchie carabinette degli anni 60'smontabili senza doverle modificare ( ma lo sai che casino è tagliare una canna e poi metterci un manicotto filettato e mantenere anche l'allineamento degli elementi !? ), tipo la Browning e l'AR7 Explorer che si vede anche in un film di 007. 1) Si e no, non c'è un errore di fondo ma solo la dimostrazione pratica del detto "paese che vai usanze che trovi". Flobert, da noi in Svizzera, è sinonimo di fucile di piccolo calibro (vedi definizione su:helvetismes) e quello che ho postato è venduto come Flobert .22 lr (poi probabilmente è di un altra marca) e puoi trovarlo qui: www.waffennoser.ch. 2) Lo so che non è facile ma tieni conto che sono armi destinate a compiere reati, ma comunque sono lavori alla portata di un buon meccanico e in quel campo la fantasia non manca (vedi foto sotto). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 19, 2009 Report Share Posted September 19, 2009 Non è una cosa solo svizzera, anche in trentino ho sentito usare il termine flobert non riferito ai fucili con questo tipo di munizione ma ad armi di piccolo calibro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
la saetta Posted September 20, 2009 Report Share Posted September 20, 2009 (edited) salve vorrei contribuire da noi emiglia romagna i flobbert sono armi che utilizano I calibri 8/44 oppure 8/47,5 oppure 8 Magnum Center Fire sono microcalibri con un diametro interno di canna vicino al valore nominale, cartuccine che lanciano da 6,5 a 8 grammi di pallini e vengono usate in fuciletti leggeri, spesso monocolpo. Si usano solo per cacciare a fermo uccellini ed uccelletti tra i 7/8 e 12/13 metri. concordo con motogio sulla carabina non è una modifica difficile considerato la non eccessiva potenza del arma Edited September 20, 2009 by la saetta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted September 21, 2009 Report Share Posted September 21, 2009 vi posto un interessante link sugli ultimi sviluppi delle munizioni US ARMY e dintorni: http://www.dtic.mil/ndia/2009infantrysmall...ysmallarms.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HPBT Posted September 21, 2009 Report Share Posted September 21, 2009 1 2) Lo so che non è facile ma tieni conto che sono armi destinate a compiere reati, ma comunque sono lavori alla portata di un buon meccanico e in quel campo la fantasia non manca (vedi foto sotto). Non avevo visto che stessi scrivendo dalla Svizzera.....terra di maghi della meccanica dalla precisione proverbiale....chiedo venia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Posted September 24, 2009 Report Share Posted September 24, 2009 Saluti a tutti, scrivo qui perché mi sembra la discussione più idonea... Ieri mattina su un giornale gratuito che distribuiscono all'entrata dell'università (si chiama "Verona Oggi" o qualcosa del genere) in terza pagina c'era un articoletto che parlava di un imminente crack finanziario niente meno che della fabbrica d'armi Kalashnikov, che a detta loro si trova sugli Urali. Il resto dell'articolo spiegava cos'è l'AK-47, che è il fucile più diffuso al mondo ecc. ecc. Ora, il giornale non è certo dei più prestigiosi, però mi sembra strano che si siano inventati la notizia. In giro per internet non ho trovato nulla di specifico. Chiedo se qualche utente del forum ha informazioni o riguardo. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
la saetta Posted September 24, 2009 Report Share Posted September 24, 2009 Saluti a tutti, scrivo qui perché mi sembra la discussione più idonea... Ieri mattina su un giornale gratuito che distribuiscono all'entrata dell'università (si chiama "Verona Oggi" o qualcosa del genere) in terza pagina c'era un articoletto che parlava di un imminente crack finanziario niente meno che della fabbrica d'armi Kalashnikov, che a detta loro si trova sugli Urali. Il resto dell'articolo spiegava cos'è l'AK-47, che è il fucile più diffuso al mondo ecc. ecc. Ora, il giornale non è certo dei più prestigiosi, però mi sembra strano che si siano inventati la notizia. In giro per internet non ho trovato nulla di specifico. Chiedo se qualche utente del forum ha informazioni o riguardo. Grazie. salve per Kalashnikov si intende una gran varietà di armi prodotte in vari paesi che si rifanno al progetto di Michail Kalashnikov la semplicità e la robustezza di tali tipi di armi ne anno favorito la diffusionne non credo che esista una fabbrica d'armi Kalashnikov è più provabile che una delle varie aziende russe che produce anche armi leggere abbia dei problemi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 25, 2009 Report Share Posted September 25, 2009 Tra l'altro non me ne intendo di fabbriche di armi leggere russe ma dovrebbero essere praticamente tutte statali e penso stiano seguendo il trend putiniano dell'accorpamento, quindi vedo difficile che una grande azienda armiera Russa sia privata e trovo, di conseguenza, ancora più difficile che possa fallire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted September 25, 2009 Report Share Posted September 25, 2009 ecco la notizia: http://www.spacewar.com/reports/Bankruptcy...report_999.html MILPLEX Bankruptcy suit targets Kalashnikov maker: report by Staff Writers Moscow (AFP) Sept 22, 2009 A bankruptcy petition has been filed at a Russian court against the factory that produces the famed Kalashnikov assault rifle, the country's biggest rifle producer, reports said Tuesday. The petition against weapons producer Izhmash was accepted for examination by an arbitration court in Udmurtiya, the Russian region where the assault rifles are produced, the Gazeta newspaper and Interfax news agency reported. The court's hearing into the petition will take place on October 7, they quoted the court as saying. The petition was brought by a company in the regional capital of Izhevsk called Gremikha. But its link to the weapons maker was not made clear by the arbitration court. Izhmash makes the famed Kalishnikov, the world's best known assault rifle, which was developed by Mikhail Kalashnikov in the 1940s under the Soviet Union and is used by armies and irregular forces throughout the world. Gazeta said that despite its fame the company, which is 57 percent owned by state firm Russian Technologies, has not been spared the effects of the economic crisis amid plummeting orders for defence goods. According to the paper, it has built up 400 million rubles (13 million dollars) of overdue debts. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Posted September 25, 2009 Report Share Posted September 25, 2009 Grazie a tutti per le risposte, anche se c'è comunque qualcosa di poco chiaro, infatti come può fallire una società il cui capitale è al 57% statale? Sarebbe sufficiente mettere a punto un nuovo piano industriale e un piano di rientro per i debiti. Se lo stato da adeguate garanzie ai creditori (una fideiussione magari) non dovrebbero esserci problemi... Mi rendo conto che ragiono da italiano però, bisognerebbe conoscere il Diritto russo. Ne approfitto per fare un'altra domanda: l'AK-47 classico (o AKM) è ancora in produzione da qualche parte? oppure vengono prodotte solo le ultime versioni serie 100? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted September 25, 2009 Report Share Posted September 25, 2009 Una società puo fallire indipendentemente dal detentore del capitale, questo in ogni parte del mondo. Poi, lo Stato puo' fare (se crede) una cosa diversa, ovvero fare un aumento di capitale tale da ripianare tutti i debiti e rifinanziare la società. Ma il problema e', come per tutte le aziende: guadagna, o brucia ricchezza? se e' la seconda, DEVE fallire. Poi gli AK74 li faranno altri. Gli AK47 sono disponibili anche in Italia (ovviamente semiautomatici) io ne ho uno cinese di recentissima produzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Martinelli Posted November 14, 2009 Report Share Posted November 14, 2009 (edited) Concordo pienamente con Gianni065 messaggio inutile, +10% Edited November 14, 2009 by vorthex Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.