rekap 1 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 ho letto su wikipedia ( versione italiana... ) che per aumentare la capienza degli hangar avevano pensato a lasciare gli aerei sospesi l'ho letto a proposito del tentativo di cotruire una portaerei italiana, l'Aquila, nel periodo fascista è stato mai applicato questo metodo? Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 (edited) si nell'hangar di pantelleria che era considerata un po come una portaerei di roccia .è interessante notare come di tutti gli armamenti previsti per l'aquila,solo i pezzi da 135,fossero all'epoca in servizio ed in produzione....mentre gli altri erano solo progetti Edited May 5, 2006 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
dread 1 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 solo durante la IIGM però, adesso non credo si ricorra a questo sistema Quote Link to post Share on other sites
Maverick1990 4 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 ma sospesi nel senzo attaccati al soffito da dei cavi? Quote Link to post Share on other sites
maverick13 1 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 non ho ben capito di che state parlando...sul sito c'e' la portaerei,ma voi dite di "aerei sospesi" Quote Link to post Share on other sites
rekap 1 Posted May 5, 2006 Author Report Share Posted May 5, 2006 leggi @ mav1990: si penso con cavi Quote Link to post Share on other sites
deny 0 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Tenete presente che la SVIZZERA usa questo sistema da anni Quote Link to post Share on other sites
Maverick1990 4 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 infatti non mji sembra neanche troppo strano..... Quote Link to post Share on other sites
nighthawk 1 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 solo la svizzera? Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 Mi sembra strano che la svizzera ricorra a queste sistemazioni, infatti se non per situazioni particolari, come gli Hangar delle vecchie portaerei inglesi o Pantelleria, non conviene molto, anzi è più un problema che altro. Poi si poteva fare facilmente quando gli aerei pesavano al massimo 3-4000 kg, ma adesso l'operazione diventa un pò laboriosa visto che più o meno tutti gli aerei da combattimento sono sopra le 10 tonnellate. Quote Link to post Share on other sites
eurofighter86 2 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 Non erano sospesi con cavi!! c'era una sorta di ponte di lancio d'acciaio e decollavano da là.. Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 sicuro? Quote Link to post Share on other sites
eurofighter86 2 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 Si, l'ho visto in parecchi documentari, che sottolineavano il fatto che nel periodo fascista l'italia non aveva una vera e propria portaerei. Oltretutto, anche in altre navi oltre a l'aquila c'erano questa sorta di ponti di lancio, erano per aerei siluranti. Quote Link to post Share on other sites
Gianni065 55 Posted May 6, 2006 Report Share Posted May 6, 2006 Scusatemi, solo un paio di parole perchè questa discussione ha poco senso. In passato si è usato il sistema di "appendere" gli aerei ai soffitti degli hangar, ma parliamo di decenni orsono. Giustamente Dominus ha rappresentato che gli aerei oggi sono molto più pesanti, questo teoricamente non è un problema perchè sistemi di movimentazione aerea di carichi di decine di tonnellate si ritrovano normalmente nei capannoni dei complessi industriali, il problema è che gli aerei sono molto delicati e non sono progettati per essere "appesi". Non ci sono ganci o punti di attacco per questo scopo, in casi di emergenza si usano reti o fasce (pensiamo al recupero di aerei atterrati fuori pista o che hanno fatto atterraggi di emergenza ecc...) ma in questo caso dopo il recupero l'aereo va smontato pezzo pezzo per valutare i danni subiti e passerà molto tempo prima di tornare a volare. Gli aerei di un tempo, specialmente quelli anni '30 e '40, avevano strutture più semplici e robuste e non erano concepiti per "tirare di G" e, più di tutto, non esistevano le norme di sicurezza che esistono oggi. Si dava uno scossone alle ali e se non si staccavano si andava in volo... Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted May 7, 2006 Report Share Posted May 7, 2006 (edited) se parli di piste di acciaio o ponti di lancio...bhe,mi sa che erano semplicissime distese di piastre forate,poggiate su terreno o perifrasi per dire.....striscia di terra Edited May 7, 2006 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.