S939 3 Report post Posted April 25, 2010 Di persona, penso che pochi di noi ( credo nessuno ), abbia visto un f 16 xl, dato che è un ptototipo sperimentale, che volava nelle basi sperimentali della nasa e dell' usaf. L' F 16 xl ( Supersonic Laminar Flow Control Experiment ), è essenzialmente un f 16 biposto, con un configurazione alare simile a quella delta; ma da molti considerata come delle semiali raccordate alla fusoliera. Un sistema simile è adottato anche dal Su 27 e Mig 29 ma in maniera meno evidente. Anche sull' Efa è in fase di sperimentazione un sistema del genere. LO scopo del progetto era quello di studiare i flussi ereodinamici, le prestazioni, e le caratteristiche di quel tipo di ala, in modo tale che in futuro potranno esserre applicate a bombardieri supersonici, o aerei di linea. I risultati dei test, secondo la nasa, sono stati molto soddisfacenti e l' xl ha dimostrato ottime prestazioni in tutte le situazioni, nei test effettuati nel 1999. Share this post Link to post Share on other sites
meason 9 Report post Posted April 25, 2010 se non ricordo male l'f16 xl faceva parte della gara d'appalto che alla fine vinse l'f15e, dopo la nasa lo utilizzò per le prove e i test che dici tu. in ogni caso quest'aereo è sia biposto che monoposto. Share this post Link to post Share on other sites
S939 3 Report post Posted April 26, 2010 Hai ragione, ho dimenticato il monoposto. Per quanto riguarda la nascita del progetto, ricordi bene. L' xl fu rivale dell' F 15 e nel programma di acquisto di un nuovo velivolo da interdizione e attacco al suolo, che sostituisse gli f 111, negli anni 80. Comunque la ricerca su superfici alari così ampiè ( da cui l' F 16 xl ) partì all' inizi degli anni 80, per l' ideazione di un caccia dotato di Supercruise. Per qualche altra informazione posto la pagina di wikipedia; è un pò scritta male, ma ci sono alcune caratteristiche tecniche e la storia del velivolo. Mio Link Share this post Link to post Share on other sites
samurai 2 Report post Posted May 13, 2010 Credo che ormai anche la NASA abbia pensionato i suoi XL... ora saranno nella collezione dello smithsonian (sono abbastanza vecchio per ricordare sulle riviste di 20 anni fa le notizie sulla competizione tra F-16 "scamp" e F-15E per sostituire F4 e F111) Share this post Link to post Share on other sites
matteo16 97 Report post Posted July 4, 2010 aggiornato ad oggi di F16 quanti ne sono stati prodotti? Share this post Link to post Share on other sites
Dominus 32 Report post Posted July 4, 2010 aggiornato ad oggi di F16 quanti ne sono stati prodotti? Quasi 5000 Share this post Link to post Share on other sites
S939 3 Report post Posted July 5, 2010 Quasi 5000 Di cui il 50% dell' Usaf e le varie Air National Guard. Share this post Link to post Share on other sites
matteo16 97 Report post Posted July 5, 2010 Quasi 5000 Se supera i 5000 arriva quasi a raggiungere il Phantom II giusto? Share this post Link to post Share on other sites
Dominus 32 Report post Posted July 5, 2010 Se supera i 5000 arriva quasi a raggiungere il Phantom II giusto? se la matematica non è un' opinione. Share this post Link to post Share on other sites
matteo16 97 Report post Posted July 13, 2010 Il 21 Giugno 2010 si è avviata la prima fase della chiusura del programma ‘Peace Cesar’, degli F-16 acquistati in leasing dagli Stati Uniti. La formazione di caccia F-16 è decollata dal 37° Stormo di Trapani Birgi alla volta della base aerea di Lajes, nelle Isole Azzorre (Portogallo), poi arrivati giovedì 24 Giugno a Tucson in Arizona ....quando è previsto la chiusura del programma Peace Cesar? Share this post Link to post Share on other sites
Simone 20 Report post Posted July 13, 2010 Mi pare di aver letto, oltre che in questo stesso Topic,in un articolo di giornale di qualche anno fa che alcuni F-16 furono usati durante Desert Storm come aerei "anti-veicolo" montando- ma qui ho dei dubbi- addirittura il cannone da 30mm destinato all'A-10. La cosa mi sembra singolare, perchè vista l'impossibilità materiale di alloggiare quest'arma all'interno, dovrebbe essere statoa appesa ad un pod, con i conseguenti problemi di forti vibrazioni dovute al rinculo non adeguatamente distribuito sulla cellula (se non erro nell'A-10 il cannone ha molti punti di contatto con la "scocca" dell'aereo), e-credo-di ridotta accuratezza. Credo però che se questo aeroplano vivrà abbastanza per "vedere" le bombe Laser+GPS tutti nello stesso ordigno diventare operative- vi è un topic dedicato di qualche mese fa nella sezione "armi aria-superficie"-, credo che potrebbe anche svolgere al meglio il ruolo di aereo anti-bersagli mobili, da alte quote e relativa lunga distanza che consentano di non dotarsi di blindature protettive Share this post Link to post Share on other sites
vorthex 743 Report post Posted July 13, 2010 si, fu provato un pod recante un cannone da 30mm gatling, anche se non era l'Avenger. la prova andò male: troppe vibrazioni, pochissima precisione. inoltre, oggi il CAS viene già fatto, spesso, da quote medio-alte, con armamento di precisione... addirittura hanno usato B-52 e B-1, nessun problema, dunque, ad usare i Falcon. Share this post Link to post Share on other sites
Gian Vito 572 Report post Posted July 14, 2010 Eccolo qui: http://en.wikipedia.org/wiki/GAU-13 http://www.janes.com/articles/Janes-Air-Launched-Weapons/GPU-5A-Pod-and-GAU-13-A-30-mm-Cannon-Armament-System-United-States.html Share this post Link to post Share on other sites
Dominus 32 Report post Posted July 14, 2010 Diciamo che è stato uno dei tanti tentativi dell'USAF per togliersi di torno l'odiato Warthog, ovviamente tutte fallite. Poi il cas moderno sarà probabilmente un' altra cosa, ma certo non puoi mettere l'F-16 a fare il cacciacarri con un pod. Share this post Link to post Share on other sites
Hobo 47 Report post Posted July 15, 2010 (edited) Mai sentito. Ha quattro canne rotanti e non so da dove lo alimentano, cioè da dove passa il nastro, ma soprattutto l'ala dell' A-7 reggeva bene il fuoco e soprattutto il rinculo con il 30 mm. Hi hi hi il pilota che doveva fare, aprire tutta la manetta, tirare tutta la cloche e dare pedale sinistro tutto il tempo? Ci credo che non era preciso. A-10 si nasce non si diventa. Edited July 15, 2010 by Hobo Share this post Link to post Share on other sites
Dominus 32 Report post Posted July 15, 2010 Mai sentito. Ha quattro canne rotanti e non so da dove lo alimentano, cioè da dove passa il nastro, ma soprattutto l'ala dell' A-7 reggeva bene il fuoco e soprattutto il rinculo con il 30 mm. Hi hi hi il pilota che doveva fare, aprire tutta la manetta, tirare tutta la cloche e dare pedale sinistro tutto il tempo? Ci credo che non era preciso. A-10 si nasce non si diventa. Normalmente, anche se il caso specifico non lo conosco, nei pod cannone l'arma è posta centralmente e i nastri di colpi gli girano intorno con schema ellissoide, è il modo migliore per risparmiare spazio. Share this post Link to post Share on other sites
Tuccio14 16 Report post Posted July 18, 2010 Normalmente, anche se il caso specifico non lo conosco, nei pod cannone l'arma è posta centralmente e i nastri di colpi gli girano intorno con schema ellissoide, è il modo migliore per risparmiare spazio. Infatti, anche quello dell'F-35 ha un'architettura di questo genere. Share this post Link to post Share on other sites
Hobo 47 Report post Posted July 18, 2010 (edited) Si lo so questo, ma pensavo al fatto che il GAU-8 dell'A-10 ha un tamburo con 1150 colpi; il pod GPU-5, anche con simmetria ellissoide, ne contiene 353, meno di un terzo dell'A-10. Il che, a 40 colpi al secondo, non arriva a 9 secondi totali di fuoco continuato. Edited July 18, 2010 by Hobo Share this post Link to post Share on other sites
Tuccio14 16 Report post Posted July 22, 2010 Si lo so questo, ma pensavo al fatto che il GAU-8 dell'A-10 ha un tamburo con 1150 colpi; il pod GPU-5, anche con simmetria ellissoide, ne contiene 353, meno di un terzo dell'A-10. Il che, a 40 colpi al secondo, non arriva a 9 secondi totali di fuoco continuato. Vabè ma eguagliare il volume di fuoco dell'armamento fisso del Warthog è impossibile, è praticamente costruito intorno al cannone! Share this post Link to post Share on other sites
matteo16 97 Report post Posted August 1, 2010 Il 21 Giugno 2010 si è avviata la prima fase della chiusura del programma ‘Peace Cesar’, degli F-16 acquistati in leasing dagli Stati Uniti. La formazione di caccia F-16 è decollata dal 37° Stormo di Trapani Birgi alla volta della base aerea di Lajes, nelle Isole Azzorre (Portogallo), poi arrivati giovedì 24 Giugno a Tucson in Arizona ....quando è previsto la chiusura del programma Peace Cesar? Rispondo alla domanda che avevo fatto tempo fa Il contratto del programma Peace Cesar sugli F-16 si concluderà nel giugno 2012. Share this post Link to post Share on other sites
Guest DaRkO Report post Posted August 6, 2010 (edited) Trovo che sia fantastico,un aereo maglinico,ha dominto per molto i nostri cieli. Il F-16 è un aereo multiruolo,è piccolo e manovrabile,agile e facile da controllare,è eccellente sia negl attacchi aria-aria e aria-suolo. Quest' aereo è entrato anche in servizio nella nostra aeronautica militare,con il 5° stormo di Cervia-23° gruppo e con il 37° stormo di Trapani-10° e 18° gruppo,il 5° è gia stato sciolto e a metà del 2012 scioglierà anche il 37° messaggio totalmente slegato dalla discussione, tacca Edited August 6, 2010 by vorthex Share this post Link to post Share on other sites
VittorioVeneto 38 Report post Posted August 27, 2010 Strategy Page Un F 16 esplode mandando in aria schegge e detriti. 19 Agosto 2010 , Eglin Air Foce Base. L'esplosione è un test statico per testare il flight termination system usato nei QF-16 , droni bersaglio supersonici modificati dagli F-16. Scopo del test è quello di dimostrare che l'FTS sarà capace di "terminare" immediatamente il volo del drone all'occorrenza , e di stimare un range di sicurezza per lo spargimento di detriti. Beati loro che possono permetterselo Share this post Link to post Share on other sites
S939 3 Report post Posted August 28, 2010 E pensare che anche i "nostri" poveri Viper faranno la stessa fine................................! Share this post Link to post Share on other sites
Simone 20 Report post Posted August 31, 2010 Se tecnicamente possibile, potrebbe essere tentata l'opzione di dotare degli F-16 di ultima serie del motore britannio originariamente destinato all'F-35, ma per varii motivi non adottato. si avrebbero da un lato F-16, se possiamo dire, "ringiovaniti" e molto potenziati, dall'altro uno sbocco per questo nuovo propulsore che sarebbe sprecato, a mio avviso, se fosse abbandonato definitivamente. Share this post Link to post Share on other sites
Flaggy 1,752 Report post Posted August 31, 2010 L'F-16 non ha problemi di potenza con le ultime versioni di F-100 ed F-110 e non avrebbe alcun senso imbarcarsi nella costosissima impresa di integrare un terzo motore su un aereo di cui è quasi pronto il sostituto... Il motore alternativo dell'F-35 (che non è affatto britannico visto che Rolls Royce fa solo parte del team con l'americanissima General Electric) ha poi un diametro eccessivo e sicuramente una richiesta d'aria in ingresso che non può essere soddisfatta dalla piccola presa d'aria dell'F-16 (già ingrandita per le varianti dotate dell'F-110). Al momento l'F-136 deve giocare le sue carte con l'F-35. Share this post Link to post Share on other sites