typhoon Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 Dal punto di vista hardware, cosa cambia tra un targeting pod E una classica torretta di questo tipo con illuminatore laser? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 Dal punto di vista hardware, a parità di qualità delle componenti, non cambia nulla. Dobbiamo presupporre però, che il pod abbia una precisione intrinseca inferiore rispetto a una installazione a torretta. Quest'ultima, infatti, è legata in modo solidale al velivolo, e pertando dovrebbe avere meno fattori di "disturbo" (penso ad accoppiamenti, tolleranze, "giochi" e vibrazioni) rispetto a un pod esterno. D'altro canto, i sistemi moderni sono tutti dotati di hardware e software che provvedono all'autoallineamento e alla stabilizzazione dei sensori, anche in tempo reale, per cui in concreto non c'è nessuna differenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted February 8, 2007 Author Report Share Posted February 8, 2007 Nel caso si usi una torretta come quella che si vede nella seconda foto, dove sono contenute tutte le apparecchiature che vediamo nel cilindro? direttamente a bordo dell'aereo/elicottero? Come mai nessuno ha mai pensato sui caccia di installarne una fissa come si fà per gli elicotteri? (F117 a parte che dovrebbe averne 2) Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 Penso per non gravare di un peso i caccia multiruolo, e perchè quella boccia deve stare fuori dalla fusoliera, generando molta resistenza. Sull'Intruder c'era, nella versione TRAM, ma era grosso e subsonico, non era tutta questa perdita di prestazioni. Sull'F-35 l' EOTS sarà molto più aerodinamico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted February 8, 2007 Author Report Share Posted February 8, 2007 Un pod scommetto che pesa di più di una soluzione fissa ed è anche più ingombrante! e non dimentichiamo che ruba pure un punto d'attacco! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 Si ma l'elettronica scalda, nel caccia ci dovrebbe essere un sistema di scambio del calore. Poi se non usato la boccia e l'avionica sono peso e resistenza gratuite. Pensa a un F-16 che gira in una Fighter Sweep con sta boccia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 @ Typhoon: per caso hai preso spunto da qualche parte per aprire questa discussione? No perchè, dai un'occhiata qua. Non la definirei una coincidenza... Te l'avevi aperta ieri sera, mentre il Sig. maxona l'ha aperta stamattina: quindi, a meno che non vi siate ispirati alla stessa fonte, vuol dire che qualcuno ci spia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted February 8, 2007 Author Report Share Posted February 8, 2007 Oppure vuol dire che maxsona e typhoon sono la stessa persona Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 non ci sto capendo più niente... e allora io chi sono? da dove vengo? dove devo andare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 il fatto che occupa una posizione d'attacco non è un grosso svantaggio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 8, 2007 Report Share Posted February 8, 2007 Se un aereo è dedicato solo all'attacco al suolo, un sensore di tipo fisso è la soluzione teoricamente migliore, dal punto di vista dell'efficacia, ma certo non dal punto di vista dei costi. Il pod ti consente di avere un numero di sistemi inferiore rispetto al numero degli aerei: se hai 10 aerei fermi mediamente per manutenzione, puoi comprare dieci pod in meno. Inoltre se il pod si guasta, lo mandi in fabbrica. Se si guasta un sistema fisso, devi fermare anche l'aereo. Lo stesso vale se devi aggiornare i sensori o sostituirli del tutto. E' vero che il pod sottrae un punto d'aggancio, ma alcuni aerei sfruttano dei punti creati apposta (F-16, per esempio) e in ogni caso, con l'uso delle armi di precisione, un punto d'aggancio in meno non è una gran perdita. Un altro vantaggio del pod è che può essere installato su qualsiasi aereo, senza richiedere modifiche aerodinamiche. Installare una torretta su un aereo che era stato progettato senza, significa un grosso lavoro di adattamento e riprogettazione. Quanto alla domanda di Typhoon, un pod di solito ha più equipaggiamenti di un sistema fisso. Il sistema fisso è solitamente perfettamente integrato con i sistemi di alimentazione e raffreddamento interni dell'aereo, mentre il pod è concepito come un aggeggio universale e il più possibile indipendente, per cui dall'aereo, al massimo, può prelevare l'energia l'elettrica ma il resto se lo deve portare appresso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Folgore89 Posted September 29, 2011 Report Share Posted September 29, 2011 Riapro la discussione, postando una domanda: qualcuno potrebbe spiegarmi come distinguere i vari pod "LITENING" tra loro? Suppongo che il pod sia esternamente identico (mentre il derivato RECCELITE si riconosce per il cilindretto che sporge inferiormente...), è però possibile distinguerne la versione in base al produttore?... per esempio, se mi trovo davanti un pod con scritto sulla superficie laterale del fusto "RAFAEL" e subito sotto sotto "ZEISS OPTRONIK", si tratta del "LITENING III" o "II"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now